<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEW LANCIA DELTA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NEW LANCIA DELTA

renexx ha scritto:
Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.

Come dicevo, il problema non è condividere basi e parti meccaniche con il Gruppo, il problema è creare un prodotto convincente.
La vecchia Delta era una Ritmo (ma si parla di 30 anni fa e la plancia non era un carry-over...), ma non si può certo dire che la sua storia manchi di personalità. In Bmw hanno postato un 3d dove una Hf Integrale batte una Bmw M3 (4 cil) dell'epoca: oggi è una chimera.
C'è un abisso tra la Lancia di oggi e le marche premium ben più profondo degli anni '80, e se diciamo ancora che va bene così, non stupiamoci delle sole 1500 vetture al mese che Lancia piazza in tutta l'Europa (quante la Twingo in Italia).[/quote]

Quattroruote ha fatto il confronto tra la Delta 1.9 Mj da 190 cv e la Bmw 120d da 204 cavalli. Sono arrivate sostanzialmente pari. Insomma, non è il contenuto a mancare, ma l'immagine che però si fa a piccoli passi nel tempo. L'importante è crederci.
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.

Come dicevo, il problema non è condividere basi e parti meccaniche con il Gruppo, il problema è creare un prodotto convincente.
La vecchia Delta era una Ritmo (ma si parla di 30 anni fa e la plancia non era un carry-over...), ma non si può certo dire che la sua storia manchi di personalità. In Bmw hanno postato un 3d dove una Hf Integrale batte una Bmw M3 (4 cil) dell'epoca: oggi è una chimera.
C'è un abisso tra la Lancia di oggi e le marche premium ben più profondo degli anni '80, e se diciamo ancora che va bene così, non stupiamoci delle sole 1500 vetture al mese che Lancia piazza in tutta l'Europa (quante la Twingo in Italia).

Quattroruote ha fatto il confronto tra la Delta 1.9 Mj da 190 cv e la Bmw 120d da 204 cavalli. Sono arrivate sostanzialmente pari. Insomma, non è il contenuto a mancare, ma l'immagine che però si fa a piccoli passi nel tempo. L'importante è crederci.[/quote]

Cioè il massimo Lancia vs. il minimo Bmw...
Il contenuto manca, eccome. Per la piccola, Bmw ha adottato soluzioni sofisticate come la traz. post.; per il proprio top di produzione, Lancia propone la plancia della Bravo ed un sistema multimediale inferiore.
L'immagine si fa attraverso i prodotti, non viceversa: Audi è la dimostrazione lampante, visto che ad inizio anni '80 non era molto distante da Lancia come immagine...
 
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.

Come dicevo, il problema non è condividere basi e parti meccaniche con il Gruppo, il problema è creare un prodotto convincente.
La vecchia Delta era una Ritmo (ma si parla di 30 anni fa e la plancia non era un carry-over...), ma non si può certo dire che la sua storia manchi di personalità. In Bmw hanno postato un 3d dove una Hf Integrale batte una Bmw M3 (4 cil) dell'epoca: oggi è una chimera.
C'è un abisso tra la Lancia di oggi e le marche premium ben più profondo degli anni '80, e se diciamo ancora che va bene così, non stupiamoci delle sole 1500 vetture al mese che Lancia piazza in tutta l'Europa (quante la Twingo in Italia).

Quattroruote ha fatto il confronto tra la Delta 1.9 Mj da 190 cv e la Bmw 120d da 204 cavalli. Sono arrivate sostanzialmente pari. Insomma, non è il contenuto a mancare, ma l'immagine che però si fa a piccoli passi nel tempo. L'importante è crederci.

Cioè il massimo Lancia vs. il minimo Bmw...
Il contenuto manca, eccome. Per la piccola, Bmw ha adottato soluzioni sofisticate come la traz. post.; per il proprio top di produzione, Lancia propone la plancia della Bravo ed un sistema multimediale inferiore.
L'immagine si fa attraverso i prodotti, non viceversa: Audi è la dimostrazione lampante, visto che ad inizio anni '80 non era molto distante da Lancia come immagine...[/quote]

Mettiamoci d'accordo: o confrontiamo i marchi o le vetture. Nel primo caso, a meno che non vogliamo considerare tutta la Storia, c'è poco da dire, purtroppo. Nel secondo caso invece, la Delta con trazione anteriore e plancia carryover della Bravo ha ottenuto un punteggio vicinissimo a quello della Bmw 120 con trazione posteriore e impianto multimediale migliore.
Come si spiega?
Fosse che non sono trazione ed impianto multimediale da soli a fare i contenuti? Fosse che la Delta ha anche dell'altro?
Fosse che, ancora una volta, la Delta si dimostra di non essere un prodotto scadente (anche se non perfetto)? Certo, se ci si attacca alla trazione (a proposito: anche la prossima Serie 1 sarà anteriore) o all'impianto multimediale o al carryover della Bravo e non si vede tutto il resto è ovvio che l'immagine non risalirà mai.
 
iCastm ha scritto:
Mettiamoci d'accordo: o confrontiamo i marchi o le vetture. Nel primo caso, a meno che non vogliamo considerare tutta la Storia, c'è poco da dire, purtroppo. Nel secondo caso invece, la Delta con trazione anteriore e plancia carryover della Bravo ha ottenuto un punteggio vicinissimo a quello della Bmw 120 con trazione posteriore e impianto multimediale migliore.
Come si spiega?
Fosse che non sono trazione ed impianto multimediale da soli a fare i contenuti? Fosse che la Delta ha anche dell'altro?
Fosse che, ancora una volta, la Delta si dimostra di non essere un prodotto scadente (anche se non perfetto)? Certo, se ci si attacca alla trazione (a proposito: anche la prossima Serie 1 sarà anteriore) o all'impianto multimediale o al carryover della Bravo e non si vede tutto il resto è ovvio che l'immagine non risalirà mai.

Allora, siccome qua nessuno è fesso, vediamo di dircela tutta e di non fare il gioco delle tre carte. Quattroruote - e mi sembra lo abbia anche premesso nel testo del confronto - ha confrontato due auto niente affatto confrontabili, soprattutto per volumetria, comfort e destinazione d'uso generale, solamente per curiosità, perchè nelle rispettive case d'appartenenza, quelle due auto, così diverse, sono tuttavia le uniche due incarnazioni dei rispettivi 2 litri diesel biturbina.

Ciò però non toglie che la Delta è una balenottera fatta allungando il passo di un' auto già grande, onde offrire abitabilità simile ad una segmento D, che purtroppo LAncia non ha più, mentre la serie 1, per motivi di sportività e destinazione d'uso completamente diversa, è addirittura più piccola e meno sfruttabile della media di categoria. Quindi il confronto va letto con interesse, ma facendogli la dovuta tara interpretativa.

Premesso questo, non solo la serie 1, nonostante tutti gli evidenti svantaggi pratici di un'auto molto più focalizzata sull'uso sportivo e quindi meno polivalente, vince comunque il confronto generale con 83 centesimi contro i 79 della Delta, ma la umilia proprio suglia argomenti presumibilmente più interessanti per chi cerchi, in un motore così prestazionale, un'auto più sportiva della media.

La Delta, tanto elegante, abitabile e rifinita, non riceve 5 stelle per nessuna caratteristica, se non per la climatizzazione. La 1er invece le riceve per tutte le caratteristiche per cui è stata progettata: motore, accelerazione, cambio, ripresa. Tutte peculiarità in cui la Delta riceve 1 stellina di meno.Addirittura 2 di meno per quanto riguarda cambio e freni.

Non solo. La "elegante, confortevole e rifinitissima" Delta, così Executive da essere adatta anche a trasportare i capi di stato, con la sua alcantara & pelle Frau, si becca una stella meno della sportiva 1er anche su temi insospettabili, con cui avrebbe dovuto rifarsi dell'handicap dinamico, quali proprio confort e finiture.

