<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEW LANCIA DELTA | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

NEW LANCIA DELTA

maxvnc ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
vedo che ci sono altri che concordano - il sovraprezzo di Audi per qualche plastichetta più morbida, per qualche cromatura e tessuti diversi mi sembra assurdo.
E' facile dare tali finiture con 8000 euro in più.

Tra una AUDI A3 SPB. 2.0 TDI F.AP. S tronic Ambition e una LANCIA Delta 2.0 MJT DPF Platino ci sono 2000 euro di differenza. Se si sparano cifre a caso, si può dire tutto e il contrario di tutto...
Gli "altri che concordano" sono in netta minoranza rispetto alle migliaia di europei che pensano che la differenza non sia "per qualche plastichetta più morbida, per qualche cromatura e tessuti diversi", analisi di una superficialità disarmante.
visto che nn lo fai te lo faccio io, riporto i preventivi fatti ora dai rispettivi configuratori:

Motore
8PABGC Ambition 2.0 TDI 6 marce
Potenza: 125(170) kW(CV)
Consumi in ciclo combinato: 5,2 l
Emissioni di CO2: 139 g/km (EU5)
Ciclo urbano: 6,9 l
Ciclo extraurbano: 4,2 l
31.580,00 EUR
Esterni
P5P5 Argento ghiaccio metallizzato 665,00 EUR
Interni
MQ Materiale: Sedili rivestiti in tessuto Dynamik
rivestimento sedili: nero-blu
cruscotto: nero
moquette: nero
cielo: argento
0,00 EUR
A3 Sportback
configurazione del 5-Set-2009 18.52.22 Pagina 2
Equipaggiamenti a richiesta
6XK Specchietti retrovisivi esterni regolabili, ripiegabili e riscaldabili
elettricamente, schermabili automaticamente
210,00 EUR
4L7 Bussola digitale nello specchietto retrovisivo interno 115,00 EUR
PU7 Pacchetto sensore luci e pioggia 245,00 EUR
VW1 Vetri oscurati 485,00 EUR
3FB Tetto panoramico 1.430,00 EUR
7P1 Supporto lombare per i sedili anteriori 275,00 EUR
6E3 Appoggiabraccia centrale anteriore 140,00 EUR
PID Sistema ISOFIX al sedili del passeggero anteriore e posteriori
laterali - sistema ISOFIX
95,00 EUR
UG1 Assistenza per partenze in salita 115,00 EUR
8T2 Regolatore di velocità 350,00 EUR
PNX Sistema di navigazione satellitare gestibile con logica di
comando MMI
1.590,00 EUR
7QK CD di navigazione (Italia) 0,00 EUR
Prezzo totale 37.295,00 EUR

Nota sulla audi non ho messo gli interni in pelle e alcantare ((costo 1115euro))come sono di serie sulla lancia solo perchè mi obbligava a includere altri pacchetti molto costosi quindi dal totale ricordiamo anche i 1175euro per i sedili =38410

Manco l'assistenza in salita di serie!?! tra l'altro inclusa su alcune versioni di G.Punto.
 
liuc30 ha scritto:
maxvnc ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
vedo che ci sono altri che concordano - il sovraprezzo di Audi per qualche plastichetta più morbida, per qualche cromatura e tessuti diversi mi sembra assurdo.
E' facile dare tali finiture con 8000 euro in più.

Tra una AUDI A3 SPB. 2.0 TDI F.AP. S tronic Ambition e una LANCIA Delta 2.0 MJT DPF Platino ci sono 2000 euro di differenza. Se si sparano cifre a caso, si può dire tutto e il contrario di tutto...
Gli "altri che concordano" sono in netta minoranza rispetto alle migliaia di europei che pensano che la differenza non sia "per qualche plastichetta più morbida, per qualche cromatura e tessuti diversi", analisi di una superficialità disarmante.
visto che nn lo fai te lo faccio io, riporto i preventivi fatti ora dai rispettivi configuratori:

