<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEW LANCIA DELTA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NEW LANCIA DELTA

renexx ha scritto:
Alphatech ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il mercato lo fa l'utente,e se all'utente sta bene spendere 2000 euro in più per avere una Fiat più elegante e rifinita meglio eccolo accontentato

Se ammettiamo che l'ultima parola sulla qualità e compiutezza progettuale di un prodotto la possa dire *solo* il successo di mercato.....sante parole.

Solo che allora bisogna anche tirare - e fino in fondo - le conclusioni di questo principio: La Delta, per essere un prodotto nuovo di pacca, non mi pare faccia sfaceli in Italia, ed al di là del Brennero non sanno nemmeno che aspetto abbia. Come tutto il marchio Lancia, del resto. Se Lancia fa meglio di Alfa, è solo perchè Alfa è in una situazione ancora più tragicomica: vende solo la Mito.

Non so se sia sufficiente a stappare lo champagne, nè per l'una nè per l'altra.

A meno che in Fiat non stiate scommettendo su quale delle due salterà per prima.

Della serie: "Nel regno dei ciechi un orbo è un re"...

Dimmi un pò tu da critico severo del marchio Lancia ed intenditore di auto che modello possiedi?

Posso dirti che in famiglia abbiamo avuto quattro Lancia, che ogni anno andavo a tifare Lancia a Montecarlo e a tutti i rallies dove riuscivo ad andare...
Dopodichè, ho avuto Fiat, MG, Mercedes, VW, Audi e Bmw.

Ah, ok. No perché leggendo i tuoi post pensavo che avessi qualche Bentley o una Maybach.
Noi in famiglia abbiamo sia Lancia (nuova Delta/Ypsilon) e VW (Golf V) e sinceramente non capisco il tuo (e non solo) accanirsi contro il marchio Lancia.
Considerando che Fiat solo 5/6 anni si trovava sull'orlo del baratro
e costatare in che situazione si trova ora specialmente Lancia non mi sembra il caso di queste dure critiche. Poi è chiaro che c'è ancora tanta strada da fare!

Regards from Germany
 
SediciValvole ha scritto:
19fabio80 ha scritto:
IO MI CHIEDO COME SI FA A CHIAMARE DELTA UN SIMILE ROTTAME FIAT???????? COME SI FA????? COME SI FA????? COME SI FA?????
NON HA NULLA DELLA VERA LANCIA DELTA!! L'UNICA IL MITO DI SEMPRE CHE ANCORA OGGI DA LA MERDA A TUTTI QUEI ROTTAMI FIAT!! COMPRESA STA MERDA SCHIFOSA CHE OSANO CHIAMARLA LANCIA!!! FIAT VERGOGNATI!! SEI LA ROVINA DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA!! UNA VOLTA LE LANCIA ERANO UN SOGNO! ORA SONO RIDICOLE! BRUTTE SCHIFOSE! IN POCHE PAROLE FIAT!!!

http://www.youtube.com/watch?v=0r9OI4ukjss&feature=related
Diciamo che dalla Thema in poi le Lancia sono SEMPRE state delle Fiat rivestite,però 4 macchine vendono più di tutta l'AlfaRomeo e fanno fare più cassa,come mai? Il mercato lo fa l'utente,e se all'utente sta bene spendere 2000 euro in più per avere una Fiat più elegante e rifinita meglio eccolo accontentato e anche una macchina come la Delta (che a me piace tanto) vende. Ah! per pignoleria la Lancia Delta (mito) nata nel 1979 era una Ritmo rivestita a festa,come la nuova Delta è una Bravo rivestita a festa...sciogli sto nodo....che poi ne sia uscito fuori il Deltona è un dettaglio,ma se nn ci fosse stato quel reparto sportivo impegnato nei rallye la vecchia Delta sarebbe passata alla storia come una Prisma senza coda.

