<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Maxetto ha scritto:
Un vantaggio ci sarebbe: un sol viaggio per vedere tutte insieme le auto senza dover girare mezza Italia. ;)
Come l'Italia in miniatura in 10 minuti l'hai visitata tutta,Fiat si tiene le sue Auto dove vuole e lascia quello che per il momento appartiene a tutta l'umanita',finche' c'e' il vincolo.
 
Perche'Fiat invece non pensa a quello Maserati che esiste solo grazie a Panini,comprando le auto e dargli una sede degna del marcho come fa Vw con quello Lamborghini?
E cosi' lascia perdere quello di Arese che ha la miglior sede possibile?
 
Scusate l'interruzione ma avevo promesso - prima di incappare in una seppure modesta influenza - di parlare delle Alfona 2000 e 2600.

In primis mi sento di doverVi ringraziare tutti per le gentili manifestazioni di pronta guarigione e quindi eccoci a seguitare tutti assieme con la " grande " storia dell' ALFA.

L ' America e tutto cio' che era Americano, negli anni ' 50 e quindi nei successivi (e per lunghissimo tempo ) ebbero enorme influenza sugli usi e costumi di noi Italiani.

Non fecero eccezione le automobili . Ferma restando la ricerca quasi inarrestabile all' incremento delle potenze , si cercava di offrire sicuramente maggiore confort unito comunque a linee delle carrozzerie che esternassero
anche un po' di opulenza.

In Europa ne furono contagiati un po' tutti e perfino la Mercedes nel 1958 o 1959 se ne usci' con una meravigliosa vettura che archiviava la classica "ponton " con le Berline 220 S e 220 SE Iniezione -6 cilindri di 2200 cc. ed una linea ( a mio giudizio ) di una eleganza notevole e con interni molto raffinati e soluzioni tecniche d' avanguardia. L' unico handicap di questa vettura era che costava molto di piu' delle concorrenti Italiane.

Da noi, la LANCIA mise in un angolo la bella Aurelia e grazie alla matita di Pininfarina presento' la Flaminia Berlina- V6 - 2500 e successivamente la
splendida Flaminia Coupe' sempre di Pininfarina ( a 4 posti reali-seppure fosse Coupe' ) e le altre sportive altrettanto bellissime grazie alla Carrozzeria
Touring ed alla Carrozzeria Zagato.

Ecco, l'imponenza della Lancia Flaminia soprattutto Berlina era pari alla imponenza delle nuove vetture della Mercedes.

In ALFA , la 1900 Berlina a distanza ormai di 8 anni, si doveva necessariamente quantomeno rinfrescare oppure sostituire con una vettura che avrebbe dovuto recepire i dettami della moda Americana ai tempi in voga.

Le Giulietta 1300 in tutte le loro varianti procedevano come rulli compressori e le vendite lo dimostravano ampiamente e quindi si pose il problema sostituzione della 1900 ma sempre mantenendo la barra dritta verso una vettura " importante " sicuramente ma che offrisse pur sempre le solite caratteristiche di brillantezza delle ALFA.

In attesa del 6 cilindri in linea di 2600 cc. che gia' si testava, si inizio' con il montare su questa nuova carrozzeria il classico bialbero della 1900 Super leggermente rivisto e cosicche' , nonostante lo si doto' di solo 1 Carburatore Doppio Corpo Solex 35 APAI-G , si arrivo' a leggere 105 Cv. a 5300 giri contro i 90 Cv. a 5200 giri della 1900 Super con Carburatore Monocorpo Solex da 40.

Vero e' che il peso lievito' in modo considerevole rispetto l ' auto da cui derivava ma grazie all' adozione di un cambio a 5 marce la sensazione di avere in mano una vettura sempre performante rimase tutta.

A conti fatti , poi, il rapporto peso / potenza risultava ancora molto ben accettabile e " prossimissimo " alla 1900 che sostituiva mentre la tenuta di strada - gia' notevole sulla 1900 - grazie alle carreggiate di un bel po' allargate davano tanta sicurezza in piu' e la nuova vettura in effetti " teneva " molto bene.

