<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

"Vergogna: fiat ha presentato ricorso contro il vincolo sul museo e lo tiene chiuso senza motivo"

Il sentimento della Vergogna si ha se si ha coscienza.

ma stiamo parlando della Fiat

capite?

della Fiat.

Che vergogna puo' provare, su cosa ?
Che non sa neppure cosa deve fare e dove deve andare?

fa programmi senza capo ne coda e perdipiu' sempre disattesi.

La vergogna è del nostro popolo che è capace di farsi depredare di tutte le cose buone fatte.
 
Gt_junior ha scritto:
"Vergogna: fiat ha presentato ricorso contro il vincolo sul museo e lo tiene chiuso senza motivo"

Il sentimento della Vergogna si ha se si ha coscienza.

ma stiamo parlando della Fiat

capite?

della Fiat.

Che vergogna puo' provare, su cosa ?
Che non sa neppure cosa deve fare e dove deve andare?

fa programmi senza capo ne coda e perdipiu' sempre disattesi.

La vergogna è del nostro popolo che è capace di farsi depredare di tutte le cose buone fatte.
Eviterei di parlare così della FIAT.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao carissimo Giampi!
Bellissima l' ALFA 2000 Sprint Bertone!
Vedi un po, potevate fare un sacco di soldi, Tu e Tuo amico... In tedesco questo tipo di cabrio viene anche soprannominato "Körbchen", cioè cestino, proprio per il rollbar che sembra un manico di un cestino. ;)
Per quanto riguarda il discorso del museo, certo! Contaci!
;)
Un saluto

Carissimo Lupetto, quanta ragione hai............ ;)
Pero' sai bene che a 13-14-15 anni ami solo fantasticare e quindi tradurre in qualche cosa di piu' concreto - industrialmente parlando - e' veramente impossibile.

Ci leggiamo ancora prestissimo. Ciao carissimo :D :thumbup:

Però Giampi, complimenti alla vostra mentalità ingegneristica sviluppata così da giovani!! L'idea di mantenere il roll bar centrale è fondamentale per la rigidezza sia torsionale che flessionale del telaio senza dover ricorrere a rinforzi che appesantiscono l'auto. ;)

Bellissime sia la coupè bertone che anticipa le linee della fantastica giulia gt sia la spider che invece riprende lo stile della giulietta.

Carissimo Francesco, dammi 10-15 minuti di tempo cosi' ti potro' postare delle foto inerenti in parte questa tematica che toccheremo magari in maniera
" lieve ".
A fra poco. Grazie.
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao carissimo Giampi!
Bellissima l' ALFA 2000 Sprint Bertone!
Vedi un po, potevate fare un sacco di soldi, Tu e Tuo amico... In tedesco questo tipo di cabrio viene anche soprannominato "Körbchen", cioè cestino, proprio per il rollbar che sembra un manico di un cestino. ;)
Per quanto riguarda il discorso del museo, certo! Contaci!
;)
Un saluto

Carissimo Lupetto, quanta ragione hai............ ;)
Pero' sai bene che a 13-14-15 anni ami solo fantasticare e quindi tradurre in qualche cosa di piu' concreto - industrialmente parlando - e' veramente impossibile.

Ci leggiamo ancora prestissimo. Ciao carissimo :D :thumbup:

Però Giampi, complimenti alla vostra mentalità ingegneristica sviluppata così da giovani!! L'idea di mantenere il roll bar centrale è fondamentale per la rigidezza sia torsionale che flessionale del telaio senza dover ricorrere a rinforzi che appesantiscono l'auto. ;)

Bellissime sia la coupè bertone che anticipa le linee della fantastica giulia gt sia la spider che invece riprende lo stile della giulietta.

Carissimo Francesco, dammi 10-15 minuti di tempo cosi' ti potro' postare delle foto inerenti in parte questa tematica che toccheremo magari in maniera
" lieve ".
A fra poco. Grazie.

Allora ; i Tuoi complimenti hanno riportato i miei ricordi indietro di parecchi anni e fino ai primissimi anni '50 quando io salivo sulla Aurelia di mio nonno e sulla Aprilia 1500 di mio papa' ( prima che acquistassero le Alfona 1900 nel
1952 ) .

Queste vetture avevano l' apertura delle portiere posteriori diciamo " pro- vento " - o come altro si dice - e senza nessun montante che dividesse le porte anteriori dalle posteriori.

Ciònonostante, pure se avevano il passo lungo, che sarebbe potuto essere un handicap per il telaio in caso di flessioni varie magari a seguito di strade non proprio perfette dei tempi, io pure se ero bambino ricordo che nessuno
strano rumore - nessuno strano stridio di metalli vari e/o altro - si percepiva su queste vetture con le portiere messe in simile fatta.

Ti diro' inoltre che quando chiudevi le portiere di queste splendide Lancia, sentivi lo stesso " clack " soffuso e preciso che piu' avanti negli anni si potette percepire chiudendo le portiere delle Mercedes.

