<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEW LANCIA DELTA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

NEW LANCIA DELTA

BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Icastm e Napo, come solito, vi si indica la luna, e voi guardate il dito. Il problema della Delta non è la tanto odiata BMW dell'invasor, che fa tutt'altro mestiere e non è nemmeno lontana concorrente. Il problema della Delta è la Bravo.

Non ci credete, eh? Beh, affidandoci sempre a 4R, che certo non ho chiamato in causa io, andatevi a sbirciare la prova della 2.0 mjt 165 cv, e impallidite. 5 stelle come se piovesse, per Posto guida, Motore, Accelerazione, Ripresa, Su strada. La Delta, 5 stelle, le ha viste solo per la climatizzazione ( wow! ).

E poi addirittura, lo stesso voto della Delta per abitabilità, una stella in meno per finitura, una stella in più sul confort, MEZZA stella in meno per bagagliaio....ma di che stiamo parlando?!

Il tutto a ca. 6000 Euro in meno! Non è un affare questa Bravo??!! :D

La triste realtà della Delta, scherzi a parte, è che si tratta di un clone. Il che non sarebbe nemmeno gravissimo, nell'attuale contesto di "avanzata dei cloni". Se almeno fosse fatta bene, ed all'altezza del maggior prezzo richiesto.

Invece si tratta del clone di un'auto più umile, riuscito *peggio* dell'originale. Venduto a prezzi spropositati ( la biturbo viene 3000 Euro meno della 1er, neanche il prezzo di un navigatore, mentre la Executive si vende al prezzo di una Classe C MB! ). Un' operazione un po' pretenziosa.

Io in ogni caso sceglierei una ottima Bravo. Almeno ho l'originale. A 6000 Euro in meno. saluti ;-)

Io non ho alcuno spauracchio dell'invasore, ho citato il confronto con la Serie1 perchè era la prova più recente fatta da Quattroruote e non mi è mai interessato il confronto voce per voce con la Bmw suddetta, ma solo il punteggio finale della Delta che è un indice di qualità complessiva rispetto la concorrenza. Non mi aspettavo che la Delta fosse meglio delle sue concorrenti, ma nemmeno tanto peggio e il punteggio di Quattroruote sta lì ad indicarlo. Un voto di 79/100 è positivo, indica una vettura ben fatta secondo gli attuali standard. Poi ci sto benissimo se a molti può non bastare, ma non è un prodotto di pessima qualità.
E' vero anche che c'è il problema di confronto con la Bravo. La prova della 2.0 Mjet dà risultati migliori rispetto la Delta, ma bisogna tenere conto di una cosa. Quattroruote, come già detto, dà i voti in funzione degli standard attuali del segmento e considera Bravo e Delta di due segmenti differenti. Si può discutere se sia giusto o no, ma così è.
C'è chi preferisce l'originale e chi preferisce spendere qualcosa di più per avere una vettura più abitabile, più accessoriata e meglio rifinita.

Cioè aspetta.... Bravo e Delta sono di due segmenti diversi? Scusa, e questa dove l'hai letta? In base a cosa una e la stessa macchina apparterrebbero a segmenti diversi?

Quattroruote considera la Lancia Delta nel segmento C Premium.
Poi, ripeto, può essere discutibile, ma così è.
Del resto, se fossero la stessa identica auto, perchè la Bravo avrebbe preso più stellette in alcune voci?
 
iCastm ha scritto:
Quattroruote considera la Lancia Delta nel segmento C Premium.
Poi, ripeto, può essere discutibile, ma così è.
Del resto, se fossero la stessa identica auto, perchè la Bravo avrebbe preso più stellette in alcune voci?

La Delta è premium? Mi sta bene. Ma non risulta che la qualifica di "premium" abbia mai spostato il metro di giudizio di alcuna rivista. Mai visto che la medesima abitabilità, o finitura, sia mai stata giudicata diversamente su una a3 - premium - e poi sulla sorella Golf - invece generalista. Sono due segmento C. Il concetto di premium non cambia il segmento: si concretizza nel maggior prezzo e basta. Le conseguenti qualità superiori, che dovrebbero fare da contropartita a quel prezzo, vengono valutate con lo stesso metro di giudizio. Se queste qualità superiori risultano verificate, sarà una pioggia di stelline. Se le stelline non arrivano....ci sarà qualcosa che non torna. E' proprio da qui che parte la mia convinzione che la Delta sia proprio studiata coi piedi. Non può prendere lo stesso voto in abitabilità, rispetto alla Bravo, se l'hanno anche allungata, peggiorando tragicamente tutte le doti stradali. A cosa è servito quell'allungamento, a conquistare mezza stella di bagagliaio? Fa ridere, ne convieni?

Dirò di più e insisto: come dicevo la Delta, da versatile e pratica allrounder, ha perso di poco, contro un' avversaria considerata "tutto motore e prestazioni". Ma le è andata ancora di lusso. Se perde contro la scomoda 1er, te lo immagini che fine fanno le stelline alla voce abitabilità, bagagliaio, finiture, se - Dio ce ne guardi - Audi mettesse in produzione un due litri biturbina sulla prossima a3 Sportback, cioè su un'auto altrettanto versatile e pratica della Delta, capace quindi di collezionare stelline anche laddove la 1er deve ritirarsi per handicap congenito ( v. abitabilità posteriore, bagagliaio, finiture ecc.. )? Un bagno di sangue. Meglio non pensarci, e comprarsi sereni una Bravo, che va bene e costa il giusto. Saluti
 
Se la Bravo prende 5 stellette nelle prestazioni non vedo perchè la Delta ne debba prendere 4,se la Bravo prende 5 stellette nelle finiture non vedo perchè la Delta ne debba prendere 4....allora il discorso è un'altro,da una segmento C generalista si ha un'aspettativa,da una Premium un'altra....perchè sennò la Delta dovrebbe prendere gliu stessi voti della Bravo con una stelletta in più alla voce Finiture e Spazio interno....perchè alla fine è questo che offre in più dalla sua cugina,no? Ma un'Audi A3 rispetto alla Golf cosa offre in più? ne spazio internone finiture....ne motori ne doti stradali,lì davvero c'è un appiattimento fra le due macchine!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Quattroruote considera la Lancia Delta nel segmento C Premium.
Poi, ripeto, può essere discutibile, ma così è.
Del resto, se fossero la stessa identica auto, perchè la Bravo avrebbe preso più stellette in alcune voci?

La Delta è premium? Mi sta bene. Ma non risulta che la qualifica di "premium" abbia mai spostato il metro di giudizio di alcuna rivista. Mai visto che la medesima abitabilità, o finitura, sia mai stata giudicata diversamente su una a3 - premium - e poi sulla sorella Golf - invece generalista. Sono due segmento C. Il concetto di premium non cambia il segmento: si concretizza nel maggior prezzo e basta. Le conseguenti qualità superiori, che dovrebbero fare da contropartita a quel prezzo, vengono valutate con lo stesso metro di giudizio. Se queste qualità superiori risultano verificate, sarà una pioggia di stelline. Se le stelline non arrivano....ci sarà qualcosa che non torna. E' proprio da qui che parte la mia convinzione che la Delta sia proprio studiata coi piedi. Non può prendere lo stesso voto in abitabilità, rispetto alla Bravo, se l'hanno anche allungata, peggiorando tragicamente tutte le doti stradali. A cosa è servito quell'allungamento, a conquistare mezza stella di bagagliaio? Fa ridere, ne convieni?

