<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 109 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.
 
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.
Veramente lo hai detto anche qui per quanto vuoi continuare?
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.
Veramente lo hai detto anche qui per quanto vuoi continuare?
Ho specificato meglio il mio pensiero.
Se leggi attentamente lo vedi chiaramente. :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.
Veramente lo hai detto anche qui per quanto vuoi continuare?
Ho specificato meglio il mio pensiero.
Se leggi attentamente lo vedi chiaramente. :rolleyes:
Veramente lo hai solo modificato,nel prossimo mettici anche i modelli,cosi' puoi continuare par qualche altro giorno.
 
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
 
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

Maxetto, mi dici di che stiamo parlando ? Gran parte delle Alfa del Museo storico sono in gran parte funzionanti. Era consuetudine che uscissero regolarmente dal museo per essere esposte provvisoriamente in altre sedi o per partecipare a manifestazioni varie, vedi Mille Miglia.
Quindi se fiat vuole portare a Torino, o in qualunque altra parte del mondo, alcuni esemplari del museo per esporli provvisoriamente e mostrare a tutti le nostre eccellenze, questo è solo un bene, e nessuno si lamenterebbe.

Ma il punto non è questo. Non è questo che interessa a fiat.
Se parti dal presupposto, sbagliato, che fiat, nella gestione del museo, sia in buona fede e voglia valorizzare questo patrimonio arrivi sempre alla conclusione sbagliata.
Fiat vuole solo fare cassa, specularci sopra. Come ha sempre fatto. Succhiare quello che c'è da succhiare e lasciarci una carcassa vuota
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
Si non sanno piu' cosa inventarsi....

Più del 60% delle vetture esposte nelle sale del Museo sono completamente efficienti e funzionanti e sono le protagoniste più accreditate di tutta una serie di eventi e manifestazioni nazionali e internazionali - STATICHE E DINAMICHE - insieme a tutta l´emozione che una storia come quella dell´Alfa Romeo suscita generalmente nel pubblico, anche in quello cosiddetto meno specialistico e più trasversale: dalle strade italiane della rievocazione della Mille Miglia ai paesaggi inglesi del ?Festival of Speed´ di Goodwood, dal bagno di folla dei visitatori della mostra ?Bellezza Necessaria´ di Tokyo all´entusiastico ed eterno love affair degli Stati Uniti per il Biscione, come si è visto al ?Concorso d´Eleganza di Pebble Beach´.

Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 11.500 visitatori (consuntivo relativo al 2007), il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell´automobile e a tutto ciò che ruota attorno a esso.

L´Archivio Storico, ugualmente posto nel complesso del Centro Direzionale, nei pressi del Museo e a esso collegato, raccoglie un patrimonio di 50 mila immagini digitalizzate, 5 mila pubblicazioni tecniche, 3 mila disegni, un migliaio di filmati, i registri degli chassis delle vetture dal 1938 e tutti i vari fondi aziendali. L´attività, particolarmente attiva, circa 4 mila contatti annuali,
si rivolge alla stampa, all´editoria, ai collezionisti e a ricercatori e tesisti.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
Amen!
E poi, se c'è un vincolo, di certo non l'hanno messo per fare dispetto a Fiat.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Fiat vuole solo fare cassa, specularci sopra. Come ha sempre fatto. Succhiare quello che c'è da succhiare e lasciarci una carcassa vuota
Quoto,ma non tutti la conoscono_Oppure Hanno qualche oscuro interesse.

Chissa come mai. Le Alfa vanno in tutte le manifestazioni del mondo e nessuno si preoccupa. Quando invece si muove fiat sono tutti terrorizzati e scattano i vincoli.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
Se non sbaglio si parlava di doppioni nel museo, ecco i modelli uguali potrebbero rimanere permanentemente in altra sede. Così se uno non può andare a vedere più di un museo può almeno ammirare qualche esemplare in attesa di vedere il museo proprio del marchio.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
Se non sbaglio si parlava di doppioni nel museo, ecco i modelli uguali potrebbero rimanere permanentemente in altra sede. Così se uno non può andare a vedere più di un museo può almeno ammirare qualche esemplare in attesa di vedere il museo proprio del marchio.
Quali sono questi doppioni?
Ne ha parlato solo Fiat solo Fiat li vede e tu,una si chiama 158 e una 159.Una Alfetta ha vinto il campionato del Mondo do F1 nel 1950 e l'altra nel 1951,altrimenti si sarebbero chiamate tutte con la stessa sigla.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Visto che il topic doppione sul museo è chiuso continuo qui:

Concentrare alcune auto molto rappresentative di tutti i marchi italiani nello stesso luogo potrebbe attirare molto gli appassionati, non è detto che si debbano, però, svuotare tutti i musei esistenti.

E' quello che viene fatto normalmente con le opere d'arte, si chiamo mostre temporanee ;) , poi ogni opera torna a casa sua. Ed è quello che il museo Alfa ha sempre fatto da quando è stato inaugurato, non solo partecipando ad eventi e fiere, ma anche a rievocazioni storiche (mille miglia, coppa delle alpi, ecc) ed a festival della velocità in circuito (goodwood ecc).

Ripeto: Ferrari a Maranello, Maserati a Modena, Lamborghini a San'Agata, Fiat e Lancia a Torino, Alfa Romeo a Milano.
Se non sbaglio si parlava di doppioni nel museo, ecco i modelli uguali potrebbero rimanere permanentemente in altra sede. Così se uno non può andare a vedere più di un museo può almeno ammirare qualche esemplare in attesa di vedere il museo proprio del marchio.

Non ci sono doppioni nel museo, solo pezzi unici.

Occhio Maxè che ad arrampicarsi sugli specchi poi si scivola...... ;)
 
Maxetto ha scritto:
Pardon. Avevo capito che c'erano modelli uguali.
Se non è così come non detto. :oops:
Sai Maxetto che queste auto che hanno un valore storico eccezionale e che spesso sono esemplari unici vanno ,andavano, in giro per il mondo e la gente riusciva a capire cosa e' stata l'Alfa ,anche chi non conosce la sua fantastica storia che nessuna altra casa automobilistica puo' vantare,solo Mercedes ci si avvicina,

Un'auto come la Alfetta 159 veniva presa dal Museo e trasportata per centinaia di KM,oltre mille tra andata e ritorno,fatta girare sul lungomare guidata dal pluricampione del Mondo Fangio vestito come nei filmati dell'epoca con gli occhialini e il copricapo in pelle con l'Alfetta che cacciava fiammate dagli scarichi liberi e noi che avevamo la pelle d'oca,per la presentazione della 75ASN,in un paese di 20.000 abitanti....ecco cosa era quel Museo e cosa dovrebbe essere.
 
Back
Alto