renexx ha scritto:Già la Delta del 1979 aveva tanto in comune con la Ritmo,la Thema aveva la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000,la Dedra era una Tempra ricarrozzata e via dicendo...la storia è stata sempre uguale,la Delta fatta su base Bravo equivale alla vecchia Delta fatta su base Tipo e all'altra vecchia Delta fatta su base Ritmo,e allora? Perchè ha una plancia simile? ma è più grande,ha una carrozzeria diversa e anche qualche motore più potente (il 1.8 turbo e il 1.9 diesel biturbo che la bravo non ha).Rispetto agli anni 80 cosa cambia? all'epoca c'era la Y10,la Delta,la Prisma e la Thema...sostanzialmente di diverso c'era uno spostamento della gamma verso l'alto con 2 berline classiche 3 volumi.
Come dicevo, il problema non è condividere basi e parti meccaniche con il Gruppo, il problema è creare un prodotto convincente.
La vecchia Delta era una Ritmo (ma si parla di 30 anni fa e la plancia non era un carry-over...), ma non si può certo dire che la sua storia manchi di personalità. In Bmw hanno postato un 3d dove una Hf Integrale batte una Bmw M3 (4 cil) dell'epoca: oggi è una chimera.
C'è un abisso tra la Lancia di oggi e le marche premium ben più profondo degli anni '80, e se diciamo ancora che va bene così, non stupiamoci delle sole 1500 vetture al mese che Lancia piazza in tutta l'Europa (quante la Twingo in Italia).[/quote]
Quattroruote ha fatto il confronto tra la Delta 1.9 Mj da 190 cv e la Bmw 120d da 204 cavalli. Sono arrivate sostanzialmente pari. Insomma, non è il contenuto a mancare, ma l'immagine che però si fa a piccoli passi nel tempo. L'importante è crederci.