<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre...

sarebbe sacrificato dalla posizione in cui si posa normalmente ( fondo del cruscotto) al contrario di quello dell'infotaiment ben esposto e quindi con ottima ricezione.

Mah guarda, mai avuto questo problema, tra l'altro il gps del mio cellulare prende bene pure al chiuso. Però Waze funziona bene con la connessione dati, senza è molto lacunoso e in questo caso quello di serie, o uno che non ne necessita, sarà sicuramente meglio in ogni caso.
 
Ultima modifica:
Ci sono una serie di pro e contro che purtroppo rendono incomplete le varie opzioni:
  1. Se usi il nav di serie, avrai sempre mappe e poi non aggiornati ma non devi preoccuparti di avere connessione di rete e non perdi la strada. Non devi ogni volta collegare con cavo lo smartphone, ed è pronto subito. Ogni anno devi comprare l'aggiornamento mappe e manca il tachimetro.
  2. Waze e/o Google, devi collegare con il cavetto lo smartphone e se sei in montagna spesso perdi la connessione dati e puoi avere problemi sul percorso. A favore hai le mappe sempre aggiornate e le info sul traffico con i percorsi alternativi. Tutti e due sono gratis.
  3. Tomtom go, devi collegare con il cavetto lo smartphone ma hai le mappe offline e non corri rischi di errori di percorso. Le mappe scaricate sono aggiornate quasi giornalmente ma lo devi fare manualmente dopo aver ricevuto la notifica. Hai in tempo reale le info sul traffico e i possibili percorsi alternativi. Con Android auto non viene mostrata la barra di percorso laterale (molto furba) ma hanno lasciato l'indicazione del limite di velocità e della velocità effettiva, anche questa molto utile. Di contro lo paghi circa 14 € l'anno
  4. Sigyc come sopra ma lo paghi una sola volta 18€
 
Grazie a Swifterone per le informazioni. In attesa dell'arrivo della Swift, chiedo se il navigatore incluso ha, in qualche modo (magari tramite radio) avvisi sul traffico. Grazie.
Sì, ce l'ha! Puoi abilitare o disabilitare la funzione a tuo piacimento.

Senza-titolo.png
 
Grazie per la risposta. Il mio dubbio era che se viene usato il GPS dello smartphone, sarebbe sacrificato dalla posizione in cui si posa normalmente ( fondo del cruscotto) al contrario di quello dell'infotaiment ben esposto e quindi con ottima ricezione.

Indipendentemente che già abbiano o meno la scheda SD che attiva il navigatore tutte le Suzuki dotate di questo sistema infotainment già integrano di serie GPS e relativa antenna. Non è così su tante altre auto comunque compatibili con Android Auto / Apple Car Play e le loro app di navigazione. Utilizzando quest'ultime su queste Suzuki per analogia riterrei venga utilizzato il GPS dello smartphone connesso.
 
Si penso anch'io, e questo può essere causa di errori di percorso perché normalmente lo smartphone si appoggia nel vano portaoggetti in basso e lì la ricezione è peggiore. La soluzione è mettere lo smartphone sopra l'infotainment. Tra l'altro nella swift si incastra senza bisogno di supporti.
 
Circa gli avvisi sul traffico confermo come te e il @Gico66 che sulla Swift sono inclusi. Si tratta sicuramente del TMC (Traffic Message Channel) che è un sistema internazionale di informazioni sul traffico diffuso tramite segnale radio FM / RDS. Vengono trasmesse come dati aggiuntivi su specifiche frequenze variabili da Stato a Stato e che possono essere di tipo gratuito o a pagamento (talvolta incluso in abbonamenti anche a vita).
 
Ieri finalmente sono riuscito a provare i poi autovelox caricati come consigliato dall'autore del post, che ringrazio. Funziona tutto, solo il bip è basso.
 
In effetti il volume del beep è basso. Considerando però che non è purtroppo regolabile forse è meglio così in quanto, come già scritto nel primo post, si sente anche con infotainment acceso e navigazione non attiva.
 
Buonasera a tutti, ho da poco più di un mese la Swift 83 CV. Ho seguito le dettagliate istruzioni e ho caricato i POI per gli Autovelox, prendendoli dal sito PoiGPS dove sono gratuiti. Concordo col fatto che il segnale acustico non ha un grande volume; inoltre l'avviso sullo schermo dura pochissimo. Dato che i suddetti POI non sono molto precisi, pensavo di provare quelli a pagamento citati in questa discussione: però anche quelli danno lo stesso tipo di avviso, insito nel navigatore della Swift?
Ho provato anche, per pochi km, sia Google Maps sia Waze: neanche l'ombra di un avviso sugli autovelox... Inoltre, soprattutto per Waze, i simboli di velocità sono un po' piccoli da leggere, almeno per me che non sono più un fanciullo... Farò la prova con l'app TomTom, forse andrà meglio: sulla mia precedente vettura, Fiat 500 X donata a mio figlio, il navigatore TomTom andava bene (a parte qualche imprecisione di strade secondarie...) e aveva una buona visibilità, pur essendo lo schermo 7" uguale a quello della Swift: l'app come va?
Grazie in anticipo.
 
Non vedo l'utilità di pagare per un navigatore quando c'è maps e waze, empre aggiorbati, ecc...

Perché come una qualsiasi auto, indipendentemente dal prezzo, può genericamente portarti da A a B non tutte possono farlo allo stesso modo.

Certi navigatori specifici di oltre 10 anni fa hanno funzionalità maggiori rispetto a Waze e soprattutto Google Maps.
 
Waze gli autovelox li segnala. Non vedo l'utilità di pagare per un navigatore quando c'è maps e waze, empre aggiorbati, ecc. Però se nel tuo caso non soddisfano le tue esigenze fai bene a provare altro
Ho riprovato Waze per un breve percorso, dove c'erano 4 autovelox: Waze non ne ha segnalato nessuno, né acusticamente né con scritte, ma ho sentito due volte il bip del navigatore di serie che li segnalava... Boh? Per curiosità, com'è l'avviso di Waze per gli autovelox? Grazie
 
Back
Alto