Cio' non significa che nelle grosse Alfa degli anni '50 e ' 60 le portiere chiudessero male, pero' non erano all' altezza della perfezione di Lancia. E forse cio' e' anche logico visto che Alfa e' sempre stata ambita per la sua sportivita', per il suo motore, per le sue prestazioni mentre certe ricercatezze erano appannaggio solo di Lancia.

Pertanto, quando col mio amico si " fantasticava " di far tagliare il padiglione
delle nostre Alfa 2000 , seppure si aveva 13-14-15 anni il pensiero riandava
alla perfezione di chiusura portiere delle Lancia di qualche anno addietro -
che ripeto erano senza montante - raffrontando tutto " l ' ambaradan " alla chiusura porte delle Alfa od a come avrebbero potuto sopportare senza
"svirgolamenti " vari queste portiere Alfa dopo il trattamento di taglio del padiglione.

Solo dopo attento esame di tutta la situazione ci ponemmo ( sempre fantasticando pero' ehhh !! ) anche il problema della eventuale carenza di sicurezza per il telaio che comunque comprendemmo che con una piccola-grande ma necessaria ed inderogabile modifica -( un roll-bar antidiluviano )-
si sarebbe potuto fare un tentativo magari raffazzonato di dare sfogo ai nostri sogni.

Ma come scritto in precedente messaggio, il tutto non ebbe seguito.

Ma il Tuo messaggio, poi , ha risvegliato in me un qualcosa circa la sicurezza.

Il Dott. Mazzocchie e tutta l' equipe di Quattroruote, sin dall ' inizio si sono sempre battuti per auto sicure e sicurezza in auto.
Di cio', furono sempre dei portabandiera e fino ad analizzare molti casi di strani incidenti stradali .

A questo proposito qualche minuto fa mi era venuto in mente un incidente che ai tempi fece notizia e pertanto mi sono fatto delle foto che Ti invio.

Il tutto estrapolato da Quattroruote di Agosto 1964. - Subito dopo seguitiamo con le Alfona 2600.

Attached files /attachments/1245848=10282-DSCF4566- Articolo di Quattroruote dell /attachments/1245848=10280-DSCF4567 -Articolo incidente Maserati- Agosto 1964 - foto 2.JPG /attachments/1245848=10281-DSCF4568 - Art. incidente Maserati Agosto 1964 - Foto 3.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245852=10285-DSCF4569 - Art. incidente Maserati Agosto 1964 - Foto 4.JPG /attachments/1245852=10284-DSCF4570 - Art. incidente Maserati Agosto 1964 Foto 5.JPG /attachments/1245852=10283-DSCF4571 - Art. incidente Maserati Agosto 1964 - Foto 6.JPG
 
In precedenza avevo scritto di avere anche un compagno di scuola che era il figlio di una persona agli altissimi vertici della Direzione dell' Alfa Romeo.

Questo amico, ove ne fosse a conoscenza , mi riferiva ogni tanto qualcosa circa gli sviluppi di novita' dell' Alfa.

Da premettere che man mano passavano gi anni e sempre piu' novita' dell' Alfa si stagliavano all'orizzonte , anche a livello di dirigenza divennero piu' severi e si cercava in tutti i modi di volere occultare agli occhi indiscreti tutti i " muletti " che erano in pratica dei prototipi di nuove auto che da li' a poco sarebbero poi uscite sul mercato. Ma la severita' dei primi anni '60 e' niente se raffrontata alla
" strettissima severita' " attuata dalla dirigenza verso fine anni '60 - primi anni "70.

Comunque questo amico un giorno mi dice che una sera vide arrivare a casa il suo papa' su una Alfa 2000 Berlina ma con il frontale notevolmente modificato.

La vettura era guidata da un Collaudatore ufficiale dell' Alfa.

Chiese a suo papa' che razza di 2000 fosse e per tutta risposta gli fu detto che era una 2000 Berlina con montato il motore a 6 cilindri in linea della futura Alfa 2600 che sarebbe stata inserita sul mercato 2 anno dopo.

A causa delle differenti dimensioni del motore, furono costretti a modificare il muso della vettura - ( il passaggio dal 4 al 6 cilindri in linea e la testata piu' stretta con valvole non piu' a 90° bensi' ad 80° ) - .

Quella sera, il Collaudatore ufficiale sarebbe dovuto - ( lasciato il Dirigente a casa sua ) - proseguire per tutta una serie di test sulla Futa e sulla Cisa per alcuni giorni ed in compagnia di altre vetture simili ed in compagnia di altri Collaudatori che gli avrebbero dato il cambio ad ore prestabilite.

In pratica un tour de force di affaticamento per la futura Alfa 2600.
La pista di Balocco era ancora di la' da venire.... :)

Mi disse anche il mio amico che i collaudatori venivano dotati di 12 Kg. di olio e di una tanica piena di benzina ( si usavano ancora quelle delle Jeep degli Americani ) per ogni evenienza.

