<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

LIVORNO_1915 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
l'auto la lava il lavauto
la moto la lavo io...anzi la spolvero, perchè è sempre talmente pulita che non so più cosa pulire, tenuta sui cavalletti, con la copertina e col defibrillatore...pardon, il mantienicarica collegato :lol:
Fine OT
Le gomme le lascio anche io dal gommista, e mi sa che prima che arrivi l'auto nuova dovrà già ordinare le gomme da neve.... :?
Non ho una gran cultura sulle gomme da neve, semplicemente prendo pirelli o michelin così, a naso.
dite che queste Nokian vanno davvero bene?
Per quanto può servire, per quella che è la mia esperienza, sta lontano da Nokian. Pessime
ùGrazie ;)
Resterò sulle "solite" pirelli/michelin, a seconda della disponibilità del gommista (235/55-17 dovrebbe essere una misura abbastanza agevole da reperire).

Si fai benissimo, Michelin alpin e vai sul sicuro
 
Mauro 65 ha scritto:
Salve gang
Qualcuno di voi le ha provate e sa dirmi come sono rispetto alle WR G2? Sto valutandole in alternativa alle Conti TS850

io le nokian wr le ho montate sulla macchina di mia moglie e posso dire che sono nella media..... sulla mia monterò le michelin alpin o dunlop, a seconda del prezzo, io monto 245/40 18, guardando adesso mi sembra che i prezzi si siano abbassati rispetto all'anno scorso....
 
SirPatrick ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Attenzione ai fondi di magazzino, le snowflake vanno prese fresche cioè prodotte nello stesso anno di montaggio, comunque ti fanno tre stagioni al massimo come morbidezza.
Ma questa "leggenda" dei tre anni è vera oppure no ?
Ho delle Dunlop invernali che sono ancora buone come battistrada ma sarebbe la quarta stagione... Mi fido ?
Confermo i difetti da voi riscontrati sulle Nokian WRG2, molto scivolose sul bagnato e poco performanti su neve. Avute in misura 205/55/16.
Cosa mi consigliate come buona gomma da bagnato ? Michelin o Continental ?
Sulla misura 185/60/14. Differenza tra EcoContact e PremiumContact ?
Ciao.
Una cosa alla volta. Io pretendo molto dalle invernali ed ho notato un decadimento allaterza stagione che è per me ancora accettabile ma non oltre. Il battistrada a 4 mm non grippa più su neve ma va bene su bagnato ed asciutto freddo.
Quanto alle gomme da bagnato, eco e tenuta vanno poco d'accordo. Abbiamo avuto le Ecocontact di primo equipaggiamento, buone su asciutto discrete su bagnato durata scarsa (20.000 con molto urbano) Ma ti servono estive o invernali? Come invernali da bagnato Goodyear Ultragrip o Michelin PA4 come estive in generale mi ispirano molto le Yokohama C2 Drive. Lascerei stare Bridgestone
 
SirPatrick ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Attenzione ai fondi di magazzino, le snowflake vanno prese fresche cioè prodotte nello stesso anno di montaggio, comunque ti fanno tre stagioni al massimo come morbidezza.

Ma questa "leggenda" dei tre anni è vera oppure no ?
Ho delle Dunlop invernali che sono ancora buone come battistrada ma sarebbe la quarta stagione... Mi fido ?

Confermo i difetti da voi riscontrati sulle Nokian WRG2, molto scivolose sul bagnato e poco performanti su neve. Avute in misura 205/55/16.

Cosa mi consigliate come buona gomma da bagnato ? Michelin o Continental ?
Sulla misura 185/60/14. Differenza tra EcoContact e PremiumContact ?
Ciao.

Toccare, vedi,se sono ancora morbide ed il battistrada è superiore ai 4 mm, tienile, altrimenti,butta via tutto.
 
dico anch'io la mia, premettendo che sono anch'io del partito del fai-da-te per il cambio gomme invernali, tutte montate su cerchi appositi.

sulla Punto Jtd ho le Michelin Alpin 185/60R14, fantastiche, mi sono sempre trovato alla grande. sono un po' vecchie ma ormai la uso poco d'inverno e quindi vanno bene così, con un po' più di attenzione. e comunque con una macchina senza nessuna elettronica d'inverno il fastidio più grosso è superare tutti quelli che il piede non sanno neanche sentirlo se urla. :D

sulla Golf automatica ho le Goodyear Ultragrip 7+ 205/55 R16: ottime su asciutto e perfette sul bagnato, sulla neve le ho usate solo qualche volta ma mi sono trovato benissimo, devo però ancora testarle in qualche situazione limite.

sulla Yeti ho le Nokian WRG2 205/55 R16: sono al secondo inverno e mi trovo molto bene. sul bagnato non sono proprio il massimo (le Goodyear vanno moooolto meglio) ma su neve e ghiaccio non ho avuto nessun problema a percorrere strade allucinanti in tutta sicurezza. magari si sposano bene con le caratteristiche della Yeti, comunque ribadisco che in condizioni brutte se la cavano di brutto. 8)

per le nuove Nokian WR A3 asimmetriche mi pare che qualcuno nella room Skoda le aveva montate e si è trovato molto bene, non ricordo chi di preciso.
 
ogurek ha scritto:
sulla Yeti ho le Nokian WRG2 205/55 R16: sono al secondo inverno e mi trovo molto bene. sul bagnato non sono proprio il massimo (le Goodyear vanno moooolto meglio) ma su neve e ghiaccio non ho avuto nessun problema a percorrere strade allucinanti in tutta sicurezza. magari si sposano bene con le caratteristiche della Yeti, comunque ribadisco che in condizioni brutte se la cavano di brutto. 8) .
Yeti 2x4 o 4x4?
Avevo notato anni fa su un X3 che montava le allseason (delle Scorpion "normali") che la trazione integrale sopperiva benissimi in accelerazione, poi si scopriva la verità (rispetto alla mia 2x4 equipaggiata snowflake) in frenata. Su bagnato e asciutto freddo invece erano davvero ottime, superiori alle mie snowflake.
 
reFORESTERation ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Non ho una gran cultura sulle gomme da neve, semplicemente prendo pirelli o michelin così, a naso.
dite che queste Nokian vanno davvero bene?
Per quanto può servire, per quella che è la mia esperienza, sta lontano da Nokian. Pessime
ùGrazie ;)
Resterò sulle "solite" pirelli/michelin, a seconda della disponibilità del gommista

Si fai benissimo, Michelin alpin e vai sul sicuro

Io mi sono trovato bene con le Bridgestone R/F sul 530, molto bene con le Dunlop sull'X3 (sia su neve che su asfalto), bene con le Yokohama su asfalto, non tanto convinto su neve.
Nei vari test che ho letto in passato, spesso primeggiano globalmente Dunlop e Conti; visto che comunque la maggior parte di km si percorrono su asfalto asciutto o bagnato, anche le prestazioni su questi fondi (specie il bagnato) non sono da trascurare.
 
renexx ha scritto:
Io mi sono trovato bene con le Bridgestone R/F sul 530, molto bene con le Dunlop sull'X3 (sia su neve che su asfalto), bene con le Yokohama su asfalto, non tanto convinto su neve.
Nei vari test che ho letto in passato, spesso primeggiano globalmente Dunlop e Conti; visto che comunque la maggior parte di km si percorrono su asfalto asciutto o bagnato, anche le prestazioni su questi fondi (specie il bagnato) non sono da trascurare.
In effetti se tu guardi i test comparativi, le coperture top risultano tutte almeno buone sui quattro fondi tipici (asciutto - bagnato - neve - ghiaccio), la differenza sta nel fatto che ciascuna punta più su un tipo che su un altro. Non sono ancora riusciti a fare una mescola otttima su tutti i fondi, per farla andare al massimo su neve e ghiaccio dei diminuire l'indice Shore e questo ti peggiora ad esempio le prestazioni su asciutto ... alla fine ogni costruttore cerca il miglior compromesso possibile secondo il target di mercato.

Ma la cosa che per me rimane curiosa ed inspegabile è la disomogeneità delle prestazioni relativa in funzione delle misure.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io mi sono trovato bene con le Bridgestone R/F sul 530, molto bene con le Dunlop sull'X3 (sia su neve che su asfalto), bene con le Yokohama su asfalto, non tanto convinto su neve.
Nei vari test che ho letto in passato, spesso primeggiano globalmente Dunlop e Conti; visto che comunque la maggior parte di km si percorrono su asfalto asciutto o bagnato, anche le prestazioni su questi fondi (specie il bagnato) non sono da trascurare.
In effetti se tu guardi i test comparativi, le coperture top risultano tutte almeno buone sui quattro fondi tipici (asciutto - bagnato - neve - ghiaccio), la differenza sta nel fatto che ciascuna punta più su un tipo che su un altro. Non sono ancora riusciti a fare una mescola otttima su tutti i fondi, per farla andare al massimo su neve e ghiaccio dei diminuire l'indice Shore e questo ti peggiora ad esempio le prestazioni su asciutto ... alla fine ogni costruttore cerca il miglior compromesso possibile secondo il target di mercato.