Dirò di più e insisto: come dicevo la Delta, da versatile e pratica allrounder, ha perso di poco, contro un' avversaria considerata "tutto motore e prestazioni". Ma le è andata ancora di lusso. Se perde contro la scomoda 1er, te lo immagini che fine fanno le stelline alla voce abitabilità, bagagliaio, finiture, se - Dio ce ne guardi - Audi mettesse in produzione un due litri biturbina sulla prossima a3 Sportback, cioè su un'auto altrettanto versatile e pratica della Delta, capace quindi di collezionare stelline anche laddove la 1er deve ritirarsi per handicap congenito ( v. abitabilità posteriore, bagagliaio, finiture ecc.. )? Un bagno di sangue. Meglio non pensarci, e comprarsi sereni una Bravo, che va bene e costa il giusto. Saluti

Invece sì, l'appartenere al subsegmento premium ha spostato i parametri di giudizio. Sai come Quattroruote calcola il punteggio finale delle auto provate? In funzione del numero di stelle ponderato in base alla categoria di appartenenza. E' ovvio che la voce climatizzazione su una premium pesa più che su una generalista la quale magari fa pesare di più la voce bagagliaio e prezzo. L'algoritmo di calcolo non ci è noto, ma è ovvio che chi vuole una premium dà una diversa importanza alle varie voci. Ed allora gli standard si diversificano per subsegmenti.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Quattroruote considera la Lancia Delta nel segmento C Premium.
Poi, ripeto, può essere discutibile, ma così è.
Del resto, se fossero la stessa identica auto, perchè la Bravo avrebbe preso più stellette in alcune voci?

La Delta è premium? Mi sta bene. Ma non risulta che la qualifica di "premium" abbia mai spostato il metro di giudizio di alcuna rivista. Mai visto che la medesima abitabilità, o finitura, sia mai stata giudicata diversamente su una a3 - premium - e poi sulla sorella Golf - invece generalista. Sono due segmento C. Il concetto di premium non cambia il segmento: si concretizza nel maggior prezzo e basta. Le conseguenti qualità superiori, che dovrebbero fare da contropartita a quel prezzo, vengono valutate con lo stesso metro di giudizio. Se queste qualità superiori risultano verificate, sarà una pioggia di stelline. Se le stelline non arrivano....ci sarà qualcosa che non torna. E' proprio da qui che parte la mia convinzione che la Delta sia proprio studiata coi piedi. Non può prendere lo stesso voto in abitabilità, rispetto alla Bravo, se l'hanno anche allungata, peggiorando tragicamente tutte le doti stradali. A cosa è servito quell'allungamento, a conquistare mezza stella di bagagliaio? Fa ridere, ne convieni?

Dirò di più e insisto: come dicevo la Delta, da versatile e pratica allrounder, ha perso di poco, contro un' avversaria considerata "tutto motore e prestazioni". Ma le è andata ancora di lusso. Se perde contro la scomoda 1er, te lo immagini che fine fanno le stelline alla voce abitabilità, bagagliaio, finiture, se - Dio ce ne guardi - Audi mettesse in produzione un due litri biturbina sulla prossima a3 Sportback, cioè su un'auto altrettanto versatile e pratica della Delta, capace quindi di collezionare stelline anche laddove la 1er deve ritirarsi per handicap congenito ( v. abitabilità posteriore, bagagliaio, finiture ecc.. )? Un bagno di sangue. Meglio non pensarci, e comprarsi sereni una Bravo, che va bene e costa il giusto. Saluti

Invece sì, l'appartenere al subsegmento premium ha spostato i parametri di giudizio. Sai come Quattroruote calcola il punteggio finale delle auto provate? In funzione del numero di stelle ponderato in base alla categoria di appartenenza. E' ovvio che la voce climatizzazione su una premium pesa più che su una generalista la quale magari fa pesare di più la voce bagagliaio e prezzo. L'algoritmo di calcolo non ci è noto, ma è ovvio che chi vuole una premium dà una diversa importanza alle varie voci. Ed allora gli standard si diversificano per subsegmenti.

