eta*beta
0
Al massimo con una pony car.Ce lo vedi Fonzie con un SUV
Al massimo con una pony car.Ce lo vedi Fonzie con un SUV
Se c'è un genere che non sopporto è il motociclista da bar. È il motivo principale per cui non sono più andato in gruppo. Si partiva dal bar. Io facevo colazione a casa, arrivavo comunque prima della partenza. Altri arrivavano in ritardo e pretendevano di fare colazione e sigaretta. Poi si partiva e ci si fermava subito perché c'era gente che arrivava cok serbatoio vuoto. Su ripartiva e ci si fermava al primi autogrill per andare in bagno. Poi ci si rifermava per fare benzina perché altri erani partiti con mezzo pieno. Poi toccava tirare come matti per arrivare in tempo per iscriversi al raduno o al giro. 160-180-200, qualcuno arrivava a 230-250. Poi appena arrivati, tempo mezz'ora, decidevano di tornare indietro, e ricominciare a fermarsi ad ogni bar o autogrill per poi tirare come matti tra una sosta e l'altra. Io sono uno che faceva oltre 1000 km al giorno, in 9-12 h con due soste brevi per rifornire ed una un po' più lunga per riposare e mangiare. Arrivando, doccia, cena e letto. E niente bar. Al bar ci vado al massimo per stare con amici al termine di una serata o per godermi un relax, non per parcheggiarci la moto davanti.
Per me le più belle restano le sportive carenate. Ma le migliori per viaggiare le sport touring semicarenate. Ho conosciuto dei tester della famosa pattuglia acrobatica di super wheels, gente che con le superspprtive faceva record al ring e 25 anni fa già strisciava il gomito in piega, smanettoni che per lungo raggio giravano tutti in gold wing.Sono belle perché si avvicinano all'archetipo di moto....due ruote, un serbatoio, una sella, un faro semplice, un motore potente, e in una vera café racer la personalizzazione, che la rende unica
Oppure ci vai con un mezzo proprio se sei in giro o se sono lontani. Ma ti limiti.Appunto la lasci a casa e ci vai a piedi!
Anche io, anche crossista, ma poi usavo la moto anche per uscire, non quella da cross, ma da enduro. Capitava anche di caricare la ragazza, ma non uscivo con la moto per andare al bar, poteva capitare di farci la serata o la sosta per un ristoro veloce.ero un endurista e
Sono belle perché si avvicinano all'archetipo di moto....due ruote, un serbatoio, una sella, un faro semplice, un motore potente, e in una vera café racer la personalizzazione, che la rende unica
Era una Fantic Caballero 500
![]()
Sapevo che mi sarebbe venuto in mente.
Il mio cervello è un vecchio diesel,ci mette un po' di tempo a scaldarsi ma poi va...
Non è una cafè racer. Un obbrobrio enduro remake di una vera regolarità 2T e con cilindrata di ¼ o 1/10. Una semplice trovata di marketing.Era una Fantic Caballero 500
![]()
Sapevo che mi sarebbe venuto in mente.
Il mio cervello è un vecchio diesel,ci mette un po' di tempo a scaldarsi ma poi va...
Questa sarebbe piuttosto una scrambler, cioé una moto derivata da una moto da strada, con una modesta caratterizzazione fuoristradistica. Comunque anche questa tipologia è piuttosto essenziale e "archetipica"...sono tornate molto di moda da qualche anno
Non è una cafè racer. Un obbrobrio enduro remake di una vera regolarità 2T e con cilindrata di ¼ o 1/10. Una semplice trovata di marketing.
No, Fonzie con un SUV proprio no... magari pure con la pancetta, dai
Non tocchiamo i miti dell'infanzia! : )
Solo se ti fermi al tavolino vicino alla moto guidando per 10 minuti e stando al bar per 3 ore.Quando avevo la moto non andavo al bar (ma neanche in macchina, o per lo meno non parto apposta), però mi fermavo a bere un caffè lungo la strada. Sarei stato annoverato tra i Cafè Racer?
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa