<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

transaxle73 ha scritto:
Ma un bell'esproprio per fini di pubblica utilità, no? D'altronde Fiat non mi pare che nel 1986 sborsò tutto il dovuto a Finmeccanica.

transaxle73 ha scritto:
Ma un bell'esproprio per fini di pubblica utilità, no? D'altronde Fiat non mi pare che nel 1986 sborsò tutto il dovuto a Finmeccanica.

Nel caso in cui davvero la Fiat non avesse pagato quanto dovuto, ma soprattutto se non avesse rispettato gli accordi di garanzia sul comparto auto/occupazione/siti produttivi/sviluppo Alfa Romeo,
credo vi possano esserci motivazioni sostenibili,da parte dello Stato, di fare causa a FCA e pretendere un riaccredito dei finanziamenti concessi, un risarcimento danni facendosi ridare indietro gli immobili e le aree allora vendute con Alfa Romeo. Ma dato che parte di quegli immobili e aree non esistono più, perché dismesse e vendute, potrebbe pretendere di riavere indietro l'Alfa Romeo (marchio, area e immobile museo, vetture e archivi) più la pista di balocco, Pomiglano e Pratola Serra. (Erano di Alfa). E come compendio al mancato riaccredito dei finanziamenti, farsi dare la Lancia e Innocenti.
Penso che sarebbe un buon messaggio per il Paese, ridare fiducia su uno Stato capace, operativo e che crede nella sua gente.....un colpo di schiena dopo un trentennio da dimenticare.


Fiat in questo modo si libera della zavorra Alfa senza rimetterci la faccia a venderla a concorrenti...tanto che oggi "la provincia debole" e' meno di una piazzetta di paese.
 
... molto bene anche l'ennesimo ricatto dell'expò non è passato, i giudici facilmente si sono accorti dello scempio del museo e dell'archivio.
Facciamo attenzione a possibili risposte di Marchionne e soci, anche davanti all'autorità giudiziaria hanno fatto spallucce; ma questa volta spero che si rendano conto che non vertono su "qualche operaio disobbediente e comunque da loro pagato" ma al contrario si trovano davanti ad una MOLTITUDINE STERMINATA di appassionati che li pagano, ovvero se credono nel Marchio comprano altre Alfa Romeo.
Hanno solo da perdere, e stanno perdendo, su questa linea.
Sono troppi gli elementi veri e percettibili che ci dicono quanto non pensino alla storia, a quanto di buono c'è nel nostro paese.
Finisco con il ritorno allo stato del Marchi: magari, si sa come lo hanno azzannato e quanto lo hanno pagato, ma credo che sia impossibile.
Ciao a tutti e...chisse' ne frega dell'Expò ...(nel solo senso della presenza fiat (travestita da Alfa!!!)
 
vecchioAlfista ha scritto:
La cosa che mi stupisce (o forse no), è che, se fosse vera la ricostruzione, la "storia" del nuovo avveniristico museo sarebbe in realtà un bluff, servito per "fare immagine".
Spero sia solo una fantasia dell'Alfa Club, perchè sarebbe grave. Verso il "pubblico" e verso i giornali... :idea:

No caro vecchio non è fantasia è tutto vero. fiat non ha mai presentato un progetto ma solo un "render" ovvero per chi non è addentro ai lavori un manifesto per iniziare a discutere di ciò che si vuol fare. O detto in altri termini le slide dei "piani industriali".
Se non ci credi ascoltati le parole dell'assessore di Arese che ho postato qualche giorno fa.
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La cosa che mi stupisce (o forse no), è che, se fosse vera la ricostruzione, la "storia" del nuovo avveniristico museo sarebbe in realtà un bluff, servito per "fare immagine".
Spero sia solo una fantasia dell'Alfa Club, perchè sarebbe grave. Verso il "pubblico" e verso i giornali... :idea:

No caro vecchio non è fantasia è tutto vero. fiat non ha mai presentato un progetto ma solo un "render" ovvero per chi non è addentro ai lavori un manifesto per iniziare a discutere di ciò che si vuol fare. O detto in altri termini le slide dei "piani industriali".
Se non ci credi ascoltati le parole dell'assessore di Arese che ho postato qualche giorno fa.