Si ma, per quanto ne so, la "categoria" che menzioni si riferisce al *segmento*. La climatizzazione di una Mondeo viene valutata come quella di una classe C, perchè il segmento coincide. Altrimenti come la mettiamo, ad esempio, con l'abitabilità: chi ha stabilito che una premium debba essere più abitabile di una generalista? Non sono mica furgoni, che vanno a cubaggio. E con le sub-premium ( Saab - Volvo - Alfa ) come la mettiamo? Creiamo un terzo gruppo di parametri per lo stesso segmento? A me non risulta. Però mi interessa: hai qualcosa da citare in supporto?
 
ma se il sovraprezzo chiesto per Delta che è comunque 10 cm + lunga (di passo a quasi 20 totali) di Bravo è eccessivo è giustificato quello tra una A3 e una GOLF?
Scomemtto di si, come al solito i tedeschi hanno le loro ragioni e grande differenziazione gli italiani no.
Poveretti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Quattroruote considera la Lancia Delta nel segmento C Premium.
Poi, ripeto, può essere discutibile, ma così è.
Del resto, se fossero la stessa identica auto, perchè la Bravo avrebbe preso più stellette in alcune voci?

La Delta è premium? Mi sta bene. Ma non risulta che la qualifica di "premium" abbia mai spostato il metro di giudizio di alcuna rivista. Mai visto che la medesima abitabilità, o finitura, sia mai stata giudicata diversamente su una a3 - premium - e poi sulla sorella Golf - invece generalista. Sono due segmento C. Il concetto di premium non cambia il segmento: si concretizza nel maggior prezzo e basta. Le conseguenti qualità superiori, che dovrebbero fare da contropartita a quel prezzo, vengono valutate con lo stesso metro di giudizio. Se queste qualità superiori risultano verificate, sarà una pioggia di stelline. Se le stelline non arrivano....ci sarà qualcosa che non torna. E' proprio da qui che parte la mia convinzione che la Delta sia proprio studiata coi piedi. Non può prendere lo stesso voto in abitabilità, rispetto alla Bravo, se l'hanno anche allungata, peggiorando tragicamente tutte le doti stradali. A cosa è servito quell'allungamento, a conquistare mezza stella di bagagliaio? Fa ridere, ne convieni?

Dirò di più e insisto: come dicevo la Delta, da versatile e pratica allrounder, ha perso di poco, contro un' avversaria considerata "tutto motore e prestazioni". Ma le è andata ancora di lusso. Se perde contro la scomoda 1er, te lo immagini che fine fanno le stelline alla voce abitabilità, bagagliaio, finiture, se - Dio ce ne guardi - Audi mettesse in produzione un due litri biturbina sulla prossima a3 Sportback, cioè su un'auto altrettanto versatile e pratica della Delta, capace quindi di collezionare stelline anche laddove la 1er deve ritirarsi per handicap congenito ( v. abitabilità posteriore, bagagliaio, finiture ecc.. )? Un bagno di sangue. Meglio non pensarci, e comprarsi sereni una Bravo, che va bene e costa il giusto. Saluti

Invece sì, l'appartenere al subsegmento premium ha spostato i parametri di giudizio. Sai come Quattroruote calcola il punteggio finale delle auto provate? In funzione del numero di stelle ponderato in base alla categoria di appartenenza. E' ovvio che la voce climatizzazione su una premium pesa più che su una generalista la quale magari fa pesare di più la voce bagagliaio e prezzo. L'algoritmo di calcolo non ci è noto, ma è ovvio che chi vuole una premium dà una diversa importanza alle varie voci. Ed allora gli standard si diversificano per subsegmenti.

Si ma, per quanto ne so, la "categoria" che menzioni si riferisce al *segmento*. La climatizzazione di una Mondeo viene valutata come quella di una classe C, perchè il segmento coincide. Altrimenti come la mettiamo, ad esempio, con l'abitabilità: chi ha stabilito che una premium debba essere più abitabile di una generalista? Non sono mica furgoni, che vanno a cubaggio. E con le sub-premium ( Saab - Volvo - Alfa ) come la mettiamo? Creiamo un terzo gruppo di parametri per lo stesso segmento? A me non risulta. Però mi interessa: hai qualcosa da citare in supporto?

