<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 277 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Anche i giornali , non dico amici , ma per lo meno " non ostili" , cominciano a manifestare qualche dubbio sui bluff da gioco di poker del Nostro...

A questo punto sarebbe quanto mai necessario "vedere" , almeno su museo e "Giulia"...

http://www.ilgiornale.it/news/politica/marchionne-piccole-bugie-e-tanti-annunci-1063692.html
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sono sempre più disgustato da come vanno le cose.

L'ascesa e declino di Alfa Romeo, come la fuga di fiat/fca all'estero, è l'epopea lampante di un paese che affonda e di una classe dirigente incapace di andare oltre al populismo spicciolo ed alle soluzioni "di cassa" dettate dalla finanza europea.
il tuo disgusto è il nostro, concordo su tutto, l'alfa è il classico esempio di un'eccellenza italiana mandata a ramengo per stupidità italiota , ma anche lancia e fiat sono 2 esempi .
Un paese che non coltiva nemmeno la sua memoria storica è destinato all'oblio , siano essi musei o luoghi d'arte , ma del resto questo è un paese dove un ministro ha detto che con la cultura non si mangia, chiedere ai cugini francesi se è vero...ma forse far calare il sipario sul museo alfa serve a far calare il sipario su un quotidiano penoso e destinato ad eutanasia
 
Ex Batri ha scritto:
Questa mattina, parlando con un amico di Arese, ho scoperto che sono stati chiusi definitivamente i caselli di Arese dell'autostrada !!!!
Bruttissimo segno!!! :hunf: :hunf: :hunf:
quello non credo sia il segnale decisivo, non penso che la società autostrade aspetti la decisione del tribunale , avrà motivazioni sue ,ma quelli di arese non uscivano di già al terraglio (?)
 
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Questa mattina, parlando con un amico di Arese, ho scoperto che sono stati chiusi definitivamente i caselli di Arese dell'autostrada !!!!
Bruttissimo segno!!! :hunf: :hunf: :hunf:
quello non credo sia il segnale decisivo, non penso che la società autostrade aspetti la decisione del tribunale , avrà motivazioni sue ,ma quelli di arese non uscivano di già al terraglio (?)

Non lo so però il mio amico mi dice che ora venire a Milano è molto più problematico. Sicuramente la Soc Autostrade avrà deciso e pianificato la chiusura quando fiat ha dismesso lo stabilimento Alfa di Arese.

Resta il fatto che se fca avesse voluto veramente investire sul museo avrebbe avitato si chidessero i caselli autostradali che lo servivano. O sbaglio?
 
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.
 
fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.

Una sola parola:
VERGOGNA!
:evil:

E si fanno sfuggire anche l'EXPO? Che rilancio strano..

Questo comportamento testimonia per l'ennesima volta l'incapacità di fca per quanto riguarda la gestione di questo storico marchio.

Oppure....oppure hanno già venduto???
Speriamo
 
fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.

Apprendiamo in questi minuti che Toto' Riina ha diramato un comunicato ufficiale con cui "Cosa Nostra si dissocia formalmente da queste pratiche processuali scorrette, che essa in nessun modo intende incoraggiare". A microfoni spenti il Capo dei Capi commenta: "la tattica processuale la usano anche i nostri legali, ma qui si va oltre il limite della dignità, la gente deve sapere che noi non c'entriamo niente con questa porcata".
 
fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.

Tutto secondo i piani.......di FCA.
Dare in pasto all'opinione pubblica, alimentata dai vari mezzi di informazione (riviste di settore, google news, siti web, etc) che l'immobilismo di FCA sia dipendente unicamente dall'ostruzionismo istituzionale.

Furbi no?

Tanto la maggior parte ci casca.

Dopo l'expo vuol dire dopo il 31.10.2015 ossia in pratica nel 2016, quindi vuol dire che nessun lavoro partirà prima del 2016 e nell'ipotesi più ottimistica la riapertura avverrebbe nel 2017....
Mi sfugge qualcosa.
Perché solo due mesi fa hanno dichiarato in pompa magna l'inizio dei lavori di ristrutturazione se sapevano già della loro volontà di chiedere uno slittamento della sentenza?
Perché chiedere uno slittamento?
Perché preannunciare il trasferimento della collezione a Torino se sapevano che i lavori non erano in agenda?
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.

