fpaol68
0
Kren2 ha scritto:Secondo me, processualmente si tratta di una strategia suicida, perché la fruibilità va valutata ex ante rispetto all'apposizione del vincolo. Anzi, il comportamento ben potrebbe essere sanzionato dai Giudici amministrativi, magari con una bella condanna alle spese (auspicabilmente per responsabilità aggravata).PierUgoMaria1 ha scritto:Mi sono letto tuuuutto il ricorso Fiat, antico e nuovo testamento, grazie ad fpaol. Una vera goduria, di cui poi magari emergeranno con calma vari dettagli, più o meno racapriccianti per un alfista.
Quello che più mi ha colpito però, sta a pagina 40.
A quanto pare ci é finalmente dato di capire meglio come mai il museo sia stato materialmente chiuso. A suo tempo si lesse un po' di tutto: un moto di stizza di un AD relarivamente stizzoso, una ritorsione contro il ministero, addirittura - sommo tafazzismo - una vendetta contro gli alfisti. Tutte tesi francamente troppo imbarazzanti per un uomo adulto.
Invece a quanto si legge potrebbe trattarsi di mera strategia processuale. Ossia: nel contesto di un ricorso che, per tutte le proprie 70 pagine scarse, mira a sminuire sostanzialmente il valore del museo e della collezione ivi contenuta, a pagina 40 si arriva a contestare addirittura che il museo fosse luogo "ordinariamente aperto al pubblico". Lo si vorrebbe cioé dipingere più assimilabile ad una collezione privata, in quanto l'accesso era gratuito e solo su prenotazione. Non importa se sia noto che il museo avesse ovviamente dipendenti, migliaia di visitatori e su tripadvisor si trovino ancora le recensioni delle visite guidate ( ovviamente organizzate da passanti ignari, mica dalla struttura ). La tesi sembra: No biglietto a pagamento = no business = no museo, e quindi sfuma anche il concetto della fruizione pubblica, fondamentale per il vincolo, che secondo loro non sarebbe mai stata assicurata.
Qualcuno qui si era mai chiesto come mai Fiat abbia piazzato il ricorso e poi apparentemente ci abbia dormito sopra, a museo chiuso, lasciando poi passare anni, senza fare tutti i passi necessari per far avanzare il procedimento, invece di affrontare la questione subito e risolverla?
Beh, mettiamola cosí: se voglio sostenere davanti ad un giudice che un dato posto in realtá "non é ordinariamente aperto al pubblico" e quindi NON È fruibile, cosa c'é al mondo di meno fruibile e meno aperto al pubblico che un posto chiuso e lucchettato da tre anni? Tombola!!
In sostanza, a quanto pare, é stato chiuso in quanto... deve figurare chiuso presso il Tar. Con tanti saluti agli alfisti.
Io e gli Alfisti tutti ce lo auguriamo sentitamente.