In questo caso, mi chiedo se la "stampa" non abbia nulla da dire.
Su un tema sensibile e di "immagine" innanzi ai lettori, essere utilizzata (inconsapevolmente, mi tengo il beneficio del dubbio), per una manovra di così bassa lega...
 
Certo se la stampa fosse veramente libera (mi dispiace dirlo ma che differenza tra 4R di allora e ora...) dovrebbe segnalare questo SCANDALO ad ogni uscita.
E' come se si boicottassero e maltrattassero gli Uffizi, questo è il pari valore del museo storico di Arese,vale più di ogni altro museo automobilistico in Italia, e questo indipendentemente dalla nostra passione.
Vedrete che prima o poi si passerà all'europa,la cosa andrà segnalata in un ambito fuori confine e la vergogna italiana sarà grandiosa...
Ma i "giovani" torinesi cosa pensano, il sig. Lapo che sembra così presente nell'immagine dov'è?
 
spider ha scritto:
Certo se la stampa fosse veramente libera (mi dispiace dirlo ma che differenza tra 4R di allora e ora...) dovrebbe segnalare questo SCANDALO ad ogni uscita.
E' come se si boicottassero e maltrattassero gli Uffizi, questo è il pari valore del museo storico di Arese,vale più di ogni altro museo automobilistico in Italia, e questo indipendentemente dalla nostra passione.
Vedrete che prima o poi si passerà all'europa,la cosa andrà segnalata in un ambito fuori confine e la vergogna italiana sarà grandiosa...
Ma i "giovani" torinesi cosa pensano, il sig. Lapo che sembra così presente nell'immagine dov'è?

A voi il commento...

http://www.quattroruote.it/news/milano/2014/03/20/museo_alfa_romeo_il_tar_rimanda_a_ottobre_la_decisione_sul_vincolo.html

Per capire quale sarà il destino del Museo Alfa Romeo si dovrà attendere ancora. La prima udienza presso il Tar della Lombardia, al quale la Fiat si era appellata nel 2011 contro il vincolo posto dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali sulle vetture, sul Centro Documentazione e sugli edifici che le ospitano, si è conclusa con un rinvio. Il giudice, che ha incontrato le parti a porte chiuse, ha respinto la richiesta di sospensione preventiva del vincolo presentata dall'azienda, rimandando la discussione sul merito del vincolo stesso al 24 ottobre prossimo. Una decisione che sembra segnare un punto a favore del ministero dei Beni Culturali.

Fuori tempo massimo per l'Expo. Di fatto, questo significa che il progetto di recupero e ampliamento del Museo presentato dalla Fiat (e anticipato da Quattroruote nel dicembre scorso) quasi certamente non si potrà realizzare in tempo per l'Expo. Alla fine di ottobre, infatti, mancheranno solo sei mesi all'inaugurazione dell'Esposizione universale: troppo pochi per eseguire i lavori.

Il nodo dei doppioni. Oggetto del contendere sono alcuni pezzi della collezione, che la Fiat chiedeva di poter svincolare e vendere, per ricavare parte dei fondi da destinare al progetto. Progetto che è stato valutato positivamente dalla stessa Sovrintendenza. Su questi esemplari sembrava poter essere trovato un accordo che superasse il problema del vincolo. Per promuoverlo si era speso anche Roberto Maroni, proponendo di creare una fondazione che potesse acquistare le vetture svincolate, lasciandole però a disposizione della collettività presso il Museo. Regione Lombardia, Fiat, Beni Culturali e Comune di Arese si erano più volte seduti intorno a un tavolo nei mesi scorsi e sembrava che un accordo si potesse raggiungere. Ma, secondo indiscrezioni, qualcosa, poi, è andato storto: il tavolo è saltato e la partita è tornata a disputarsi nelle aule del tribunale amministrativo. Dove si gioca il tutto per tutto: il vincolo sull'intera collezione. Intanto, il Museo resta chiuso e il rischio che continui a esserlo a lungo torna altissimo.

Laura Confalonieri
 
Ciao "ragazzi".

Poco sopra avevo accennato alla " Pubblicazione mensile di informazione per i lavoratori dell' ALFA " e qui di seguito posto delle foto di quanto le maestranze ricevevano da leggere.

