<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

Luigi-82 ha scritto:
Sai, la tua osservazione, accompagnata dai dati riportati da fabiologgia,
mi ha fatto riflettere su una cosa, e cioè: multipla, un prodotto particolarissimo e che divide, sul mercato nazionale ha fatto quasi come la popolarissima scenic, mentre fuori dai confini il disastro. Non è che il problema vero fuori dai confini è rappresentato dalla rete e da chi le vende le auto?

La rete è sicuramente un fattore importante ma non è di certo il principale, io piuttosto punterei sul prodotto; se la rete fosse la principale responsabile, non si sarebbero venduti pacchi di 500 e Panda che all'estero sono e sono state apprezzate, quando il prodotto c'è (e questo non significa solo aver una qualità decente ma anche incontrare i gusti del pubblico) Fiat vende eccome. Stesso dicasi per la Giulietta, ora non ho i dati precisi ma mi par di ricordare che anche all'estero sia parecchio gradita. E' una concausa di fattori, in Italia una Multipla ha fatto gola a molti (e mi ci metto pure io) per la bontà dell'impianto a metano ma, per dire, se a Bologna questa versione era ricercatissima vista la presenza di punti di rifornimento, al sud di NP ne avranno vendute poche centinaia, che senso ha un mezzo pregevole se poi non riesci a fare il pieno? A quel punto, confrontare una Multipla 1.9jtd con una Scenic 1.5dci o una Zafira diventava impietoso nel momento in cui queste hanno presentato la versione 2.0... In Germania il metano c'è, nel resto d'Europa non ne ho idea...
 
fabiologgia ha scritto:
Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti
Ma parliamone...
La prima Scenic era indubbiamente originale, trattavasi della prima monovolume di quelle dimensioni venduta in Europa... La seconda serie, beh, francamente sei il primo che sento giudicare il suo stile "non originale", anche la sua dotazione (chiave a tessera, strumentazione centrale digitale,....) non era certo comune. E' vero che al confronto della Multipla prima serie, per design e impostazione, una Scenic è più tradizionale ma la sua dose di orignalità ce l'aveva eccome... Originalità che peraltro è andata parecchio a farsi benedire con l'attuale versione.
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti
Ma parliamone...
La prima Scenic era indubbiamente originale, trattavasi della prima monovolume di quelle dimensioni venduta in Europa... La seconda serie, beh, francamente sei il primo che sento giudicare il suo stile "non originale", anche la sua dotazione (chiave a tessera, strumentazione centrale digitale,....) non era certo comune. E' vero che al confronto della Multipla prima serie, per design e impostazione, una Scenic è più tradizionale ma la sua dose di orignalità ce l'aveva eccome... Originalità che peraltro è andata parecchio a farsi benedire con l'attuale versione.

Ne parlo molto volentieri!
Io intendevo originalità di concetti non di design o di dotazioni.
La Multipla era concettualmente originale a prescindere dalla sua linea (che comunque era fin troppo originale anch'essa) perchè aveva 6 posti e nessun'altra auto in quel momento li aveva ed è rimasta originale per tutta la sua vita. La Scénic era una sorta di Espace in scala ridotta, e comunque ti ricordo che la Espace prima serie (quella del 1985) era lunga 4,25 metri appena 12 centimetri più della Scénic prima serie. Quindi se dici che la Scénic è stata la prima monovolume derivata da un'auto del segmento C, ti dò ragione (la prima Espace, nonostante fosse solo 4,25 metri era di fatto una segmento E), se dici che è stata la prima monovolume di quelle dimensioni (4 metri e qualche spicciolo), mi sento di contraddirti. Diciamo che è stata una novità, questo si, ma proprio originale non direi, la tipologia di auto era già conosciuta, proprio grazie a Renault (e a qualche giapponese peraltro ancora poco presente in Italia).
Che poi la seconda serie abbia avuto delle linee originalissime e dotazioni tecnologicamente all'avanguardia non lo nego ma non era quello il concetto di originalità che io volevo sottolineare, era pur sempre una normalissima monovolume a 5 posti, come concetto ben poco originale.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?

Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia

Il fatto che la Scénic abbia avuto più successo della Multipla non vuole affatto dire che la Multipla sia stata un fiasco e tantomeno penosa.
Ha fatto il suo, ha ottenuto dei risultati piuttosto buoni soprattutto se rapportati alla scarsa partecipazione che ci ha messo Fiat. Addirittura quando abitavo in Francia la Multipla era uno dei modelli Fiat che vedevi di più in giro, certo non è che ce ne fossero a milioni, ma ne vedevi eccome.
Aveva certamente dei difetti, ma anche dei pregi. Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti

la scenic e' stata la progenitrice,o una di quelle,del segmento monovolumi.Dopo di lei ne sono nati a tonnellate.
La multipla la stessa cosa,ma dopo di lei solo la honda la seguito la strada.
Secondo te come mai?
 
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?

Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia

Il fatto che la Scénic abbia avuto più successo della Multipla non vuole affatto dire che la Multipla sia stata un fiasco e tantomeno penosa.
Ha fatto il suo, ha ottenuto dei risultati piuttosto buoni soprattutto se rapportati alla scarsa partecipazione che ci ha messo Fiat. Addirittura quando abitavo in Francia la Multipla era uno dei modelli Fiat che vedevi di più in giro, certo non è che ce ne fossero a milioni, ma ne vedevi eccome.
Aveva certamente dei difetti, ma anche dei pregi. Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti

la scenic e' stata la progenitrice,o una di quelle,del segmento monovolumi.Dopo di lei ne sono nati a tonnellate.
La multipla la stessa cosa,ma dopo di lei solo la honda la seguito la strada.
Secondo te come mai?

L'ho già scritto e l'hanno scritto anche in tanti altri. Perchè agli innegabili vantaggi del sesto posto uniti a quelli della lunghezza di appena 399 cm (la prima serie) corrispondevano purtroppo degli "effetti collaterali" che in molte situazioni potevano essere fastidiosi. E poi perchè quella tipologia di auto è molto più costosa da costruire.
La Scénic non è stata affatto una progenitrice delle monovolume, quando è nata la Scénic, nel 1996, le monovolume esistevano già da oltre un decennio (se partiamo dalla 600 Multipla poi parliamo addirittura di 40 anni), tutt'al più è stata la progenitrice di quelle derivate da auto del segmento C, dando il la a Opel Zafira, Citroen Xsara Picasso, VW Touran, Ford C-Max, Seat Altea, Peugeot 3008 e chi più ne ha più ne metta.
Il fatto che la Multipla non abbia avuto seguito non toglie nulla al suo valore ed alla sua genialità, come del resto nemmeno ai suoi difetti "concettuali".

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.

La Scénic è alla quarta serie perchè di 4 serie ha avuto bisogno per poter sopravvivere. La Multipla, a parte quel brutto restyling che le ha donato il muso dell'Idea, è sempre stata uguale a sé stessa.
L'esempio che hai fatto non va nel senso che volevi tu ma esattamente al contrario, hai fatto il più classico degli autogol!

Saluti

se la scenic e' arrivata alla quarta serie vuol dire che il prodotto ,dalla sua nascita ad oggi e' piaciuto e continua ad esistere.Quindi si rinnova negli anni.
la multipla invece non ha goduto di questa fortuna,e morira' cosi' come e' praticamente nata.
Per il tuo ragionamento allora anche la golf,l'a4,ecc.. che esistono da piu' di venti anni sono stati dei flop perche' negli anni hanno avuto bisogno di restyling per sopravvivere.
bho,strano modo di fare valutazioni

Forse non mi sono spiegato bene. Dal 2000 al 2009 in Italia la Scénic ha venduto 280.000 esemplari in 4 serie. La Multipla ne ha venduti 202000 con una serie sola ed un restyling. Se la Scénic fosse rimasta fino al 2009 quella del 1997 (come ha fatto la Multipla) non ne avrebbero vendute nemmeno un quarto visto che la prima Scénic era universalmente criticata per la posizione di guida da furgoncino. Ugualmente se la Fiat avesse seguito un pò di più la Multipla aggiornandola ogni tanto stai tranquillo che la Scénic avrebbe visto i sorci verdi (come è successo nel 2008 e nel 2009 per intenderci....).

Poi è chiaro, sono solo mie valutazioni.....................

Saluti

PS: prima che mi chieda dove ho preso i dati ecco il riferimento: http://www.unrae.it/immatricolazioni-italia-di-monovolume-compatto-top-ten-dal-2000-al-2009
il mondo dell'auto va valutato a livello mondiale ,appunto.Nessuna multinazionale produce per il consumo domestico.
Quante scenic sono state vendute nel mondo ripsetto alla multipla?

Se gia in italia la scenic ha fatto meglio,nn oso neanche pensarci fuori dai confini quale sia il verdetto.La multipla e' stato un fiasco,inutile cercarne aspetti positivi.Idem per stilo e thesis.
Nei loro segmenti,rispetto alla concorrenza sono state penose,e di bestia

Il fatto che la Scénic abbia avuto più successo della Multipla non vuole affatto dire che la Multipla sia stata un fiasco e tantomeno penosa.
Ha fatto il suo, ha ottenuto dei risultati piuttosto buoni soprattutto se rapportati alla scarsa partecipazione che ci ha messo Fiat. Addirittura quando abitavo in Francia la Multipla era uno dei modelli Fiat che vedevi di più in giro, certo non è che ce ne fossero a milioni, ma ne vedevi eccome.
Aveva certamente dei difetti, ma anche dei pregi. Almeno era originale, mentre la Scénic, oggettivamente, di originale non ha (e non ha mai avuto) proprio nulla.

Saluti

la scenic e' stata la progenitrice,o una di quelle,del segmento monovolumi.Dopo di lei ne sono nati a tonnellate.
La multipla la stessa cosa,ma dopo di lei solo la honda la seguito la strada.
Secondo te come mai?

L'ho già scritto e l'hanno scritto anche in tanti altri. Perchè agli innegabili vantaggi del sesto posto uniti a quelli della lunghezza di appena 399 cm (la prima serie) corrispondevano purtroppo degli "effetti collaterali" che in molte situazioni potevano essere fastidiosi. E poi perchè quella tipologia di auto è molto più costosa da costruire.
La Scénic non è stata affatto una progenitrice delle monovolume, quando è nata la Scénic, nel 1996, le monovolume esistevano già da oltre un decennio (se partiamo dalla 600 Multipla poi parliamo addirittura di 40 anni), tutt'al più è stata la progenitrice di quelle derivate da auto del segmento C, dando il la a Opel Zafira, Citroen Xsara Picasso, VW Touran, Ford C-Max, Seat Altea, Peugeot 3008 e chi più ne ha più ne metta.
Il fatto che la Multipla non abbia avuto seguito non toglie nulla al suo valore ed alla sua genialità, come del resto nemmeno ai suoi difetti "concettuali".

Saluti

se un prodotto e' davvero geniale,vende alla grande e la concorrenza di solito lo imita per limitare i danni o recuperare il gap.Hai detto bene:dopo la scenixc guarda cosa si e' scatenato.Purtroppo dopo la multipla non puoi dire la stessa cosa.Questo e' innegabile.
 
Vedo nel nuovo Doblò l'erede di fatto della Multipla.

L'ho ordinato e presto mi arriverà.

La Multipla, invece, non l'avrei neppure presa in considerazione.

Non mi è mai piaciuta come linea ( ma questo è soggettivo, dato che invece il Dobò mi è piaciuto e pure tanto... ) e pensando al caso di 6 passeggeri con relativi bagagli a seguito, ha il baule piccolo.

Che fosse un progetto destinato a morire lo si era capito da anni.

Ormai un medello d'auto viene evoluto ogni 5-6 anni. ( purtroppo sono passati i tempi della Panda prima serie ...)

Il fatto che la multipla ne sia durati molti di più, per me, non sta ad incicare che "era talmente moderna da durare 13 anni", ma che non aveva senso investire altri soldi per evolverla.
 
pecosbill76 ha scritto:
Vedo nel nuovo Doblò l'erede di fatto della Multipla.

L'ho ordinato e presto mi arriverà.

La Multipla, invece, non l'avrei neppure presa in considerazione.

Non mi è mai piaciuta come linea ( ma questo è soggettivo, dato che invece il Dobò mi è piaciuto e pure tanto... ) e pensando al caso di 6 passeggeri con relativi bagagli a seguito, ha il baule piccolo.

Che fosse un progetto destinato a morire lo si era capito da anni.

Ormai un medello d'auto viene evoluto ogni 5-6 anni. ( purtroppo sono passati i tempi della Panda prima serie ...)

Il fatto che la multipla ne sia durati molti di più, per me, non sta ad incicare che "era talmente moderna da durare 13 anni", ma che non aveva senso investire altri soldi per evolverla.

magari e' rimasta in vita per permettere di portare avanti altri modelli in produzione o peggio chiudere la linea di produzione
 
pecosbill76 ha scritto:
Vedo nel nuovo Doblò l'erede di fatto della Multipla.

L'ho ordinato e presto mi arriverà.

La Multipla, invece, non l'avrei neppure presa in considerazione.

Non mi è mai piaciuta come linea ( ma questo è soggettivo, dato che invece il Dobò mi è piaciuto e pure tanto... ) e pensando al caso di 6 passeggeri con relativi bagagli a seguito, ha il baule piccolo.

Che fosse un progetto destinato a morire lo si era capito da anni.

Ormai un medello d'auto viene evoluto ogni 5-6 anni. ( purtroppo sono passati i tempi della Panda prima serie ...)

Il fatto che la multipla ne sia durati molti di più, per me, non sta ad incicare che "era talmente moderna da durare 13 anni", ma che non aveva senso investire altri soldi per evolverla.

Che dobló hai preso.. Come ti hanno trattato
Da che auto provieni?
Di doblo non se vedono molti in giro eppure nel suo genere mi sembra molto avanzata... No?
 
lepetit ha scritto:
Che dobló hai preso.. Come ti hanno trattato
Da che auto provieni?
Di doblo non se vedono molti in giro eppure nel suo genere mi sembra molto avanzata... No?

Ciao !

No: non se ne vedono molti in giro.
Confermo che nel suo genere, il nuovo Doblò lo definirei addirittura unico...

Credo che il motivo sia presto detto: per un Doblò con un motore degno del mezzo e con un buon allestimanto non bastano 20.000 ?

Credo che l'automobilista "medio" preferisca spendere quei soldi per automobili che facciano più "figo"...pensando :" non spendo tutti quei soldi per un furgone..."

Provengo da una Seat Ibiza TDI 1900cc 130 cavalli, per cui avevo un solo motore sul Doblò che mi permettesse di avvicinarmi ( seppur standoci ben lontano ) alle prestazioni della mia amata Ibiza...
 
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un utente fiat molto deluso...
 
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...

:D Correggo subito l'apostrofo... :)

Si, la Duna è una vera Fiat...

Un'auto da 300.000 e più km senza grossi problemi e senza grilli per la testa e con volumetria ottima...
 
S-edge ha scritto:
A bloccare la Multipla sono stati tanti fattori: la carenza di motori sufficientemente potenti, gli interni non curatissimi, il disegno di Pininfarina (da allora m'ha perso).
Non era l'epoca dei motori ma era l'epoca della moda delle monovolume. Non so se adesso, un progetto folle del genere (fu costoso e sarebe costoso riproporlo oggi) consentirebbe di coprire i costi. La macchina è molto intelligente, ma il pubblico preferisce il SUV. E l'unico modo di cacciare 7 persone + bagagli in un SUV si chiama Freemont.

Però il freemont è lungo 4,89 metri, la multipla 3,99 ;)
 
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Mi dispiace moltissimo per la fine della produzione della Multipla...

Un'auto veramente geniale, rivoluzionaria in tutto e per tutto...

La Multipla ha avuto successo ma non ha realmente sfondato... Certamente non è stato un insuccesso...

L'automobilista italiano medio non vuole la Multipla ma qualcosa di cui potersi vantare al bar con gli amici...

La Multipla non è niente di tutto questo, un'automobile che va oltre la moda...
Un'automobile che ha conquistato i suoi possessori giorno dopo giorno con le sue indubbie qualità concettuali e nonostante le indubbie imperfezioni costruttive...

Oltretutto la Multipla stava e sta in strada molto meglio di tante altre berline pluriosannate, merito del baricentro basso e delle carregiate molto larghe...

La Multipla ha avuto una qualità che nessun'altra auto recente ha: divide...

Segno che è un'auto con grande personalità... Dote, quest'ultima che non può essere riconosciuta al management Fiat che non sa più generare un'idea innovativa e vincente...
Una volta Fiat innovava i mercati e i sistemi di produzione...
Adesso si accoda al resto del mercato e lo segue e genera la "Freemont" e la nuova "Thema"...

Fiat hai tradito te stessa... Viva le vere "FIAT"... Viva la "Multipla", la"Uno", la "Duna", la "127", la "128", la "124" e la "125", la "131", la Ritmo, la Tipo e la Croma prima serie...

Queste sono le vere auto "italiane"...

DA quando c'è la gestione "Marchionne" forse le Fiat si romperanno un po' meno secondo le statistiche ufficiali ma c'è molta più "Italia" in una "Golf" che in una "Fiat"...

Un'utente fiat molto deluso...
duna vera fiat???...:) ...e occhio agli apostrofi di troppo...

:D Correggo subito l'apostrofo... :)

Si, la Duna è una vera Fiat...

Un'auto da 300.000 e più km senza grossi problemi e senza grilli per la testa e con volumetria ottima...
...ma se bruciava più olio che benzina, i pannelli porta si staccavano....dai cavalli di battaglia fiat sono certo quelli che hai citato, ma la duna non penso....
 
Back
Alto