Insomma, un confronto già perdente così...se poi ci levi anche quelli che dovrebbero essere i punti forti della Delta, come la volumetria generale, l'abitabilità, il bagagliaio ecc.... una Caporetto. Altro che contenuti. :D

P.S. la prossima 1er avrà trazione posteriore.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Mettiamoci d'accordo: o confrontiamo i marchi o le vetture. Nel primo caso, a meno che non vogliamo considerare tutta la Storia, c'è poco da dire, purtroppo. Nel secondo caso invece, la Delta con trazione anteriore e plancia carryover della Bravo ha ottenuto un punteggio vicinissimo a quello della Bmw 120 con trazione posteriore e impianto multimediale migliore.
Come si spiega?
Fosse che non sono trazione ed impianto multimediale da soli a fare i contenuti? Fosse che la Delta ha anche dell'altro?
Fosse che, ancora una volta, la Delta si dimostra di non essere un prodotto scadente (anche se non perfetto)? Certo, se ci si attacca alla trazione (a proposito: anche la prossima Serie 1 sarà anteriore) o all'impianto multimediale o al carryover della Bravo e non si vede tutto il resto è ovvio che l'immagine non risalirà mai.

Allora, siccome qua nessuno è fesso, vediamo di dircela tutta e di non fare il gioco delle tre carte. Quattroruote - e mi sembra lo abbia anche premesso nel testo del confronto - ha confrontato due auto niente affatto confrontabili, soprattutto per volumetria, comfort e destinazione d'uso generale, solamente per curiosità, perchè nelle rispettive case d'appartenenza, quelle due auto, così diverse, sono tuttavia le uniche due incarnazioni dei rispettivi 2 litri diesel biturbina.

Ciò però non toglie che la Delta è una balenottera fatta allungando il passo di un' auto già grande, onde offrire abitabilità simile ad una segmento D, che purtroppo LAncia non ha più, mentre la serie 1, per motivi di sportività e destinazione d'uso completamente diversa, è addirittura più piccola e meno sfruttabile della media di categoria. Quindi il confronto va letto con interesse, ma facendogli la dovuta tara interpretativa.

Premesso questo, non solo la serie 1, nonostante tutti gli evidenti svantaggi pratici di un'auto molto più focalizzata sull'uso sportivo e quindi meno polivalente, vince comunque il confronto generale con 83 centesimi contro i 79 della Delta, ma la umilia proprio suglia argomenti presumibilmente più interessanti per chi cerchi, in un motore così prestazionale, un'auto più sportiva della media.

La Delta, tanto elegante, abitabile e rifinita, non riceve 5 stelle per nessuna caratteristica, se non per la climatizzazione. La 1er invece le riceve per tutte le caratteristiche per cui è stata progettata: motore, accelerazione, cambio, ripresa. Tutte peculiarità in cui la Delta riceve 1 stellina di meno.Addirittura 2 di meno per quanto riguarda cambio e freni.

Non solo. La "elegante, confortevole e rifinitissima" Delta, così Executive da essere adatta anche a trasportare i capi di stato, con la sua alcantara & pelle Frau, si becca una stella meno della sportiva 1er anche su temi insospettabili, con cui avrebbe dovuto rifarsi dell'handicap dinamico, quali proprio confort e finiture.

Insomma, un confronto già perdente così...se poi ci levi anche quelli che dovrebbero essere i punti forti della Delta, come la volumetria generale, l'abitabilità, il bagagliaio ecc.... una Caporetto. Altro che contenuti. :D

P.S. la prossima 1er avrà trazione posteriore.

Saluti

Ma come? Prima dici che le auto non sono confrontabili e poi le confronti?
E comunque la Delta avrà almeno una stella in meno in tutte le voci, ma il voto finale non è così distante. Da 79 a 83 ci sono solo 4 numeri, su 100, non è tanto. Questo indica che la Delta non è superiore alla concorrenza (e personalmente non l'ho mai pensato), ma nemmeno una catastrofe totale come vorrebbe chi guarda solo a quanto gli piace la linea e vuole trovare nel resto unicamente motivi per screditare.

