<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni nel 2022. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni nel 2022.

Per percorrere 20.000 km/anno, cosa comprese AD 2022?

  • Benzina/mild hybrid

    Votes: 11 35,5%
  • Diesel/mild hybrid

    Votes: 3 9,7%
  • Full-hybrid

    Votes: 13 41,9%
  • Plug-in Hybrid

    Votes: 2 6,5%
  • Full Electric

    Votes: 2 6,5%

  • Total voters
    31
Finalmente una cosa chiara
( anche a me )
Ma l' utilita' quale e'
??

che un minimo di vantaggi comunque li porta, soprattutto se il MHEV lo inserisci in un contesto di ottimizzazione, sia del propulsore termico che anche del peso della vettura. Certo poi è anche vero che con la normativa attuale non esiste distinzioni tra ibridi, una MHEV gode di tutti i vantaggi che gode anche una Full Hybrid, quindi si gioca anche un poco su questo.
 
Ma l' utilita' quale e'
??

Sarebbe quella, grazie ad una sovrastruttura dalla efficacia discutibile, di consumare meno. Invece di togliere e far diventare un auto comunque più parca nei consumi si aggiunge. Per arrivare a consumi che una volta facevi con una vettura dal peso piuma oggi li ottieni con un carroarmato appesantito da batterie e motori elettrici per migliorare il rendimento del motore termico.
 
Date un occhiata a questo video:

Praticamente è lo stesso identico schema tanto decantato di Toyota ma hanno rimpiazzato le batterie con una bombola d'aria compressa in cui immettono olio pneumatico e sull'epicicloidale invece di installare un motore elettrico hanno messo una pompa idraulica.
Sostanzialmente con questa soluzione non c'è problema di smaltimento di batterie; queste vengono sostituite ingegnosamente da un sistema oleo/pneumatico più semplice ed affidabile senza problemi legati ai cicli di ricarica ed al calore in fase di accumolo.

La domanda che nasce è perché quello Toyota è la manna mentre questo presentato nel 2013 è rimasto nel cassetto? A quel tempo il gruppo PSA cercò partner per condividere i costi di sviluppo e realizzazione e nessuno se la filò.
A mio parere è la scritta EV che fa tanto di moda mentre tutte le altre soluzioni che non hanno una batteria non attraggono la clientela.



Nel frattempo VAG ha tagliato le gambe al CNG, non mi stupirei se anche altri costruttori seguissero l'esempio. La stessa Renault sta realizzando EV quindi alla lunga rischia di pestarsi i piedi. Idem il gruppo Hyundai/Kia, anche loro sono già su diversi fronti rischiando di farsi concorrenza in casa. Quest'ultimi avevano presentato a Ginevra in più occasioni soluzioni a CNG mai entrate in produzione.

Più che soluzioni delle case, pensavo a quelle dei produttori degli impianti tipo Landi.
 
Più che soluzioni delle case, pensavo a quelle dei produttori degli impianti tipo Landi.

Nel caso di Hybrid Air nello sviluppo partecipò Bosch che è pure uno dei fornitori principali di PSA.

Quanto a Landi ci provò ma intraprese la strada dell'ibrido elettrico:

A detta di uno degli insider di Landi fu un grosso buco nell'acqua!
Puoi controllare tu stesso andando sulla loro pagina ufficiale cercando notizie in merito; non c'è nulla, non si trova alcuna traccia di questo floppone.
 
Ni; è vero per quanto riguarda le frenate grazie al MGU-K collegato all'albero motore ma le F1 hanno anche l'MGU-H collegato alla turbina che è tutta un'altra storia!
In realtà io equiparerei i sistemi delle F1,(MGU-K) più ad un MH che non ad un FH! Un ES pesa circa 20-25kg, un peso equiparabile a quello di una batteria di una MH, non sicuramente quello di una FH.
Anche nelle F1, come nelle MH, la macchina marcia principalmente a motore con l'aiuto del MGU-K e non esclusivamente con quest'ultimo.
Così esattamente come si comporta un auto MH con il BSG.
La differenza sta che in una FH puoi far camminare l'auto senza per questo far giare il motore mentre con le MH, così come per le F1, devi per forza far giare anche il motore visto che il BSG e il suo equivalente MGU-K sono sincroni con il motore.



Ovviamente considerare solo la potenza, direttamente legata alla capacità delle batterie, è fuorviante. Se aumenti la capacità di stoccare energia potresti aumentare anche la potenza di questi motori elettrici. Un conto è una F1 che ha delle decelerazioni significative anche da 300km/h con dei salti che possono essere di 200km/h, un conto sono le piccole decelerazioni di auto convenzionali su strade urbane o extraurbane. Trascuriamo pure grosse decelerazioni autostradali che non sono la norma, la quantità di energia catturabile è decisamente minore di quella di una F1, per questo quest'ultime hanno sistemi MH con delle potenze che sono anche 10 volte quelle di un auto normale. Per questo se anche si aumentasse la capienza delle batterie dei veicoli MH non c'è da attendersi significativi miracoli, con aumenti significativi della potenza elettrica; il problema sarebbe catturare tanta energia e stoccarla in pochissimi secondi. E' in questo senso che un sistema FH "vince" rispetto ad un sistema MH, il fattore tempo. Un sistema MH ha quantità enormi di energia da stoccare in pochissimo tempo (secondi) che quindi vengono sprecate in maggior parte in calore, viceversa un sistema FH potendo contare su un affiancamento durante la marcia può immettere meno energia per tempi molto più prolungati.
In questo senso suggerirei di andarvi a vedere il sistema Hybrid Air del 2013; questo a mio avviso era un sistema molto più intelligente di un MH con batterie e quant'altro.


Non ho certamente la tua cultura in materia, quindi grazie per le precisazioni.
Per la F.1 però avevo detto sistema “simile”, ovviamente non uguale. La MGUH è un’esclusiva della massima formula.
 
Siamo però andati un po’ fuori tema. L’argomento verteva sulle nostre possibili/probabili scelte in caso di acquisto di una nuova automobile. In particolare l’opener chiedeva opinioni per l’acquisto di una crossover segmento C.

Sulla tecnica ibrida-elettrica ci sono altre discussioni aperte.
 
Siamo però andati un po’ fuori tema. L’argomento verteva sulle nostre possibili/probabili scelte in caso di acquisto di una nuova automobile. In particolare l’opener chiedeva opinioni per l’acquisto di una crossover segmento C.

Sulla tecnica ibrida-elettrica ci sono altre discussioni aperte.

il problema è che molti non hanno ancora assimilato le differenze tra le varie motorizzazioni, questo mi fa anche un poco capire il perchè da noi siamo un poco refrattari ai cambiamenti in tema automobilistico, viviamo un poco con le idee legate a quello che è stato più che quello che potrebbe essere.
 
L'unica certezza e' che tutti questi sistemi stanno portando i listini delle auto a livelli che restringono notevolmente il numero delle persone che se le possono permettere.
Basti pensare che una Panda hybrid in allestimento base e' arrivata a 14.300€ e fortunatamente non ha un cambio automatico o sequenziale che avrebbe aumentato il prezzo di almeno 1500€.
Sarei poi curioso di vedere i reali benefici all'atto pratico, in particolare delle costosissime plug-in che promettono consumi irrisori, che poi difficilmente si riescono a riprodurre nella realta', perche' difficilmente un utente riesce a ricaricare le batterie ogni 100km (come contemplato nel ciclo di omologazione).
 
Non sei mai salito con delle ragazze del gentil sesso che per loro scalare è l'ultimo dei problemi. ;)
Io si, una di queste l'ha pure fatto a velocità più moderata sulla neve con annesso 360° per fermarsi ad un incrocio.

appunto
figurati se si pongono il problema di recuperare energia, o di quanto consumano.
 
La MGUH è un’esclusiva della massima formula.

Non proprio, tale sistema fu impiegato prima nei Rally, se non erro fu Subaru ad introdurlo.

viviamo un poco con le idee legate a quello che è stato più che quello che potrebbe essere.

Della serie essere retrogradi o innovatori; peccato che ci siano molti markettari che vogliano farti passare per retrogrado ma stanno favoleggiando innovazioni che non sono altro che sovrastrutture che complicano inutilmente il tutto e sono decisamente più costose. Se una volta un passaggio era sufficiente ora metto benzina per trasformarla in energia elettrica e poi questa immetterla in batteria per poi utilizzarla in un motore elettrico che fa girare le mie ruote. Se alla fine della fiera più o meno ottengo lo stesso risultato ma l'auto mi costa il doppio o il triplo ma avrò pure problemi di smaltimento forse è meglio rimanere retrogradi. O perlomeno avere un sano senso critico che non è basato su credenze pseudo-religiose ma da dati concreti e verificabili.

Io personalmente non credo alle case che mi propinano una soluzione unica; ognuno di noi ha condizioni di utilizzo diverso e le varie tecnologie odierne sul mercato possono andare incontro a diverse esigenze. Per chi fa uso cittadino va di elettrica; ma questa dovrà essere leggerissima e con sezione frontale ridotta. Una ID4 o ID5 non hanno nessun senso!
Una FH ha senso con particolari dimensioni e pesi; ma prima di promuoverla bisognerebbe chiedersi se serve tutto quel peso! Non sarebbe il caso di una bella dieta dimagrante con una minore sezione frontale con un sistema ibrido più leggero?
Finché le soluzioni vengono dalle case automobilistiche che poi guadagnano lautamente allungando il brodo ... finché pantalone paga ...
 
