<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre...

Buongiorno, la versione dovrebbe essere la 1880 o 90. non so bene quali siano le differenze. Nella mia acquistata a Gennaio c'è la 80...
Sono contento dell'acquisto, difetti? le sospensioni, e la rumorosità sopra ai 120 kh per il resto è fantastica.
 
.. Scaricato autovelox da "POIBASE" (ahimè pagando) ....

Comunque nel forum, prima di me (2020), almeno un altro utente era riuscito ad installare i velox. Mi sembra di ricordare che scaricò i file proprio da "Poigps".

Ciao, io qualche mese fa ho scaricato gratuitamente gli autovelox dal sito poigps per poi caricarli sul navigatore Suzuki.
Gli avvisi funzionano anche all'interno delle gallerie e anche quando non si visualizza il navigatore sul display.
Peccato che il beep sia però molto basso come volume.
 
Ciao, io ho fatto varie prove con poigps ma nessuna ha funzionato. Però devo anche dire che posso aver fatto confusione con il formato delle coordinate. Ora so che devono essere in formato decimale (DD) per il nav bosch della mia swift, perché è impostato così. Poibase ti fornisce i poi chiedendoti quale è il tuo sistema e scarichi nel formato adatto. Per ora posso aggiornare per un anno, avendo pagato, poi vedremo...farò di nuovo dei tentativi con poigps anche perché non sono uno smanettone informatico e certi concetti mi ci vuole un po per digerirli.
 
Ciao, ho provato di nuovo con i file di poigps ma sulla mia swift non funzionano bene. Vengono acquisiti regolarmente ma poi non li vedo in strada, le posizioni sono sballate. Nel confronto con quelli di poi base sono invertite la latitudine con la longitudine e modificarli tutti è un lavoraccio. Meglio poibase perché te li da preparati per ogni tipo diverso di navigatore e si possono pure manipolare senza problemi, aggiungendo o togliendo "poi" unica pecca è che per scaricarli ti devi abbondare ma la cifra è irrisoria e per un anno hai download illimitati.
 
Screenshot_20220408-114014_Chrome.jpg
nella sezione dawnload di poigps
 
Tutto molto interessante, se non ci fosse installato Android Auto ed Apple Car Play, che grazie ai nav tipo Google Maps o Waze, tanto per citarne due che si integrano bene e sono gratuiti, ci permette di avere mappe aggiornate nel vero senso della parola e cioè ogni giorno. Io quello di serie l'avrò usato penso due volte in tre anni e se avessi acquistato la versione Cool, mai mi sarei sognato di comprare la schedina per averlo, anche a prezzo stracciato. Però quello di serie funziona anche off-line (anche Google Maps) e per i meno tecnologici, o per chi non ha uno smartphone recente, può essere una valida alternativa, anche se come aggiornamenti non sarà mai al livello di uno dei due sopra. Però se uno è poco tecnologico, gli conviene comprare la schedina a 250 euro e farsela installare dal concessionario, o no? Quindi non è il caso vostro, per cui come non detto. :emoji_grin:
 
In particolare sulla Swift, che non ha connessione wireless dello Smartphone, il navigatore integrato è semplicemente più pratico e solo per questo a mio parere vale sicuramente un prezzo stracciato di pochissime decine di euro.

Gli aggiornamenti di Google Maps sono tutt'altro che quotidiani, possono richiedere anche anni. Pertanto possono essere addirittura peggiori di altri.

Circa la tecnologia avanzata di Google Maps & C. sinceramente non so di preciso a cosa ti riferisci. Li uso raramente, pertanto magari non conosco le ultime versioni, ma escludendo la parte grafica quelle non troppo lontane mi sono sembrate in tanti aspetti peggiori di sistemi di navigazione di oltre 10 anni fa.
 
Ultima modifica:
Personalmente quando faccio un viaggio lungo non uso Google maps o Waze ma Tomtom go perché non ha bisogno di rete ed è molto preciso e completo, anche se con Android auto mancano alcune funzioni. Il Nav del sistema una volta inserti i poi Autovelox, diventa comodo per gli spostamenti brevi, non dovendo collegare lo smartphone.
 
Gli aggiornamenti di Google Maps sono tutt'altro che quotidiani, possono richiedere anche anni.

Se lo dici tu, sarà vero. Ad ogni modo io uso Waze e a parte la "scomodità" di usare un cavetto, le mappe sono sempre molto aggiornate, altro che quello di serie. Tra l'altro mentre guidi, puoi segnale traffico, autovelox mobili, incidenti, lavori stradali, in modo da aiutare altri automobilisti e la cosa fatta con Android risulta più immediata e causa meno distrazione alla guida. Per il traffico ad es. ricordo una volta che non detti retta al percorso che mi voleva far fare, in quanto diverso dal solito e troppo lungo e bè, dopo pochi chilometri mi trovai imbottigliato in un mega ingorgo causato da un incidente. :emoji_angry:

Ad ogni modo mi fido della bontà delle vostre opinioni circa quello di serie, ma io mi trovo bene con Waze, gratuito, sempre aggiornato e facile da usare.

P.S. Waze si avvale di una community ed editors appassionati che si dedicano all'aggiornamento delle mappe.
 
Ultima modifica:
Il Nav del sistema una volta inserti i poi Autovelox, diventa comodo per gli spostamenti brevi, non dovendo collegare lo smartphone.

Si è vero, anche se uso sempre Waze anche per gli spostamenti brevi in ogni caso e per dove mi muovo io, c'è sempre rete. Tom Tom Go è a pagamento e solo per quello dovrebbe funzionare meglio di un'app gratuita in ogni caso, anche se non sempre accade, a parte qualche eccezione, tipo chi ha dato il nome per antonomasia (Tom Tom), ai sistemi di navigazione ad es. :emoji_thumbsup:
 
Le mie non sono opinioni e non sono nemmeno di parte. Provate prima di parlare, Tomtom funziona sia off che on line ed è costantemente aggiornato su traffico e viabilità. No errori per mancanza di rete e mappe aggiornate in continuo. Certo paghi un piccolo abbonamento annuale ma sono ben felice di farlo. Stesso discorso per Sigyc ma a volte è meno preciso nei percorsi. Ciao a Tutti e buon viaggio.
 
Back
Alto