Le subpremium sono considerate premium. I parametri sono influenzati dalle richieste dell'utente medio. L'utente medio delle generaliste cerca determinate cose, quello delle premium dello stesso segmento ne cerca altre. La conferma viene dalle indagini di mercato le quali sono utilizzate pure per stabilire i valori delle vetture usate.
 
iCastm ha scritto:
Le subpremium sono considerate premium. I parametri sono influenzati dalle richieste dell'utente medio. L'utente medio delle generaliste cerca determinate cose, quello delle premium dello stesso segmento ne cerca altre. La conferma viene dalle indagini di mercato le quali sono utilizzate pure per stabilire i valori delle vetture usate.

Secondo me è una tua ipotesi. Che a me non risulta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Le subpremium sono considerate premium. I parametri sono influenzati dalle richieste dell'utente medio. L'utente medio delle generaliste cerca determinate cose, quello delle premium dello stesso segmento ne cerca altre. La conferma viene dalle indagini di mercato le quali sono utilizzate pure per stabilire i valori delle vetture usate.

Secondo me è una tua ipotesi. Che a me non risulta.

Perchè non dovrebbe essere? Ti sembra fuori dalla realtà?
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Le subpremium sono considerate premium. I parametri sono influenzati dalle richieste dell'utente medio. L'utente medio delle generaliste cerca determinate cose, quello delle premium dello stesso segmento ne cerca altre. La conferma viene dalle indagini di mercato le quali sono utilizzate pure per stabilire i valori delle vetture usate.

Secondo me è una tua ipotesi. Che a me non risulta.

Perchè non dovrebbe essere? Ti sembra fuori dalla realtà?

Mi sembra un criterio molto macchinoso e di interpretazione piuttosto opaca, specie al lettore occasionale. Con questa ratio diventerebbe quasi impossibile confrontare una generalista ad una premium - e capirci qualcosa - senza una complicata opera di interpolazione fra i diversi criteri. Le riviste dovrebbero scrivere in calce ad ogni voto " attenzione, la tal qualità in effetti è di pari livello, ma siccome l'auto x è premium e la y invece no, le abbiamo tolto mezza stellina".

Tra l'altro il segmento di appartenenza è un fattore chiaro a tutti, e codificato a priori dalle associazioni dei produttori ( UNRAE ). Il concetto premium invece piuttosto sfuggente. Ci sono casi di auto premium in seno a case generaliste, altri casi di prodotti che vengono posizionati a livelli di prezzo premium, ma poi a quel prezzo non si vendono, e quindi dopo 1 anno calano a prezzi da generalista. Tutto molto fumoso. Oltre al fatto che, come dicevo, esistono anche le subpremium, che non si possono assimilare alle premium, perchè costano meno di queste, ma nel contempo più delle generaliste.

Se invece paragono una a4 ad una Croma con il criterio più semplice ( oovero uguale per entrambe ) , certi giudizi probabilmente premieranno la prima, ma poi ci sarà il parametro del prezzo, o del rapporto qualità / prezzo, a fare da giusto contrappeso, ed a segnare il discrimine fra la diversa natura dei due prodotti.

Il fattore principale comunque è che a quel che dici mi pare non ci sia riscontro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Le subpremium sono considerate premium. I parametri sono influenzati dalle richieste dell'utente medio. L'utente medio delle generaliste cerca determinate cose, quello delle premium dello stesso segmento ne cerca altre. La conferma viene dalle indagini di mercato le quali sono utilizzate pure per stabilire i valori delle vetture usate.

Secondo me è una tua ipotesi. Che a me non risulta.

Perchè non dovrebbe essere? Ti sembra fuori dalla realtà?

