<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 173 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma non ci sará nessuna vendita di modelli al di la delle tante assurdità che si sparano.

Non ci sarà no. Ma non perché qualcuno spari assurdità. Credo abbia più a che fare con il vincolo imposto su tutto il museo dai Beni Culturali. Non si vende perché NON SI PUÒ, che é un po' diverso.

E se i Beni Culturali si sono mossi, evidentemente hanno visto qualche movimento strano, ed hanno intuito che Fiat aveva intenzioni ambigue.

Se poi uno non riuscisse a capacitarsi di queste intenzioni, puó sempre osservare come Fiat abbia fatto ricorso contro il vincolo, nonché le motivazioni che ha addotto ( di sostanziale ridimensionamento del valore dei pezzi esposti.) Come a dire "imponete il vincolo su un patrimonio che non vale un tubo".

Si puó tentare quanto si vuole di tutelare l'immagine e cantare le buone intenzioni di Fiat. A parole. Chi ha buone intenzioni nei fatti non si fa pizzicare dai Beni Culturali con un vincolo, non chiude il museo per ritorsione, non ricorre, non tenta di svalutare surrettizziamente il valore dei pezzi, non lo tiene chiuso per due anni senza darne alcuna notizia, non evita domande sul museo, non mette sulla lista nera i giornalisti che fanno domande sul museo.

Il resto é propaganda.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.

Evidentemente la soprintendenza ai Beni Culturali non aspetta le veline ufficiali per muoversi a tutela.

É bastato lo stato di abbandono del museo, certi discorsi sul suo destino "incerto", e le numerose offerte arrivate da musei esteri per l'acquisto di molti pezzi. Ed a posteriori é bastata la chiusura dello stesso per ritorsione, per confermare che si era visto giusto.

Adesso, in costanza di vincolo, non spostano più niente da nessuna parte.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.
Mi chiedo perchè FIAT dovrebbe vendere pezzi del museo?
Per soldi? :rolleyes:
E le conviene?
 
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.
Mi chiedo perchè FIAT dovrebbe vendere pezzi del museo?
Per soldi? :rolleyes:
E le conviene?

fiat, grazie al vincolo, al quale non a caso si è opposta, NON PUO' vendere pezzi del museo, le è VIETATO.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.
Mi chiedo perchè FIAT dovrebbe vendere pezzi del museo?
Per soldi? :rolleyes:
E le conviene?

fiat, grazie al vincolo, al quale non a caso si è opposta, NON PUO' vendere pezzi del museo, le è VIETATO.
Certo, ma io dicevo senza vincolo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.
Mi chiedo perchè FIAT dovrebbe vendere pezzi del museo?
Per soldi? :rolleyes:
E le conviene?

Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.
Che ci sia una motivazione sono d'accordo. Che la chiusura debba essere attribuita a fantomatici lavori di manutenzione ormai è una circostanza smentita dai fatti.
Fiat su questo argomento sta facendo una pessima figura. Il fatto che non voglia confrontarsi sulla faccenda Museo (comprovato dagli articoli citati in questo thread) è molto indicativo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?

Ti rispondo io, riproponendo ad ulteriore riprova, non che ce ne sia bisogno, ma repetita iuvant, dicevano gli antichi, la serie di tre articoli scritti da Franco Bortuzzo, giornalista RAI che ben sintetizza e spiega la vicenda e l'inqualificabile comportamento di fiat. (articoli già postati qui, ma evidentemente c'è chi non li ha letti)

http://www.f1passion.it/2012/12/la-fiat-marco-brunelli-e-il-museo-storico-alfa-romeo-di-arese/

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/03/museo-alfa-romeo-di-arese-chiuso-al-presente-quale-futuro/
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?
Allora belli se in moderazione dici di non voler accettare più polemiche personali perchè ne fai?
Io non faccio propaganda falsa come dici tu, ma ipotesi.
Il vincolo è stato posto perchè Fiat voleva vendere le auto?
Nella motivazione data dai beni culturali cosa c'è scritto?
Il museo è chiuso per lavori che non sono mai partiti, perchè?
Perchè era tutta una scusa o per altri motivi, come lacci e lacciuoli burocratici da espletare?
Io ipotizzo, non so cosa c'è veramente dietro questa situazione.
Del resto si leggono ipotesi del genere:

IL MUSEO RESTA AD ARESE - Alcune interessanti voci riguardano il museo storico che l'Alfa Romeo ha ad Arese (alle porte di Milano). Il motivo per cui al momento è chiuso, dipenderebbe dal ministero dei Beni Culturali, che dovrebbe dare l'autorizzazione (ricordiamo che il museo e la collezione sono vincolati come patrimonio nazionale) all'avvio dei lavori di ristrutturazione per mettere la sede, vecchia di quarant'anni, in regola con normative vigenti sulla sicurezza. Pertanto, sempre stando alle indiscrezioni, la Fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ma di ammodernarlo quel tanto che basta, per renderlo quanto prima fruibile al pubblico. Se davvero le cose stanno così, si tratta certamente di una buona notizia, che fa ben sperare in una rivalutazione della storia del marchio.

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_4c_produzione-741721044
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?

La questione merita sicuramente un approfondimento.
Chi sono questi che scrivono queste veline, che aprono topic del tutto insignificanti per riempire il forum di argomenti propagandistici?
E' doveroso sapere chi c'e dietro.
Altra cosa e' invece la dialettica vera tra diverse opinioni.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Da nessuna parte Fiat parla di voler vendere.
Sicuramente il progetto di un grande museo Dell automobile italiana a Mirafiori esiste ed. È già realtá con la presenza di diverse alfa.
Mi chiedo perchè FIAT dovrebbe vendere pezzi del museo?
Per soldi? :rolleyes:
E le conviene?

fiat, grazie al vincolo, al quale non a caso si è opposta, NON PUO' vendere pezzi del museo, le è VIETATO.

Nessuno Sa realmente perché si sia opposta; a mio avviso per esempio è perché in questo modo non potrebbe trasferire i modelli storici in altri siti( Mirafiori o Modena o Maranello).
 
Back
Alto