<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

E' evidente che le difficoltà non le hai solo con le auto ma anche con l'italiano.
 
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni
 
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
 
fabiologgia ha scritto:
[

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
Indubbio, i dati parlano chiaro. Però si riferiscono solo al mercato italiano, e sappiamo benissimo come questo mercato sia tanto fondamentale per Fiat quanto quasi marginale per Renault... Che infatti non ha replicato le varie Scenic perchè in Italia faceva poco meglio della Multipla, ma perchè nel resto dell'Europa l'articolo era richiesto e quindi valeva la pena riproporlo per 4 volte...Se un modello non vende abbastanza Renault lo cassa, non lo ripropone aggiornandolo più o meno pesantemente, difatti non vi sarà una Modus2 mentre di Scenic ne vedremo ancora. Quindi la conclusione al tuo ragionamento è diametralmente opposta: se un modello tira allora viene rinnovato e riproposto, se non tira lo si lascia morire.
 
bhe io sono molto attratto dalla Multipla e non è detto che una usata la comprerei volentieri,mi blocca proprio la larghezza perchè la lascio posteggiata fuori e il mio paesino è pieno di strade strette,e poi il bagagliaio mi serve un pò più grande. Per intenderci mi troverei meglio con una Bravo o una Fiat Linea. Però diamo i meriti che gli spettano,è una macchina geniale e poi è esposta pure al museo d'arte moderna di NewYork!!! Sviluppare una vettura così costa tanto perchè hanno dovuto inventare una base inedita da adattare agli utilizzi più disparati. Le altre monovolume sono fatte su pianali di vetture normali,non hanno il pavimento piatto,non hanno le bombole del gas sotto al pianale,non hanno l'alloggiamento del pacco batterie sotto al pianale (se l'avessero fatta elettrica) non hanno il cambio alto ma magari hanno un tunnel centrale scomodo e ingombrante. Fossi in Marchionne persevererei con questo progetto,ripartirei da quel pianale e la riprogetterei sicuramente più sicura e più lunga in modo da avere un baule più capiente. Ne farei un progetto parallelo alla nuova monovolume "convenzionale" chissà...magari può far breccia su americani e sudamericani!
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
Indubbio, i dati parlano chiaro. Però si riferiscono solo al mercato italiano, e sappiamo benissimo come questo mercato sia tanto fondamentale per Fiat quanto quasi marginale per Renault... Che infatti non ha replicato le varie Scenic perchè in Italia faceva poco meglio della Multipla, ma perchè nel resto dell'Europa l'articolo era richiesto e quindi valeva la pena riproporlo per 4 volte...Se un modello non vende abbastanza Renault lo cassa, non lo ripropone aggiornandolo più o meno pesantemente, difatti non vi sarà una Modus2 mentre di Scenic ne vedremo ancora. Quindi la conclusione al tuo ragionamento è diametralmente opposta: se un modello tira allora viene rinnovato e riproposto, se non tira lo si lascia morire.

Capisco quel che stai dicendo, ma vorrei precisare una cosa: non sto sminuendo minimamente né le qualità della Scénic né il suo successo, sto solo dicendo che è facile avere successo se si è seguiti dalla Casa madre (e 4 serie in 14 anni significano che si è molto ben seguiti), molto più difficile è far successo nonostante la Casa madre ti trascuri come se fossi un reietto.
La Scénic rientra nel primo caso, la Multipla nel secondo, la Scénic ha corretto nel tempo le criticità della prima serie, la Multipla non l'ha potuto fare. In proporzione la Multipla ha avuto (almeno in Italia) più successo della Scénic perchè ha venduto poco di meno (meno del 30% in 10 anni) ma col vento contrario mentre la Scénic lo aveva in poppa.
Poi, nonostante tutto W la Multipla e W la Scénic!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Capisco quel che stai dicendo, ma vorrei precisare una cosa: non sto sminuendo minimamente né le qualità della Scénic né il suo successo, sto solo dicendo che è facile avere successo se si è seguiti dalla Casa madre (e 4 serie in 14 anni significano che si è molto ben seguiti), molto più difficile è far successo nonostante la Casa madre ti trascuri come se fossi un reietto.
La Scénic rientra nel primo caso, la Multipla nel secondo
Saluti
:thumbup:
 
fabiologgia ha scritto:
Altrettanto elementare: evidentemente costa troppo per i vantaggi che offre. Oppure, vista da un altra ottica, gli svantaggi che comporta (ogni medaglia ha due facce) non sono così trascurabili rispetto ai vantaggi che offre, anzi, per la maggior parte degli utenti (o delle situazioni, se preferisci) forse sono addirittura superiori.
Io di Multipla con 6 adulti a bordo, in 13 anni, ne ho viste ben poche. Ne vedo invece tantissime (praticamente tutte) con il sedile anteriore centrale ripiegato.

Sauti

Io parlavo di costo per chi la produce. Il prezzo lo fa il mercato.
Tu avevi fatto una domanda precisa; io ti ho dato una risposta precisa.
:?
 
Comunque a me dispiace, conosco chi ce l'ha ed è estremamente soddisfatto.
Con il 2 litri ultra torque da 320 nm a 1500 giri con 135 cv sarebbe andata a nozze, peccato....
A suo tempo l'avevo scartata perchè rumorosa e consumava troppo in rapporto alle prestazioni del motore con 207 nm di coppia...fosse stato disponibile un motore simile a questo nuovo 2 litri non so se la picasso avrebbe vinto il "ballottaggio"....
 
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Altrettanto elementare: evidentemente costa troppo per i vantaggi che offre. Oppure, vista da un altra ottica, gli svantaggi che comporta (ogni medaglia ha due facce) non sono così trascurabili rispetto ai vantaggi che offre, anzi, per la maggior parte degli utenti (o delle situazioni, se preferisci) forse sono addirittura superiori.
Io di Multipla con 6 adulti a bordo, in 13 anni, ne ho viste ben poche. Ne vedo invece tantissime (praticamente tutte) con il sedile anteriore centrale ripiegato.

Sauti

Io parlavo di costo per chi la produce. Il prezzo lo fa il mercato.
Tu avevi fatto una domanda precisa; io ti ho dato una risposta precisa.
:?

Molto più che d'accordo.

Saluti
 
puma84 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non uscirà aggiornata euro V? Magari con il 1956 cc? O la ritireranno dalla produzione? Ho visto che c'è scritto "esaurimento scorte" nel listino 4ruote...

A mio avviso una grande perdita: una delle auto più geniali degli ultimi anni, per non dire di sempre, ed una delle poche costruite attorno ai passeggeri. Peccato che in una società in cui conta solo l'aspetto esteriore anziché i contenuti interiori sia stata ingiustamente dileggiata.

Condivido pienamente.
 
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?

Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
Indubbio, i dati parlano chiaro. Però si riferiscono solo al mercato italiano, e sappiamo benissimo come questo mercato sia tanto fondamentale per Fiat quanto quasi marginale per Renault... Che infatti non ha replicato le varie Scenic perchè in Italia faceva poco meglio della Multipla, ma perchè nel resto dell'Europa l'articolo era richiesto e quindi valeva la pena riproporlo per 4 volte...Se un modello non vende abbastanza Renault lo cassa, non lo ripropone aggiornandolo più o meno pesantemente, difatti non vi sarà una Modus2 mentre di Scenic ne vedremo ancora. Quindi la conclusione al tuo ragionamento è diametralmente opposta: se un modello tira allora viene rinnovato e riproposto, se non tira lo si lascia morire.

Sai, la tua osservazione, accompagnata dai dati riportati da fabiologgia,
mi ha fatto riflettere su una cosa, e cioè: multipla, un prodotto particolarissimo e che divide, sul mercato nazionale ha fatto quasi come la popolarissima scenic, mentre fuori dai confini il disastro. Non è che il problema vero fuori dai confini è rappresentato dalla rete e da chi le vende le auto?
 
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?

Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia

Il fatto che la Scénic abbia avuto più successo della Multipla non vuole affatto dire che la Multipla sia stata un fiasco e tantomeno penosa.
Ha fatto il suo, ha ottenuto dei risultati piuttosto buoni soprattutto se rapportati alla scarsa partecipazione che ci ha messo Fiat. Addirittura quando abitavo in Francia la Multipla era uno dei modelli Fiat che vedevi di più in giro, certo non è che ce ne fossero a milioni, ma ne vedevi eccome.
Aveva certamente dei difetti, ma anche dei pregi. Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti
 
Back
Alto