Motore
8PABGC Ambition 2.0 TDI 6 marce
Potenza: 125(170) kW(CV)
Consumi in ciclo combinato: 5,2 l
Emissioni di CO2: 139 g/km (EU5)
Ciclo urbano: 6,9 l
Ciclo extraurbano: 4,2 l
31.580,00 EUR
Esterni
P5P5 Argento ghiaccio metallizzato 665,00 EUR
Interni
MQ Materiale: Sedili rivestiti in tessuto Dynamik
rivestimento sedili: nero-blu
cruscotto: nero
moquette: nero
cielo: argento
0,00 EUR
A3 Sportback
configurazione del 5-Set-2009 18.52.22 Pagina 2
Equipaggiamenti a richiesta
6XK Specchietti retrovisivi esterni regolabili, ripiegabili e riscaldabili
elettricamente, schermabili automaticamente
210,00 EUR
4L7 Bussola digitale nello specchietto retrovisivo interno 115,00 EUR
PU7 Pacchetto sensore luci e pioggia 245,00 EUR
VW1 Vetri oscurati 485,00 EUR
3FB Tetto panoramico 1.430,00 EUR
7P1 Supporto lombare per i sedili anteriori 275,00 EUR
6E3 Appoggiabraccia centrale anteriore 140,00 EUR
PID Sistema ISOFIX al sedili del passeggero anteriore e posteriori
laterali - sistema ISOFIX
95,00 EUR
UG1 Assistenza per partenze in salita 115,00 EUR
8T2 Regolatore di velocità 350,00 EUR
PNX Sistema di navigazione satellitare gestibile con logica di
comando MMI
1.590,00 EUR
7QK CD di navigazione (Italia) 0,00 EUR
Prezzo totale 37.295,00 EUR

Nota sulla audi non ho messo gli interni in pelle e alcantare ((costo 1115euro))come sono di serie sulla lancia solo perchè mi obbligava a includere altri pacchetti molto costosi quindi dal totale ricordiamo anche i 1175euro per i sedili =38410

Manco l'assistenza in salita di serie!?! tra l'altro inclusa su alcune versioni di G.Punto.
eh si ma i tedeschi sono bravi a fregarci i soldi.................se noi dormiamo.....
 
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.
 
napocapo ha scritto:
Chiudo l'argomento dicendo che se io ho antipatia per Audi comunque non vado sul forum Audi a parlarne male (non me ne frega niente) mentre almeno 2 qui presenti hanno un astio contro le marche italiane e continuano a palesarlo sui siti dei marchi italiani.
Credo sia anche naturale che sui siti dei marchi italiani si simpatizzi per loro.
Sarebbe come andare a sedersi nella curva della Roma e aspettarsi che tifino per la Lazio.
I miei interventi mirano a difendere, quando lo reputo meritevole, le auto italiane dai pseudo appassionati travestiti da amanti delle tradizioni e che sono o prezzolati o attaccati ad un passato superato e fuori dai tempi.
Frequentando molti siti stranieri mi accorgo che alcuni stanno finalmente diventando meno caustici sulle auto italiane (inglesi) mentre i tedeschi sono talmente parziali (a favore delle auto di casa che vincono sempre) da risultare a volte ridicoli.
Chiudo dicendo che non ho astio generico verso il popolo tedesco che generalmente è molto più civile di noi, ma sugli aspetti citati: senso di superiorità e parzialità peccano spesso e volentieri.
Tra l'altro ho avuto anche una fidanzata tedesca e quindi li conosco bene nei loro pregi e difetti.

Quella della fidanzata tedesca mi ricorda Gassman ne "Il sorpasso", quando dice: "Io non so' razzista, una volta ci ho avuto una ragazza che era negra e pure ebrea..."
Mi sembra giusto che tu parli di Roma e Lazio, perchè ragioni in termini di tifo, non di argomenti.
Hai ragione a dire che sono fuori dai tempi, perchè ai miei tempi, il marchio Lancia (che io ho amato molto, checchè tu ne dica) era un'altra cosa.
 