Caro mio, in Germania la sola 159 vende quasi il doppio della Delta, il che significa che la Lancia fa i inumeri con la vecchia Ypsilon, ed in Italia la situazione è pressochè identica, a Parte 159 che per il segmento, prezzi, gamma motori ed età di presentazione, il resto delle gamme Lancia ed Alfa Romeo sono nella disperazione assoluta, vuoi perche sono prodotti sballati e on attraenti, Delta e MiTo, vuoi perchè sono sul mercato da 10 anni e più, 147 ed Ypsilon. I prodotti nuovi sono onesti, ma per il marchio che dovrebbero rappresentare non vengono quasi presi in considerazione.

Diciamo che è stato sbagliato il posizionamento sul mercato.

ESCLUSA SUA MAESTA' 159 OVVIAMENTE.

Ciao.
 
Alphatech ha scritto:
renexx ha scritto:
Alphatech ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il mercato lo fa l'utente,e se all'utente sta bene spendere 2000 euro in più per avere una Fiat più elegante e rifinita meglio eccolo accontentato

Se ammettiamo che l'ultima parola sulla qualità e compiutezza progettuale di un prodotto la possa dire *solo* il successo di mercato.....sante parole.

Solo che allora bisogna anche tirare - e fino in fondo - le conclusioni di questo principio: La Delta, per essere un prodotto nuovo di pacca, non mi pare faccia sfaceli in Italia, ed al di là del Brennero non sanno nemmeno che aspetto abbia. Come tutto il marchio Lancia, del resto. Se Lancia fa meglio di Alfa, è solo perchè Alfa è in una situazione ancora più tragicomica: vende solo la Mito.

Non so se sia sufficiente a stappare lo champagne, nè per l'una nè per l'altra.

A meno che in Fiat non stiate scommettendo su quale delle due salterà per prima.

Della serie: "Nel regno dei ciechi un orbo è un re"...

Dimmi un pò tu da critico severo del marchio Lancia ed intenditore di auto che modello possiedi?

Posso dirti che in famiglia abbiamo avuto quattro Lancia, che ogni anno andavo a tifare Lancia a Montecarlo e a tutti i rallies dove riuscivo ad andare...
Dopodichè, ho avuto Fiat, MG, Mercedes, VW, Audi e Bmw.

Ah, ok. No perché leggendo i tuoi post pensavo che avessi qualche Bentley o una Maybach.
Noi in famiglia abbiamo sia Lancia (nuova Delta/Ypsilon) e VW (Golf V) e sinceramente non capisco il tuo (e non solo) accanirsi contro il marchio Lancia.
Considerando che Fiat solo 5/6 anni si trovava sull'orlo del baratro
e costatare in che situazione si trova ora specialmente Lancia non mi sembra il caso di queste dure critiche. Poi è chiaro che c'è ancora tanta strada da fare!

Regards from Germany

Vuol dire che probabilmente non riesco a spiegarmi in modo sufficientemente chiaro.
Non c'è bisogno di avere una Rolls per essere critici nei confronti di un marchio amato e glorioso che palesemente è ben lontano da quella che dovrebbe essere la propria identità, sia di prodotto che di mercato.
La situazione in cui si trova Lancia è quella di essere (forse) redditizia per il Gruppo Fiat, in quanto, pur vendendo SOLO in Italia, gli investimenti ad essa riservata sono risibili.
Potrei anche dirti che di recente ho avuto modo di provare il clone-Idea (la Musa) di tre anni, ed una Polo di pari età, e che gli assemblaggi differenti vengono fuori tutti, nonostante la sontuosità degli interni della prima rispetto alla seconda, ma mi limiterò a far notare che Lancia è distante anni luce da un prodotto premium, quale dovrebbe essere.
Il mio accanimento, come lo definisci, è paragonabile alla rabbia e allo sconforto di un amante deluso...
 
