PierUgoMaria1 ha scritto:Oserei aggiungere, pressati dalla scadenza dell'expo, entro la partenza del quale il museo dev'essere presentabile, partono dall'unica sezione che non é mai stata aperta al pubblico?
pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
PierUgoMaria1 ha scritto:pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
Sei fortunato, io mi informai e mi fu chiaramente detto che i sotterranei non erano "normalmente" aperti al pubblico.
Cosa significhi "normalmente" ovvero chi bisognose lubrificare per vederli, non ho fatto in tempo a capirlo, perché nel frattempo chiuse.
fpaol68 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
Sei fortunato, io mi informai e mi fu chiaramente detto che i sotterranei non erano "normalmente" aperti al pubblico.
Cosa significhi "normalmente" ovvero chi bisognose lubrificare per vederli, non ho fatto in tempo a capirlo, perché nel frattempo chiuse.
Infatti anche io che ci sono andato da "privilegiato" con tanto di visita alla fabbrica (dove sulle linee c'erano 75, 164 e duetto) e al centro tecnico, non ho potuto vedere i sotterranei.
andream-79 ha scritto:Comunque si, anche a me mi è stato riferito che si stanno ampliando sotto, precisamente del 30% e sfruttano gli spazi verso la ex mensa, dove c'era la SE048, Kamal ecc..
C'era la stessa persona che ho incontrato io forse?
Gt_junior ha scritto:pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
Non metto in dubbio ne la tua notizia ne la fonte, sia chiaro.
Ma proprio per questo non capisco.
1) anche per iniziare dei lavori in interrato serve una domanda d'inizio lavori e in questo caso più di una autorizzazione. Inoltre se i lavori hanno l'obiettivo della ristrutturazione totale, partendo dagli interrati, non vedo perché iniziare senza darne pubblicità. Pilota54, dimmi, sbaglio ?
2) se, come sostieni, le vetture sono state tutte spostate, mi chiedo perché nessuno ha visto uscire bisarche su bisarche (o comunque tir) da quei luoghi.
Penso sia un luogo abbastanza monitorato, anche dagli Alfisti, e spostare 250 vetture non è cosa che si fa in un giorno.
Inoltre, gli interrati contenevano tante altre ricchezze : documentazioni preziosissime, attrezzature, cimeli, la mega scritta Alfa Romeo del silos, ricambi introvabili, insomma un tesoro enorme. Ora tutta questa roba dove è ?
3) perché FCA non ritira il ricorso al vincolo ?
Gt_junior ha scritto:pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
Non metto in dubbio ne la tua notizia ne la fonte, sia chiaro.
Ma proprio per questo non capisco.
1) anche per iniziare dei lavori in interrato serve una domanda d'inizio lavori e in questo caso più di una autorizzazione. Inoltre se i lavori hanno l'obiettivo della ristrutturazione totale, partendo dagli interrati, non vedo perché iniziare senza darne pubblicità. Pilota54, dimmi, sbaglio ?
2) se, come sostieni, le vetture sono state tutte spostate, mi chiedo perché nessuno ha visto uscire bisarche su bisarche (o comunque tir) da quei luoghi.
Penso sia un luogo abbastanza monitorato, anche dagli Alfisti, e spostare 250 vetture non è cosa che si fa in un giorno.
Inoltre, gli interrati contenevano tante altre ricchezze : documentazioni preziosissime, attrezzature, cimeli, la mega scritta Alfa Romeo del silos, ricambi introvabili, insomma un tesoro enorme. Ora tutta questa roba dove è ?
3) perché FCA non ritira il ricorso al vincolo ?
Ex Batri ha scritto:Condivido i dubbi di un inizio nell'ombra dei sotterranei. :hunf:
Non capisco perchè non evidenziare questo inizio, non dimentichiamo che perfino il ministro Franceschini aveva scritto una lettera con cui auspicava il recupero del Museo!!
Quindi perchè tacere?? Non saranno opere abusive :shock: (scherzo!)
Comunque se si vuole "ristrutturare" bene si inizia dalla base, quindi delle "fondamenta"![]()
Si condivido, tutto è capire cosa vogliono fare.fpaol68 ha scritto:Ex Batri ha scritto:Condivido i dubbi di un inizio nell'ombra dei sotterranei. :hunf:
Non capisco perchè non evidenziare questo inizio, non dimentichiamo che perfino il ministro Franceschini aveva scritto una lettera con cui auspicava il recupero del Museo!!
Quindi perchè tacere?? Non saranno opere abusive :shock: (scherzo!)
