<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 172 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Sequenza foto = 5368 --- 5369 --- 5370

Sequenza foto = 5371 --- 5372 --- 5374

Attached files /attachments/1570924=24337-DSCF5371.JPG /attachments/1570924=24338-DSCF5372.JPG /attachments/1570924=24336-DSCF5374.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Sequenza foto = 5368 --- 5369 --- 5370

Sequenza foto = 5371 --- 5372 --- 5374

Sequenza foto = 5376 --- 5378 --- 5383

Attached files /attachments/1570929=24340-DSCF5376.JPG /attachments/1570929=24339-DSCF5378.JPG /attachments/1570929=24341-DSCF5383.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Sequenza foto = 5368 --- 5369 --- 5370

Sequenza foto = 5371 --- 5372 --- 5374

Sequenza foto = 5376 --- 5378 --- 5383

Sequenza foto = 5387 --- 5389

Attached files /attachments/1570933=24343-DSCF5387.JPG /attachments/1570933=24342-DSCF5389.JPG
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A proposito del motore 16 cilindri, ecco qua una foto dell'esemplare del museo Alfa, che però ora si trova a Balocco, dove l'ho fotografato in occasione del raduno per i 50 anni dell'Autodelta. E' insieme ad altri 4 gioielli del museo che sono stati spostati a Balocco in una sala allestita a mini museo dove venivano consegnate le 8c.
Speriamo che anche questi capolavori siano tra gli oggetti vincolati dalla soprintendenza, altrimenti possono essere venduti senza problemi.

Bellissimo davvero . :D
Dovrebbe sicuramente essere il motore della 316- . ;)

Però ormai le ALFA 8C da qualche tempo le hanno consegnate tutte ed allora questo motore e gli altri " 4 gioielli " che sono ora a Balocco, cosa ci fanno ancora là ?? :shock: :shock:

Restano ivi in " concomitanza " della prossima presentazione e/o consegna ai primissimi clienti delle bellissime 4C ??? :D

E se e quando presenteranno e/o consegneranno la " futuribile 6C "- :D ( e che - ma io sono un eterno Alfista illuso -- speriamo vivamente possa arrivare presto e NON nell' anno del MAI )........-- cosa sposteranno - en libertè - dal Museo a questa saletta di Balocco ??

Potrebbe anche essere un mio personale e grossolano errore di valutazione ma......questa storia.......UUUHHHMMMM..... , permettimi di dire che mi lascia qualche dubbio.... ........ :evil:

Ora però limitiamo di seguitare a farci il sangue amaro e fatemi postare qualche foto.

Sono tratte dal rotocalco Epoca di un numero uscito nell' anno 1953.

Credo però che i cronisti abbiano fatto un po' di confusione.
Si parla infatti di ALFA 3000 mentre le foto sono della Disco Volante che sortì-come sappiamo - col motore da 2000 ed a 4 cilindri.

Il motore a 6 cilindri in linea da 3000 ( prima ) e da 3500 ( in rapida successione) venne inserito in quella che fu chiamata ALFA 3000 C.M.

Sequenza prime 3 foto = 5362 --- 5360 --- 5367

Sequenza foto = 5368 --- 5369 --- 5370

Sequenza foto = 5371 --- 5372 --- 5374

Sequenza foto = 5376 --- 5378 --- 5383

Sequenza foto = 5387 --- 5389

Queste 2 ultime foto sono del motore 6 Cil. in linea - 3500 cc. e della vettura
dotata di questo motore e chiamata ALFA 3000 CM.

+++

Attached files /attachments/1570938=24344-ALFA-3000 CM - 3500 cc.-6 Cil.in linea-275-280 Cv.-Versione Spider.JPG /attachments/1570938=24345-Ing.Garcea e Busso con motore 3500 cc..JPG
 
https://twitter.com/cazzovuoidame

copio e incollo dai tweet del direttore, di quelli che scorrono sul sito di 4R

come sarebbe 100ml di euro per "riaprire" il museo Alfa??

è una "boutade" direttore, o fraintendo lo scambio di tweet con l'interlocutore?

Nel caso, mi scuso.
E solo che non vorrei che passasse il concetto che l'immotivata e triste chiusura di Arese possa avere delle giustificazioni "economiche". Dato che non credo si ragioni in ottica di certe "cifre".
 
vecchioAlfista ha scritto:
280 cv per un sei in linea.

Anche per oggi sarebbero dati di tutto rispetto, senza sovralimentazione.