la mia è la rabbia di tutti quegli italiani delusi dalla cattiva pubblicita fatta da fiat in tutti questi anni! come ti ripeto una volta alfa e lancia erano un mito! oa renditi conto! leggi anche i giornali stranieri e guardati trasmissioni straniere come top gear....nomini fiat e ricordi una barzelletta! indubbiamente i prodotti fiat stanno migliorando! ma non sono ancora a livello dei concorrenti! quello che fa perdere di piu inoltre ritengo che sia un cattivo rapporto qualita prezzo...e per alcuni modelli...la linea delle auto troppo originale e assurda! riguardo le alfa...nessuno dice che sono brutte auto ma la 147 quanti anni luce fa è stata progettata??? e la 159 confronto alle rivali quanto pesa??? va visto anche questo! che influisce notevolmente sulle prestazioni e sui consumi! la brera?? flop totale!! a causa del peso dei consumi e dei motori nettamente sbagliati?? poi cos'è quellascelta di fiat di montare sulle alfa un v6 holden pesantissimo e scarso! piu adatto ad un trattore che ad un'anto sportiva! e pensare che alfa aveva un motore migliore!
 
ritornando al discorso lanca delta...azzeccatissima la nuova 500 ma chiamare delta un'auto che con quella del passato non centra assolutamente nulla è la mossa piu cretina che la dirigenza fiat potesse fare!! che vuol dire?? mettere a confronto un mito che smerda totalmente un'auto come l'attuale??? significa solo ridicolizzare un prodotto!!
 
Siamo alle solite, concesso che la vecchia gestione Fiat ha fatto un'enormità di sbagli altrimenti non avrebbe avuto bisogno di vendersi a GM.
Ora pero' non cadiamo sui soliti luoghi comuni e diamo merito a ciò che la nuova dirigenza, pur dovendo pesare le risorse con il lumicino (non è VW, ne MB ne BMW),
è riuscita a fare.
La qualità sta arrivando in media ed in alcuni casi anche sopra la media (Panda, 500, Bravo sono auto molto affidabili)
Alfa 159 è stata premiata dai tedeschi come miglior auto straniera per soddisfazione (Jd Powers)
Il sovrappeso di 159 è stato enormente esagerato - dopo la limatura di ca. 50kg apportata è assolutamente in linea con altre auto del segmento e perfino della tanto venduta e osannata nuova audi a4.
I nuovi motori benzina e turbodiesel sono tra i migliori sul mercato.
Il multiair è una novità assoluta.
Stanno uscendo i cambi doppia frizione.
Certo ci sono ancora molte alcune e la percezione del miglioramento sia all'estero che in Italia non è ancora arrivata del tutto.
In Brasile è ora anche in India Fiat sta crescendo sensibilmente.
Le lacune maggiori sono queste:
- ridotta rete commerciale all'estero soprattutto per Lancia e poi Alfa Romeo
- gamma monovolume assolutamente vetusta
- mancanza di suv/crossover medi
- mancanza sw medie
- assoluta mancanza di ammiraglia segmento E (ma la battaglia li' è durissima e comunque è un segmento in calo)
- segmento D non premium mal coperto da Croma
- ritardo presenza in Cina e Russia
Concludo dicendo: passi avanti ne sono stati fatti tantissimi ma ovviamente non bastano, siamo a metà del guado, adesso il gruppo è in linea di galleggiamento.
Tanti tasselli pero' si stanno gradualmente ricomponendo, non pretendiamo la luna.
Credo che nell'arco di 3 anni ci sarà la resa dei conti. O il definitivo salto di qualità come player mondiale o nuova crisi pesante.
Mi auguro (per l'IItalia) la prima ipotesi anche se sono un po' preoccupato dal continuo rinvio del lancio di nuovi modelli.
 