P.S.: la Bmw non ha smentito le voci che dicono che la prossima Serie 1 sarà a trazione anteriore.
 
iCastm ha scritto:
Ma come? Prima dici che le auto non sono confrontabili e poi le confronti?
E comunque la Delta avrà almeno una stella in meno in tutte le voci, ma il voto finale non è così distante. Da 79 a 83 ci sono solo 4 numeri, su 100, non è tanto. Questo indica che la Delta non è superiore alla concorrenza (e personalmente non l'ho mai pensato), ma nemmeno una catastrofe totale come vorrebbe chi guarda solo a quanto gli piace la linea e vuole trovare nel resto unicamente motivi per screditare.

P.S.: la Bmw non ha smentito le voci che dicono che la prossima Serie 1 sarà a trazione anteriore.

Confermo, lo ha detto anche la rivista: il confronto è quantomeno bislacco, perchè un prodotto a 360° come la Delta, a parità di prestazioni, doveva essere strafavorito, perchè doveva avere tutta una vasta pletora di altre frecce al suo arco. Ma se Quattroruote alla fine lo ha fatto, e tu per giunta lo impugni anche quale "certificato di qualità e contenuti validi", allora mi permetterai anche di mettere due puntini sulle i.

Perchè la Delta, strafavorita, questo confronto doveva stravincerlo. Forte delle prestazioni certamente buone, ma anche di altre qualità che certamente un prodotto specializzato come la 1er non poteva rivendicare, come l'abitabilità sontuosa, le finiture sopraffini, tradizionale appannagio Lancia, il bagagliaio, il comfort ecc...

Solo che la Delta il confronto lo ha perso su tutta la linea. Non solo sulle qualità per cui chiunque punterebbe su BMW, ma anche sui suoi punti forti. Perchè? Perchè la Delta è fatta male.

Tutto sommato, al g8 avrebbero potuto usare anche delle sportive 1er: bastava che i capi di stato li facessero sedere al posto anteriore, ed avrebbero viaggiato più comodi che sulla Delta. :D Te lo saresti aspettato?

Sulla trazione della prossima 1er BMW non ha nulla da smentire perchè nulla può aver dichiarato: la vettura è già pronta, esce fra un annetto, ed ha la TP. Quindi, a quanto pare, ne riparleremo fra 7-8 anni. Allora ne sarà passata di acqua sotto i ponti. Magari la room Lancia non esisterà nemmeno più.... vorrà dire che ti ospiteremo in BMW. :D
 
Belli Capelli non è che 4R sia particolarmente favorevole a BMW? No, vero?
E tu, guai a toccare una BMW. Uber Alles - anche se gli interni fanno cagare per quello che la paghi e l'abitabilità è da segmento B..
Su autobild in un confronto tra Golf, Serie 1. Mazda e Lancia chi vince?
Golf, e molti tedeschi (lettori) a dire che il confronto è una vergogna e che la Lancia meritava di vincere per qualità degli interni e del motore (twin stage diesel).
Comunque la tua amata Bmw l'hanno fatta cmq perdere con una banalissima Golf.
La lancia è arrivata ultima ma dalle riviste tedesche non ci si può aspettare altro, c'è un pregiudizio enorme nei confronti delle italiane e comunque loro fanno vincere SEMPRE e dico SEMPRE le auto tedesche.
No noi sempre a sparare merda sulle italiane anche quando non se lo meritano.
Peccato che all'estero facciano l'esatto contrario e difendano fino al ridicolo la produzione nazionale.
 
napocapo ha scritto:
Belli Capelli non è che 4R sia particolarmente favorevole a BMW? No, vero?
E tu, guai a toccare una BMW. Uber Alles - anche se gli interni fanno cagare per quello che la paghi e l'abitabilità è da segmento B..
Su autobild in un confronto tra Golf, Serie 1. Mazda e Lancia chi vince?
Golf, e molti tedeschi (lettori) a dire che il confronto è una vergogna e che la Lancia meritava di vincere per qualità degli interni e del motore (twin stage diesel).
Comunque la tua amata Bmw l'hanno fatta cmq perdere con una banalissima Golf.
La lancia è arrivata ultima ma dalle riviste tedesche non ci si può aspettare altro, c'è un pregiudizio enorme nei confronti delle italiane e comunque loro fanno vincere SEMPRE e dico SEMPRE le auto tedesche.
No noi sempre a sparare merda sulle italiane anche quando non se lo meritano.
Peccato che all'estero facciano l'esatto contrario e difendano fino al ridicolo la produzione nazionale.

