<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore, PDI / POI / Velox / GPL su Suzuki Swift, Ignis e altre...

Mi rispondo da solo: Waze segnala bene gli autovelox fissi (suono ben udibile, avviso chiaro, molto meglio del sistema sul navigatore).
Però ho notato un problema con i comandi vocali su Android auto: mi dice che non sono disponibili... Ho un Samsung Galaxy A20E, Android 11, cavetto originale Samsung. Grazie.
 
Secondo me il fatto che l'avviso dei PDI o POI (punti di interesse) sull'infotainment Suzuki sia sempre attivo (anche se non si visualizza il navigatore e se si tiene spenta la radio) é un bel vantaggio rispetto a Waze.
L'unico problema é il volume dell beep! Che é troppo basso e non regolabile.

Ho trovato un modo per rimediare in parte a questo problema: fare emettere molti beep invece che uno soltanto.
É impensabile però farlo per tutti i PDI presenti: occorre caricare l'elenco dei propri PDI in una mappa on line (es. My Maps di Google) ricercare sulla mappa un determinato PDI inserire manualmente diversi altri PDI ad iniziare da 40 metri prima distanziati (dalle prove che ho fatto) almeno 20 metri uno dall'altro. Eliminare il PDI originale.
In questo modo si ottiene un beep seguito, dopo una pausa di qualche secondo, da una serie di beep ravvicinati in prossimità del PDI.

Certo é che se si trovasse il modo di aumentare il volume sarebbe tutto più semplice. Nessuno conosce qualche modo per entrare in un qualche menù nascisto dell'infotainment?
Io l'unica cosa che ho scoperto é che se si tiene premuto a lungo il tasto di accensione si possono vedere informazioni aggiuntive ma nulla si può modificare.
 
Ultima modifica:
Ho un Samsung Galaxy A20E, Android 11, cavetto originale Samsung. Grazie.

Io un device ancor più vecchio, che dovrò cambiare prima o poi e monta Android 8.0. Ad ogni modo ormai da circa un anno il nav da me più utilizzato e cioè WAZE, non appare più sullo schermo dell'auto con Android, al contrario di Google Maps e perciò se voglio usarlo, devo attaccare il device da qualche parte. L' App compare nella schermata, ma se la seleziono, lo schermo resta nero. La cosa è molto diffusa, almeno leggendo le lamentele on-line e sembra che non sia risolta del tutto, non su tutti i device almeno, di cui alcuni anche di ultima generazione. Maps è un'ottima alternativa, ma non segnala i velox e nemmeno avvisa al superamento dei limiti di V°, oltre a non indicare la velocità istantanea, vedrò di abituarmi, anche se Waze per me resta imbattibile ed infatti, lo sto usando alla vecchia maniera. In ogni caso la versione proiettata sullo schermo dell'auto, era una cosa semplificata, sul device è più completo, ma averlo sullo schermo era in ogni caso più comodo. Il Nav di serie, lo avrò usato 2-3 volte e con una certa frustrazione, nel senso che anche soltanto inserire le destinazioni è parecchio più complicato, oltre al fatto che non sempre trova tutto, al contrario di Waze e Maps e questo anche quando avevo le mappe aggiornate e cioè, appena acquistata l'auto. Adesso non mi sembra il caso di spendere soldi e nemmeno a prezzi più bassi su e-bay, per avere le mappe aggiornate, dato che i nav gratuiti, per il mio utilizzo, vanno più che bene e difficilmente si resta senza connessione nei miei percorsi abituali. (Maps funziona anche senza connessione, ma non monitora il traffico in tempo reale).
 
Ultima modifica:
Ho un Samsung Galaxy A20E, Android 11, cavetto originale Samsung. Grazie.

I recenti Realme Narzo 50a Prime (Android 11) di mia moglie ed il mio Motorola g52 (Android 12) con relativi cavetti originali vengono rilevati dalla mia Swift my2017 (immatricolata a giugno 2020) solo come ricarica. Pertanto senza connessione ad Android Auto non c'è possibilità di avere Maps, Waze ecc... Già solo per questo motivo ritengo che una scheda SD per il nav integrato con mappe aggiornate annualmente o anche più, su eBay a poche decine di euro, possa valere la spesa.

Può valere anche per chi, come me, frequenta zone, seppur non montuose, dove la ricezione internet è tutt'altro che stabile e/o reputa una scocciatura la connessione via cavo.

Maps e Waze per alcuni aspetti sono preferibili, ma per non pochi altri restano distanti da altri software di navigazione più che decennali e con mappe / POI gratuitamente ancora aggiornabili. Alla fine però qualsiasi navigatore porta a destinazione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto