<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEW LANCIA DELTA | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

NEW LANCIA DELTA

maxvnc ha scritto:
chiederei di giustificare davanti a tutti il perchè la nuova lancia delta non è all'altezza della concorrenza..

E che problema c'è? Non ha lo spazio delle concorrenti più spaziose. Non ha la tp, nè la TI, di quelle più sportive. Non ha nemmeno i motori di quelle più sportive. Non ha allestimenti sportivi ad hoc. Non ha le finiture di quelle più eleganti ( pari a quelle della Bravo, secondoo 4R ). Non ha motori longitudinali, come le concorrenti più sportive. Ha una guidabilità su strada inferiore alle concorrenti più paciose, ed anche alla stessa Bravo. Non a caso, ma perchè ha sospensioni peggiori delle concorrenti meno sportive. Se non erro non ha cambi automatici su tutti i motori. Non ha versioni a tre porte. Non ha versioni cabrio nè spider. Non ha versioni coupè. In ultimo, ha prestazioni peggiori delle concorrenti più sportive.

Cos'ha? Ha il prezzo. Vantaggioso rispetto alla concorrenza più titolata, ma altrettanto ingiustificabile se la si confronta alla Bravo, di cui è gemella identica. Bravo che va meglio ( secondo 4R ), è più bella e costa molto meno.

Scordo qualcosa?
 
Se voglio una bella Fia mi compro una Lancia,se voglio una bella VW mi compro un'Audi. Ora chiedo di nuovo,fra una Golf e un'A3 che sono due cugine con medesimo pianale e medesimi motori (come Bravo e Delta) tutt'e due belle,tutt'e due con un marchio forte (perchè VW è una semi premium come Lancia e Alfa) ora io vorrei capire perchè invece di una Golf dovrei essere attratto di più dall'A3? Anzi...sinceramente la Golf mi piace di più,è più moderna e giovanile,è fatta con la stessa identica qualità. Fra una Delta e una Bravo la differenza sta nello stile,la Fiat è più sportiva e più corta,è meno elegante e la plancia è rifinita con materiali diversi. L'illuminazione interna è diversa. la dotazione è diversa...
 
Siamo alle solite, si critica la progettazione Fiat per Lancia e Alfa e ci si dimentica di cosa fa VW.
Risposta dei soliti che conosciamo: ma Vw (Seat, Skoda) può farlo perché partono da altri livelli.
Rispondo: ma alla fine non dividono motori, pianali, cambi, componenti su 4 marchi?
Che esclusività c'è?.
una costosa a4 tdi 170 cv in commercio da poco ha il suo motore anche su Exeo che costa il 40% in meno?
E cosa ha questo motore di meglio rispetto ad una banale BRAVO?
La porcata EXEO poi non parliamone - se la faceva Fiat
sarebbe stato uno sputtanamento assoluto.
Il prodotto può anche essere valido, non mi interessa in questa analisi, ma certo non è esclusivo.
Ecco in realtà io non ce l'ho con AUDi che fa le sue macchine ma la politca dei 2 pesi e misure che viene applicata da tanti esterofili.
Che poi l'eccellente marketing Audi faccia digerire meglio queste cose è una realtà e merito a loro.

.
 
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il fatto di criticare Lancia e Alfa solo perché appartengono a Fiat mi sempra un'ottica di pensiero molto limitata.
L'altro suggerimento è che Alfa e Lancia dovrebbero essere venduti.
Ma a chi?
Ai cinesi?
Non credo che case tedesche, giapponesi, francesi comprebbero questi marchi e soprattutto non produrebbero comunque in Italia.
Quindi, a mio avviso, criticare sempre i amrchi Lancia e Alfa solo perché appartengono a fiat mi sembra

Appoggio quanto detto da BelliCapelli :"Le auto italiane non esistono più. Esistono solo auto Fiat. Che si deve far piacere anche chi amerebbe comprare una Lancia o un'Alfa autentiche. Fiat deve fare le Fiat, che le riescono bene, e vendere il resto."
Il problema non è la proprietà, ma come la proprietà investe in un marchio.
Tempo addietro, posi provocatoriamente il quesito: "Perchè non vendere la Lancia a Tata?". Avete visto le anticipazioni sulle nuove Jaguar?

Non mi pare che Tata abbia mai fatto un'offerta per Lancia (a quale scopo poi?).

Le nuove Jaguar sono frutto di progetti iniziati sotto l'amministrazione Ford, quella Ford che "costringeva" Jaguar a sinergie di componenti con gli altri marchi del gruppo.

Ovviamente non vedremo una Tata Nano col giaguaro sul cofano, la differenza è eccessiva, molto più che vedere un cavallino rampante su una 600. Ma già se Tata avesse in listino prodotti nettamente migliori perchè avrebbe dovuto resistere alla tentazione della condivisione di componenti?
 
napocapo ha scritto:
Siamo alle solite, si critica la progettazione Fiat per Lancia e Alfa e ci si dimentica di cosa fa VW.
Risposta dei soliti che conosciamo: ma Vw (Seat, Skoda) può farlo perché partono da altri livelli.
Rispondo: ma alla fine non dividono motori, pianali, cambi, componenti su 4 marchi?
Che esclusività c'è?.
una costosa a4 tdi 170 cv in commercio da poco ha il suo motore anche su Exeo che costa il 40% in meno?
E cosa ha questo motore di meglio rispetto ad una banale BRAVO?
La porcata EXEO poi non parliamone - se la faceva Fiat
sarebbe stato uno sputtanamento assoluto.
Il prodotto può anche essere valido, non mi interessa in questa analisi, ma certo non è esclusivo.
Ecco in realtà io non ce l'ho con AUDi che fa le sue macchine ma la politca dei 2 pesi e misure che viene applicata da tanti esterofili.
Che poi l'eccellente marketing Audi faccia digerire meglio queste cose è una realtà e merito a loro.

.

A me quello che fanno gli altri interessa poco. Parlo in generale, non specificatamente di Lancia. Io penso a dare il massimo con le risorse a mia disposizione cercando di ottenere il miglior risultato possibile. Dunque anche quando giudico una cosa sto attento al valore della cosa, solo in seguito la paragono alla concorrenza.

Per questo motivo dico che gli attuali modelli Lancia non sono da buttare. In molti aspetti sono inferiori alla concorrenza (ma nemmeno tanto), ma non sono prodotti di pessima qualità.

Quello che erano una volta mi interessa fino a un certo punto: io vivo oggi, adesso, vedo quello che c'è ora e spero che quello che ci sarà in futuro sia meglio. Punto.
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Il fatto di criticare Lancia e Alfa solo perché appartengono a Fiat mi sempra un'ottica di pensiero molto limitata.
L'altro suggerimento è che Alfa e Lancia dovrebbero essere venduti.
Ma a chi?
Ai cinesi?
Non credo che case tedesche, giapponesi, francesi comprebbero questi marchi e soprattutto non produrebbero comunque in Italia.
Quindi, a mio avviso, criticare sempre i amrchi Lancia e Alfa solo perché appartengono a fiat mi sembra

Appoggio quanto detto da BelliCapelli :"Le auto italiane non esistono più. Esistono solo auto Fiat. Che si deve far piacere anche chi amerebbe comprare una Lancia o un'Alfa autentiche. Fiat deve fare le Fiat, che le riescono bene, e vendere il resto."
Il problema non è la proprietà, ma come la proprietà investe in un marchio.
Tempo addietro, posi provocatoriamente il quesito: "Perchè non vendere la Lancia a Tata?". Avete visto le anticipazioni sulle nuove Jaguar?

Non mi pare che Tata abbia mai fatto un'offerta per Lancia (a quale scopo poi?).

Le nuove Jaguar sono frutto di progetti iniziati sotto l'amministrazione Ford, quella Ford che "costringeva" Jaguar a sinergie di componenti con gli altri marchi del gruppo.

Ovviamente non vedremo una Tata Nano col giaguaro sul cofano, la differenza è eccessiva, molto più che vedere un cavallino rampante su una 600. Ma già se Tata avesse in listino prodotti nettamente migliori perchè avrebbe dovuto resistere alla tentazione della condivisione di componenti?

Infatti ho scritto che era una provocazione: a Tata non interessa Lancia (non vorrà buttare i soldi).
Serve come esempio per far capire come si possano investire i soldi in un marchio credendoci.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Che dirti, sicuramente ognuno spende i soldi come meglio crede, è fuori discussione che Vw, Audi,Bmw,Marcedes, se sul mercato riscuotono questo successo, è perchè hanno lavorato bene, con continuità sfornando sempre prodotti qualitativamente migliori e sopra la media. L' immagine conseguita, consente loro una certa libertà nei prezzi, dopo tutto, chi decide di spendere un' Audi, secondo me non si pone il perchè, debba pagare un optional come L'assistenza in salita, che è di serie su vetture del segmento B....
Detto questo, non capisco però, l'atteggiamento di alcuni utenti, che, confronto di prezzi alla mano, negano l'evidenza e non perdono l'occasione per sminuire i prodotti del gruppo.
Personalmente i prodotti crucchi non mi attraggono, ma non per questo, vado sui Forum loro riservati a criticare i prodotti in questione.

Non è sulla conta di accessori più o meno utili che si valuta la bontà di un'auto.
Non mi serve a niente un tetto panoramico o un sistema multimediale su di una vettura che di base non è all'altezza della concorrenza. La DR5 per 16mila euro ti dà gli interni in pelle, tanto per estremizzare l'esempio.
Per quanto riguarda i prezzi, ho solo evidenziato che dal listino si evinceva un gap di 3000 euro e non di 8000, e, per quanto detto sopra, mi sembra inutile sperticarsi a dimostrare i 6mila che alla fine vengono fuori.
Non ti attrarranno i prodotti crucchi, come dici tu, ma non hai altro argomento oltre che l'astio per giustificare tale idiosincrasia. Potresti benissimo andare su un forum dei suddetti "cruccofili" se avessi una qualche argomentazione per criticare, come ne ho io per criticare la politica aziendale Fiat nei confronti di Lancia, tanto più che non ho nessuna antipatia per il marchio, anzi...

Ma hai letto quello che ho scritto, quale astio? ho tranquillamente ammeso la superiorità e qualità dei prodotti tedeschi, come in passato mi è capitato sul Forum Fiat, di criticare la gestione delle auto, specie del segmento C, che non ha mai avuto una linea coerente e costante (vedi golf) ma un continui stravolgimenti e cambiamenti di nome, versioni 3 / 5 porte, varianti di una o dell'altra, abbinata spesso a scarsa qualità.
Riguardo gli accessori, rientrano anche nelle valutazioni finali di un'auto, (vedi QR) quindi, far passare come "normale" una differenza di 6.000 euro, a parità di allestimento, su due auto della stessa categoria, mi sembra una forzatura.
Dici che non te ne fai niente di determinati optionl, se di base la vettura è inferiore, ma inferiore di quanto e in che cosa?
Per te la Delta potebbe essere lontana anni luce dal concetto delle vecchie Lancia, ma per i miei invece, potrebbe invece essere una ottima alternativa, visto il prezzo all'Audi A3.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
maxvnc ha scritto:
chiederei di giustificare davanti a tutti il perchè la nuova lancia delta non è all'altezza della concorrenza..

E che problema c'è? Non ha lo spazio delle concorrenti più spaziose. Non ha la tp, nè la TI, di quelle più sportive. Non ha nemmeno i motori di quelle più sportive. Non ha allestimenti sportivi ad hoc. Non ha le finiture di quelle più eleganti ( pari a quelle della Bravo, secondoo 4R ). Non ha motori longitudinali, come le concorrenti più sportive. Ha una guidabilità su strada inferiore alle concorrenti più paciose, ed anche alla stessa Bravo. Non a caso, ma perchè ha sospensioni peggiori delle concorrenti meno sportive. Se non erro non ha cambi automatici su tutti i motori. Non ha versioni a tre porte. Non ha versioni cabrio nè spider. Non ha versioni coupè. In ultimo, ha prestazioni peggiori delle concorrenti più sportive.

Cos'ha? Ha il prezzo. Vantaggioso rispetto alla concorrenza più titolata, ma altrettanto ingiustificabile se la si confronta alla Bravo, di cui è gemella identica. Bravo che va meglio ( secondo 4R ), è più bella e costa molto meno.

Scordo qualcosa?

