transaxle73 ha scritto:Ma un bell'esproprio per fini di pubblica utilità, no? D'altronde Fiat non mi pare che nel 1986 sborsò tutto il dovuto a Finmeccanica.
transaxle73 ha scritto:Ma un bell'esproprio per fini di pubblica utilità, no? D'altronde Fiat non mi pare che nel 1986 sborsò tutto il dovuto a Finmeccanica.
Nel caso in cui davvero la Fiat non avesse pagato quanto dovuto, ma soprattutto se non avesse rispettato gli accordi di garanzia sul comparto auto/occupazione/siti produttivi/sviluppo Alfa Romeo,
credo vi possano esserci motivazioni sostenibili,da parte dello Stato, di fare causa a FCA e pretendere un riaccredito dei finanziamenti concessi, un risarcimento danni facendosi ridare indietro gli immobili e le aree allora vendute con Alfa Romeo. Ma dato che parte di quegli immobili e aree non esistono più, perché dismesse e vendute, potrebbe pretendere di riavere indietro l'Alfa Romeo (marchio, area e immobile museo, vetture e archivi) più la pista di balocco, Pomiglano e Pratola Serra. (Erano di Alfa). E come compendio al mancato riaccredito dei finanziamenti, farsi dare la Lancia e Innocenti.
Penso che sarebbe un buon messaggio per il Paese, ridare fiducia su uno Stato capace, operativo e che crede nella sua gente.....un colpo di schiena dopo un trentennio da dimenticare.
Fiat in questo modo si libera della zavorra Alfa senza rimetterci la faccia a venderla a concorrenti...tanto che oggi "la provincia debole" e' meno di una piazzetta di paese.