<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

ogurek ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ogurek ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma come si è arrivati a parlare di un haldex?L :D
:rolleyes:

azzz....basta nominarti eh? avevi le orecchie che fischiavano? :D

comunque ti sfido con il mio Carraro a fare un po' di fuoripista, ok?
Come vuoi.
Preferisci che venga col Fiat agri 70/66 frutteto, il 605 cingolato, il 505 cingolato o il new holland tnf da 105 cavalli?
--
Si diciamo che per haldex..o un buon fiuto.. :D

mi sa che contro il mio TRX9800 gommato 320/70R20 messo largo a 168cm ti farei sudare parecchio anche con i cingolati 8)
gli altri li lascerei perdere, non c'è proprio storia... :D

Mah..diciamo che non ho molta simpatia verso i Carraro, avrei grossi dubbi tu possa anche impensierie il solo ed eccellente 70 cv Fiat. ;)
Torniamo in topic va. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Guarda che ora proprio non ho fatto pesare nulla, ho solo detto di avere una TI, quindi di potermi permettere gomme più adatte ad acqua ed un po' meno a neve e ghiaccio.
Poi ho sottolineato che comunque bisogna fermarsi.

Era solo una battuta in generale, non riferita a questo discorso, scusa.

non devi mica scusarti! credevo dicessi davvero, una faccina magari aiuta a capire, so tordo io! ;)

Alludevo scherzosamente alla tua "anima subarista", sempre presente, giustamente.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mah..diciamo che non ho molta simpatia verso i Carraro, avrei grossi dubbi tu possa anche impensierie il solo ed eccellente 70 cv Fiat. ;)
Torniamo in topic va. ;)

simpatie a parte, e sono d'accordo con te sul chiuderla qui ;) , I agree to disagree :D

anche perchè sei un po' lontanuccio per una prova sul campo. :D
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Guarda che ora proprio non ho fatto pesare nulla, ho solo detto di avere una TI, quindi di potermi permettere gomme più adatte ad acqua ed un po' meno a neve e ghiaccio.
Poi ho sottolineato che comunque bisogna fermarsi.

Era solo una battuta in generale, non riferita a questo discorso, scusa.

non devi mica scusarti! credevo dicessi davvero, una faccina magari aiuta a capire, so tordo io! ;)

Alludevo scherzosamente alla tua "anima subarista", sempre presente, giustamente.

in effetti! :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Salve gang
Qualcuno di voi le ha provate e sa dirmi come sono rispetto alle WR G2? Sto valutandole in alternativa alle Conti TS850
E' uscita la prima comparativa della regular season a cura del solito T.C.S. ... in attesa trepidante dei "nostri" rileviamo che una volt atanto Nokian sale tar i "consigliati" con le direzionali.
Per quanto mi riguarda, visto l'esito (giusto giusto nella misura che mi serve) mi sa che "sarò costretto" :D a proseguire nel matrimonio con Conti (debitamente marchiato con la "stella" :XD: ... stelle ed eliche corsi e ricorsi :XD: :XD: )
Battute a parte, davvero notevole il risultato della TS850 sotto la voce durata e consumi (che erano un po' il punto debole delle precedenti serie a fronte di buoni risultati su umido e neve)
I risultati del test mi confortano anche sulle Alpin 4 scelte per la mogliemobile in 185/65/15.

Lunedì lancio l'ordine, devo solo scegliere il venditore
 
come anticipato da Mauro eccovi il link delle prove:

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/invernali.php

svettano ancora le TS 850 ma le Nokian finiscono tra i primi 5, IMHO deludono i Pirelli.
 
matteomatte1 ha scritto:
come anticipato da Mauro eccovi il link delle prove:
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/invernali.php
svettano ancora le TS 850 ma le Nokian finiscono tra i primi 5, IMHO deludono i Pirelli.
ma pure io avevo messo il link, solo più "discreto" :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
come anticipato da Mauro eccovi il link delle prove:
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/invernali.php
svettano ancora le TS 850 ma le Nokian finiscono tra i primi 5, IMHO deludono i Pirelli.
ma pure io avevo messo il link, solo più "discreto" :lol:

Esce molto bene il Dunlop SP Winter Sport 4D nelle misure più grandi, come i Conti e le Bridge (215); bene le Michelin, deludono le Pirelli.
Finalmente, in almeno una prova, le Nokian non sono tra le peggio, dato che ci sono delle marche pressocchè sconosciute che fanno abbastanza pena...
 
Solita domanda fresca fresca , poichè ormai non manca molto all'ormai piuttosto impegnativo acquisto delle termiche : quale pneumatico è meglio per la misura 225/45/17 della Classe C coupè ?
 
