<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni nel 2022. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni nel 2022.

Per percorrere 20.000 km/anno, cosa comprese AD 2022?

  • Benzina/mild hybrid

    Votes: 11 35,5%
  • Diesel/mild hybrid

    Votes: 3 9,7%
  • Full-hybrid

    Votes: 13 41,9%
  • Plug-in Hybrid

    Votes: 2 6,5%
  • Full Electric

    Votes: 2 6,5%

  • Total voters
    31
Ho lo S&S sulla Swift, ma lo escludo appena fuori dal box, per risparmiare un bicchiere di benzina sottopongo la batteria primarie e il motore ad inutili stress, è una soluzione per "dribblare" le norme sulle omologazioni, ho fatto dei confronti con e senza lo S&S e il consumo in città è praticamente identico.

attenzione, non è un tecnicamente come uno start & stop, ha una filosofia simile a quello ma è più progredito e non ti da i problemi che si possono temere di avere con quello. Il mio intervento era per dire che un sistema MHEV non va a toccare le peculiarità di una vettura termica che fondamentalmente resta quella
 
Infatti lo start & stop nasce per ridurre le emissioni, non i consumi.

ma a prescindere a quello che serve, personalmente anche se a me non interessa non è che non compro una vettura perchè è MHEV , resta comunque una vettura di per se termica in tutto e per tutto.
 
attenzione, non è un tecnicamente come uno start & stop, ha una filosofia simile a quello ma è più progredito e non ti da i problemi che si possono temere di avere con quello.

Ci sono due tipi di S&S; quello classico con auto termica convenzionale che non fa altro che spegnere l'auto in particolari condizioni e sfrutta comunque la batteria convenzionale "rafforzata" e il motorino d'avviamento per far ripartire l'auto.
Ci sono invece gli S&S delle auto MH che non hanno il motorino d'avviamento e l'alternatore sostituiti entrambe con un unico BSG, un alternatore più grosso che fa le veci anche di motorino d'avviamento e motore elettrico all'occorrenza per assistere l'unità termica, in questo caso il BSG alla ripartenza fa partire il motore trascinando l'intero veicolo, quindi con marcia inserita. Quest'ultimo è un sistema più affidabile.

C'è da considerare inoltre che i sistemi MH con cambio manuale sono una vera sciocchezza. Ad esempio la Panda Hybrid; se io mi lancio ad oltre 80km/h e poi faccio una frenata tenendo la frizione affondata quanta energia recupererò dalla mia frenata?
Se sono un automobilista a cui piace poco scalare le marce e sentire il motore andar su di regime oppure l'esatto contrario, chi dei due recupera più energia a parità di frenata?
Se non viene introdotto un cambio robotizzato è inutile mettere un sistema MH che spesso viene vanificato dal comportamento di automobilisti inconsapevoli o più attenti allo smartphone e quindi che scalano il meno possibile.
Un robotizzato, magari un CVT invece può tranquillamente, grazie ad una centralina elettronica, adottare il miglior comportamento possibile per il recupero dell'energia allungando la vita delle pastiglie e dischi freno!

Se si prende una MH per sentirsi green e poi si adottano comportamenti che ne vanificano i vantaggi sono soldi buttati. Sarebbe meglio che i costruttori abbinassero questi sistemi ad altri che ne massimizzano l'efficacia.
 
Ultima modifica:
Ci sono due tipi di S&S; quello classico con auto termica convenzionale che non fa altro che spegnere l'auto in particolari condizioni e sfrutta comunque la batteria convenzionale "rafforzata" e il motorino d'avviamento per far ripartire l'auto.
Ci sono invece gli S&S delle auto MH che non hanno il motorino d'avviamento e l'alternatore sostituiti entrambe con un unico BSG, un alternatore più grosso che fa le veci anche di motorino d'avviamento e motore elettrico all'occorrenza per assistere l'unità termica, in questo caso il BSG alla ripartenza fa partire il motore trascinando l'intero veicolo, quindi con marcia inserita. Quest'ultimo è un sistema più affidabile.

C'è da considerare inoltre che i sistemi MH con cambio manuale sono una vera sciocchezza. Ad esempio la Panda Hybrid; se io mi lancio ad oltre 80km/h e poi faccio una frenata tenendo la frizione affondata quanta energia recupererò dalla mia frenata?
Se sono un automobilista a cui piace poco scalare le marce e sentire il motore andar su di regime oppure l'esatto contrario, chi dei due recupera più energia a parità di frenata?
Se non viene introdotto un cambio robotizzato è inutile mettere un sistema MH che spesso viene vanificato dal comportamento di automobilisti inconsapevoli o più attenti allo smartphone e quindi che scalano il meno possibile.
Un robotizzato, magari un CVT invece può tranquillamente, grazie ad una centralina elettronica, adottare il miglior comportamento possibile per il recupero dell'energia allungando la vita delle pastiglie e dischi freno!

è quello che penso io , io francamente non ho una grande considerazione dei MHEV se non quando c'è un lavoro dietro che non si riduce solo ad inserire la componente elettrica, ci deve essere tutto uno sviluppo in molte componenti e allora può portare a qualche beneficio.
Però come dicevo, ora se dovessi volere una vettura termica non è che non la compro perchè è MHEV, una 500 ed una Panda alla fine sono vetture a tutti gli effetti termiche ,non ci trovo degli svantaggi a prendere perchè sono MHEV.
 
Ci sono due tipi di S&S; quello classico con auto termica convenzionale che non fa altro che spegnere l'auto in particolari condizioni e sfrutta comunque la batteria convenzionale "rafforzata" e il motorino d'avviamento per far ripartire l'auto.
Ci sono invece gli S&S delle auto MH che non hanno il motorino d'avviamento e l'alternatore sostituiti entrambe con un unico BSG, un alternatore più grosso che fa le veci anche di motorino d'avviamento e motore elettrico all'occorrenza per assistere l'unità termica, in questo caso il BSG alla ripartenza fa partire il motore trascinando l'intero veicolo, quindi con marcia inserita. Quest'ultimo è un sistema più affidabile.

C'è da considerare inoltre che i sistemi MH con cambio manuale sono una vera sciocchezza. Ad esempio la Panda Hybrid; se io mi lancio ad oltre 80km/h e poi faccio una frenata tenendo la frizione affondata quanta energia recupererò dalla mia frenata?
Se sono un automobilista a cui piace poco scalare le marce e sentire il motore andar su di regime oppure l'esatto contrario, chi dei due recupera più energia a parità di frenata?
Se non viene introdotto un cambio robotizzato è inutile mettere un sistema MH che spesso viene vanificato dal comportamento di automobilisti inconsapevoli o più attenti allo smartphone e quindi che scalano il meno possibile.
Un robotizzato, magari un CVT invece può tranquillamente, grazie ad una centralina elettronica, adottare il miglior comportamento possibile per il recupero dell'energia allungando la vita delle pastiglie e dischi freno!

Se si prende una MH per sentirsi green e poi si adottano comportamenti che ne vanificano i vantaggi sono soldi buttati. Sarebbe meglio che i costruttori abbinassero questi sistemi ad altri che ne massimizzano l'efficacia.
se a 80km/h, freni tenendo la frizione pigiata, quanta energia recuperi e' l'ultimo dei tuoi problemi :D:p
 

La scelta di serie è abbastanza risicata; oltre a Renault/Dacia/Nissan oppure Kia/Hyundai senza tirare in ballo cinesate (DR) non ci sono altre alternative all'orizzonte. Tutte auto medio/piccole inoltre.
L'after-market ormai è stato "ucciso" dai motori ad iniezione diretta che hanno reso il tutto più complicato. Il dover andare con un ragguardevole contributo di benzina fa desistere la maggioranza di coloro che vorrebbero trasformare l'auto perché così si vedono l'economicità crollare del 20-30% pari al contributo di benzina.
 
una 500 ed una Panda alla fine sono vetture a tutti gli effetti termiche ,non ci trovo degli svantaggi a prendere perchè sono MHEV.

Personalmente non acquisterei una MHEV con cambio manuale. Per me manco ha senso che esista!

se a 80km/h, freni tenendo la frizione pigiata, quanta energia recuperi e' l'ultimo dei tuoi problemi :D:p

Non sei mai salito con delle ragazze del gentil sesso che per loro scalare è l'ultimo dei problemi. ;)
Io si, una di queste l'ha pure fatto a velocità più moderata sulla neve con annesso 360° per fermarsi ad un incrocio.
 
però la componente umana è sempre da considerare, sono d'accordo che probabilmente con un MHEV o anche con una HEV è ancora più importante ma non che con una vettura tradizionale termica con cambio manuale non contasse, io l'ho sempre scritto che vorrei andare a vedere i riscontri di alcuni che hanno il Diesel, secondo me non è quello che ci immaginiamo visto che non ne sfruttano le caratteristiche a dovere.
 
Io la componente umana la lascerei; grazie ai paddles ci sono auto, vedi Kia, che ti consentono di impostare il livello di intervento desiderato oppure di intervenire manualmente sul recupero dell'energia a prescindere dal livello impostato. Questo sarebbe utile anche in montagna, quando vuoi sfruttare maggiormente il freno motore senza dover intervenire sui freni. Oppure l'e-pedal lasciando perdere il brake-by-wire, così gestisci tutto con un unico pedale e lasci la frenata classica d'emergenza con il sistema idraulico.
A seconda di quanto togli dall'e-pedal agisci anche sulla forza frenante, magari intervenendo su un CVT con variazione continua senza saltellamenti tra rapporti o un complicato/costoso DSG e senza fare da jockey tra i pedali.

Secondo me manca raziocinio; le componenti necessarie sono disponibili e pure abbastanza economiche senza andarsi a reinventare l'acqua calda costosissima. Altrimenti come evidenziato un sistema oleo/pneumatico invece che uno elettrico, come quello di PSA che portava a risultati significativi.
 
La scelta di serie è abbastanza risicata; oltre a Renault/Dacia/Nissan oppure Kia/Hyundai senza tirare in ballo cinesate (DR) non ci sono altre alternative all'orizzonte. Tutte auto medio/piccole inoltre.
L'after-market ormai è stato "ucciso" dai motori ad iniezione diretta che hanno reso il tutto più complicato. Il dover andare con un ragguardevole contributo di benzina fa desistere la maggioranza di coloro che vorrebbero trasformare l'auto perché così si vedono l'economicità crollare del 20-30% pari al contributo di benzina.

Troveranno il sistema, diamogli tempo. Sempre che non taglino le gambe pure al gpl.
 
Date un occhiata a questo video:

Praticamente è lo stesso identico schema tanto decantato di Toyota ma hanno rimpiazzato le batterie con una bombola d'aria compressa in cui immettono olio pneumatico e sull'epicicloidale invece di installare un motore elettrico hanno messo una pompa idraulica.
Sostanzialmente con questa soluzione non c'è problema di smaltimento di batterie; queste vengono sostituite ingegnosamente da un sistema oleo/pneumatico più semplice ed affidabile senza problemi legati ai cicli di ricarica ed al calore in fase di accumolo.

La domanda che nasce è perché quello Toyota è la manna mentre questo presentato nel 2013 è rimasto nel cassetto? A quel tempo il gruppo PSA cercò partner per condividere i costi di sviluppo e realizzazione e nessuno se la filò.
A mio parere è la scritta EV che fa tanto di moda mentre tutte le altre soluzioni che non hanno una batteria non attraggono la clientela.

Troveranno il sistema, diamogli tempo. Sempre che non taglino le gambe pure al gpl.

Nel frattempo VAG ha tagliato le gambe al CNG, non mi stupirei se anche altri costruttori seguissero l'esempio. La stessa Renault sta realizzando EV quindi alla lunga rischia di pestarsi i piedi. Idem il gruppo Hyundai/Kia, anche loro sono già su diversi fronti rischiando di farsi concorrenza in casa. Quest'ultimi avevano presentato a Ginevra in più occasioni soluzioni a CNG mai entrate in produzione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto