<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni nel 2022. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni nel 2022.

Per percorrere 20.000 km/anno, cosa comprese AD 2022?

  • Benzina/mild hybrid

    Votes: 11 35,5%
  • Diesel/mild hybrid

    Votes: 3 9,7%
  • Full-hybrid

    Votes: 13 41,9%
  • Plug-in Hybrid

    Votes: 2 6,5%
  • Full Electric

    Votes: 2 6,5%

  • Total voters
    31
20k km all'anno? Tipo 70km al giorno?

Io avendo casa libera indipendente, impianto fv a breve... se avessi i soldi prenderemo una elettrica. Per queste percorrenze non vedo grosse magagne, anzi.
 
...come sulla Prinz.... ;)

Corsi e ricorsi storici. Comunque senza fare del benaltrismo qui si sta a guardare le virgolette discutendo sul tipo di "aiutino" da adottare senza intervenire minimamente sull'efficienza dei motori termici tradizionali.

Motori VCR o addirittura senza pistoni molto più innovativi non se ne parla neppure. Così come se per un FH si da per scontato un cambio a variazione continua epicicloidale o quant'altro per un MH non si prende neppure in considerazione il tipo di cambio casomai vanificandone completamente i benefici della parte ibrida.
Finanziamenti della Comunità Europea con progetti ambiziosi buttati nella pattumiera (GasOn).
Non ultimo il cambio di visione da parte della Comunità Europea!
Se i costruttori devono fare investimenti su visioni che cambiano in modo in modo così repentino in senso opposto siamo veramente ad una lotteria.

Tra un annetto comunque arriveranno i cinesi con dei nuovi microsistemi che rivoluzioneranno le visioni del vecchio continente.
 
Nel caso di Hybrid Air nello sviluppo partecipò Bosch che è pure uno dei fornitori principali di PSA.

Quanto a Landi ci provò ma intraprese la strada dell'ibrido elettrico:

A detta di uno degli insider di Landi fu un grosso buco nell'acqua!
Puoi controllare tu stesso andando sulla loro pagina ufficiale cercando notizie in merito; non c'è nulla, non si trova alcuna traccia di questo floppone.

Non sono stato spiegato (cit.).
Mi riferisco al fatto che i produttori di impianti GPL troveranno il modo di adattarli anche a motorizzazioni rognose.
Eppoi, comunque, uno può sempre prendersi un benza e trasformalo a gpl.
 
Mi riferisco al fatto che i produttori di impianti GPL troveranno il modo di adattarli anche a motorizzazioni rognose.

:D
Se le soluzioni sono impianti come LDI di BRC, LPDi di Vialle, Direct LiquiMax di Prins allora meglio il male della soluzione! ;)

Eppoi, comunque, uno può sempre prendersi un benza e trasformalo a gpl.

Oggi vuol dire prendersi qualche rischio con le iniezioni dirette e tutti i vari sensori disseminati nel motore. Meglio andare su uno di serie.
 
Back
Alto