Posso chiedere a chi si è trovato male con le Nokian a che pressioni le metteva??
Perchè io mettendole a 0.2 bar in più della pressione consigliata per le estive come scritto da libretto le avevo trovate anch'io scivolosissime ma poi è bastato abbassare la pressione per trovarle ottime per tre inverni di sciate..ora inizia il quarto e sono a 4mm..vedremo come si comporteranno..
 
alfalele ha scritto:
Posso chiedere a chi si è trovato male con le Nokian a che pressioni le metteva?? Perchè io mettendole a 0.2 bar in più della pressione consigliata per le estive come scritto da libretto le avevo trovate anch'io scivolosissime ma poi è bastato abbassare la pressione per trovarle ottime per tre inverni di sciate..ora inizia il quarto e sono a 4mm..vedremo come si comporteranno..
Alla pressione corretta: i +0,2 bar (anche se nessun libretto spiega la questione) si riferiscono all'ipotesi che si salga in montagna, per compensare le temperature inferiori. Poi anche per le estive il range è ampio, sulla mia è 0,5 bar a seconda delle condizioni di carico
 
key-one ha scritto:
Solita domanda fresca fresca , poichè ormai non manca molto all'ormai piuttosto impegnativo acquisto delle termiche : quale pneumatico è meglio per la misura 225/45/17 della Classe C coupè ?
che uso invernale fai della C coupé? e quanti km?
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Solita domanda fresca fresca , poichè ormai non manca molto all'ormai piuttosto impegnativo acquisto delle termiche : quale pneumatico è meglio per la misura 225/45/17 della Classe C coupè ?
che uso invernale fai della C coupé? e quanti km?

Faccio circa 3000 km al mese in gran parte in pianura padana e collina su strade e autostrade . Nel week end percorro tratto appenninico per andare e tornare dalla riviera. In alta montagna può capitare , ma non frequentemente.
Il gommista propone Pirelli o Michelin al prezzo non proprio abbordabile di E 900.
Grazie , ciao.
 
key-one ha scritto:
Faccio circa 3000 km al mese in gran parte in pianura padana e collina su strade e autostrade . Nel week end percorro tratto appenninico per andare e tornare dalla riviera. In alta montagna può capitare , ma non frequentemente. Il gommista propone Pirelli o Michelin al prezzo non proprio abbordabile di E 900. Grazie , ciao.
Dunque ti serve una gomma con cui fare parecchi km nelle tre canoniche stagioni.
Michelin Alpin 4 con indice di velocità H, circa 800 + montaggio (ma dalle mie parti anche 780 montati ...)

Considera che gli stessi Alpin 4 in misura 205/55/16 vengono 500 euro, e la differenza con il treno da 225/45/17 ti copre 4 cerchi in ferro nero nuovi, oppure con 50-100 euro in più (rispetto ai cerchi di ferro) trovi, nuovo intendo, un treno alternativo in lega e con stile decoroso. Ho già sperimentato per anni sia la soluzione "doppio treno completo, di cui l'invernale più piccoli" che quella "stessi cerchi, faccio lavorare il gommista". Imho doppio treno tutta la vita

Ti mando un indirizzo in mp
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Faccio circa 3000 km al mese in gran parte in pianura padana e collina su strade e autostrade . Nel week end percorro tratto appenninico per andare e tornare dalla riviera. In alta montagna può capitare , ma non frequentemente. Il gommista propone Pirelli o Michelin al prezzo non proprio abbordabile di E 900. Grazie , ciao.
Dunque ti serve una gomma con cui fare parecchi km nelle tre canoniche stagioni.
Michelin Alpin 4 con indice di velocità H, circa 800 + montaggio (ma dalle mie parti anche 780 montati ...)

Considera che gli stessi Alpin 4 in misura 205/55/16 vengono 500 euro, e la differenza con il treno da 225/45/17 ti copre 4 cerchi in ferro nero nuovi, oppure con 50-100 euro in più (rispetto ai cerchi di ferro) trovi, nuovo intendo, un treno alternativo in lega e con stile decoroso. Ho già sperimentato per anni sia la soluzione "doppio treno completo, di cui l'invernale più piccoli" che quella "stessi cerchi, faccio lavorare il gommista". Imho doppio treno tutta la vita

Ti mando un indirizzo in mp

Indice H a quale velocità si riferisce ? Credo che quelli di primo equipaggiamento siano R .
Comunque ho già preso a riferimento quelli anteriori che sono più piccoli dei posteriori 245/40. L'idea dei cerchi da '16 non è male , però , mentre da un punto di vista estetico non essendo un "feticista" della gomma :D :D, non mi preoccupa il ridimensionamento , non vorrei che ne risentisse troppo l'assetto , in quanto percorro molti km in autostrada , tratti appenninici e collina e raramente tratti innevati a bassa velocità. Tanto più che la Classe C in versione executive compensa proprio la taratura sul morbido , mediante una gommatura abbondante e ribassata.
Comunque mi sembra di capire dalle tue parole che i Michelin garantiscano una maggior durata dei Pirelli . O sbaglio?
 
Back
Alto