Figuriamoci per l'epoca ;)

Ehhh SI' !!! E sono passati ben 60 anni giusti giusti.

Che fior di gente c' era in ALFA a quei tempi !!! ;) :D
Ciao. :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
https://twitter.com/cazzovuoidame

copio e incollo dai tweet del direttore, di quelli che scorrono sul sito di 4R

come sarebbe 100ml di euro per "riaprire" il museo Alfa??

è una "boutade" direttore, o fraintendo lo scambio di tweet con l'interlocutore?

Nel caso, mi scuso.
E solo che non vorrei che passasse il concetto che l'immotivata e triste chiusura di Arese possa avere delle giustificazioni "economiche". Dato che non credo si ragioni in ottica di certe "cifre".

Sono curioso anch' io. :shock: Ciao. :D
 
Kren2 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
pagine leggendarie facenti parte della più grande storia dell'automobilismo, quella dell'Alfa Romeo
Quoto e 5 stelle!

Intanto, un saluto a Kren ;)

Quindi 3 foto del motore di 3500 cc- 6 cil. in linea della vettura ALFA 3000 CM.

Attached files /attachments/1572437=24412-ALFA 3000 CM - 3500 cc. il Motore - foto 3.JPG /attachments/1572437=24410-ALFA 3000 CM- 3500 cc. il Motore - foto 2.JPG /attachments/1572437=24411-ALFA 3000 CM-3500 cc. il Motore-Foto 1.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
pagine leggendarie facenti parte della più grande storia dell'automobilismo, quella dell'Alfa Romeo
Quoto e 5 stelle!

Intanto, un saluto a Kren ;)

Quindi 3 foto del motore di 3500 cc- 6 cil. in linea della vettura ALFA 3000 CM.

Ho ritrovato alcune annate di vecchi Quattroruote e sto vedendo cose interessanti.

Con un po' di pazienza posterò qualcosa .
Per ora inserisco nel topic un Editoriale che data Ottobre 1965 a cura del grande Dott. Mazzocchi.
Come sempre, è attualissimo anche ai giorni nostri.
Ciao. :D :thumbup:

Sequenza foto = 5993 --- 5994 --- 5996

Attached files /attachments/1572448=24418-DSCF5993- Editoriale Dr.MAZZOCCHI - 4R-Ottobre 1965.JPG /attachments/1572448=24417-DSCF5994- Editoriale Dr.MAZZOCCHI- 4R Ottobre 1965.JPG /attachments/1572448=24416-DSCF5996- Editoriale Dr. MAZZOCCHI- 4R dell
 
vecchioAlfista ha scritto:
https://twitter.com/cazzovuoidame

copio e incollo dai tweet del direttore, di quelli che scorrono sul sito di 4R

come sarebbe 100ml di euro per "riaprire" il museo Alfa??

è una "boutade" direttore, o fraintendo lo scambio di tweet con l'interlocutore?

Nel caso, mi scuso.
E solo che non vorrei che passasse il concetto che l'immotivata e triste chiusura di Arese possa avere delle giustificazioni "economiche". Dato che non credo si ragioni in ottica di certe "cifre".
No, no, ha detto proprio così: ci vogliono 100 ML di euro per una struttura adeguata.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
https://twitter.com/cazzovuoidame

copio e incollo dai tweet del direttore, di quelli che scorrono sul sito di 4R

come sarebbe 100ml di euro per "riaprire" il museo Alfa??

è una "boutade" direttore, o fraintendo lo scambio di tweet con l'interlocutore?

Nel caso, mi scuso.
E solo che non vorrei che passasse il concetto che l'immotivata e triste chiusura di Arese possa avere delle giustificazioni "economiche". Dato che non credo si ragioni in ottica di certe "cifre".
No, no, ha detto proprio così: ci vogliono 100 ML di euro per una struttura adeguata.

Io i convinco sempre più che stiano cercando di sfruttare al meglio i modelli storici del marchio ; stanno cercando di capire dovesi puòottenere il meglio a livello di turisti e visitatori. Mirafiori, Modena Maranello Arese .la struttura o le strutture che potrebbero rendere di più senza svenarsi eccessivamente saranno le prescelte. Ma non ci sará nessuna vendita di modelli al di la delle tante assurdità che si sparano.
Vediamo come evolverá il discorso del centro commerciale.come verrá fatto, cosa comprenderá , che nome avrá.
vediamo ps nel 2015 cè l' Expo e Alfa( sponsor con Fiat) porterádiversi modelli del museo nei padiglioni o forse..........
 
Back
Alto