napocapo ha scritto:
Siamo alle solite, concesso che la vecchia gestione Fiat ha fatto un'enormità di sbagli altrimenti non avrebbe avuto bisogno di vendersi a GM.
Ora pero' non cadiamo sui soliti luoghi comuni e diamo merito a ciò che la nuova dirigenza, pur dovendo pesare le risorse con il lumicino (non è VW, ne MB ne BMW),
è riuscita a fare.
La qualità sta arrivando in media ed in alcuni casi anche sopra la media (Panda, 500, Bravo sono auto molto affidabili)
Alfa 159 è stata premiata dai tedeschi come miglior auto straniera per soddisfazione (Jd Powers)
Il sovrappeso di 159 è stato enormente esagerato - dopo la limatura di ca. 50kg apportata è assolutamente in linea con altre auto del segmento e perfino della tanto venduta e osannata nuova audi a4.
I nuovi motori benzina e turbodiesel sono tra i migliori sul mercato.
Il multiair è una novità assoluta.
Stanno uscendo i cambi doppia frizione.
Certo ci sono ancora molte alcune e la percezione del miglioramento sia all'estero che in Italia non è ancora arrivata del tutto.
In Brasile è ora anche in India Fiat sta crescendo sensibilmente.
Le lacune maggiori sono queste:
- ridotta rete commerciale all'estero soprattutto per Lancia e poi Alfa Romeo
- gamma monovolume assolutamente vetusta
- mancanza di suv/crossover medi
- mancanza sw medie
- assoluta mancanza di ammiraglia segmento E (ma la battaglia li' è durissima e comunque è un segmento in calo)
- segmento D non premium mal coperto da Croma
- ritardo presenza in Cina e Russia
Concludo dicendo: passi avanti ne sono stati fatti tantissimi ma ovviamente non bastano, siamo a metà del guado, adesso il gruppo è in linea di galleggiamento.
Tanti tasselli pero' si stanno gradualmente ricomponendo, non pretendiamo la luna.
Credo che nell'arco di 3 anni ci sarà la resa dei conti. O il definitivo salto di qualità come player mondiale o nuova crisi pesante.
Mi auguro (per l'IItalia) la prima ipotesi anche se sono un po' preoccupato dal continuo rinvio del lancio di nuovi modelli.


Le lacune maggiori (stiamo parlando di Lancia) sono la mancanza di prodotti al livello del Marchio, e, ancor più, la mancanza assoluta di investimenti e di un qualsiasi piano di rilancio per il suddetto Marchio. Il Gruppo pensa al brand principale, giustamente, ma lascia morire la Lancia in una serie di cloni senza personalità.
 
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Siamo alle solite, concesso che la vecchia gestione Fiat ha fatto un'enormità di sbagli altrimenti non avrebbe avuto bisogno di vendersi a GM.
Ora pero' non cadiamo sui soliti luoghi comuni e diamo merito a ciò che la nuova dirigenza, pur dovendo pesare le risorse con il lumicino (non è VW, ne MB ne BMW),
è riuscita a fare.
La qualità sta arrivando in media ed in alcuni casi anche sopra la media (Panda, 500, Bravo sono auto molto affidabili)
Alfa 159 è stata premiata dai tedeschi come miglior auto straniera per soddisfazione (Jd Powers)
Il sovrappeso di 159 è stato enormente esagerato - dopo la limatura di ca. 50kg apportata è assolutamente in linea con altre auto del segmento e perfino della tanto venduta e osannata nuova audi a4.
I nuovi motori benzina e turbodiesel sono tra i migliori sul mercato.
Il multiair è una novità assoluta.
Stanno uscendo i cambi doppia frizione.
Certo ci sono ancora molte alcune e la percezione del miglioramento sia all'estero che in Italia non è ancora arrivata del tutto.
In Brasile è ora anche in India Fiat sta crescendo sensibilmente.
Le lacune maggiori sono queste:
- ridotta rete commerciale all'estero soprattutto per Lancia e poi Alfa Romeo
- gamma monovolume assolutamente vetusta
- mancanza di suv/crossover medi
- mancanza sw medie
- assoluta mancanza di ammiraglia segmento E (ma la battaglia li' è durissima e comunque è un segmento in calo)
- segmento D non premium mal coperto da Croma
- ritardo presenza in Cina e Russia
Concludo dicendo: passi avanti ne sono stati fatti tantissimi ma ovviamente non bastano, siamo a metà del guado, adesso il gruppo è in linea di galleggiamento.
Tanti tasselli pero' si stanno gradualmente ricomponendo, non pretendiamo la luna.
Credo che nell'arco di 3 anni ci sarà la resa dei conti. O il definitivo salto di qualità come player mondiale o nuova crisi pesante.
Mi auguro (per l'IItalia) la prima ipotesi anche se sono un po' preoccupato dal continuo rinvio del lancio di nuovi modelli.


Le lacune maggiori (stiamo parlando di Lancia) sono la mancanza di prodotti al livello del Marchio, e, ancor più, la mancanza assoluta di investimenti e di un qualsiasi piano di rilancio per il suddetto Marchio. Il Gruppo pensa al brand principale, giustamente, ma lascia morire la Lancia in una serie di cloni senza personalità.

La Delta o la Ypsilon senza personalità? Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
E tu sei quello a chi sta a cuore questo marchio e vorresti fare critiche costruttive. Il tuo unico scopo in questo forum è denigrare questo marchio.
Dai vai a rosicare da un altra parte e sparisci!
 
Delta e Ypsilon hano tanta personalità ma restano sempre e comunque delle Fiat rivestite a festa. Non è una critica distruttiva perchè allo stesso modo le Alfa sono delle Fiat vestite da sportive ma anche le Lexus sono delle Toyota vestite a festa così come le Cadillac sono delle GM rivestite a festa (la BLS è una Saab 9-3 coi motori Fiat) etc etc....(e aggiungo le Audi).Il problema non è il fatto che sono fatte con la stessa meccanica delle Fiat ma che la gamma è un pò scarna,un marchio come la Lancia non può proporre solo vetture piccole anche se ben rifinite e di classe,deve spingersi verso segmenti più alti e competere con le premium. E qui ritorniamo al discorso delle condivisioni,l'Audi è il marchio di lusso del gruppo VW ma la sua gamma parte dalla A3 (Delta) e si spinge ben oltre andando a stuzzicare anche la Maserati.Allora cosa ci vuole? Ok Ypsilon,Musa e Delta ma ci vuole una berlina 3 volumi classica magari rivestendo da lussuosa un'Alfa 159 (che è meno Alfa e più Lancia già adesso),una berlina 3 volumi in sostituzione della Thesis magari proposta sia Lancia che Alfa e Maserati (ognuna col suo stile e le caratteristiche del marchio),una nuova Phedra e un SUV fatto assieme a Fiat e Alfa.
 
SediciValvole ha scritto:
Delta e Ypsilon hano tanta personalità ma restano sempre e comunque delle Fiat rivestite a festa. Non è una critica distruttiva perchè allo stesso modo le Alfa sono delle Fiat vestite da sportive ma anche le Lexus sono delle Toyota vestite a festa così come le Cadillac sono delle GM rivestite a festa (la BLS è una Saab 9-3 coi motori Fiat) etc etc....(e aggiungo le Audi).Il problema non è il fatto che sono fatte con la stessa meccanica delle Fiat ma che la gamma è un pò scarna,un marchio come la Lancia non può proporre solo vetture piccole anche se ben rifinite e di classe,deve spingersi verso segmenti più alti e competere con le premium. E qui ritorniamo al discorso delle condivisioni,l'Audi è il marchio di lusso del gruppo VW ma la sua gamma parte dalla A3 (Delta) e si spinge ben oltre andando a stuzzicare anche la Maserati.Allora cosa ci vuole? Ok Ypsilon,Musa e Delta ma ci vuole una berlina 3 volumi classica magari rivestendo da lussuosa un'Alfa 159 (che è meno Alfa e più Lancia già adesso),una berlina 3 volumi in sostituzione della Thesis magari proposta sia Lancia che Alfa e Maserati (ognuna col suo stile e le caratteristiche del marchio),una nuova Phedra e un SUV fatto assieme a Fiat e Alfa.

Ti quoto al 100%!!!!
Se vogliamo che la Lancia e il Gruppo Fiat in generale migliori ancora sono proprio queste critiche costruttive che dobbiamo fare.
 
Alphatech ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Siamo alle solite, concesso che la vecchia gestione Fiat ha fatto un'enormità di sbagli altrimenti non avrebbe avuto bisogno di vendersi a GM.
Ora pero' non cadiamo sui soliti luoghi comuni e diamo merito a ciò che la nuova dirigenza, pur dovendo pesare le risorse con il lumicino (non è VW, ne MB ne BMW),
è riuscita a fare.
La qualità sta arrivando in media ed in alcuni casi anche sopra la media (Panda, 500, Bravo sono auto molto affidabili)
Alfa 159 è stata premiata dai tedeschi come miglior auto straniera per soddisfazione (Jd Powers)
Il sovrappeso di 159 è stato enormente esagerato - dopo la limatura di ca. 50kg apportata è assolutamente in linea con altre auto del segmento e perfino della tanto venduta e osannata nuova audi a4.
I nuovi motori benzina e turbodiesel sono tra i migliori sul mercato.
Il multiair è una novità assoluta.
Stanno uscendo i cambi doppia frizione.
Certo ci sono ancora molte alcune e la percezione del miglioramento sia all'estero che in Italia non è ancora arrivata del tutto.
In Brasile è ora anche in India Fiat sta crescendo sensibilmente.
Le lacune maggiori sono queste:
- ridotta rete commerciale all'estero soprattutto per Lancia e poi Alfa Romeo
- gamma monovolume assolutamente vetusta
- mancanza di suv/crossover medi
- mancanza sw medie
- assoluta mancanza di ammiraglia segmento E (ma la battaglia li' è durissima e comunque è un segmento in calo)
- segmento D non premium mal coperto da Croma
- ritardo presenza in Cina e Russia
Concludo dicendo: passi avanti ne sono stati fatti tantissimi ma ovviamente non bastano, siamo a metà del guado, adesso il gruppo è in linea di galleggiamento.
Tanti tasselli pero' si stanno gradualmente ricomponendo, non pretendiamo la luna.
Credo che nell'arco di 3 anni ci sarà la resa dei conti. O il definitivo salto di qualità come player mondiale o nuova crisi pesante.
Mi auguro (per l'IItalia) la prima ipotesi anche se sono un po' preoccupato dal continuo rinvio del lancio di nuovi modelli.


Le lacune maggiori (stiamo parlando di Lancia) sono la mancanza di prodotti al livello del Marchio, e, ancor più, la mancanza assoluta di investimenti e di un qualsiasi piano di rilancio per il suddetto Marchio. Il Gruppo pensa al brand principale, giustamente, ma lascia morire la Lancia in una serie di cloni senza personalità.

La Delta o la Ypsilon senza personalità? Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
E tu sei quello a chi sta a cuore questo marchio e vorresti fare critiche costruttive. Il tuo unico scopo in questo forum è denigrare questo marchio.
Dai vai a rosicare da un altra parte e sparisci!

Vedrò se sparire indipendentemente dal tuo consiglio...
Io avevo a cuore il marchio Lancia quando tu probabilmente non sapevi nemmeno che esistesse, e sì che rosico, e molto, pensando ai tristi cloni in alcantara. Un conto è condividere basi e parti meccaniche, ma poi costruire un prodotto di livello, un conto è ricarrozzare una Bravo (prendendone addirittura la plancia) e pretendere di far rivivere Fulvia, Stratos, Thema,ecc...
 
renexx ha scritto:
Alphatech ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Siamo alle solite, concesso che la vecchia gestione Fiat ha fatto un'enormità di sbagli altrimenti non avrebbe avuto bisogno di vendersi a GM.
Ora pero' non cadiamo sui soliti luoghi comuni e diamo merito a ciò che la nuova dirigenza, pur dovendo pesare le risorse con il lumicino (non è VW, ne MB ne BMW),
è riuscita a fare.
La qualità sta arrivando in media ed in alcuni casi anche sopra la media (Panda, 500, Bravo sono auto molto affidabili)
Alfa 159 è stata premiata dai tedeschi come miglior auto straniera per soddisfazione (Jd Powers)
Il sovrappeso di 159 è stato enormente esagerato - dopo la limatura di ca. 50kg apportata è assolutamente in linea con altre auto del segmento e perfino della tanto venduta e osannata nuova audi a4.
I nuovi motori benzina e turbodiesel sono tra i migliori sul mercato.
Il multiair è una novità assoluta.
Stanno uscendo i cambi doppia frizione.
Certo ci sono ancora molte alcune e la percezione del miglioramento sia all'estero che in Italia non è ancora arrivata del tutto.
In Brasile è ora anche in India Fiat sta crescendo sensibilmente.
Le lacune maggiori sono queste:
- ridotta rete commerciale all'estero soprattutto per Lancia e poi Alfa Romeo
- gamma monovolume assolutamente vetusta
- mancanza di suv/crossover medi
- mancanza sw medie
- assoluta mancanza di ammiraglia segmento E (ma la battaglia li' è durissima e comunque è un segmento in calo)
- segmento D non premium mal coperto da Croma
- ritardo presenza in Cina e Russia
Concludo dicendo: passi avanti ne sono stati fatti tantissimi ma ovviamente non bastano, siamo a metà del guado, adesso il gruppo è in linea di galleggiamento.
Tanti tasselli pero' si stanno gradualmente ricomponendo, non pretendiamo la luna.
Credo che nell'arco di 3 anni ci sarà la resa dei conti. O il definitivo salto di qualità come player mondiale o nuova crisi pesante.
Mi auguro (per l'IItalia) la prima ipotesi anche se sono un po' preoccupato dal continuo rinvio del lancio di nuovi modelli.


Le lacune maggiori (stiamo parlando di Lancia) sono la mancanza di prodotti al livello del Marchio, e, ancor più, la mancanza assoluta di investimenti e di un qualsiasi piano di rilancio per il suddetto Marchio. Il Gruppo pensa al brand principale, giustamente, ma lascia morire la Lancia in una serie di cloni senza personalità.

La Delta o la Ypsilon senza personalità? Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
E tu sei quello a chi sta a cuore questo marchio e vorresti fare critiche costruttive. Il tuo unico scopo in questo forum è denigrare questo marchio.
Dai vai a rosicare da un altra parte e sparisci!

Vedrò se sparire indipendentemente dal tuo consiglio...
Io avevo a cuore il marchio Lancia quando tu probabilmente non sapevi nemmeno che esistesse, e sì che rosico, e molto, pensando ai tristi cloni in alcantara. Un conto è condividere basi e parti meccaniche, ma poi costruire un prodotto di livello, un conto è ricarrozzare una Bravo (prendendone addirittura la plancia) e pretendere di far rivivere Fulvia, Stratos, Thema,ecc...
Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.
 
Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.[/quote]

Come dicevo, il problema non è condividere basi e parti meccaniche con il Gruppo, il problema è creare un prodotto convincente.
La vecchia Delta era una Ritmo (ma si parla di 30 anni fa e la plancia non era un carry-over...), ma non si può certo dire che la sua storia manchi di personalità. In Bmw hanno postato un 3d dove una Hf Integrale batte una Bmw M3 (4 cil) dell'epoca: oggi è una chimera.
C'è un abisso tra la Lancia di oggi e le marche premium ben più profondo degli anni '80, e se diciamo ancora che va bene così, non stupiamoci delle sole 1500 vetture al mese che Lancia piazza in tutta l'Europa (quante la Twingo in Italia).
 
Back
Alto