Ma la cosa che per me rimane curiosa ed inspegabile è la disomogeneità delle prestazioni relativa in funzione delle misure.
mah, io parlo per me, vista la TI, cercherei una goma che vadabene su neve e ghiaccio sicuramente, ma meglio su acqua ed asciutto. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io mi sono trovato bene con le Bridgestone R/F sul 530, molto bene con le Dunlop sull'X3 (sia su neve che su asfalto), bene con le Yokohama su asfalto, non tanto convinto su neve.
Nei vari test che ho letto in passato, spesso primeggiano globalmente Dunlop e Conti; visto che comunque la maggior parte di km si percorrono su asfalto asciutto o bagnato, anche le prestazioni su questi fondi (specie il bagnato) non sono da trascurare.
In effetti se tu guardi i test comparativi, le coperture top risultano tutte almeno buone sui quattro fondi tipici (asciutto - bagnato - neve - ghiaccio), la differenza sta nel fatto che ciascuna punta più su un tipo che su un altro. Non sono ancora riusciti a fare una mescola otttima su tutti i fondi, per farla andare al massimo su neve e ghiaccio dei diminuire l'indice Shore e questo ti peggiora ad esempio le prestazioni su asciutto ... alla fine ogni costruttore cerca il miglior compromesso possibile secondo il target di mercato.

Ma la cosa che per me rimane curiosa ed inspegabile è la disomogeneità delle prestazioni relativa in funzione delle misure.

Non se ne verrà mai a capo. Bisognerebbe provare una decina almeno di marche diverse, su tipi di auto diverse per segmento, peso e trazione, in condizioni di almeno 4 tipi, con misure ovviamente diverse.
Un lavoro ciclopico che nessuno farà mai.
Mi baso sul calcolo delle probabilità: le marche che nelle prove di anno in anno risultano costantemente tra le migliori (globalmente su ogni fondo), allora le giudico come le più affidabili.
E noto che alcune marche sono sempre presenti al top: http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/invernali.php
 
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene
 
reFORESTERation ha scritto:
mah, io parlo per me, vista la TI, cercherei una goma che vadabene su neve e ghiaccio sicuramente, ma meglio su acqua ed asciutto. ;)
Non hai affatto tutti i torti, la TI, specie se "buona" come la tua, compensa moltissimo le eventuali carenze di grip in trazione delle coperture (vedasi il test comparativo su neve con l'Impreza gommata allseason, che aveva "stupito" i collaudatori di 4R)
Devi però stare molto attento al comportamento in frenata. Di certo, la massa gioca il suo importante ruolo, e non mi riferisco tanto alle situazioni in cui puoi affrontare una rampa in discesa con un rapporto basso, ma proprio all'eventualità in cui tu debba frenare e basta. Ti mando per mail tutti i test pdf che ho, ciao
 
reFORESTERation ha scritto:
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene

Considerei anche la Dunlop SP 4D.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene

Considerei anche la Dunlop SP 4D.
non le conosco, sai dirmi qualcosa di più preciso?
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mah, io parlo per me, vista la TI, cercherei una goma che vadabene su neve e ghiaccio sicuramente, ma meglio su acqua ed asciutto. ;)
Non hai affatto tutti i torti, la TI, specie se "buona" come la tua, compensa moltissimo le eventuali carenze di grip in trazione delle coperture (vedasi il test comparativo su neve con l'Impreza gommata allseason, che aveva "stupito" i collaudatori di 4R)
Devi però stare molto attento al comportamento in frenata. Di certo, la massa gioca il suo importante ruolo, e non mi riferisco tanto alle situazioni in cui puoi affrontare una rampa in discesa con un rapporto basso, ma proprio all'eventualità in cui tu debba frenare e basta. Ti mando per mail tutti i test pdf che ho, ciao

si si mauro, è chiaro, i spazi di frenata poi non vanno MAI sottovalutati.
Grazie aspetto tua email.
 
Back
Alto