Ha ragione BelliCapelli. Nel confronto, la specializzazione spinta della serie 1 avrebbe dovuto essere penalizzante (come probabilmente è stato nel confronto di Autobild da te citato), come invece non è successo per la mancanza di spunti vincenti da parte della Delta.
Gli interni Bmw non sono come dici tu, anche se poco appariscenti o appaganti, godono di una qualità costruttiva finora fuori dalla portata di una Lancia (ciò che mi dispiace di più, personalmente).
Il fatto poi che nel suddetto confronto ancora una volta, e una volta di più, abbia vinto una "qualunque" Golf, significa una sola cosa: che da decenni la Golf non è un'auto qualunque, ma la migliore della propria categoria, sempre tra le più vendute o la più venduta in Europa (sarà un caso?).
All'estero difenderanno anche il proprio prodotto nazionale (forse più in Francia che in Germania), ma se non si propone un prodotto valido, cosa si va a vendere in tutta l'Europa, dove, ricordiamolo, Lancia è pressocchè sconosciuta?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Ma come? Prima dici che le auto non sono confrontabili e poi le confronti?
E comunque la Delta avrà almeno una stella in meno in tutte le voci, ma il voto finale non è così distante. Da 79 a 83 ci sono solo 4 numeri, su 100, non è tanto. Questo indica che la Delta non è superiore alla concorrenza (e personalmente non l'ho mai pensato), ma nemmeno una catastrofe totale come vorrebbe chi guarda solo a quanto gli piace la linea e vuole trovare nel resto unicamente motivi per screditare.

P.S.: la Bmw non ha smentito le voci che dicono che la prossima Serie 1 sarà a trazione anteriore.

Confermo, lo ha detto anche la rivista: il confronto è quantomeno bislacco, perchè un prodotto a 360° come la Delta, a parità di prestazioni, doveva essere strafavorito, perchè doveva avere tutta una vasta pletora di altre frecce al suo arco. Ma se Quattroruote alla fine lo ha fatto, e tu per giunta lo impugni anche quale "certificato di qualità e contenuti validi", allora mi permetterai anche di mettere due puntini sulle i.

Perchè la Delta, strafavorita, questo confronto doveva stravincerlo. Forte delle prestazioni certamente buone, ma anche di altre qualità che certamente un prodotto specializzato come la 1er non poteva rivendicare, come l'abitabilità sontuosa, le finiture sopraffini, tradizionale appannagio Lancia, il bagagliaio, il comfort ecc...

Solo che la Delta il confronto lo ha perso su tutta la linea. Non solo sulle qualità per cui chiunque punterebbe su BMW, ma anche sui suoi punti forti. Perchè? Perchè la Delta è fatta male.

Tutto sommato, al g8 avrebbero potuto usare anche delle sportive 1er: bastava che i capi di stato li facessero sedere al posto anteriore, ed avrebbero viaggiato più comodi che sulla Delta. :D Te lo saresti aspettato?

Sulla trazione della prossima 1er BMW non ha nulla da smentire perchè nulla può aver dichiarato: la vettura è già pronta, esce fra un annetto, ed ha la TP. Quindi, a quanto pare, ne riparleremo fra 7-8 anni. Allora ne sarà passata di acqua sotto i ponti. Magari la room Lancia non esisterà nemmeno più.... vorrà dire che ti ospiteremo in BMW. :D

Non è dal confronto diretto che impugno un "certificato di qulità", ma dai numeri che dipendono dalla media del segmento. Ed il risultato è indicativo di un prodotto ben fatto che, del resto, può esserlo a prescindere dal fatto che la concorrenza possa aver fatto meglio. Se in una classe in una determinata materia un ragazzo prende 7 il suo risultato è buono anche se tutti gli altri prendono 8.
 
Sta di fatto che quel tipo di motore è montato solo su Serie1 e Delta,è ovvio che sono due macchine non confrontabili! Ma la Delta non sfigura nemmeno troppo.
 