C'è da dire che l'inizio della distribuzione della rivista inizia nell'anno
1954 mentre io Vi sottopongo quella datata 1958.

Noterete quanta vitalità c'era in ALFA . Si parla di :
--Sport Motonautico (coi motori della 159 Alfetta da corsa ad 8 cilindri in linea e compressore Roots di 1500 cc. e 450 Cv. ed altro).
--Sport Automobilistico.
--Letteratura in generale e scrittori Italiani e Scienza.
--Rèportage sulle feste dei bimbi delle maestranze in occasione del Natale, della Befana ed altre festività.
--Rèportage sulle " Colonie " estive ed invernali ( e con tante fotografie ) che venivano raggiunte dai figli delle maestranze .
--Borse di Studio ALFA distribuite ai figli dei dipendenti ALFA.
--Sezione " anziani " e loro festeggiamenti .
--Centro culturale ALFA e varie rappresentazioni teatrali.
--Articoli di pubblica utilità
--Notiziari di vita aziendale.
--Angolo della musica
--Cinematografia.
--Sezione Motociclisti ALFA.
--Sezione Pugilato ALFA.
--Sezione Atletica ALFA.
--Sezione Sciistica - Bocciofila - Fotografia & Pesca.
--Sezione Filatelia - Cineamatori - Corale - Damistica - Spettacoli & Turismo.
--Sezione AVIS ed Arti Figurative & Concerti ( degno di nota il concerto dell'allora giovanissimo - aveva solo 14 anni - violinista
Uto Ughi che egli tenne presso il teatro Alle Maschere di Milano
ed applauditissimo dalla maestranze dell' ALFA.).
--Sezione " anagrafe ".
--Sezione Gite & Pellegrinaggi.
--Tante tante altre cose e tante curiosità.

Se avete piacere di leggere, per favore ingrandite le foto ( che sono veramente tante ). Grazie. ;)

Corretta sequenza prime 3 foto = 8030 -- 8033 -- 8035

Attached files /attachments/1780777=34994-DSCF8033.JPG /attachments/1780777=34993-DSCF8035.JPG
 
PS= noto che faccio bene a scrivere "corretta sequenza foto" perchè arrivano " così come vogliono loro ". :D

Altre 3 foto = Corretta sequenza foto 8037 - 8039 - 8040

Attached files /attachments/1780779=34997-DSCF8037.JPG /attachments/1780779=34995-DSCF8039.JPG /attachments/1780779=34996-DSCF8040.JPG
 
Corretta sequenza foto 8043 - 8044 - 8046

Attached files /attachments/1780781=35000-DSCF8043.JPG /attachments/1780781=34999-DSCF8044.JPG /attachments/1780781=34998-DSCF8046.JPG
 
Corretta sequenza foto 8048 - 8050 - 8052

Attached files /attachments/1780783=35002-DSCF8048.JPG /attachments/1780783=35003-DSCF8050.JPG /attachments/1780783=35001-DSCF8052.JPG
 
Corretta sequenza foto 8054 - 8055 - 8058

Attached files /attachments/1780785=35005-DSCF8054.JPG /attachments/1780785=35006-DSCF8055.JPG /attachments/1780785=35004-DSCF8058.JPG
 
Corretta sequenza foto --- 8059 -- 8061 -- 8062

Attached files /attachments/1780788=35007-DSCF8059.JPG /attachments/1780788=35009-DSCF8061.JPG /attachments/1780788=35008-DSCF8062.JPG
 
Corretta sequenza foto 8064 -- 8067 -- 8068

Attached files /attachments/1780792=35012-DSCF8064.JPG /attachments/1780792=35011-DSCF8067.JPG /attachments/1780792=35010-DSCF8068.JPG
 
Corretta sequenza foto --- 8070 --- 8072 --- 8074 --

Attached files /attachments/1780793=35013-DSCF8070.JPG /attachments/1780793=35014-DSCF8072.JPG /attachments/1780793=35015-DSCF8074.JPG
 
Corretta sequenza foto ---- 8076 --- 8078 --- 8081 ---

Attached files /attachments/1780794=35016-DSCF8076.JPG /attachments/1780794=35017-DSCF8078.JPG /attachments/1780794=35018-DSCF8081.JPG
 
Back
Alto