Comunque se si vuole "ristrutturare" bene si inizia dalla base, quindi delle "fondamenta"![]()
Ni, dipende da cosa vuoi fare. Dalla base si parte costruendo ex-novo, ma qui siamo in presenza di edificio vincolato e quindi non si demolisce e ricostruisce.
Non dimentichiamoci poi che nei sotterranei ci sono le officine e gli archivi. Tu cominceresti da luoghi dove non è previsto l'accesso di pubblico avendo pochissimo tempo a disposizione?
Io no.
E non dimentichiamo mai che il museo in realtà non avrebbe bisogno di nessun lavoro edile essendo regolarmente aperto fino a quando per capriccio è stato chiuso. In teoria bastava una rinfrescata agli esterni e lo potevi riaprire in un mese.
L'edificio è vincolato, modifiche sostanziali non sono ammesse.
Ex Batri ha scritto:Si condivido, tutto è capire cosa vogliono fare.fpaol68 ha scritto:Ex Batri ha scritto:Condivido i dubbi di un inizio nell'ombra dei sotterranei. :hunf:
Non capisco perchè non evidenziare questo inizio, non dimentichiamo che perfino il ministro Franceschini aveva scritto una lettera con cui auspicava il recupero del Museo!!
Quindi perchè tacere?? Non saranno opere abusive :shock: (scherzo!)
Comunque se si vuole "ristrutturare" bene si inizia dalla base, quindi delle "fondamenta"![]()
Ni, dipende da cosa vuoi fare. Dalla base si parte costruendo ex-novo, ma qui siamo in presenza di edificio vincolato e quindi non si demolisce e ricostruisce.
Non dimentichiamoci poi che nei sotterranei ci sono le officine e gli archivi. Tu cominceresti da luoghi dove non è previsto l'accesso di pubblico avendo pochissimo tempo a disposizione?
Io no.
E non dimentichiamo mai che il museo in realtà non avrebbe bisogno di nessun lavoro edile essendo regolarmente aperto fino a quando per capriccio è stato chiuso. In teoria bastava una rinfrescata agli esterni e lo potevi riaprire in un mese.
L'edificio è vincolato, modifiche sostanziali non sono ammesse.
Diciamo che se l'intervento previsto e solo di restauro io comincerei dagli impianti e la eventuale messa a norma (molto probabilmente vista l'epoca potrebbe esserci anche da rimuovere dell'Amianto e questo è meglio farlo subito) Quindi comincerei da dove si trovano gli impianti quindi nei sotterranei. Poi una volta eliminato l'eventuale amianto o fibre violatili, passerei alla messa a norma dei locali museo e officine (queste ultime se volessi renderle visitabili come auspicabile) con il rifacimento dell'impianito elettrico antifurto, vie di fuga ecc...
Per finire passerei alle operazioni di finitura vedi pavimenti e pareti.
pilota54 ha scritto:Gt_junior ha scritto:pilota54 ha scritto:Il sotterraneo io l'ho visitato 2 volte, quindi era aperto al pubblico. Le vetture poi al momento non sono dentro il museo, quindi nel sotterraneo si può lavorare.
Non metto in dubbio ne la tua notizia ne la fonte, sia chiaro.
Ma proprio per questo non capisco.
1) anche per iniziare dei lavori in interrato serve una domanda d'inizio lavori e in questo caso più di una autorizzazione. Inoltre se i lavori hanno l'obiettivo della ristrutturazione totale, partendo dagli interrati, non vedo perché iniziare senza darne pubblicità. Pilota54, dimmi, sbaglio ?
2) se, come sostieni, le vetture sono state tutte spostate, mi chiedo perché nessuno ha visto uscire bisarche su bisarche (o comunque tir) da quei luoghi.
Penso sia un luogo abbastanza monitorato, anche dagli Alfisti, e spostare 250 vetture non è cosa che si fa in un giorno.
Inoltre, gli interrati contenevano tante altre ricchezze : documentazioni preziosissime, attrezzature, cimeli, la mega scritta Alfa Romeo del silos, ricambi introvabili, insomma un tesoro enorme. Ora tutta questa roba dove è ?
3) perché FCA non ritira il ricorso al vincolo ?
Non ho una risposta a questi dubbi. Che dire? Il tempo ci dirà se le informazioni ricevute sono veritiere.
Edit. sulla domanda 2 ho trovato ciò (fonte datata 13/9/14, quindi coerente con quanto riferitomi). Le vetture ora dovrebbero trovarsi a Torino:
http://www.autoingros.it/blog/Collezione-Storica-Alfa-fa-pit-stop-a-Torino
Zizzo72 - 27 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa