<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...

:D Correggo subito l'apostrofo... :)

Si, la Duna è una vera Fiat...

Un'auto da 300.000 e più km senza grossi problemi e senza grilli per la testa e con volumetria ottima...
...ma se bruciava più olio che benzina, i pannelli porta si staccavano....dai cavalli di battaglia fiat sono certo quelli che hai citato, ma la duna non penso....

Non intendo per forza un cavallo di battaglia... La Duna è comunque un auto dalla forte identità Fiat... Magari si staccherà il pannello, magari brucerà anche olio ma è un vero mulo da battaglia che fa bene il suo lavoro col massimo della concretezza...

Poi, che il mercato europeo non fosse più ricettivo verso auto come la Duna è un altro discorso... In brasile la Duna è stata un cavallo di battaglia della Fiat vero e proprio...
 
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...

:D Correggo subito l'apostrofo... :)

Si, la Duna è una vera Fiat...

Un'auto da 300.000 e più km senza grossi problemi e senza grilli per la testa e con volumetria ottima...
...ma se bruciava più olio che benzina, i pannelli porta si staccavano....dai cavalli di battaglia fiat sono certo quelli che hai citato, ma la duna non penso....

Non intendo per forza un cavallo di battaglia... La Duna è comunque un auto dalla forte identità Fiat... Magari si staccherà il pannello, magari brucerà anche olio ma è un vero mulo da battaglia che fa bene il suo lavoro col massimo della concretezza...

Poi, che il mercato europeo non fosse più ricettivo verso auto come la Duna è un altro discorso... In brasile la Duna è stata un cavallo di battaglia della Fiat vero e proprio...
il grande successo della fiat in brasile è stata la uno, più che la duna...e la palio...sicuramente soprattutto nella versione week end ha anticipato vetture odierne tipo 207sw e clio grandtour...fiat dopo l'effimero esperimento (peraltro riusito all'inizio) di palio ha deciso di abbandonare questo segmento (come molti altri del resto, ma questo è un latro discorso)
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...

:D Correggo subito l'apostrofo... :)

Si, la Duna è una vera Fiat...

Un'auto da 300.000 e più km senza grossi problemi e senza grilli per la testa e con volumetria ottima...
...ma se bruciava più olio che benzina, i pannelli porta si staccavano....dai cavalli di battaglia fiat sono certo quelli che hai citato, ma la duna non penso....

Non intendo per forza un cavallo di battaglia... La Duna è comunque un auto dalla forte identità Fiat... Magari si staccherà il pannello, magari brucerà anche olio ma è un vero mulo da battaglia che fa bene il suo lavoro col massimo della concretezza...

Poi, che il mercato europeo non fosse più ricettivo verso auto come la Duna è un altro discorso... In brasile la Duna è stata un cavallo di battaglia della Fiat vero e proprio...
il grande successo della fiat in brasile è stata la uno, più che la duna...e la palio...sicuramente soprattutto nella versione week end ha anticipato vetture odierne tipo 207sw e clio grandtour...fiat dopo l'effimero esperimento (peraltro riusito all'inizio) di palio ha deciso di abbandonare questo segmento (come molti altri del resto, ma questo è un latro discorso)

Sicuramente la Uno è stata un successo in ogni dove...

La Duna in brasile non avrà venduto come la Uno ma andava...
 
pittigasabasca ha scritto:
se un prodotto e' davvero geniale,vende alla grande e la concorrenza di solito lo imita per limitare i danni o recuperare il gap.Hai detto bene:dopo la scenixc guarda cosa si e' scatenato.Purtroppo dopo la multipla non puoi dire la stessa cosa.Questo e' innegabile.

Non è affatto detto. Anzi, spessissimo succede l'esatto contrario, di primo acchitto il prodotto geniale viene snobbato alla grande ed addirittura relegato tra i flop se non deriso, poi, magari dopo 20 o 30 anni qualcuno lo rispolvera, fa finta di aver scoperto l'acqua calda e, magari grazie ai tempi più maturi, il prodotto ottiene il successo.
Per le monovolume è successo proprio così. Per la Multipla magari non succederà (non prevedo il futuro), ma ciò non toglie nulla alla sua originalità.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
se un prodotto e' davvero geniale,vende alla grande e la concorrenza di solito lo imita per limitare i danni o recuperare il gap.Hai detto bene:dopo la scenixc guarda cosa si e' scatenato.Purtroppo dopo la multipla non puoi dire la stessa cosa.Questo e' innegabile.

Non è affatto detto. Anzi, spessissimo succede l'esatto contrario, di primo acchitto il prodotto geniale viene snobbato alla grande ed addirittura relegato tra i flop se non deriso, poi, magari dopo 20 o 30 anni qualcuno lo rispolvera, fa finta di aver scoperto l'acqua calda e, magari grazie ai tempi più maturi, il prodotto ottiene il successo.
Per le monovolume è successo proprio così. Per la Multipla magari non succederà (non prevedo il futuro), ma ciò non toglie nulla alla sua originalità.

Saluti

io devo dire che dalla scenic in poi si e' scatenato il mercato.Dalla multipla in poi no
 
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
se un prodotto e' davvero geniale,vende alla grande e la concorrenza di solito lo imita per limitare i danni o recuperare il gap.Hai detto bene:dopo la scenixc guarda cosa si e' scatenato.Purtroppo dopo la multipla non puoi dire la stessa cosa.Questo e' innegabile.

Non è affatto detto. Anzi, spessissimo succede l'esatto contrario, di primo acchitto il prodotto geniale viene snobbato alla grande ed addirittura relegato tra i flop se non deriso, poi, magari dopo 20 o 30 anni qualcuno lo rispolvera, fa finta di aver scoperto l'acqua calda e, magari grazie ai tempi più maturi, il prodotto ottiene il successo.
Per le monovolume è successo proprio così. Per la Multipla magari non succederà (non prevedo il futuro), ma ciò non toglie nulla alla sua originalità.

Saluti

io devo dire che dalla scenic in poi si e' scatenato il mercato.Dalla multipla in poi no

Certo, e c'è un motivo: dalla Scénic le varie Case hanno imparato a derivare monovolume medie da berline del segmento C, con grande risparmio sui costi. Siccome tutte le Case avevano (ed hanno) un modello in quel segmento è stato facile per Opel derivare la Zafira dall'Astra, per Citroen tirar fuori la Picasso dalla Xsara e così via.
La Multipla invece non derivava da nessuno, era un progetto originale e per questo molto più costoso. Le altre Case, non avendo intenzione di spendere tutti quei soldi, non ci hanno nemmeno provato (tranne Honda, abituata a pazzie di quel genere).
In ogni caso, tutti questi discorsi non tolgono nulla al valore della Multipla.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Multipla invece non derivava da nessuno, era un progetto originale e per questo molto più costoso.
No. Il pianale Multipla è lo stesso delle Bravo/Brava/Marea, ovvero il Tipo/Dedra/155 evoluto; è dal pianale in su che la struttura si è sviluppata in maniera originale, ma pianale e sospensioni son quelli della Brava.
 
Non so quanto potessero essere simili però; derivato si, ma fino a che punto? Io so che multipla ha un pavimento interno completamente piatto, dalla serratura del portellone posteriore fino alla parartia motore anteriore passando per la zona serbatoio benzina. Cosa che in nessuna c convenzionale si ritrova. Ed il pavimento non è semplice moquette..ricalca la struttura della vettura.
che poi ci siano parentele di schemi sospensivi o di motorizzazione mi pare evidente.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Multipla invece non derivava da nessuno, era un progetto originale e per questo molto più costoso.
No. Il pianale Multipla è lo stesso delle Bravo/Brava/Marea, ovvero il Tipo/Dedra/155 evoluto; è dal pianale in su che la struttura si è sviluppata in maniera originale, ma pianale e sospensioni son quelli della Brava.

Hai ragione, ma non cambia il concetto. Tra Brava e Multipla non c'era nulla in comune dal pianale in su, tra Scénic e Mégane o tra Zafira e Astra o tra Picasso e Xsara c'era molta più parentela.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Multipla invece non derivava da nessuno, era un progetto originale e per questo molto più costoso.
No. Il pianale Multipla è lo stesso delle Bravo/Brava/Marea, ovvero il Tipo/Dedra/155 evoluto; è dal pianale in su che la struttura si è sviluppata in maniera originale, ma pianale e sospensioni son quelli della Brava.

Hai ragione, ma non cambia il concetto. Tra Brava e Multipla non c'era nulla in comune dal pianale in su, tra Scénic e Mégane o tra Zafira e Astra o tra Picasso e Xsara c'era molta più parentela.

Saluti
comunque anche la scenic ha sempre avuto il doppio pianale (e le botole portaoggetti sul pavimento)
e nemmeno sulle altre dal pianale in su c'era niente in comune.......a parte alcuni elementi di design...
per la scenic poi, il discorso vale solo con la primissima serie, che appunto si chiamava "megane scenic"...poi col restyling iniziò ad acquisire un'identità propria (visto il notevole successo)

la multipla ha lo stesso parecchio in comune con la brava, specie negli interni...(la pre-restyling tra l'altro era rifinita piuttosto male, come la prima brava, intendo il restyling dove rimase il gradino ma i paraurti da neri diventarono verniciati)
 
S-edge ha scritto:
Assolutamente no. Multipla ha un pianale Space-Frame, mentre Bravo e co usavano uno schema più tradizionale.

Non confondere il pianale con la struttura superiore della carrozzeria. Il primo è stato preso pari pari dalle Bravo Marea e modificato leggermente nel frontale,
nel pavimento e negli attacchi dei sedili, la seconda che tu chiami telaio space frame è effettivamente la novità e peculiarità della struttura della Multipla.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Farà la fine della Barchetta e della Coupè.

Tutte auto che quando erano in produzione non comprava nessuno, poi quando hanno smesso di farle tutti a dire "eh, pero', diobono, erano belle, perchè non le fanno più?"

La multipla è stata una vera genialata, e se non l'avessero praticamente abbandonata a sè stessa avrebbe fatto bene ancora per altri 13 anni.

Sottoscrivo.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Farà la fine della Barchetta e della Coupè.

Tutte auto che quando erano in produzione non comprava nessuno, poi quando hanno smesso di farle tutti a dire "eh, pero', diobono, erano belle, perchè non le fanno più?"

La multipla è stata una vera genialata, e se non l'avessero praticamente abbandonata a sè stessa avrebbe fatto bene ancora per altri 13 anni.
bè, a me sono sempre piaciute entrambe, come pure la punto cabrio.

erano, specialmente la coupè, delle belle auto.

peccato non abbiano avuto seguito (per essere "di nicchia" hanno avuto abbastanza successo!)

la multipla, diciamo che ha avuto "un suo perchè".......
e a me non dispiaceva.
 
se fosse per me chi ha disegnato la multipla era da mettere a; muro fucilarlo e poi chiedere alla famiglia il prezzo della pallotola,quando la vedo ho la sensazione che alla guida ci sia Pippo
la bruttezza della macchina ha tagliato completamente la possibilita' di successo commerciale visto che era una grande idea
una domanda ma perche tutti ci vogliono vendere dei pulmini da 6-7 posti e quando va bene sono in tre ma....................
 
Ciao, sono Pippo. :D

ieri ho visto e sentito da vicino un Doblò a metano, e dalle impressioni che ho potuto ricavare dal motore sono sempre più convinto che gli strateghi savoiardi sono troppo avanti.

Se quei à*"?*#*@@##?|## avessero messo quel motore sulla Multipla, si sarebbero trovati LA FILA alla concessionaria di tutti quelli che ce l'hanno a Metano io in testa, invece l'hanno piazzato su un furgone e per di più con poca autonomia.
 
Back
Alto