<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?

È dov'è il problema? Il fatto che al momento non ci siano opera non significa che non stiano lavorando per capire come investire , quanto investire e come ristrutturare il museo. Sempre che le auto le vogliano mantenere in quello è non in altri musei. Del resto per ristrutturare una casetta, prima vedi quanto ti costa, e come vuoi farla e poi ci piazzi gli operai per i lavori manuali.

Del resto la frase é più che chiara

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

È più chiaro di un cartello stradale.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Ma no che non le conviene e sicuramente non ci ha mai pensato, cosa che invece avranno pensato i giornalisti al massimo.
Il vincolo non permette di trasferire o vendere i modelli . Ma Fiat non ha intenzione di venderli ma al massimo di trasferirsi a Torino o Modena oppure sfruttare Arese nel caso ci sia una seria opportunitá che permetta di valorizzare quell area e di conseguenza il museo stesso.
Qui la dichiarazione ufficiale di FIat che non lascia molte interpretazioni

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/04/14/490016-vincolo.shtml

"LAVORI DI MANUTENZIONE. RIAPRIREMO"

;)

Non c'è alcuna manutenzione in corso.

Cito direttamente dall'articolo che linki, e citi solo parzialmente: «Lavori di manutenzione. Riapriremo», è stata la spiegazione ufficiale. Ma qualcosa non torna. Dopo quasi due mesi non ci sono ancora operai in giro. E la notizia del ricorso presentato nei giorni scorsi dalla Fiat non appare di buon auspicio per il futuro dello museo."

E non si vedono operai non solo dopo 2 mesi, ma nemmeno dopo i due anni nel frattempo trascorsi, nè tantomeno la richiesta di autorizzazione ad iniziarli, obbligatoria in costanza di vincolo.

Che dici, continuate ancora a lungo con la propaganda?
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Max l ultima sua frase è OT e etc....
Lascia perdere
:XD:
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?
Allora belli se in moderazione dici di non voler accettare più polemiche personali perchè ne fai?
Io non faccio propaganda falsa come dici tu, ma ipotesi.
Il vincolo è stato posto perchè Fiat voleva vendere le auto?
Nella motivazione data dai beni culturali cosa c'è scritto?
Il museo è chiuso per lavori che non sono mai partiti, perchè?
Perchè era tutta una scusa o per altri motivi, come lacci e lacciuoli burocratici da espletare?
Io ipotizzo, non so cosa c'è veramente dietro questa situazione.
Del resto si leggono ipotesi del genere:

IL MUSEO RESTA AD ARESE - Alcune interessanti voci riguardano il museo storico che l'Alfa Romeo ha ad Arese (alle porte di Milano). Il motivo per cui al momento è chiuso, dipenderebbe dal ministero dei Beni Culturali, che dovrebbe dare l'autorizzazione (ricordiamo che il museo e la collezione sono vincolati come patrimonio nazionale) all'avvio dei lavori di ristrutturazione per mettere la sede, vecchia di quarant'anni, in regola con normative vigenti sulla sicurezza. Pertanto, sempre stando alle indiscrezioni, la Fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ma di ammodernarlo quel tanto che basta, per renderlo quanto prima fruibile al pubblico. Se davvero le cose stanno così, si tratta certamente di una buona notizia, che fa ben sperare in una rivalutazione della storia del marchio.

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_4c_produzione-741721044

La verità è questa:

fiat non ha mai finora chiesto nessuna autorizzazione per qualsiasi lavoro di ammodernamento

come confermato dagli articoli di Bortuzzo, che forse nessuno ha letto, agli atti del comune di Arese e della Soprintendenza non risultano richieste di lavori,

il link seguente è una interrogazione parlamentare che conferma che non sono stati richiesti lavori dopo l'apposizione del vincolo:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindispr&leg=16&id=611738

Questi sono i fatti. Tutto il resto sono speculazioni più o meno interessate che niente hanno a che vedere con la realtà.

E' ora di finirla di dare credito a queste voci. Atteniamoci agli atti: fiat non ha presentato richiesta per lavori di ammodernamento.

Ha invece presentato ricorso contro l'apposizione del vincolo. Fatto.

Tiene chiuso senza motivo il museo da oltre 2 anni. Altro fatto.

Non risponde se non con rimbalzi e scuse campate in aria alla richiesta di un giornalista RAI di fare un servizio sul museo. Altro fatto.

Prende in giro gli appassionati sulla pagina ufficiale facebook di Alfa e quando viene fatto notare le contraddizioni sulla vicenda museo se ne scappa e tace. Ancora un altro fatto.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?

Ti rispondo io, riproponendo ad ulteriore riprova, non che ce ne sia bisogno, ma repetita iuvant, dicevano gli antichi, la serie di tre articoli scritti da Franco Bortuzzo, giornalista RAI che ben sintetizza e spiega la vicenda e l'inqualificabile comportamento di fiat. (articoli già postati qui, ma evidentemente c'è chi non li ha letti)

http://www.f1passion.it/2012/12/la-fiat-marco-brunelli-e-il-museo-storico-alfa-romeo-di-arese/

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/03/museo-alfa-romeo-di-arese-chiuso-al-presente-quale-futuro/

Proporrei di contattare il giornalista per raccontare anche quello che sta succedendo in questo forum.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?
Allora belli se in moderazione dici di non voler accettare più polemiche personali perchè ne fai?
Io non faccio propaganda falsa come dici tu, ma ipotesi.
Il vincolo è stato posto perchè Fiat voleva vendere le auto?
Nella motivazione data dai beni culturali cosa c'è scritto?
Il museo è chiuso per lavori che non sono mai partiti, perchè?
Perchè era tutta una scusa o per altri motivi, come lacci e lacciuoli burocratici da espletare?
Io ipotizzo, non so cosa c'è veramente dietro questa situazione.
Del resto si leggono ipotesi del genere:

IL MUSEO RESTA AD ARESE - Alcune interessanti voci riguardano il museo storico che l'Alfa Romeo ha ad Arese (alle porte di Milano). Il motivo per cui al momento è chiuso, dipenderebbe dal ministero dei Beni Culturali, che dovrebbe dare l'autorizzazione (ricordiamo che il museo e la collezione sono vincolati come patrimonio nazionale) all'avvio dei lavori di ristrutturazione per mettere la sede, vecchia di quarant'anni, in regola con normative vigenti sulla sicurezza. Pertanto, sempre stando alle indiscrezioni, la Fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ma di ammodernarlo quel tanto che basta, per renderlo quanto prima fruibile al pubblico. Se davvero le cose stanno così, si tratta certamente di una buona notizia, che fa ben sperare in una rivalutazione della storia del marchio.

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_4c_produzione-741721044

La verità è questa:

fiat non ha mai finora chiesto nessuna autorizzazione per qualsiasi lavoro di ammodernamento

come confermato dagli articoli di Bortuzzo, che forse nessuno ha letto, agli atti del comune di Arese e della Soprintendenza non risultano richieste di lavori,

il link seguente è una interrogazione parlamentare che conferma che non sono stati richiesti lavori dopo l'apposizione del vincolo:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindispr&leg=16&id=611738

Questi sono i fatti. Tutto il resto sono speculazioni più o meno interessate che niente hanno a che vedere con la realtà.

E' ora di finirla di dare credito a queste voci. Atteniamoci agli atti: fiat non ha presentato richiesta per lavori di ammodernamento.

Ha invece presentato ricorso contro l'apposizione del vincolo. Fatto.

Tiene chiuso senza motivo il museo da oltre 2 anni. Altro fatto.

Non risponde se non con rimbalzi e scuse campate in aria alla richiesta di un giornalista RAI di fare un servizio sul museo. Altro fatto.

Prende in giro gli appassionati sulla pagina ufficiale facebook di Alfa e quando viene fatto notare le contraddizioni sulla vicenda museo se ne scappa e tace. Ancora un altro fatto.
Tutti i fatti che menzioni li confermo anche io, ma la motivazione di questa mancata partenza dei lavori è comunque ignota.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?

Nnon rispondo alle provocazioni e alle accuse personali.
Mi limito a farlo presente a chi di dovere.
Saluti
 
Gt_junior ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?

Ti rispondo io, riproponendo ad ulteriore riprova, non che ce ne sia bisogno, ma repetita iuvant, dicevano gli antichi, la serie di tre articoli scritti da Franco Bortuzzo, giornalista RAI che ben sintetizza e spiega la vicenda e l'inqualificabile comportamento di fiat. (articoli già postati qui, ma evidentemente c'è chi non li ha letti)

http://www.f1passion.it/2012/12/la-fiat-marco-brunelli-e-il-museo-storico-alfa-romeo-di-arese/

http://www.f1passion.it/2013/02/marchionne-il-museo-alfa-romeo-non-competitivo-e-sub-ottimale/

http://www.f1passion.it/2013/03/museo-alfa-romeo-di-arese-chiuso-al-presente-quale-futuro/

Proporrei di contattare il giornalista per raccontare anche quello che sta succedendo in questo forum.

Guarda sarebbe fantastico se Bortuzzo volesse partecipare a questa discussione.
Visto che hai avuto questa ottima idea, prova a fare un tentativo, dubito che avrà il tempo di farlo, ma tentar non nuoce
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Quale propaganda!
Semplicemente io e 156 crediamo che qualche motivazione per la chiusura del museo debba pur esserci.

Avete portato questa tesi svariate volte, addirittura all'interno di questo stesso thread, e tutte le volte vi é stato dimostrato che essa non é ottimistica, parziale o troppo benevola, ma proprio falsa, nel senso di deliberatamente mendace.

Ogni volta siete spariti, per poi tornare alla carica dopo qualche tempo, con la stessa fesseria invariata, incuranti dei dialoghi e delle dimostrazioni precedenti, come se non aveste alcun interesse a discutere, ma solo ad occupare uno spazio con le veline della casa.

In italiano la diffusione di idee distorte, parziali o false nell'interesse di chi la organizza, si chiama per l'appunto propaganda, ed equivale a sostenere che sia in corso una seria perturbazione a carattere piovoso sopra il museo storico alfa romeo, quando in realtà il cielo é terso e molti percepiscono un pungente odore di urina.