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
 
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.
che in passato la fiat abbia fatto un sacco di cavolate risparmiando e sfornando prodotti di scarsa qualità è la magra verità e ora ne paga le conseguenze.
la fiat in questi 5-6anni è cambiata radicalmente il prodotto è diventato molto buono ovviamente non allo stesso livello delle concorrenti ma direi che in proporzione ora sono le straniere che se ne approffitano.
se un tempo la fiat vendeva prodotti di mediocre qualità ora il gioco è bene diverso.
sicuramente nel dettagli di finitura l'audi a3 batte la nuova lancia delta ma il problema ci sarebbe se le vetture costassero uguali.
annotando i punti in cui la delta è inferiore all'audi di certo non sn sufficienti per giustificare i buon 6-8000euro di differenza, questi sono soldi che l'audi chidede senza dare in cambio qc di questo valore.
spero che gli italiani aprano gli occhi, in molti lo stanno facendo ma ancora la strada è lunga.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
quando si compra un auto si guarda a tutto quello che ci viene dato, accessori compresi..............gli accessori fanno parte della voce confort, il non avere il bracciolo durante un viaggio in austrada è stancante e via discorrendo...qui si sta valutando il prodotto in senso complessivo.
non ha senso non tenere conto di quello che ti viene dato.
scommetti che se te avessi 3000000euro da spendere per una casa e ti propongo una casa vuota senza niente ma di un noto architetto o una casa di un architetto generico ma già rifinita in tutto ci faresti caso nella valutazione complessiva a ciò che ti viene dato?
cerchiamo di rimanere razionali e nn scrivere per partito preso, l'audi è un marchio costoso la cui differenza non è giusticabile.
non vorrai micca ricadere nella categoria di quelli che si comprano il ferrari ma poi nn hanno i soldi per mettere la benza?ah però sto su un ferrati....da quello che si evince dal tuo scritto sembra di si..........guardi solo al luogo comune e non fai un attenta valutazione della vettura....
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
chiederei di giustificare davanti a tutti il perchè la nuova lancia delta non è all'altezza della concorrenza..
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
ti vorrei dire che l'aver dimostrato la differzna economca dei due prodotti è un elemento di critica per dimostrare quanto audi freghi i soldi all'italiano.
tu parli che hai elementi per criticare la fiat e il gruppo ma dove sono questi elementi?direi che io sn partito con fatti concreti, i numeri, come parlano bene quelli...........l'obiettivo era dimostrare quanto è caro il listino dell'audi e che il gap per avere un auto con una dotazione onesta per un segmento c premium sia eccessivo sull'audi
 
Il fatto di criticare Lancia e Alfa solo perché appartengono a Fiat mi sempra un'ottica di pensiero molto limitata.
L'altro suggerimento è che Alfa e Lancia dovrebbero essere venduti.
Ma a chi?
Ai cinesi?
Non credo che case tedesche, giapponesi, francesi comprebbero questi marchi e soprattutto non produrebbero comunque in Italia.
Quindi, a mio avviso, criticare sempre i amrchi Lancia e Alfa solo perché appartengono a fiat mi sembra
 
maxvnc ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
quando si compra un auto si guarda a tutto quello che ci viene dato, accessori compresi..............gli accessori fanno parte della voce confort, il non avere il bracciolo durante un viaggio in austrada è stancante e via discorrendo...qui si sta valutando il prodotto in senso complessivo.
non ha senso non tenere conto di quello che ti viene dato.
scommetti che se te avessi 3000000euro da spendere per una casa e ti propongo una casa vuota senza niente ma di un noto architetto o una casa di un architetto generico ma già rifinita in tutto ci faresti caso nella valutazione complessiva a ciò che ti viene dato?
cerchiamo di rimanere razionali e nn scrivere per partito preso, l'audi è un marchio costoso la cui differenza non è giusticabile.
non vorrai micca ricadere nella categoria di quelli che si comprano il ferrari ma poi nn hanno i soldi per mettere la benza?ah però sto su un ferrati....da quello che si evince dal tuo scritto sembra di si..........guardi solo al luogo comune e non fai un attenta valutazione della vettura....

