<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multipla sul viale del tramonto? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

multipla sul viale del tramonto?

come dicevo, gli affezionati che hanno potuto l'hanno ripresa prima che finissero, e se invece di chiudere andavano avanto altri 2/3 anni impiantadovi il 1,4 turbo metano .... altro che se ne vendevano.
 
modus72 ha scritto:
Una coppia del mio condominio ha una NP targata EF... dovrebbe essere uno degli ultimi esemplari.. E prima avevano un'altra NP, targata DB...

capperi..una DB non avrà più di 3-4 anni :D
affezionatissimi insomma...
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Una coppia del mio condominio ha una NP targata EF... dovrebbe essere uno degli ultimi esemplari.. E prima avevano un'altra NP, targata DB...

capperi..una DB non avrà più di 3-4 anni :D
affezionatissimi insomma...
Sì, fuso il motore a 80000km, e comunque ne hanno preso un'altra uguale....
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Una coppia del mio condominio ha una NP targata EF... dovrebbe essere uno degli ultimi esemplari.. E prima avevano un'altra NP, targata DB...

capperi..una DB non avrà più di 3-4 anni :D
affezionatissimi insomma...
Sì, fuso il motore a 80000km, e comunque ne hanno preso un'altra uguale....

DB in Sardegna è roba del 2006 (e pure gli inizi) quindi di anni ne avrebbe 5..... io ho due auto del 2007, una ha targa DE (gennaio 2007) e l'altra targa DM (dicembre 2007). So bene che non sono rigorosamente progressive ma una certa linearità c'è.
Ad ogni modo se io avessi un'auto che dopo 3, 4 o 5 anni (non importa) e soli 80000 km fonde il motore per ricomprarla dovrei essere stracerto che la fusione del motore è stata esclusivamente colpa mia e non invece dell'auto. In altre parole uno che fonde un motore dopo 80.000 km e ricompra la stessa auto ha certamente fatto almeno una cappellata grossa in vita sua, o l'ha fatta con la prima auto (causandone la fusione), oppure l'ha fatta ricomprandola!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ad ogni modo se io avessi un'auto che dopo 3, 4 o 5 anni (non importa) e soli 80000 km fonde il motore per ricomprarla dovrei essere stracerto che la fusione del motore è stata esclusivamente colpa mia e non invece dell'auto. In altre parole uno che fonde un motore dopo 80.000 km e ricompra la stessa auto ha certamente fatto almeno una cappellata grossa in vita sua, o l'ha fatta con la prima auto (causandone la fusione), oppure l'ha fatta ricomprandola!

Saluti
Su questo non so dirti nulla.
 
Ora facciamo contenti un pò di "Multiplisti" :D :D

La Multipla e Matt Damon nel film Hereafter
(scena girata in quel di Londra)

Attached files /attachments/931532=1036-Immagine.jpg /attachments/931532=1037-Immagine2.jpg /attachments/931532=1035-Immagine3.jpg
 
Segue...

Attached files /attachments/931536=1039-Immagine4.jpg /attachments/931536=1040-Immagine5.jpg /attachments/931536=1038-Immagine6.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Una coppia del mio condominio ha una NP targata EF... dovrebbe essere uno degli ultimi esemplari.. E prima avevano un'altra NP, targata DB...

capperi..una DB non avrà più di 3-4 anni :D
affezionatissimi insomma...
Sì, fuso il motore a 80000km, e comunque ne hanno preso un'altra uguale....

DB in Sardegna è roba del 2006 (e pure gli inizi) quindi di anni ne avrebbe 5..... io ho due auto del 2007, una ha targa DE (gennaio 2007) e l'altra targa DM (dicembre 2007). So bene che non sono rigorosamente progressive ma una certa linearità c'è.
Ad ogni modo se io avessi un'auto che dopo 3, 4 o 5 anni (non importa) e soli 80000 km fonde il motore per ricomprarla dovrei essere stracerto che la fusione del motore è stata esclusivamente colpa mia e non invece dell'auto. In altre parole uno che fonde un motore dopo 80.000 km e ricompra la stessa auto ha certamente fatto almeno una cappellata grossa in vita sua, o l'ha fatta con la prima auto (causandone la fusione), oppure l'ha fatta ricomprandola!

Saluti
la mia ypsilon è DA, marzo 2006...DB potrebbe essere maggio-giugno...

EF è fine 2010
 
arhat ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la mia ypsilon è DA, marzo 2006...DB potrebbe essere maggio-giugno...

EF è fine 2010

Questa deduzione ha senso solo se ci si riferisce alla stessa provincia. ;)

In effetti nemmeno. Nella stessa provincia ci possono essere più agenzie che hanno lotti diversi di targhe, quindi con numerazioni diverse. Dove abito io (provincia di SS) nell'estate 2008 sono state immatricolate auto con targa DP accanto ad altre con targa CB appartenenti ad un lotto che era rimasto non assegnato dal 2002.

Ad ogni modo, indicativamente, un certo calcolo approssimativo lo si può fare.

Saluti
 
Secondo me' alla Multipla e' successo quello che capita in Fiat da circa 20 anni. Cioe' hanno le idee poco chiare. A me' sembra che ogni modello FIAT ispiri il pensiero " VORREI MA NON POSSO " NEL SENSO CHE FANNO LA COSE A META'. La multipla non si puo' dire che sia una bella auto e chi l' ha comprata l' ha fatto soprattutto per il fatto dei 3 + 3, ma tolto questo e l' ottimo comportamento su strada tutto il resto e' al di sotto della concorrenza. Se fosse stata una 3+3 con una carrozzeria meno extra terrestre e degli interni a livello della concorrenza secondo me' sarebbe andata alla grande. Dopo tutto a cosa serviva farla cosi' alta e bombata ? Non poteva essere piu' bassa ed avere le fiancate piatte tipo la Honda ? Non che quest' ultima sia stata un successo ma si sa' che di Honda non se ne vendono molte in Italia. Confermo comunque l opinione che in Fiat sembrano non avere le idee chiare da molto tempo ormai. Anche i modelli di piu' successo in Europa non vanno. C'e bisogno di meno finanza e piu' prodotto.
 
qalealb ha scritto:
Secondo me' alla Multipla e' successo quello che capita in Fiat da circa 20 anni. Cioe' hanno le idee poco chiare. A me' sembra che ogni modello FIAT ispiri il pensiero " VORREI MA NON POSSO " NEL SENSO CHE FANNO LA COSE A META'. La multipla non si puo' dire che sia una bella auto e chi l' ha comprata l' ha fatto soprattutto per il fatto dei 3 + 3, ma tolto questo e l' ottimo comportamento su strada tutto il resto e' al di sotto della concorrenza. Se fosse stata una 3+3 con una carrozzeria meno extra terrestre e degli interni a livello della concorrenza secondo me' sarebbe andata alla grande. Dopo tutto a cosa serviva farla cosi' alta e bombata ? Non poteva essere piu' bassa ed avere le fiancate piatte tipo la Honda ? Non che quest' ultima sia stata un successo ma si sa' che di Honda non se ne vendono molte in Italia. Confermo comunque l opinione che in Fiat sembrano non avere le idee chiare da molto tempo ormai. Anche i modelli di piu' successo in Europa non vanno. C'e bisogno di meno finanza e piu' prodotto.

I giudizi estetici sono sempre del tutto soggettivi, ma a me tra Multipla e Honda piace mille volte di più la Multipla. La Honda, a mio parere, è la classica giapponese che vuol fare la moderna e l'ipertecnologica ma alla fine riesce insipida e banalissima.
Purtroppo le forme tozze con altezza e larghezza molto elevate sono insite nel concetto 3+3 e nel discorso del tre sedili singoli. Per conformazione dei tre anteriori, oltretutto con quello centrale leggermente sfalsato, uno per sedersi al centro non può sedersi nel laterale e poi scorrere al centro come si fa nel divano posteriore delle auto normali, ma deve entrare in auto praticamente in piedi (chinato) e "camminare" fino al sedile centrale, lo stesso movimento che si fa nei pullmini e nelle monovolume con porte scorrevoli. Per questo l'auto deve offrire un'altezza interna che lo consenta, maggiore di quella di un'auto normale.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
qalealb ha scritto:
Secondo me' alla Multipla e' successo quello che capita in Fiat da circa 20 anni. Cioe' hanno le idee poco chiare. A me' sembra che ogni modello FIAT ispiri il pensiero " VORREI MA NON POSSO " NEL SENSO CHE FANNO LA COSE A META'. La multipla non si puo' dire che sia una bella auto e chi l' ha comprata l' ha fatto soprattutto per il fatto dei 3 + 3, ma tolto questo e l' ottimo comportamento su strada tutto il resto e' al di sotto della concorrenza. Se fosse stata una 3+3 con una carrozzeria meno extra terrestre e degli interni a livello della concorrenza secondo me' sarebbe andata alla grande. Dopo tutto a cosa serviva farla cosi' alta e bombata ? Non poteva essere piu' bassa ed avere le fiancate piatte tipo la Honda ? Non che quest' ultima sia stata un successo ma si sa' che di Honda non se ne vendono molte in Italia. Confermo comunque l opinione che in Fiat sembrano non avere le idee chiare da molto tempo ormai. Anche i modelli di piu' successo in Europa non vanno. C'e bisogno di meno finanza e piu' prodotto.