Sul "non ha la versione a tre porte" mi sto sganasciando da ore!!!! ti prego continuaaaa!!!!
 
bisogna dare una collocazione ben precisa a sta macchina,o è elegante o è sportiva. Se è una macchina elegante deve competere con le altre macchine eleganti,se è una macchina sportiva deve competere con le altre macchine sportive,se è per questo anche la RollsRoyce Phantom non è sportiva più di una Ferrari! Ma una Ferrari non è lussuosa quanto una Rolls,una Rolls non è leggera quanto una Ferrari e una Ferrari non è spaziosa quanto una Rolls...nzomma sta Delta non è nata per essere più sportiva della serie1,ne per essere più spaziosa di una Mondeo,ne per essere più lussuosa di una Classe C (ma della B lo è senz'altro,e anche più spaziosa). Certo...se ci fosse una variante più corta a 3 porte e una cabrio sarebbe più bello! Ma la chiamerei Nea (come il prototipo). Di questa Delta cosa vorrei di più? Solo il 1.8 turbo portato a 230cv e una trazione integrale ma NON PER EVOCARE L'HF INTEGRALE!!!!! Quella è solo una parentesi della prima Delta,è un mito e i miti vivono una volta sola.
 
19fabio80 ha scritto:
IO MI CHIEDO COME SI FA A CHIAMARE DELTA UN SIMILE ROTTAME FIAT???????? COME SI FA????? COME SI FA????? COME SI FA?????
NON HA NULLA DELLA VERA LANCIA DELTA!! L'UNICA IL MITO DI SEMPRE CHE ANCORA OGGI DA LA MERDA A TUTTI QUEI ROTTAMI FIAT!! COMPRESA STA MERDA SCHIFOSA CHE OSANO CHIAMARLA LANCIA!!! FIAT VERGOGNATI!! SEI LA ROVINA DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA!! UNA VOLTA LE LANCIA ERANO UN SOGNO! ORA SONO RIDICOLE! BRUTTE SCHIFOSE! IN POCHE PAROLE FIAT!!!

http://www.youtube.com/watch?v=0r9OI4ukjss&feature=related

Informati su cos'era in realtà la Lancia Delta degli anni 80, piuttosto che sparare cavolate. Informati anche sul fatto che meccanicamente le Lancia degli ultimi 40 anni sono di derivazione diretta Fiat.
Informati anche sul fatto che meccanicamente la Fiat non è stata mai seconda a nessuno, anzi, ha primeggiato tante volte.
E tutt'ora lo fa.
Che poi uno come te per primeggiare meccanicamente intende avere più cavalli possibili, allora puoi anche darti ai V8 pompati ad aste e bilancieri degli americani. Se Fiat attualmente non fa bolidi terra-aria è per esigenze di mercato, non perché non li sappia fare. Tecnologicamente un multiair è avanti alla maggioranza dei propulsori del pianeta, anche se erogano 400 cv.
Impara a usare la testa.
 
Lazio8 ha scritto:
19fabio80 ha scritto:
IO MI CHIEDO COME SI FA A CHIAMARE DELTA UN SIMILE ROTTAME FIAT???????? COME SI FA????? COME SI FA????? COME SI FA?????
NON HA NULLA DELLA VERA LANCIA DELTA!! L'UNICA IL MITO DI SEMPRE CHE ANCORA OGGI DA LA MERDA A TUTTI QUEI ROTTAMI FIAT!! COMPRESA STA MERDA SCHIFOSA CHE OSANO CHIAMARLA LANCIA!!! FIAT VERGOGNATI!! SEI LA ROVINA DELL'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA!! UNA VOLTA LE LANCIA ERANO UN SOGNO! ORA SONO RIDICOLE! BRUTTE SCHIFOSE! IN POCHE PAROLE FIAT!!!

http://www.youtube.com/watch?v=0r9OI4ukjss&feature=related

Informati su cos'era in realtà la Lancia Delta degli anni 80, piuttosto che sparare cavolate. Informati anche sul fatto che meccanicamente le Lancia degli ultimi 40 anni sono di derivazione diretta Fiat.
Informati anche sul fatto che meccanicamente la Fiat non è stata mai seconda a nessuno, anzi, ha primeggiato tante volte.
E tutt'ora lo fa.
Che poi uno come te per primeggiare meccanicamente intende avere più cavalli possibili, allora puoi anche darti ai V8 pompati ad aste e bilancieri degli americani. Se Fiat attualmente non fa bolidi terra-aria è per esigenze di mercato, non perché non li sappia fare. Tecnologicamente un multiair è avanti alla maggioranza dei propulsori del pianeta, anche se erogano 400 cv.
Impara a usare la testa.
E io ripeto che un bel 1.8 turbo a trazione integrale da 230cv,rossa con le cromature e i cerchi bruniti e una sigla HF la farei...in fondo la prima 4wd non era così mitica! Poi col tempo s'è evoluta ed è diventata il Deltona! Complice anche la storia agonistica. Poi certo....questo è quello che si potrebbe fare a breve termine perchè se poi quel 1.8 si potesse portare a 2.0 se non 2.5 con una manciata di cv in più e le sospensioni della Milano bhe....Ma la Delta non è nata per correre,anzi già che offre 2 motori da 200cv (1.8 turbo e 1.9 twinturbo) che la cugina Bravo si sogna.....e poi dite che sono identiche? Finalmente in una Lancia hanno messo motori che nemmeno in Alfa hanno!!!
 