Era loro consentito di fare rifornimento di benzina (logicamente ) presso i soliti e classici benzinai ma se costoro - ( come si usava una volta- ahhhh!! le buone abitudini che sono ormai un dolce ricordo ) - avessero richiesto gentilmente se acqua ed olio era tutto a posto, i Collaudatori avevano disposizioni di riferire che tutto era a posto ed avevano il divieto di aprire il cofano motore per fare vedere ad estranei il bellissimo nuovo 6 cilindri in linea.

Se qualche benzinaio curioso chiedeva come mai il muso della vettura fosse cosi' strano , la risposta doveva essere la piu' evasiva possibile.

Non era mai una sola vettura del genere che " provava " - anzi, erano sempre almeno 3 o 4 insieme ma se qualcosa fosse andato storto , l'ordine era di levare da occhi indiscreti la vettura e telefonare immediatamente a Milano per il recupero della stessa vettura ovunque essa fosse stata.

Ovviamente i 12 Kg. di olio che si portavano appresso servivano per i rabbocchi che venivano effettuati dagli stessi Collaudatori.

Il motore della gamma delle 2600 Alfa, fu il primo motore per vetture di serie
a " corsa corta " , infatti aveva Alesaggio 83 x Corsa 79,6 per una cilindrata di
2584 cc. e con 8,5 di compressione per la Berlina mentre la Coupe' e la Spider avevano 9 .

La potenza era di 148 Cv SAE a 5900 giri - pari a 130 Cv DIN per la Berlina.

Le Coupe' e le Spider avevano 165 Cv. SAE pari a 145 Cv. DIN a 5900 giri.

I rapporti del cambio erano uguali per tutte :

I° 3,304 --- II° 1,988 --- III° 1,355 --- IV° 1 --- V° 0,791

La trasmissione finale era di 8/41 per la Berlina e di 9/43 per le sportive.

La velocita' effttiva testata da 4R fu di quasi 184 per la Berlina mentre le sportive potevano superare i 200 Km/h.
Soprattutto poi la versione 2600 di Zagato- la S Z - arrivava a 210 Km/h .
Il peso della S.Z. era di circa 150 Kg. in meno rispetto la Coupe' e la Spider.

In casa mia entro' una Coupe' Bertone di un bel colore Bluette e quindi ebbi la possibilita' - ovviamente dal 1965, anno della mia patente - di farci tanti chilometri .

Era veramente una vettura fantastica. Un difetto ? Il consumo ! Ma a questo mondo non si puo' avere tutto. :D

Attached files /attachments/1245900=10287-ALFA 2600 Berlina del 1962 a 6 cil.in linea-motore corsa corta-valvole a 80%c2%b0.jpeg /attachments/1245900=10288-DSCF1289.JPG /attachments/1245900=10289-DSCF2278.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245903=10295-DSCF2321.JPG /attachments/1245903=10293-DSCF4540 - Spaccato ALFA 2600 Berlina - 6 cil. del 1962.JPG /attachments/1245903=10294-MotoreALFA2600berlinaanno1962.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245904=10298-DSCF4541 - Rilevazione prestazioni ALFA 2600 Berlina -6 cil. del 1962.JPG /attachments/1245904=10296-DSCF4542 - Strumentazione ALFA 2600 - 6 cil. del 1962.JPG /attachments/1245904=10297-DSCF4543 - Caratteristiche ALFA 2600 Berlina - 6 cil. del 1962.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245909=10303-DSCF4205.JPG /attachments/1245909=10301-DSCF4206.JPG /attachments/1245909=10302-DSCF4547 - Inerente ALFA 2600 Berlina - 6 cil. del 1962.JPG
 
SCUSATE la Foto 4497 NON C 'ENTRA NIENTE. E' IL MOTORE DELL' ING.
TONTI PER LA F. 1. Grazie.

ALTRE FOTO e queste sono della Alfa 2600 carrozzata da OSI e venduta in pochi esemplari.

Attached files /attachments/1245917=10310-DSCF4448- Variante di Carrozzeria OSI su berlina 2600.JPG /attachments/1245917=10309-DSCF4449.JPG
 
+++

ORA LE SPORTIVE

Attached files /attachments/1245919=10313-DSCF2277.JPG /attachments/1245919=10314-DSCF2996.JPG /attachments/1245919=10312-DSCF4391.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245923=10317-DSCF3249.JPG /attachments/1245923=10316-DSCF3473.JPG /attachments/1245923=10315-DSCF4210- Cruscotto Alfa 2600 Sprint Bertone.JPG
 
+++

Attached files /attachments/1245925=10318-DSCF4318 - Alfa 2600 Sprint-HS-Bertone del 1963.JPG /attachments/1245925=10320-DSCF4319- Alfa 2600 Sprint HS Bertone del 1963.JPG /attachments/1245925=10319-DSCF4379.JPG
 
Back
Alto