<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero?

Questa però mi sa che ciuccia qualcosa di più di 4 l/100 km.....

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/toyota-hybrid-r-una-yaris-ibrida-da-400-cavalli
 
Allora, ho fatto io un confronto: Yaris HSD Lounge contro Yaris D4D Lounge.
Costo della prima 18'500?, contro i 15'350? della seconda (fonte: sito Toyota Italia).
I costi assicurativi sono identici (504 contro 503 ?/anno per il medesimo profilo di guidatore immesso qui: http://www.assicurazione.it/ ) e ho considerato uguali i costi per la gommatura; quindi entrambi questi costi non sono stati inseriti nel calcolo.
Costi per di manutenzione e valore dell'usato non considerati (troppo complicato).
Considerando i consumi presenti sul sito Toyota per i due modelli in questione, presupponendo 25'000 km/anno di cui 32% urbano, 32% extraurbano e 36% combinato, e considerando i prezzi medi di benzina e diesel di 1.82 e 1.725 ? rispettivamente, se non ho sbagliato i conti arrivo, dopo 10 anni, a un risparmio del diesel sull'ibrido di 642.3 ?.
Se invece la percentuale di urbano sale al 60% (20% per extra e combinato), la HSD permette un risparmio di 1'360 ? in 10 anni.
Viceversa, se è l'extraurbano a salire al 60% (20% per urbano e combinato), è il diesel a far risparmiare 1'592 ? in 10 anni.
Nulla di inaspettato quindi, ed un banale conticino cui mancano alcuni parametri, lo so; ma almeno un punto di partenza.
Vedendo i risultati mi viene da dire che, in ogni caso, la differenza è minima, e saranno i costi di manutenzione e la tenuta dell'usato a dire quale modello conviene rispetto all'altro.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Allora, ho fatto io un confronto: Yaris HSD Lounge contro Yaris D4D Lounge.
Costo della prima 18'500?, contro i 15'350? della seconda (fonte: sito Toyota Italia).
I costi assicurativi sono identici (504 contro 503 ?/anno per il medesimo profilo di guidatore immesso qui: http://www.assicurazione.it/ ) e ho considerato uguali i costi per la gommatura; quindi entrambi questi costi non sono stati inseriti nel calcolo.
Costi per di manutenzione e valore dell'usato non considerati (troppo complicato).
Considerando i consumi presenti sul sito Toyota per i due modelli in questione, presupponendo 25'000 km/anno di cui 32% urbano, 32% extraurbano e 36% combinato, e considerando i prezzi medi di benzina e diesel di 1.82 e 1.725 ? rispettivamente, se non ho sbagliato i conti arrivo, dopo 10 anni, a un risparmio del diesel sull'ibrido di 642.3 ?.
Se invece la percentuale di urbano sale al 60% (20% per extra e combinato), la HSD permette un risparmio di 1'360 ? in 10 anni.
Viceversa, se è l'extraurbano a salire al 60% (20% per urbano e combinato), è il diesel a far risparmiare 1'592 ? in 10 anni.
Nulla di inaspettato quindi, ed un banale conticino cui mancano alcuni parametri, lo so; ma almeno un punto di partenza.
Vedendo i risultati mi viene da dire che, in ogni caso, la differenza è minima, e saranno i costi di manutenzione e la tenuta dell'usato a dire quale modello conviene rispetto all'altro.

Il calcolo è corretto, a parte il prezzo della diesel che dovrebbe includere il cambio automatico (poca roba, meno di mille euro). Sono però perplesso sui consumi dichiarati del diesel: per esperienza, su un percorso abbastanza misto con la precedente Auris con lo stesso motore facevo in media 5,9-6 l/100 km. Per vedere i 4 l/100 km bisognava andare ai classici 90 all'ora costanti, ma appena si comincia col tira e molla, addio..... peraltro, i consumi che riporti sono quelli di omologazione, e sappiamo bene quanto siano (poco) replicabili nella realtà....
 