Mi sembra un criterio molto macchinoso e di interpretazione piuttosto opaca, specie al lettore occasionale. Con questa ratio diventerebbe quasi impossibile confrontare una generalista ad una premium - e capirci qualcosa - senza una complicata opera di interpolazione fra i diversi criteri. Le riviste dovrebbero scrivere in calce ad ogni voto " attenzione, la tal qualità in effetti è di pari livello, ma siccome l'auto x è premium e la y invece no, le abbiamo tolto mezza stellina".

Tra l'altro il segmento di appartenenza è un fattore chiaro a tutti, e codificato a priori dalle associazioni dei produttori ( UNRAE ). Il concetto premium invece piuttosto sfuggente. Ci sono casi di auto premium in seno a case generaliste, altri casi di prodotti che vengono posizionati a livelli di prezzo premium, ma poi a quel prezzo non si vendono, e quindi dopo 1 anno calano a prezzi da generalista. Tutto molto fumoso. Oltre al fatto che, come dicevo, esistono anche le subpremium, che non si possono assimilare alle premium, perchè costano meno di queste, ma nel contempo più delle generaliste.

Se invece paragono una a4 ad una Croma con il criterio più semplice ( oovero uguale per entrambe ) , certi giudizi probabilmente premieranno la prima, ma poi ci sarà il parametro del prezzo, o del rapporto qualità / prezzo, a fare da giusto contrappeso, ed a segnare il discrimine fra la diversa natura dei due prodotti.

Il fattore principale comunque è che a quel che dici mi pare non ci sia riscontro.

Criterio macchinoso? Quattroruote è una rivista specializzata ed usa criteri macchinosi ma precisi. Il problema non è farli capire al lettore, ma esprimere un giudizio obiettivo sulla vettura.
 
iCastm ha scritto:
[

Criterio macchinoso? Quattroruote è una rivista specializzata ed usa criteri macchinosi ma precisi. Il problema non è farli capire al lettore, ma esprimere un giudizio obiettivo sulla vettura.

Bah, se ti piace pensarla così, chi sono io. Ma rimane una tua ipotesi non confermata da nessuna parte. Nè su quattroruote, nè su tutte le altre riviste che conosco e mi capita di leggere, italiane ed estere. Rimangono i numeri della prova. ( premium contro premium ). Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
[

Criterio macchinoso? Quattroruote è una rivista specializzata ed usa criteri macchinosi ma precisi. Il problema non è farli capire al lettore, ma esprimere un giudizio obiettivo sulla vettura.

Bah, se ti piace pensarla così, chi sono io. Ma rimane una tua ipotesi non confermata da nessuna parte. Nè su quattroruote, nè su tutte le altre riviste che conosco e mi capita di leggere, italiane ed estere. Rimangono i numeri della prova. ( premium contro premium ). Saluti

Rimangono i numeri, vero. Ma come diceva un mio professore: - La matematica è un'opinione. -
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
[

Criterio macchinoso? Quattroruote è una rivista specializzata ed usa criteri macchinosi ma precisi. Il problema non è farli capire al lettore, ma esprimere un giudizio obiettivo sulla vettura.

Bah, se ti piace pensarla così, chi sono io. Ma rimane una tua ipotesi non confermata da nessuna parte. Nè su quattroruote, nè su tutte le altre riviste che conosco e mi capita di leggere, italiane ed estere. Rimangono i numeri della prova. ( premium contro premium ). Saluti

Rimangono i numeri, vero. Ma come diceva un mio professore: - La matematica è un'opinione. -

:lol:
 
napocapo ha scritto:
ma se il sovraprezzo chiesto per Delta che è comunque 10 cm + lunga (di passo a quasi 20 totali) di Bravo è eccessivo è giustificato quello tra una A3 e una GOLF?
Scomemtto di si, come al solito i tedeschi hanno le loro ragioni e grande differenziazione gli italiani no.
Poveretti.
parole sacrosante...se l'audi mette 4 cerchi su una golf e ricarica 5000 euro va bene, se la lancia fa lo stesso con la bravo si grida allo scandalo...mah
 
Back
Alto