Non proprio, tale sistema fu impiegato prima nei Rally, se non erro fu Subaru ad introdurlo.



Della serie essere retrogradi o innovatori; peccato che ci siano molti markettari che vogliano farti passare per retrogrado ma stanno favoleggiando innovazioni che non sono altro che sovrastrutture che complicano inutilmente il tutto e sono decisamente più costose. Se una volta un passaggio era sufficiente ora metto benzina per trasformarla in energia elettrica e poi questa immetterla in batteria per poi utilizzarla in un motore elettrico che fa girare le mie ruote. Se alla fine della fiera più o meno ottengo lo stesso risultato ma l'auto mi costa il doppio o il triplo ma avrò pure problemi di smaltimento forse è meglio rimanere retrogradi. O perlomeno avere un sano senso critico che non è basato su credenze pseudo-religiose ma da dati concreti e verificabili.

Io personalmente non credo alle case che mi propinano una soluzione unica; ognuno di noi ha condizioni di utilizzo diverso e le varie tecnologie odierne sul mercato possono andare incontro a diverse esigenze. Per chi fa uso cittadino va di elettrica; ma questa dovrà essere leggerissima e con sezione frontale ridotta. Una ID4 o ID5 non hanno nessun senso!
Una FH ha senso con particolari dimensioni e pesi; ma prima di promuoverla bisognerebbe chiedersi se serve tutto quel peso! Non sarebbe il caso di una bella dieta dimagrante con una minore sezione frontale con un sistema ibrido più leggero?
Finché le soluzioni vengono dalle case automobilistiche che poi guadagnano lautamente allungando il brodo ... finché pantalone paga ...

si ma se non si sa neanche un minimo come funziona una tecnologia come si può avere quel giusto senso critico che tu sottolinei? Quello che voglio dire io è che non bisogna necessariamente abbracciare una tecnologia facendo le capriole di gioia, ma un minimo di informazione a riguardo mi sembra doverosa anche per capire se fa per noi o se non fa per noi, e qui io continuo a pensare che non c'è una tecnologia panacea di tutti i mali, ogni scenario d'utilizzo probabilmente vede meglio una soluzione rispetto ad un altra. Io a suo tempo scelsi l'Auris Ibrida perchè per come utilizzavo io la vettura faceva al mio di caso,e quella vettura pesava occhio e croce quanto la versione Diesel che ancora allora era considerata la soluzione che tutti spingevano perchè la preferita sul mercato .
 
Secondo me questo thread affrontato alla leggera non è altro che un sondaggio sulle capacità del marketing di inculcarci la soluzione che vogliono rifilarci loro, non necessariamente una visione maturata da competenze tecniche e frutto di un analisi minuziosa.

I potenziali compratori secondo me vengono trattati come mucche con l'anello al naso. Basta guardare gli spot che ci propinano:



Se non sono una chiara presa per i fondelli questi ... scenari irreali da sogno, paesaggi sempre desertici da sogno attraversati da un unico veicolo, io invece puntualmente mi ritrovo immerso nel traffico con scenari molto più tristi!
Qui siamo al sogno!

 
Non proprio, tale sistema fu impiegato prima nei Rally, se non erro fu Subaru ad introdurlo.

L’MGUH è stato introdotto nel 2014 in F.1. Lo stesso anno è stato introdotto qualcosa di simile anche nel WEC (vetture LMP1), ma con una maggiore libertà di configurazione e in maniera facoltativa, quindi è un dispositivo un po’ diverso da quello della F.1, che è uguale per tutti.
Non mi risultano vetture rally pre-2014 dotate di MGUH. L’ibrido nel WRC è in vigore da quest’anno, con le nuove vetture R1 (una vera rivoluzione regolamentare), di cui si parla diffusamente nell’apposito topic, con vari link di riferimento tecnico.
 
si ma se non si sa neanche un minimo come funziona una tecnologia come si può avere quel giusto senso critico che tu sottolinei? Quello che voglio dire io è che non bisogna necessariamente abbracciare una tecnologia facendo le capriole di gioia, ma un minimo di informazione a riguardo mi sembra doverosa anche per capire se fa per noi o se non fa per noi, e qui io continuo a pensare che non c'è una tecnologia panacea di tutti i mali, ogni scenario d'utilizzo probabilmente vede meglio una soluzione rispetto ad un altra. Io a suo tempo scelsi l'Auris Ibrida perchè per come utilizzavo io la vettura faceva al mio di caso,e quella vettura pesava occhio e croce quanto la versione Diesel che ancora allora era considerata la soluzione che tutti spingevano perchè la preferita sul mercato .

APPUNTO
Quoto il post di CarWonder comprese le virgole e i punti.
Io sono andato sul sicuro e per un pò sono apposto, stò alla finestra e guardo.
 
Back
Alto