Un atteggiamento di scherno, oltre che smaccatamente propagandistico. Magari puntate a far chiudere il thread?

Che dici, ora mi risponderà 156?
Allora belli se in moderazione dici di non voler accettare più polemiche personali perchè ne fai?
Io non faccio propaganda falsa come dici tu, ma ipotesi.
Il vincolo è stato posto perchè Fiat voleva vendere le auto?
Nella motivazione data dai beni culturali cosa c'è scritto?
Il museo è chiuso per lavori che non sono mai partiti, perchè?
Perchè era tutta una scusa o per altri motivi, come lacci e lacciuoli burocratici da espletare?
Io ipotizzo, non so cosa c'è veramente dietro questa situazione.
Del resto si leggono ipotesi del genere:

IL MUSEO RESTA AD ARESE - Alcune interessanti voci riguardano il museo storico che l'Alfa Romeo ha ad Arese (alle porte di Milano). Il motivo per cui al momento è chiuso, dipenderebbe dal ministero dei Beni Culturali, che dovrebbe dare l'autorizzazione (ricordiamo che il museo e la collezione sono vincolati come patrimonio nazionale) all'avvio dei lavori di ristrutturazione per mettere la sede, vecchia di quarant'anni, in regola con normative vigenti sulla sicurezza. Pertanto, sempre stando alle indiscrezioni, la Fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ma di ammodernarlo quel tanto che basta, per renderlo quanto prima fruibile al pubblico. Se davvero le cose stanno così, si tratta certamente di una buona notizia, che fa ben sperare in una rivalutazione della storia del marchio.

http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_4c_produzione-741721044

La verità è questa:

fiat non ha mai finora chiesto nessuna autorizzazione per qualsiasi lavoro di ammodernamento

come confermato dagli articoli di Bortuzzo, che forse nessuno ha letto, agli atti del comune di Arese e della Soprintendenza non risultano richieste di lavori,

il link seguente è una interrogazione parlamentare che conferma che non sono stati richiesti lavori dopo l'apposizione del vincolo:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindispr&leg=16&id=611738

Questi sono i fatti. Tutto il resto sono speculazioni più o meno interessate che niente hanno a che vedere con la realtà.

E' ora di finirla di dare credito a queste voci. Atteniamoci agli atti: fiat non ha presentato richiesta per lavori di ammodernamento.

Ha invece presentato ricorso contro l'apposizione del vincolo. Fatto.

Tiene chiuso senza motivo il museo da oltre 2 anni. Altro fatto.

Non risponde se non con rimbalzi e scuse campate in aria alla richiesta di un giornalista RAI di fare un servizio sul museo. Altro fatto.

Prende in giro gli appassionati sulla pagina ufficiale facebook di Alfa e quando viene fatto notare le contraddizioni sulla vicenda museo se ne scappa e tace. Ancora un altro fatto.
Tutti i fatti che menzioni li confermo anche io, ma la motivazione di questa mancata partenza dei lavori è comunque ignota.

Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
 
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

Attached files /attachments/1573684=24509-DSCF6001 da 4R Febbraio 1964-foto 3.JPG /attachments/1573684=24508-DSCF6031 da 4R- Febbraio 1964 - foto 1.JPG /attachments/1573684=24510-DSCF6033 da 4R Febbraio 1964-foto 2.JPG
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

Attached files /attachments/1573685=24512-DSCF6002 da 4R Febbraio 1964-foto4.JPG /attachments/1573685=24513-DSCF6003 da 4R Febbraio 1964 foto 5.JPG /attachments/1573685=24511-DSCF6004 da 4R Febbraio 1964 foto 6.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

SEQUENZA FOTO = 6028 --- 6007 --- 6015

Attached files /attachments/1573691=24515-DSCF6007 da 4R Febbraio 1964 foto 8.JPG /attachments/1573691=24516-DSCF6015 da 4R Febbraio 1964 foto 9.JPG /attachments/1573691=24514-DSCF6028 da 4R Febbraio 1964 foto 7.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

SEQUENZA FOTO = 6028 --- 6007 --- 6015

SEQUENZA FOTO = 6016 --- 6017 --- 6030

Attached files /attachments/1573694=24518-DSCF6016 da 4R Febbraio 1964 foto 10.JPG /attachments/1573694=24519-DSCF6017 da 4R Febbraio 1964 foto 11.JPG /attachments/1573694=24517-DSCF6030 da 4R febbraio 1964 foto 12.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

SEQUENZA FOTO = 6028 --- 6007 --- 6015

SEQUENZA FOTO = 6016 --- 6017 --- 6030

SEQUENZA FOTO = 6021 --- 6022 --- 6023

Attached files /attachments/1573698=24522-DSCF6021 da 4R Febbraio 1964 foto 13.JPG /attachments/1573698=24520-DSCF6022 da 4R Febbraio 1964 foto 14.JPG /attachments/1573698=24521-DSCF6023 da 4R Febbraio 1964 foto 15.JPG
 
Back
Alto