<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

SEQUENZA FOTO = 6028 --- 6007 --- 6015

SEQUENZA FOTO = 6016 --- 6017 --- 6030

SEQUENZA FOTO = 6021 --- 6022 --- 6023

SEQUENZA FOTO = 6008 --- 6009 --- 6010

Attached files /attachments/1573703=24526-DSCF6008 da 4R Febbraio 1964 foto 16.JPG /attachments/1573703=24524-DSCF6009 da 4R Febbraio 1964 foto 17.JPG /attachments/1573703=24525-DSCF6010 da 4R Febbraio 1964 foto 18.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dunque applichiamo un pò di logica spicciola da far rabbrividire Platone:

-confermi tutti i fatti che ho menzionato;
-tra le conferme c'è il fatto che fiat non ha mai chiesto l'autorizzazione per lavori di qualsiasi natura
-l'autorizzazione è l'atto preliminare per far partire i lavori
-senza l'autorizzazione, che non è stata richiesta, e quindi non concessa, i lavori non partono;

come mai i lavori non partono?
Io non lo so.
Posso fare un'ipotesi: non hanno ancora deciso che tipo di struttura realizzare. :?:

Sbagliato: la struttura e' vincolata non può essere modifica e' ancora più facile non devono decidere niente, solo lavori di manutenzione.
Ergo.....

Apro parentesi per cercare di attenuare un po' e momentaneamente tutto ciò che è attinente a questa assurda situazione e che pare non abbia mai fine ma sempre con la speranza che a breve-medio termine qualcosa di concreto e di positivo possa affacciarsi.

Dal fascicolo di QUATTRORUOTE del mese di Febbraio del 1964 , ho estrapolato le foto che posterò.

Esse riguardano un pregevolissimo articolo a cura del Sig. Marcello Minerbi
circa la ALFETTA 159. Vettura che oltretutto è pezzo di rilievo all' interno del Museo dell' ALFA di Arese.

Se andiamo a ritroso di almeno un centinaio di pagine -- sempre su questo
Topic ( ma è stato scritto anche su altri Topic vari ) -- troveremo altre notizie su questa vettura ma l' articolo di cui alle prossime foto , a distanza di ben 49 anni , è e rimane un capolavoro.

Sono 28 fotografie.

SEQUENZA FOTO = 6031 --- 6033 --- 6001

SEQUENZA FOTO = 6002 --- 6003 --- 6004

SEQUENZA FOTO = 6028 --- 6007 --- 6015

SEQUENZA FOTO = 6016 --- 6017 --- 6030

SEQUENZA FOTO = 6021 --- 6022 --- 6023

SEQUENZA FOTO = 6008 --- 6009 --- 6010

SEQUENZA FOTO = 6029 --- 6013 --- 6014

Attached files /attachments/1573710=24527-DSCF6013 da 4R Febbraio 1964 foto 20.JPG /attachments/1573710=24528-DSCF6014 da 4R Febbraio 1964 foto 21.JPG /attachments/1573710=24529-DSCF6029 da 4R Febbraio 1964 foto 19.JPG
 
giampi47 ha scritto:
ANCORA 7 FOTOGRAFIE.

SEQUENZA FOTO = 6013 --- 6019 --- 6020

Attached files /attachments/1573714=24530-DSCF6012 da 4R Febbraio 1964 foto 22.JPG /attachments/1573714=24532-DSCF6019 da 4R Febbraio 1964 foto 23.JPG /attachments/1573714=24531-DSCF6020 da 4R Febbraio 1964 foto 24.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
ANCORA 7 FOTOGRAFIE.

SEQUENZA FOTO = 6013 --- 6019 --- 6020

SEQUENZA FOTO = 6024 --- 6025 --- 6026

Attached files /attachments/1573715=24533-DSCF6024 da 4R Febbraio 1964 foto 25.JPG /attachments/1573715=24534-DSCF6025 da 4R Febbraio 1964 foto 26.JPG /attachments/1573715=24535-DSCF6026 da 4R Febbraio 1964 foto 27.JPG
 
Una interessante " Tabellina " chiarificatrice.......

Sempre da un Quattroruote dell' anno 1964.

Attached files /attachments/1574350=24545-DSCF6036- da 4R del 1964.JPG
 
Sempre da un Quattroruote dell' anno 1964 =

Rubrica che si inseriva tra le pagine dei listini prezzi a cura dell' ALFA ROMEO -
in particolare erano risposte ai quesiti dei clienti.

Attached files /attachments/1574356=24547-DSCF6039 - da 4R del 1964- Posta ALFA ROMEO foto 1.JPG /attachments/1574356=24546-DSCF6049 - da 4R del 1964 -POSTA ALFA ROMEO- foto 2.JPG
 
Della ALFA GIULIA TZ 1 - 1600 ne abbiamo già parlato diffusamente , però
si riesce sempre a scoprire qualcosa di nuovo.

Ora un articolo - sempre da un QUATTRORUOTE dell' anno 1964 - sulla gara di
Sebring 1964 .

Prossimamente posterò articolo con intervista ( e con sensazioni )
a BUSSO sempre circa questa favolosa vettura.

Ciao. :D :thumbup:

SEQUENZA FOTO = 6042 --- 6048 --- 6045

Attached files /attachments/1574359=24549-DSCF6042 - da 4R del 1964 la TZ a Sebring foto 1.JPG /attachments/1574359=24550-DSCF6045- da 4R del 1964 la TZ a Sebring- foto 3.JPG /attachments/1574359=24548-DSCF6048 - da 4R del 1964 la TZ a Sebring-foto 2.JPG
 
Se fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ne tantomeno la sua preziosa collezione, perché non pubblica un comunicato stampa ove rassicura tutti noi, mettendo altresì a tacere i denigratori? :?:
Impegnandosi da un lato ad assicurare la lunga vita alla struttura ed a spazzare via questa commedia degli equivoci :?:

Come mai :?:
8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Se fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ne tantomeno la sua preziosa collezione, perché non pubblica un comunicato stampa ove rassicura tutti noi, mettendo altresì a tacere i denigratori? :?:
Impegnandosi da un lato ad assicurare la lunga vita alla struttura ed a spazzare via questa commedia degli equivoci :?:

Come mai :?:
8)
Senti l'opinione del Direttore.
Un utente dice: "l?offesa del Museo è qualcosa di inaccettabile, come offensive sono le motivazioni addotte nelle difese al Tar Lombardia. Stupisce che un giornale come il Suo, con sede in Lombardia, non faccia davvero propria non dico una battaglia ma almeno una richiesta a FGA per cui si dica chiaramente ciò che si intende fare col Museo che ha anche un vincolo pubblico: si è investito tanto anche in Maserati, non si creda che la rinascita dell?Alfa possa prescindere dal rispetto della sua storia, storia che se fosse in mano ad altri sarebbe anche redditizia"

Direttore Cavicchi: "Per il museo si tratta di trovare un centinaio di milioni di euro e poi renderlo adeguato a quelli della concorrenza. So che la cosa è tra quelle da farsi, ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione. A mio avviso quello che conta di più è che adesso il marchio è al centro delle attenzioni mentre qualche tempo fa non lo era. Se l?operazione andrà a buon fine, sicuramente verrà anche il resto.
Il fatto che Quattroruote abbia sede in Lombardia non ne fa per forza un prodotto regionale. Quindi il museo lo difenderemmo con la stessa forza anche se fosse a nel Lazio o in Sicilia. Siamo quindi convinti che quella collezione sia unica al mondo, preziosa e ineguagliabile, e che dovrà essere valorizzata come merita. Ma non come patrimonio per pochi eletti su invito, come potrebbe essere adesso nelle condizioni in cui si trova, ma a disposizione di tutti, quindi con spazi adeguati e i permessi che la legislazione prevede (dai servizi per i portatori di handicap alle vie di fuga, da un sistema antincendio adeguato e da audiovisivi capaci di spiegare anche a chi non sa la straordinarietà delle vetture presenti)
."
 
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se fiat non ha intenzione di smantellare il museo, ne tantomeno la sua preziosa collezione, perché non pubblica un comunicato stampa ove rassicura tutti noi, mettendo altresì a tacere i denigratori? :?:
Impegnandosi da un lato ad assicurare la lunga vita alla struttura ed a spazzare via questa commedia degli equivoci :?:

Come mai :?:
8)
Senti l'opinione del Direttore.
Un utente dice: "l?offesa del Museo è qualcosa di inaccettabile, come offensive sono le motivazioni addotte nelle difese al Tar Lombardia. Stupisce che un giornale come il Suo, con sede in Lombardia, non faccia davvero propria non dico una battaglia ma almeno una richiesta a FGA per cui si dica chiaramente ciò che si intende fare col Museo che ha anche un vincolo pubblico: si è investito tanto anche in Maserati, non si creda che la rinascita dell?Alfa possa prescindere dal rispetto della sua storia, storia che se fosse in mano ad altri sarebbe anche redditizia"

Direttore Cavicchi: "Per il museo si tratta di trovare un centinaio di milioni di euro e poi renderlo adeguato a quelli della concorrenza. So che la cosa è tra quelle da farsi, ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione. A mio avviso quello che conta di più è che adesso il marchio è al centro delle attenzioni mentre qualche tempo fa non lo era. Se l?operazione andrà a buon fine, sicuramente verrà anche il resto.
Il fatto che Quattroruote abbia sede in Lombardia non ne fa per forza un prodotto regionale. Quindi il museo lo difenderemmo con la stessa forza anche se fosse a nel Lazio o in Sicilia. Siamo quindi convinti che quella collezione sia unica al mondo, preziosa e ineguagliabile, e che dovrà essere valorizzata come merita. Ma non come patrimonio per pochi eletti su invito, come potrebbe essere adesso nelle condizioni in cui si trova, ma a disposizione di tutti, quindi con spazi adeguati e i permessi che la legislazione prevede (dai servizi per i portatori di handicap alle vie di fuga, da un sistema antincendio adeguato e da audiovisivi capaci di spiegare anche a chi non sa la straordinarietà delle vetture presenti)
."

Parole sante
:D
 
Nardo-Leo ha scritto:
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.

Come volevasi dimostrare... Altro che chiudere vendere e c.... Varie...altro che VERGOGNA.
;)
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.

Come volevasi dimostrare... Altro che chiudere vendere e c.... Varie...altro che VERGOGNA.
;)
Certo, alla luce di quello che ci ha detto il direttore la parola vergogna mi sembra fuori luogo.
 
Back
Alto