attenzione, non è un tecnicamente come uno start & stop, ha una filosofia simile a quello ma è più progredito e non ti da i problemi che si possono temere di avere con quello.
Ci sono due tipi di S&S; quello classico con auto termica convenzionale che non fa altro che spegnere l'auto in particolari condizioni e sfrutta comunque la batteria convenzionale "rafforzata" e il motorino d'avviamento per far ripartire l'auto.
Ci sono invece gli S&S delle auto MH che non hanno il motorino d'avviamento e l'alternatore sostituiti entrambe con un unico BSG, un alternatore più grosso che fa le veci anche di motorino d'avviamento e motore elettrico all'occorrenza per assistere l'unità termica, in questo caso il BSG alla ripartenza fa partire il motore trascinando l'intero veicolo, quindi con marcia inserita. Quest'ultimo è un sistema più affidabile.
C'è da considerare inoltre che i sistemi MH con cambio manuale sono una vera sciocchezza. Ad esempio la Panda Hybrid; se io mi lancio ad oltre 80km/h e poi faccio una frenata tenendo la frizione affondata quanta energia recupererò dalla mia frenata?
Se sono un automobilista a cui piace poco scalare le marce e sentire il motore andar su di regime oppure l'esatto contrario, chi dei due recupera più energia a parità di frenata?
Se non viene introdotto un cambio robotizzato è inutile mettere un sistema MH che spesso viene vanificato dal comportamento di automobilisti inconsapevoli o più attenti allo smartphone e quindi che scalano il meno possibile.
Un robotizzato, magari un CVT invece può tranquillamente, grazie ad una centralina elettronica, adottare il miglior comportamento possibile per il recupero dell'energia allungando la vita delle pastiglie e dischi freno!
Se si prende una MH per sentirsi green e poi si adottano comportamenti che ne vanificano i vantaggi sono soldi buttati. Sarebbe meglio che i costruttori abbinassero questi sistemi ad altri che ne massimizzano l'efficacia.