<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Orazio Satta.......
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':

Orazio Satta amico e superiore di Giuseppe Busso, responsabile della progettazione con alla presidenza Luraghi,questi tre nomi hanno fatto la storia dell'Automobilismo mondiale.

"L'Alfa non e' una semplice fabbrica di automobili.Le sue sono qualcosa di piu' che vetture costruite in maniera convenzionale.
E' una spece di malattia,l'entusiasmo per un mezzo di trasporto.
E' un modo di vivere,un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore.
Qualcosa che resiste alla definizioni.
I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica.
Si tratta di sensazioni di passione,tutte cose che hanno a che fare piu' con il cuore che con il cervello"


Orazio Satta Puliga.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso

miserie della "real politik"
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso

miserie della "real politik"
Concordo
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
Ha presentato ricorso contro il vincolo della Soprintendenza all'area museale ed al suo contenuto. Ed il vincolo è stato posto proprio per evitare che il patrimonio museale venisse disperso.
Chi poteva disperdere quel patrimonio se non il proprietario?
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
Doppio
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
Ha presentato ricorso contro il vincolo della Soprintendenza all'area museale ed al suo contenuto. Ed il vincolo è stato posto proprio per evitare che il patrimonio museale venisse disperso.
Chi poteva disperdere quel patrimonio se non il proprietario?
Beh, disperdere..................
Ma Fiat ha mai detto chiaramente cosa voleva fare?
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
Ha presentato ricorso contro il vincolo della Soprintendenza all'area museale ed al suo contenuto. Ed il vincolo è stato posto proprio per evitare che il patrimonio museale venisse disperso.
Chi poteva disperdere quel patrimonio se non il proprietario?
Beh, disperdere..................
Ma Fiat ha mai detto chiaramente cosa voleva fare?
Disperdere. Non l'ho detto io ma chi ha chiesto l'apposizione di quel vincolo e chi l'ha approvato (motivazione provvedimento).
Fiat voleva portare parte delle auto a Torino e vendere alcuni pezzi.
 
Maxetto ha scritto:
Beh, disperdere..................
Ma Fiat ha mai detto chiaramente cosa voleva fare?
Credo che qualche auto era gia' pronta per partire in Giappone,un'area immensa che senza vincolo vale milioni e milioni di euro...ti basta per aprire gli occhi?
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Nessun altro costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come quella dell?Alfa Romeo: unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un?epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell?immaginario collettivo, di un?evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi cent?anni di vita.

Inaugurato nel 1976, il Museo racconta in un iter suggestivo il passato di un grande Marchio. La storia raccontata non è solo dell?Alfa Romeo, ma è la storia di un?industria italiana, un percorso che ripercorre un secolo di vita di una nazione, del suo popolo, della sua economia, della sua sfera sociale.
Finalmente un post che condivido al 100%. :p
L'alfa non e' di Fiat non e' degli Italiani e' dell'intera umanita':
Il bello e' che queste parole sono prese dal sito ufficiale Alfa Romeo (quindi scritte da Fiat) e contro cui Fiat ha fatto ricorso
Fiat non ha fatto ricorso contro il suo stesso museo.
Ha presentato ricorso contro il vincolo della Soprintendenza all'area museale ed al suo contenuto. Ed il vincolo è stato posto proprio per evitare che il patrimonio museale venisse disperso.
Chi poteva disperdere quel patrimonio se non il proprietario?
Beh, disperdere..................
Ma Fiat ha mai detto chiaramente cosa voleva fare?
Disperdere. Non l'ho detto io ma chi ha chiesto l'apposizione di quel vincolo e chi l'ha approvato (motivazione provvedimento).
Fiat voleva portare parte delle auto a Torino e vendere alcuni pezzi.

Esattamente. Il vincolo è stato chiesto ed ottenuto per non disperdere la collezione e tutto l'archivio, e per evitare la distruzione del museo stesso.
 
Back
Alto