PalmerEldrich ha scritto:
Allora, ho fatto io un confronto: Yaris HSD Lounge contro Yaris D4D Lounge.
Costo della prima 18'500?, contro i 15'350? della seconda (fonte: sito Toyota Italia).
I costi assicurativi sono identici (504 contro 503 ?/anno per il medesimo profilo di guidatore immesso qui: http://www.assicurazione.it/ ) e ho considerato uguali i costi per la gommatura; quindi entrambi questi costi non sono stati inseriti nel calcolo.
Costi per di manutenzione e valore dell'usato non considerati (troppo complicato).
Considerando i consumi presenti sul sito Toyota per i due modelli in questione, presupponendo 25'000 km/anno di cui 32% urbano, 32% extraurbano e 36% combinato, e considerando i prezzi medi di benzina e diesel di 1.82 e 1.725 ? rispettivamente, se non ho sbagliato i conti arrivo, dopo 10 anni, a un risparmio del diesel sull'ibrido di 642.3 ?.
Se invece la percentuale di urbano sale al 60% (20% per extra e combinato), la HSD permette un risparmio di 1'360 ? in 10 anni.
Viceversa, se è l'extraurbano a salire al 60% (20% per urbano e combinato), è il diesel a far risparmiare 1'592 ? in 10 anni.
Nulla di inaspettato quindi, ed un banale conticino cui mancano alcuni parametri, lo so; ma almeno un punto di partenza.
Vedendo i risultati mi viene da dire che, in ogni caso, la differenza è minima, e saranno i costi di manutenzione e la tenuta dell'usato a dire quale modello conviene rispetto all'altro.

Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?
 
Ho usato i dati di omologazione proprio per evitare esperienze personali, per quanto si sappia che questi valori non siano proprio corrispondenti alla realtà. Il ragionamento è che la deriva sia la stessa per i due modelli.
Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.
 
Baron89 ha scritto:
Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?

Da quando? Io sapevo l'opposto....

I sistemi ibridi hanno una manutenzione inferiore rispetto alla controparte a benzina, ed è tutto documentato sul sito Toyota (Tagliandi prezzi chiari o qualcosa del genere).

Inoltre non hanno frizioni, alternatori, otorini d'avviamento, e, grazie alla frenata elettrica, minor consumo di pastiglie e dischi.

Ah, son motori senza cinghie.
 
a_gricolo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.

Su questo non posso ancora dire nulla (12mila km). Tramp, ci sei?

La Toyota prevede un cambio olio ogni 15.000 km, cambio filtri ogni 30.000 km e candele ogni 90.000 km

Da quando mi è scaduta la garanzia, salto il cambio olio ogni 15.000 km ed è molto semplice nel fai-da-te.

Il camio olio ATF l'ho fatto a 160.000 km.

E basta.... ora l'auto ha 250.000 km (e tra poco faccio il cambio olio + filtri). Da me.
 
The.Tramp ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?

Da quando? Io sapevo l'opposto....

I sistemi ibridi hanno una manutenzione inferiore rispetto alla controparte a benzina, ed è tutto documentato sul sito Toyota (Tagliandi prezzi chiari o qualcosa del genere).

Inoltre non hanno frizioni, alternatori, otorini d'avviamento, e, grazie alla frenata elettrica, minor consumo di pastiglie e dischi.

Ah, son motori senza cinghie.
Tramp, credo che stesse dicendo che i diesel costano piu dei benzina (e quindi anche degli ibridi) in manutenzione.. Ti sta dando ragione, non farti accecare dalla rabbia! :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.

Su questo non posso ancora dire nulla (12mila km). Tramp, ci sei?

La Toyota prevede un cambio olio ogni 15.000 km, cambio filtri ogni 30.000 km e candele ogni 90.000 km

Da quando mi è scaduta la garanzia, salto il cambio olio ogni 15.000 km ed è molto semplice nel fai-da-te.

Il camio olio ATF l'ho fatto a 160.000 km.

E basta.... ora l'auto ha 250.000 km (e tra poco faccio il cambio olio + filtri). Da me.

altri marchi ,Ti verrebbe troppo difficile :?:
 
paolocabri ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?

Da quando? Io sapevo l'opposto....

I sistemi ibridi hanno una manutenzione inferiore rispetto alla controparte a benzina, ed è tutto documentato sul sito Toyota (Tagliandi prezzi chiari o qualcosa del genere).

Inoltre non hanno frizioni, alternatori, otorini d'avviamento, e, grazie alla frenata elettrica, minor consumo di pastiglie e dischi.

Ah, son motori senza cinghie.
Tramp, credo che stesse dicendo che i diesel costano piu dei benzina (e quindi anche degli ibridi) in manutenzione.. Ti sta dando ragione, non farti accecare dalla rabbia! :lol:

Esattamente! :)
 
arizona77 ha scritto:
altri marchi ,Ti verrebbe troppo difficile :?:

Dipende e non lo so. (non sono un meccanico generico).

Ricordo solo che c'è da diventar scemi a metetre il filtro olio sulla Corsa Diesel ISUZU.
 
Ho preso la questione "cambio auto" alla lunga, son partito comodo e ci ho messo un paio d'anni prima di effettuare la scelta. Il segmento doveva essere il C, l'alimentazione o gasolio (credevo fosse quasi certo) o gas o ibrida (28k km annui...). Ho provato praticamente tutte le auto del segmento, alcune le ho provate più volte o per giornate. Ho fatte decine di preventivi e letto migliaia di pagine di forum (passatempo...). Alla fine un po' dubbioso ho preso Auris e la posseggo da 2 settimane. Se stanotte me la rubassero, la seconda telefonata dopo quella all'assicurazione sarebbe quella in Toyota, non prenderei nemmeno lontanamente in considerazione altre possibilità. Sono certo, e ci scommetterei pesantemente, che se molti potessero guidarla per una settimana questa sarebbe di gran lunga l'auto più venduta della sua categoria, nessunissimo dubbio.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non so quanto abbia venduto la CR-Z in Italia, ma da luglio, dopo circa tre anni dal suo debutto, è stata ritirata dal mercato.

Ma secondo te in un mercato come quello italiano dove per esempio anche un'auto ECCELLENTE come l'Accord fa numeri ridicoli, quanto avrebbe dovuto vendere una Honda assolutamente particolare, unica per soluzioni tecniche e in una nicchia fuori moda oggi come quella dei piccoli coupè?

Dai...

Poi: per la versatilità puoi chiedere ad un utente del forum Honda che ci gira con tutta la famiglia,per le prestazioni se mi trovi un'altro 1.5 a benzina non sovralimentato che fa meglio in prestazioni e consumi offro cena. :)

Per finire la fatidica domanda: l'hai provata?

Oppure,come per i consumi delle altre ibride, ti basi solo sulla stroncatura di Quattroruote?

Il mercato Italiano ha i suoi gusti, semplicemente nè la Accord nè la CR-Z vanno incontro ad essi. E' un mercato molto conservatore: basta vedere il mercato delgi ibridi; la parte dela leone la fa la Prius, quando la Insight, secondo me, è quella che meglio ne incarna lo spirito: meno sofisticata ed efficiente, vero, ma parecchio più economica, e con costi fissi molto più consoni al mercato italiano. Eppure, ha venduto poco.
Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Honda ha deciso di dare alla CR-Z delle prestazioni accettabili e consumi ottimi, si sono un po' "sbilanciati" verso questo secondo aspetto. Quando, forse, sarebbe stato meglio fare 16 con un litro e avere prestazioni simili a una Twingo RS o una 500 Abarth, che non 20 ed essere il fanalino di coda delle piccole prestazionali. Soprattutto a fronte di un listino di 22.000?. Personalmente, a quella cifra, mi prenderei una Twingo RS, che va più forte, ha 4 posti veri (nei sedili posteriori della CR-Z io non ci sto) e con i 7.000? che mi rimarrebbero in tasca ci farei benzina per qualche anno. Non sarebbe stato male, secondo me, fare un sistema ibrido con il 1.8 della Civic, che già senza aiuto del motore elettrico va egregiamente e non consuma niente, figurarsi se inserito in un ibrido. Avrebbe avuto altre prestazioni.
In ultimo, da amante del benzina, ci fosse l'ibrido della CRZ (1.5-elettrico e cambio manuale) abbinato al corpo vettura della Civic, che per me è la perfezione a livello di design (più la vecchia, ma anche la nuova riesce a coniugare incredibilmente slancio e versatilità), con un po' di pubblicità avrebbe avuto un bel successo anche da noi.

EDIT: La CR-Z l'ho vista e ispezionata da vicino, ma non l'ho provata. Tuttavia, penso valga molto più il giudizio di un esperto come un collaudatore di Quattroruote, che non il mio, da semplice appassionato.
 
EdoMC ha scritto:
Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. .

E' sempre il solito discorso: se a un motore chiedi cavalli, devi dargli la biada, dI lì non scappa neanche Houdini. Quello che l'ibrido può fare è solo ed esclusivamente migliorare l'efficienza del motore termico. E basta.
 
Back
Alto