I giudizi estetici sono sempre del tutto soggettivi, ma a me tra Multipla e Honda piace mille volte di più la Multipla. La Honda, a mio parere, è la classica giapponese che vuol fare la moderna e l'ipertecnologica ma alla fine riesce insipida e banalissima.
Purtroppo le forme tozze con altezza e larghezza molto elevate sono insite nel concetto 3+3 e nel discorso del tre sedili singoli. Per conformazione dei tre anteriori, oltretutto con quello centrale leggermente sfalsato, uno per sedersi al centro non può sedersi nel laterale e poi scorrere al centro come si fa nel divano posteriore delle auto normali, ma deve entrare in auto praticamente in piedi (chinato) e "camminare" fino al sedile centrale, lo stesso movimento che si fa nei pullmini e nelle monovolume con porte scorrevoli. Per questo l'auto deve offrire un'altezza interna che lo consenta, maggiore di quella di un'auto normale.

Saluti

si, peccato che la qualità honda sia su un altro pianeta, meglio anche di toyota, che poi gli italici beoti non lo capiscano e corrano a prendere le VW solo per moda è un altro discorso....in Usa, dove badano al sodo (almeno la gente che sgobba) le honda vanno alla grande (i miei amici hanno solo Honda, tranne due vecchie Giulietta e una Cady del 70)
 
Gunsite ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
qalealb ha scritto:
Secondo me' alla Multipla e' successo quello che capita in Fiat da circa 20 anni. Cioe' hanno le idee poco chiare. A me' sembra che ogni modello FIAT ispiri il pensiero " VORREI MA NON POSSO " NEL SENSO CHE FANNO LA COSE A META'. La multipla non si puo' dire che sia una bella auto e chi l' ha comprata l' ha fatto soprattutto per il fatto dei 3 + 3, ma tolto questo e l' ottimo comportamento su strada tutto il resto e' al di sotto della concorrenza. Se fosse stata una 3+3 con una carrozzeria meno extra terrestre e degli interni a livello della concorrenza secondo me' sarebbe andata alla grande. Dopo tutto a cosa serviva farla cosi' alta e bombata ? Non poteva essere piu' bassa ed avere le fiancate piatte tipo la Honda ? Non che quest' ultima sia stata un successo ma si sa' che di Honda non se ne vendono molte in Italia. Confermo comunque l opinione che in Fiat sembrano non avere le idee chiare da molto tempo ormai. Anche i modelli di piu' successo in Europa non vanno. C'e bisogno di meno finanza e piu' prodotto.

I giudizi estetici sono sempre del tutto soggettivi, ma a me tra Multipla e Honda piace mille volte di più la Multipla. La Honda, a mio parere, è la classica giapponese che vuol fare la moderna e l'ipertecnologica ma alla fine riesce insipida e banalissima.
Purtroppo le forme tozze con altezza e larghezza molto elevate sono insite nel concetto 3+3 e nel discorso del tre sedili singoli. Per conformazione dei tre anteriori, oltretutto con quello centrale leggermente sfalsato, uno per sedersi al centro non può sedersi nel laterale e poi scorrere al centro come si fa nel divano posteriore delle auto normali, ma deve entrare in auto praticamente in piedi (chinato) e "camminare" fino al sedile centrale, lo stesso movimento che si fa nei pullmini e nelle monovolume con porte scorrevoli. Per questo l'auto deve offrire un'altezza interna che lo consenta, maggiore di quella di un'auto normale.

Saluti

si, peccato che la qualità honda sia su un altro pianeta, meglio anche di toyota, che poi gli italici beoti non lo capiscano e corrano a prendere le VW solo per moda è un altro discorso....in Usa, dove badano al sodo (almeno la gente che sgobba) le honda vanno alla grande (i miei amici hanno solo Honda, tranne due vecchie Giulietta e una Cady del 70)

Ma questo è tutto un altro discorso.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arhat ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la mia ypsilon è DA, marzo 2006...DB potrebbe essere maggio-giugno...

EF è fine 2010

Questa deduzione ha senso solo se ci si riferisce alla stessa provincia. ;)

In effetti nemmeno. Nella stessa provincia ci possono essere più agenzie che hanno lotti diversi di targhe, quindi con numerazioni diverse. Dove abito io (provincia di SS) nell'estate 2008 sono state immatricolate auto con targa DP accanto ad altre con targa CB appartenenti ad un lotto che era rimasto non assegnato dal 2002.

Ad ogni modo, indicativamente, un certo calcolo approssimativo lo si può fare.

Saluti
Presumo quello un caso limite figlio di disfunzioni,
non so voi in continente ;) , ma qua in penisola le targhe non le tengono le agenzie, ma la motorizzazione civile, o dipartimento dei trasporti o comevavolosichiamanoora, provinciale. E' in ambito provinciale che si "comprano" il lotto.
 
Back
Alto