Icastm e Napo, come solito, vi si indica la luna, e voi guardate il dito. Il problema della Delta non è la tanto odiata BMW dell'invasor, che fa tutt'altro mestiere e non è nemmeno lontana concorrente. Il problema della Delta è la Bravo.

Non ci credete, eh? Beh, affidandoci sempre a 4R, che certo non ho chiamato in causa io, andatevi a sbirciare la prova della 2.0 mjt 165 cv, e impallidite. 5 stelle come se piovesse, per Posto guida, Motore, Accelerazione, Ripresa, Su strada. La Delta, 5 stelle, le ha viste solo per la climatizzazione ( wow! ).

E poi addirittura, lo stesso voto della Delta per abitabilità, una stella in meno per finitura, una stella in più sul confort, MEZZA stella in meno per bagagliaio....ma di che stiamo parlando?!

Il tutto a ca. 6000 Euro in meno! Non è un affare questa Bravo??!! :D

La triste realtà della Delta, scherzi a parte, è che si tratta di un clone. Il che non sarebbe nemmeno gravissimo, nell'attuale contesto di "avanzata dei cloni". Se almeno fosse fatta bene, ed all'altezza del maggior prezzo richiesto.

Invece si tratta del clone di un'auto più umile, riuscito *peggio* dell'originale. Venduto a prezzi spropositati ( la biturbo viene 3000 Euro meno della 1er, neanche il prezzo di un navigatore, mentre la Executive si vende al prezzo di una Classe C MB! ). Un' operazione un po' pretenziosa.

Io in ogni caso sceglierei una ottima Bravo. Almeno ho l'originale. A 6000 Euro in meno. saluti ;-)
 
renexx ha scritto:
E la Bravo è anche più bella...

Ma infatti. Ora, sti ragazzi hanno la fissa dell'invasore, e quindi pensano che io citi la Bravo solo per provocare- Ma io ci credo davvero. Mio padre deve cambiare auto, e io gli sto consigliando, tra le altre, proprio la Bravo. E' un prodotto valido. Magari è meglio una Golf, ma cambia anche il prezzo.

Ma questa Delta è un insulto. Posso solo tollerare che qualcuno mi dica che gli piace più della Bravo. Strano, ma potrebbe anche essere: la verniciatura bicolore, i fari diurni a led. Insomma, il mondo è vario.

Ma non venitemi a parlare di contenuti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Icastm e Napo, come solito, vi si indica la luna, e voi guardate il dito. Il problema della Delta non è la tanto odiata BMW dell'invasor, che fa tutt'altro mestiere e non è nemmeno lontana concorrente. Il problema della Delta è la Bravo.

Non ci credete, eh? Beh, affidandoci sempre a 4R, che certo non ho chiamato in causa io, andatevi a sbirciare la prova della 2.0 mjt 165 cv, e impallidite. 5 stelle come se piovesse, per Posto guida, Motore, Accelerazione, Ripresa, Su strada. La Delta, 5 stelle, le ha viste solo per la climatizzazione ( wow! ).

E poi addirittura, lo stesso voto della Delta per abitabilità, una stella in meno per finitura, una stella in più sul confort, MEZZA stella in meno per bagagliaio....ma di che stiamo parlando?!

Il tutto a ca. 6000 Euro in meno! Non è un affare questa Bravo??!! :D

La triste realtà della Delta, scherzi a parte, è che si tratta di un clone. Il che non sarebbe nemmeno gravissimo, nell'attuale contesto di "avanzata dei cloni". Se almeno fosse fatta bene, ed all'altezza del maggior prezzo richiesto.

Invece si tratta del clone di un'auto più umile, riuscito *peggio* dell'originale. Venduto a prezzi spropositati ( la biturbo viene 3000 Euro meno della 1er, neanche il prezzo di un navigatore, mentre la Executive si vende al prezzo di una Classe C MB! ). Un' operazione un po' pretenziosa.