Non è giustificabile nemmeno la differenza tra Lancia e Fiat, quindi anche Lancia ruba i soldi?
L'architetto è noto perchè ha fatto qualcosa di straordinario, altrimenti Renzo Piano varrebbe quanto un qualsiasi neo-laureato. Poi, se è il caso o meno di chiamarlo e pagarne i servigi, ognuno lo valuta da sè.
Audi non è Ferrari, come metterei la benzina in una Lancia, così la metterei in un'Audi: però quest'ultima è un marchio con prodotti di un livello per ora inavvicinabile per la Fiat, con tutto il rispetto per il prodotto Fiat. Però, come ha detto giustamente BelliCapelli, se voglio una bella Fiat, mi compro una Fiat.
 
maxvnc ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...
ti vorrei dire che l'aver dimostrato la differzna economca dei due prodotti è un elemento di critica per dimostrare quanto audi freghi i soldi all'italiano.
tu parli che hai elementi per criticare la fiat e il gruppo ma dove sono questi elementi?direi che io sn partito con fatti concreti, i numeri, come parlano bene quelli...........l'obiettivo era dimostrare quanto è caro il listino dell'audi e che il gap per avere un auto con una dotazione onesta per un segmento c premium sia eccessivo sull'audi

Intanto, l'Audi A3 è un successo europeo, non italiano, al contrario di Lancia che al di là delle Alpi nemmeno sanno che esista. Vorrà dire che l'Europa è piena di stupidi...
Aver dimostrato la differenza di prezzo tra un prodotto più economico ed uno meno, lascia il tempo che trova, tanto più che il prezzo della A3 è allineato con quello della Serie 1 o della Classe B (che manica di ladri!).
Ma capisco che quello sia l'unico appiglio per non convenire con quello che sto dicendo da un pezzo, e cioè che, al di sopra di un entry-level, Lancia (con tutto il blasone del marchio),non ha NULLA da contrapporre ad un marchio premium, come sarebbe doveroso per la sua storia.
 
napocapo ha scritto:
Il fatto di criticare Lancia e Alfa solo perché appartengono a Fiat mi sempra un'ottica di pensiero molto limitata.
L'altro suggerimento è che Alfa e Lancia dovrebbero essere venduti.
Ma a chi?
Ai cinesi?
Non credo che case tedesche, giapponesi, francesi comprebbero questi marchi e soprattutto non produrebbero comunque in Italia.
Quindi, a mio avviso, criticare sempre i amrchi Lancia e Alfa solo perché appartengono a fiat mi sembra

Appoggio quanto detto da BelliCapelli :"Le auto italiane non esistono più. Esistono solo auto Fiat. Che si deve far piacere anche chi amerebbe comprare una Lancia o un'Alfa autentiche. Fiat deve fare le Fiat, che le riescono bene, e vendere il resto."
Il problema non è la proprietà, ma come la proprietà investe in un marchio.
Tempo addietro, posi provocatoriamente il quesito: "Perchè non vendere la Lancia a Tata?". Avete visto le anticipazioni sulle nuove Jaguar?
 
napocapo ha scritto:
Il fatto di criticare Lancia e Alfa solo perché appartengono a Fiat mi sempra un'ottica di pensiero molto limitata.
L'altro suggerimento è che Alfa e Lancia dovrebbero essere venduti.
Ma a chi?
Ai cinesi?
Non credo che case tedesche, giapponesi, francesi comprebbero questi marchi e soprattutto non produrebbero comunque in Italia.
Quindi, a mio avviso, criticare sempre i amrchi Lancia e Alfa solo perché appartengono a fiat mi sembra

Fai confusione. Non si critica la *proprietà Fiat*, si critica il fatto che le auto marchiate Lancia ed Alfa SIANO progettualmente delle Fiat, il che è evidente a tutti, e molto diverso.

Lancia non farà in tempo ad essere venduta: salterà prima, perchè è già in agonia da anni, la sua gamma decimata, le vendite al lumicino, il marchio troppo debole ( sconosciuto e inappetibile all'estero ) per essere venduto. Funerale e pietra sopra.

Ma puoi star relativamente tranquillo che Alfa invece, con una fama ben più estesa di Lancia, non morirà sotto Fiat e Marchionne. In Fiat non sono ancora cotti, ma gli manca poco: gli ci vuole solo di capire l'accoglienza di pubblico per Milano e Giulia, e poi capiranno per bene cos'hanno fatto. Saluti
 
Back
Alto