Tutto secondo i piani.......di FCA.
Dare in pasto all'opinione pubblica, alimentata dai vari mezzi di informazione (riviste di settore, google news, siti web, etc) che l'immobilismo di FCA sia dipendente unicamente dall'ostruzionismo istituzionale.

Furbi no?

Tanto la maggior parte ci casca.

Dopo l'expo vuol dire dopo il 31.10.2015 ossia in pratica nel 2016, quindi vuol dire che nessun lavoro partirà prima del 2016 e nell'ipotesi più ottimistica la riapertura avverrebbe nel 2017....
Mi sfugge qualcosa.
Perché solo due mesi fa hanno dichiarato in pompa magna l'inizio dei lavori di ristrutturazione se sapevano già della loro volontà di chiedere uno slittamento della sentenza?
Perché chiedere uno slittamento?
Perché preannunciare il trasferimento della collezione a Torino se sapevano che i lavori non erano in agenda?

Ovviamente, se FCA volesse, potrebbe presentare il progetto agli Enti di competenza e iniziare i lavori di ristrutturazione, infatti i corsi giudiziari non ostacolano ciò.
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Aggiornamento del 03/11/2014:

apprendo dalla pagina Facebook dell'Alfa Club Milano che l'udienza del 29/10 è stata rinviata su richiesta di fca:

"nell'incontro del 20 settembre ad Arese è stata data la notizia (inedita) che l'udienza di discussione nel merito, prevista per il 29 ottobre, è stata spostata e rinviata per volere di FCA.
I motivi sono due:
La memoria difensiva del MIBACT nella udienza preliminare di marzo aveva convinto il giudice che le motivazioni di FCA del ricorso contro il vincolo erano infondate e ad oggi le cose non sono cambiate.
La paura di FCA che il giudice decida per dare ragione piena ai Beni Culturali.
Lo "scontro" si sposta tutto a dopo Expo 2015... FCA cercherà di convincere il giudice che lei ha sempre avuto ragione e che si è impegnata nella riqualificazione del Museo.
E, che ne dicano associazioni molto piu rinomate della nostra, la battaglia non l'abbiamo ancora vinta, anzi spostando in avanti stiamo dando piu tempo a FCA di prepararsi.
A presto."

Dell'inizio lavori, promesso per i primi di Ottobre, ad oggi continua ad esserci nessuna traccia.

Tutto secondo i piani.......di FCA.
Dare in pasto all'opinione pubblica, alimentata dai vari mezzi di informazione (riviste di settore, google news, siti web, etc) che l'immobilismo di FCA sia dipendente unicamente dall'ostruzionismo istituzionale.

Furbi no?

Tanto la maggior parte ci casca.

Dopo l'expo vuol dire dopo il 31.10.2015 ossia in pratica nel 2016, quindi vuol dire che nessun lavoro partirà prima del 2016 e nell'ipotesi più ottimistica la riapertura avverrebbe nel 2017....
Mi sfugge qualcosa.
Perché solo due mesi fa hanno dichiarato in pompa magna l'inizio dei lavori di ristrutturazione se sapevano già della loro volontà di chiedere uno slittamento della sentenza?
Perché chiedere uno slittamento?
Perché preannunciare il trasferimento della collezione a Torino se sapevano che i lavori non erano in agenda?

A pensar male si fa peccato...... diceva qualcuno!
A Torino guarda caso c'è un museo dell'automobile di proprietà fiat e Torino dista solo mezz'ora di treno veloce da Milano.......
 
vecchioAlfista ha scritto:
Pongo solo una domanda, a chi ne sa di più: ma i lavori sono realmente iniziati?

Ciao "vecchio", no, non risulta nessun inizio lavori. Anzi non risulta presentata presso il comune di Arese nessuna pratica edilizia inerente i lavori di ristrutturazione.
 
ma qualcuno in zona non può passare e andare a vedere?
ok che è interno ma qualcosa si vedrà, magari dall'autostrada.
almeno ci togliamo questo dubbio
 
andream-79 ha scritto:
ma qualcuno in zona non può passare e andare a vedere?
ok che è interno ma qualcosa si vedrà, magari dall'autostrada.
almeno ci togliamo questo dubbio

Ci sono passato giusto un paio di settimane fa, come sempre, tutto abbandonato.
 
Back
Alto