<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

fabiologgia ha scritto:
fastech ha scritto:
Non sono d'accordo, la multipla è stato un successone e se la ritirano dal mercato non è certo a causa dell'insuccesso della formula 3+3, l'eccessiva larghezza ecc.. ma perchè dopo tutti questi anni è fisiologico che vada in pensione, altrimenti non l'avrebbero venduta per 13 lunghi anni!!!

Se la formula 3+3 è stata un successone, come mai la Fiat non la ripete? E come mai solo un'altra casa (la Honda) ha provato ad applicarla ed entrambe l'hanno abbandonata dopo il primo tentativo? E dire che i giapponesi se trovano qualcosa di originale che funziona non si fanno certo scrupoli......
Io nella Multipla ci ho viaggiato, sia davanti che dietro, e l'ho anche guidata. Bellissima auto (a me piaceva anche esteticamente) ma scomoda, io senza un poggiabraccio non riesco proprio a guidare, nei sedili di dietro uno alto 1,85 come me ha le ginocchia in bocca (ma succede anche nell'Espace e nella Scénic) e poi in città è come guidare un Ducato, prova a parcheggiarla nel parcheggi di un qualunque centro commerciale e poi ne riparliamo.
Una qualunque monovolume 7 posti, pur essendo più lunga e pur non avendo bagagliaio con tutti i passeggeri a bordo, è comunque più pratica in città e, se è vero che i due posti posteriori della terza fila sono oggettivamente sacrificati, almeno non lo sono gli altri 5 mentre nella Multipla per farci stare il terzo posto anteriore hanno dovuto sacrificare i due anteriori.

Saluti
Insomma... ad abitabilità e spazio per le gambe non era messa male, come pure le Espace e Scenic... Nel 2006 l'avevo considerata nella versione a metano, solo che nel bolognese di usati non ce n'erano e nuova veniva 20000? tondi, sconto del concessionario zero vista la richiesta. Ne avevo guidate diverse con il carsharing, si andava bene anche se come prestazioni...
 
la migliore Fiat di sempre, sempre viva la Multipla, lunga vita alla Multipla, sopratutto alla mia :D

ps.: l'ho detto mille volte, quando la Fiat ha una buona idea non vede l'ora di disfarsene.
se solo avesse montato il 1,4 turbometano ne avrebbe vendute in un anno quante dal 2005 ad oggi, non c'è ne uno, compreso me, che ce l'ha che non sarebbe corso, a prenderla perchè avrebbe colmato quel gap che a volte in montagna un poco spiace, non che la Multipla a metano non porti in ogni dove come tutte le altre vetture, ma un poco di brio nella salita giusta non guasterebbe.
 
leggo ora ora in un sito di informazione :

Volkswagen Bulli Concept
6 posti su 2 file per il nuovo ?pulmino? VW.


scommettiamo che ......... :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. ;)

Quoto.
 
fabiologgia ha scritto:
Se la formula 3+3 è stata un successone, come mai la Fiat non la ripete? E come mai solo un'altra casa (la Honda) ha provato ad applicarla ed entrambe l'hanno abbandonata dopo il primo tentativo?
Saluti

Elementare: costa di più...
 
La Multipla non e' certo stato un successone ma nemmeno un flop, altrimenti non sarebbe restata in produzione tutti questi anni.
E' un'auto che ha una praticita' eccezionale e che si differenzia dalle monovolume della sua fascia di prezzo x le dimensioni (+ larga e - lunga).
Questa caratteristica per alcuni e' uno svantaggio per altri invece e' un grosso pregio ( a proposito a Milano la maggior parte dei parcheggi sono paralleli al marciapiede, a parte nei centri commerciali dove sono a lisca di pesce).
Conosco alcune persone che la possiedono e che si sono affrettati a cambiarla dopo 10 anni (prima che esca di produzione) e ne elogiano lo spazio interno . Con una famiglia di 4 persone e abbattendo 2 sedili post si riesce a caricare di tutto anche 4 biciclette, cosa impossibile x le monovolume della concorrenza.
.... certo con degli interni migliori e qualche aggiornamento in piu' sui motori, avrebbe potuto fare meglio.
Sara' comunque un auto che verra' ricordata a differenza di tante altre che passeranno inosservate.
 
arhat ha scritto:
leggo ora ora in un sito di informazione :

Volkswagen Bulli Concept
6 posti su 2 file per il nuovo ?pulmino? VW.


scommettiamo che ......... :evil: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Nei pullmini i 3 posti anteriori di serie o in opzione ci sono sempre stati, basta prendere ad esempio lo Scudo Panorama, il VW Transporter/Caravelle T5 attualmente in vendita, addirittura si possono avere sulla Citroen Berlingo Combi. Non sono certo una novità!

Saluti
 
è una macchina democratica,la moglie può decidere se sedersi vicina vicina o lontana dal marito,e il marito può far sparire per magia quel sedile centrale e lasciare la moglie a distanza di sicurezza ahahahah comunque è stata una macchina geniale,non mi piace solo il design della plancia e le finiture da utilitaria e il baule piccolino però è tanto pratica e poi sono stati furbi a proporla con dei motori e alimentazioni indovinate.
 
stratoszero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se la formula 3+3 è stata un successone, come mai la Fiat non la ripete? E come mai solo un'altra casa (la Honda) ha provato ad applicarla ed entrambe l'hanno abbandonata dopo il primo tentativo?
Saluti

Elementare: costa di più...

Altrettanto elementare: evidentemente costa troppo per i vantaggi che offre. Oppure, vista da un altra ottica, gli svantaggi che comporta (ogni medaglia ha due facce) non sono così trascurabili rispetto ai vantaggi che offre, anzi, per la maggior parte degli utenti (o delle situazioni, se preferisci) forse sono addirittura superiori.
Io di Multipla con 6 adulti a bordo, in 13 anni, ne ho viste ben poche. Ne vedo invece tantissime (praticamente tutte) con il sedile anteriore centrale ripiegato.

Sauti
 
Il problema grosso è dato dai crash test... La protezione dagli urti laterali prevede che fra porta e occupante vi sia un certo spazio per consentire il gonfiaggio degli airbag e l'inserimento di assorbitori d'impatto, per non mal figurare nei crash una nuova Multipla con questa configurazione dovrebbe o diminuire lo spazio interno oppure allargarsi ancora come ingombro trasversale... Diminuire lo spazio interno non si può perchè i guidatore non può esser impedito nei movimenti, ergo si dovrebbe allargarla...
 
i flop della fiat sono altri...non certo la multipla che ha vissuto per 12 anni...fiat è stata coraggiosa, ricordo che nella sua prima versione la multipla fu esposta anche al moma di new york...

non dico che sia stata un successo...ma dopo un po' di anni la casa produttrice ha come smesso di credere in questo modello, tenendo oltre i limiti che il mercato ahimè impone il modello a listino, con pochi allestimenti e motori disponibili...

fa sorridere che in un'europa in cui il mercato delle monovolume sia parechio vivace ora che multipla sta andando in pensione, non ci sia un modello già pronto per sostituirla...
 
Comunque sia, le oltre 300.000 Multipla immatricolate in Europa da fine 98 ad oggi, stanno a dimostrare che ha un buon numero di estimatori.
 
Sulla Multipla in 6 c'ho viaggiato ed è stracomodissima però effettivamente è un progetto da affinare e forse proprio per i suoi contro si preferisce prendere una 5 o 7 posti su 2 o 3 file di sedili. I pro sono che è una macchina praticissima,luminosa e anche gioiosa tutta da vivere,poi che ha dei buoni motori sia benzina che diesel che gpl che metano e a detta di chi ce l'ha anche divertente da guidare. Di contro è corta (quanto la PuntoEvo) ma larga e questo la penalizza un pò in città,forse più di una macchina lunga. Poi proprio perchè è corta ha anche un bagagliaio poco capiente. Per ultimo personalmente è raro vedere più di 2 persone dentro la mia macchina che di suo è piccola,ma girando in città basta poco per capire che i 6 posti della Multipla sono quasi sempre vuoti ma anche i 5 o i 4 di tutte le altre macchine,per questo forse si preferiscono i 5 posti con bagagliaio adeguato e gli ultimi due a scomparsa da usare solo quando servono.
 
ma i 6 della Multipla sono VERI, i 7 delle altre, a parte l'effetto pulmino, sono FALSI a meno che non si tratti di un pulman da 5 metri ed oltre.

Ho provato ad accomodarmi in terza file in tutte le naturali concorrenti col risultato che o non ci si arriva proprio, od una volta seduti è un impresa ancor più grande uscirne. Nella Multipla non succede.

Occorre sempre ricordare che siamo al 2011, e parliamo di una vettura il cui interno non è stato MAI ritoccato dalla nascita. Se solo avessero voluto seguire un percorso evolutivo .... ed invece, non solo chiudono con la multipla, ma praticamente anche col metano, perchè scusate se è poco, è stata la prima auto al mondo ad avere il metano senza il gap delle bombole perennemente fra gli zebedei e la sua autonomia gli altri se la sognavano, come se la sogna adesso il furgoncino doblò. ma ormai è storia.

io la mia me la godo. ;)

ps: la Mia Multipla viaggia sovente a 6 :lol:
 
Luigi-82 ha scritto:
Successo o insuccesso, dipende da che punto si guardi la cosa. Se si guardano i numeri programmati da chi l'ha deliberata e messa in produzione allora si, è stata un successo in quanto li ha sempre rispettati. Il problema sorge semmai guardando invece i numeri che in quel segmento facevano gli avversari i quali avevano approcciato al segmento con progetti meno di nicchia, con design meno discutibili, e con progetti, bisogna dirlo, meno costosi (il telaio space frame di Multipla era di fatto inutlizzabile per altri modelli e quindi sinergie zero). Di fondo ecco l'errore di multipla, anche se è ingeneroso rivolgerlo alla vettura, sta in chi nel menagement ha visto il settore monovolumi un settore di nicchia appunto, cannando di brutto le tendenze del mercato; i competitors invece lo hanno capito bene e ne hanno tratto i vantaggi che sappiamo, anche in termini numerici. Sui presunti difetti progettuali è evidente che chi mi ha pèreceduto non c'è salito nemmeno come passeggero. Proprio la settimana scorsa ho spostato uno Scenic prima serie, auto coetanea di Multipla e modello di grande successo. Beh, plastiche penose imho se guardate con gli occhi di oggi, ma perfettamente modeste anche al tempo, sempre imho, e posizione di guida con posizionamento del volante da fare invidia ad un veicolo commerciale. Eppure ha stravenduto. Segno che per questi veicoli serve ben altro che le pippe di uno che viaggia con l'auto aziendale. ;)

io la scenic l'ho avuta:prima serie,seconda serie.
Se la multipla era superiore alla scenic ,allora polifemo era strabico.
Dimostra il fatto che la scenic e' alla quarta versione e la multipla e' invece nella fossa.
 
danilorse ha scritto:
La Multipla non e' certo stato un successone ma nemmeno un flop, altrimenti non sarebbe restata in produzione tutti questi anni.
E' un'auto che ha una praticita' eccezionale e che si differenzia dalle monovolume della sua fascia di prezzo x le dimensioni (+ larga e - lunga).
Questa caratteristica per alcuni e' uno svantaggio per altri invece e' un grosso pregio ( a proposito a Milano la maggior parte dei parcheggi sono paralleli al marciapiede, a parte nei centri commerciali dove sono a lisca di pesce).
Conosco alcune persone che la possiedono e che si sono affrettati a cambiarla dopo 10 anni (prima che esca di produzione) e ne elogiano lo spazio interno . Con una famiglia di 4 persone e abbattendo 2 sedili post si riesce a caricare di tutto anche 4 biciclette, cosa impossibile x le monovolume della concorrenza.
.... certo con degli interni migliori e qualche aggiornamento in piu' sui motori, avrebbe potuto fare meglio.
Sara' comunque un auto che verra' ricordata a differenza di tante altre che passeranno inosservate.

in fiat ,flop o non flop le auto restano in produzione a lungo lo stesso.
 
Back
Alto