Detto cio' , dobbiamo aggiungere che finalmente il raggio di sterzata diminui' considerevolmente rispetto la 1900 che aveva " ben poco sterzo " ; dobbiamo dire che le 5 marce erano ben spaziate ed il cambio adottava i Sincronizzatori ad anello libero di tipo Porsche ; dobbiamo dire che il motore, rispetto la precedente 1900 Super , era piu' elastico e sopportava (come la sua progenitrice ) in maniera egregia gli eventuali e possibili fuorigiri senza patemi d'animo e/o brutte sorprese ; dobbiamo dire che era comodissima sia per chi sedeva davanti ma soprattutto nei posti posteriori .

Per contro , si rilevava troppa differenza di angolazione tra " scatto e scatto " quando si desiderava " graduare " lo schienale ribaltabile " anteriore per una corretta postura di guida. O troppo vicino al volante o troppo inclinato all'indietro.

In pratica era una posizione di guida ottimale per persone di statura medio-alta mentre per coloro che passavano gli 1,80 mt. era un po' carente.

La posizione di guida della successiva versione Alfona 2600 Berlina, rimase tale e quale a quella della 2000.

Mentre molto piu' gradevole per le persone alte, era la postura delle versioni 2000-2600 Coupe' Bertone.

Personalmente conosco bene questa Alfona 2000 Berlina essendone entrate
ben 3 in casa nell'arco di 5 anni - 2 color Marrone ed 1 color Blu' Cobalto Medio.

Ci rileggiamo per la versione con motore 2600 a 6 cilindri in linea.
Qualche foto. Ciao. :D

Attached files /attachments/1243753=10210-ALFA 2000 Berlina del 1958 motore 4 cil.di 1975 cc..JPG /attachments/1243753=10212-DSCF3316.JPG /attachments/1243753=10211-DSCF4535- Motore 4 cil. ALFA 2000 Berlina del 1958- Valvole a V di 90%c2%b0.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1243756=10213-DSCF3351.JPG /attachments/1243756=10214-DSCF4381.JPG /attachments/1243756=10215-DSCF4421- Per il concerto italiano dei Beatles furono usate delle Alfa 2000 Berlina.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1243760=10216-DSCF4528- ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG /attachments/1243760=10217-DSCF4530 - ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG /attachments/1243760=10218-DSCF4531 - ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1243763=10220-DSCF4532 - Tecnica ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG /attachments/1243763=10221-DSCF4533-Spaccato motore ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG /attachments/1243763=10219-DSCF4534- Caratteristiche ALFA 2000 Berlina del 1958.JPG
 
Anche questa sera, un particolare ringraziamento per le foto ed altre caratteristiche ai vari Quattroruote ed ad altre pubblicazioni. Grazie.

Prima di presentare la versione 2600, parleremo delle 2000 Coupe' e Spider.

A domani. :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Anche questa sera, un particolare ringraziamento per le foto ed altre caratteristiche ai vari Quattroruote ed ad altre pubblicazioni. Grazie.

Prima di presentare la versione 2600, parleremo delle 2000 Coupe' e Spider.

A domani. :thumbup:

Giampi, sei fantastico!!!
:thumbup: :thumbup:
 
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Anche questa sera, un particolare ringraziamento per le foto ed altre caratteristiche ai vari Quattroruote ed ad altre pubblicazioni. Grazie.

Prima di presentare la versione 2600, parleremo delle 2000 Coupe' e Spider.

A domani. :thumbup:

Giampi, sei fantastico!!!
:thumbup: :thumbup:

Contraccambio caro LUPETTO. :thumbup:

Buona notte ed a domani. :D
 
giampi47 ha scritto:
Anche questa sera, un particolare ringraziamento per le foto ed altre caratteristiche ai vari Quattroruote ed ad altre pubblicazioni. Grazie.

Prima di presentare la versione 2600, parleremo delle 2000 Coupe' e Spider.

A domani. :thumbup:
Un Saluto e un ringraziamento anche da parte mia,vedo con piacere che l'influenza e' gia' passata. :p
 
Back
Alto