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
Chiudo l'argomento dicendo che se io ho antipatia per Audi comunque non vado sul forum Audi a parlarne male (non me ne frega niente) mentre almeno 2 qui presenti hanno un astio contro le marche italiane e continuano a palesarlo sui siti dei marchi italiani.
Credo sia anche naturale che sui siti dei marchi italiani si simpatizzi per loro.
Sarebbe come andare a sedersi nella curva della Roma e aspettarsi che tifino per la Lazio.
I miei interventi mirano a difendere, quando lo reputo meritevole, le auto italiane dai pseudo appassionati travestiti da amanti delle tradizioni e che sono o prezzolati o attaccati ad un passato superato e fuori dai tempi.
Frequentando molti siti stranieri mi accorgo che alcuni stanno finalmente diventando meno caustici sulle auto italiane (inglesi) mentre i tedeschi sono talmente parziali (a favore delle auto di casa che vincono sempre) da risultare a volte ridicoli.
Chiudo dicendo che non ho astio generico verso il popolo tedesco che generalmente è molto più civile di noi, ma sugli aspetti citati: senso di superiorità e parzialità peccano spesso e volentieri.
Tra l'altro ho avuto anche una fidanzata tedesca e quindi li conosco bene nei loro pregi e difetti.

Quella della fidanzata tedesca mi ricorda Gassman ne "Il sorpasso", quando dice: "Io non so' razzista, una volta ci ho avuto una ragazza che era negra e pure ebrea..."
Mi sembra giusto che tu parli di Roma e Lazio, perchè ragioni in termini di tifo, non di argomenti.
Hai ragione a dire che sono fuori dai tempi, perchè ai miei tempi, il marchio Lancia (che io ho amato molto, checchè tu ne dica) era un'altra cosa.
 
SediciValvole ha scritto:
E io ripeto che un bel 1.8 turbo a trazione integrale da 230cv,rossa con le cromature e i cerchi bruniti e una sigla HF la farei...in fondo la prima 4wd non era così mitica! Poi col tempo s'è evoluta ed è diventata il Deltona! Complice anche la storia agonistica. Poi certo....questo è quello che si potrebbe fare a breve termine perchè se poi quel 1.8 si potesse portare a 2.0 se non 2.5 con una manciata di cv in più e le sospensioni della Milano bhe....Ma la Delta non è nata per correre,anzi già che offre 2 motori da 200cv (1.8 turbo e 1.9 twinturbo) che la cugina Bravo si sogna.....e poi dite che sono identiche? Finalmente in una Lancia hanno messo motori che nemmeno in Alfa hanno!!!

Già: un bell'autobus da corsa sul dritto. Perchè no?!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
E io ripeto che un bel 1.8 turbo a trazione integrale da 230cv,rossa con le cromature e i cerchi bruniti e una sigla HF la farei...in fondo la prima 4wd non era così mitica! Poi col tempo s'è evoluta ed è diventata il Deltona! Complice anche la storia agonistica. Poi certo....questo è quello che si potrebbe fare a breve termine perchè se poi quel 1.8 si potesse portare a 2.0 se non 2.5 con una manciata di cv in più e le sospensioni della Milano bhe....Ma la Delta non è nata per correre,anzi già che offre 2 motori da 200cv (1.8 turbo e 1.9 twinturbo) che la cugina Bravo si sogna.....e poi dite che sono identiche? Finalmente in una Lancia hanno messo motori che nemmeno in Alfa hanno!!!

Già: un bell'autobus da corsa sul dritto. Perchè no?!
Infatti in campo agonistico sarei più propenso a usare una Bravo (col marchio Abarth) o la nuova Milano. Almenochè....non mi si crei una vettura ad hoc 3 porte col pianale accorciato solo per correre! Diciamo na bella Delta S4 :)
 
Back
Alto