Io in ogni caso sceglierei una ottima Bravo. Almeno ho l'originale. A 6000 Euro in meno. saluti ;-)

Io non ho alcuno spauracchio dell'invasore, ho citato il confronto con la Serie1 perchè era la prova più recente fatta da Quattroruote e non mi è mai interessato il confronto voce per voce con la Bmw suddetta, ma solo il punteggio finale della Delta che è un indice di qualità complessiva rispetto la concorrenza. Non mi aspettavo che la Delta fosse meglio delle sue concorrenti, ma nemmeno tanto peggio e il punteggio di Quattroruote sta lì ad indicarlo. Un voto di 79/100 è positivo, indica una vettura ben fatta secondo gli attuali standard. Poi ci sto benissimo se a molti può non bastare, ma non è un prodotto di pessima qualità.
E' vero anche che c'è il problema di confronto con la Bravo. La prova della 2.0 Mjet dà risultati migliori rispetto la Delta, ma bisogna tenere conto di una cosa. Quattroruote, come già detto, dà i voti in funzione degli standard attuali del segmento e considera Bravo e Delta di due segmenti differenti. Si può discutere se sia giusto o no, ma così è.
C'è chi preferisce l'originale e chi preferisce spendere qualcosa di più per avere una vettura più abitabile, più accessoriata e meglio rifinita.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Icastm e Napo, come solito, vi si indica la luna, e voi guardate il dito. Il problema della Delta non è la tanto odiata BMW dell'invasor, che fa tutt'altro mestiere e non è nemmeno lontana concorrente. Il problema della Delta è la Bravo.

Non ci credete, eh? Beh, affidandoci sempre a 4R, che certo non ho chiamato in causa io, andatevi a sbirciare la prova della 2.0 mjt 165 cv, e impallidite. 5 stelle come se piovesse, per Posto guida, Motore, Accelerazione, Ripresa, Su strada. La Delta, 5 stelle, le ha viste solo per la climatizzazione ( wow! ).

E poi addirittura, lo stesso voto della Delta per abitabilità, una stella in meno per finitura, una stella in più sul confort, MEZZA stella in meno per bagagliaio....ma di che stiamo parlando?!

Il tutto a ca. 6000 Euro in meno! Non è un affare questa Bravo??!! :D

La triste realtà della Delta, scherzi a parte, è che si tratta di un clone. Il che non sarebbe nemmeno gravissimo, nell'attuale contesto di "avanzata dei cloni". Se almeno fosse fatta bene, ed all'altezza del maggior prezzo richiesto.

Invece si tratta del clone di un'auto più umile, riuscito *peggio* dell'originale. Venduto a prezzi spropositati ( la biturbo viene 3000 Euro meno della 1er, neanche il prezzo di un navigatore, mentre la Executive si vende al prezzo di una Classe C MB! ). Un' operazione un po' pretenziosa.

Io in ogni caso sceglierei una ottima Bravo. Almeno ho l'originale. A 6000 Euro in meno. saluti ;-)

Io non ho alcuno spauracchio dell'invasore, ho citato il confronto con la Serie1 perchè era la prova più recente fatta da Quattroruote e non mi è mai interessato il confronto voce per voce con la Bmw suddetta, ma solo il punteggio finale della Delta che è un indice di qualità complessiva rispetto la concorrenza. Non mi aspettavo che la Delta fosse meglio delle sue concorrenti, ma nemmeno tanto peggio e il punteggio di Quattroruote sta lì ad indicarlo. Un voto di 79/100 è positivo, indica una vettura ben fatta secondo gli attuali standard. Poi ci sto benissimo se a molti può non bastare, ma non è un prodotto di pessima qualità.
E' vero anche che c'è il problema di confronto con la Bravo. La prova della 2.0 Mjet dà risultati migliori rispetto la Delta, ma bisogna tenere conto di una cosa. Quattroruote, come già detto, dà i voti in funzione degli standard attuali del segmento e considera Bravo e Delta di due segmenti differenti. Si può discutere se sia giusto o no, ma così è.
C'è chi preferisce l'originale e chi preferisce spendere qualcosa di più per avere una vettura più abitabile, più accessoriata e meglio rifinita.

Cioè aspetta.... Bravo e Delta sono di due segmenti diversi? Scusa, e questa dove l'hai letta? In base a cosa una e la stessa macchina apparterrebbero a segmenti diversi?
 
Back
Alto