PalmerEldrich ha scritto:Allora, ho fatto io un confronto: Yaris HSD Lounge contro Yaris D4D Lounge.
Costo della prima 18'500?, contro i 15'350? della seconda (fonte: sito Toyota Italia).
I costi assicurativi sono identici (504 contro 503 ?/anno per il medesimo profilo di guidatore immesso qui: http://www.assicurazione.it/ ) e ho considerato uguali i costi per la gommatura; quindi entrambi questi costi non sono stati inseriti nel calcolo.
Costi per di manutenzione e valore dell'usato non considerati (troppo complicato).
Considerando i consumi presenti sul sito Toyota per i due modelli in questione, presupponendo 25'000 km/anno di cui 32% urbano, 32% extraurbano e 36% combinato, e considerando i prezzi medi di benzina e diesel di 1.82 e 1.725 ? rispettivamente, se non ho sbagliato i conti arrivo, dopo 10 anni, a un risparmio del diesel sull'ibrido di 642.3 ?.
Se invece la percentuale di urbano sale al 60% (20% per extra e combinato), la HSD permette un risparmio di 1'360 ? in 10 anni.
Viceversa, se è l'extraurbano a salire al 60% (20% per urbano e combinato), è il diesel a far risparmiare 1'592 ? in 10 anni.
Nulla di inaspettato quindi, ed un banale conticino cui mancano alcuni parametri, lo so; ma almeno un punto di partenza.
Vedendo i risultati mi viene da dire che, in ogni caso, la differenza è minima, e saranno i costi di manutenzione e la tenuta dell'usato a dire quale modello conviene rispetto all'altro.
PalmerEldrich ha scritto:Allora, ho fatto io un confronto: Yaris HSD Lounge contro Yaris D4D Lounge.
Costo della prima 18'500?, contro i 15'350? della seconda (fonte: sito Toyota Italia).
I costi assicurativi sono identici (504 contro 503 ?/anno per il medesimo profilo di guidatore immesso qui: http://www.assicurazione.it/ ) e ho considerato uguali i costi per la gommatura; quindi entrambi questi costi non sono stati inseriti nel calcolo.
Costi per di manutenzione e valore dell'usato non considerati (troppo complicato).
Considerando i consumi presenti sul sito Toyota per i due modelli in questione, presupponendo 25'000 km/anno di cui 32% urbano, 32% extraurbano e 36% combinato, e considerando i prezzi medi di benzina e diesel di 1.82 e 1.725 ? rispettivamente, se non ho sbagliato i conti arrivo, dopo 10 anni, a un risparmio del diesel sull'ibrido di 642.3 ?.
Se invece la percentuale di urbano sale al 60% (20% per extra e combinato), la HSD permette un risparmio di 1'360 ? in 10 anni.
Viceversa, se è l'extraurbano a salire al 60% (20% per urbano e combinato), è il diesel a far risparmiare 1'592 ? in 10 anni.
Nulla di inaspettato quindi, ed un banale conticino cui mancano alcuni parametri, lo so; ma almeno un punto di partenza.
Vedendo i risultati mi viene da dire che, in ogni caso, la differenza è minima, e saranno i costi di manutenzione e la tenuta dell'usato a dire quale modello conviene rispetto all'altro.
PalmerEldrich ha scritto:Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.
Baron89 ha scritto:Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?
a_gricolo ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.
Su questo non posso ancora dire nulla (12mila km). Tramp, ci sei?
Tramp, credo che stesse dicendo che i diesel costano piu dei benzina (e quindi anche degli ibridi) in manutenzione.. Ti sta dando ragione, non farti accecare dalla rabbia! :lol:The.Tramp ha scritto:Baron89 ha scritto:Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?
Da quando? Io sapevo l'opposto....
I sistemi ibridi hanno una manutenzione inferiore rispetto alla controparte a benzina, ed è tutto documentato sul sito Toyota (Tagliandi prezzi chiari o qualcosa del genere).
Inoltre non hanno frizioni, alternatori, otorini d'avviamento, e, grazie alla frenata elettrica, minor consumo di pastiglie e dischi.
Ah, son motori senza cinghie.
The.Tramp ha scritto:a_gricolo ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.
Su questo non posso ancora dire nulla (12mila km). Tramp, ci sei?
La Toyota prevede un cambio olio ogni 15.000 km, cambio filtri ogni 30.000 km e candele ogni 90.000 km
Da quando mi è scaduta la garanzia, salto il cambio olio ogni 15.000 km ed è molto semplice nel fai-da-te.
Il camio olio ATF l'ho fatto a 160.000 km.
E basta.... ora l'auto ha 250.000 km (e tra poco faccio il cambio olio + filtri). Da me.
paolocabri ha scritto:Tramp, credo che stesse dicendo che i diesel costano piu dei benzina (e quindi anche degli ibridi) in manutenzione.. Ti sta dando ragione, non farti accecare dalla rabbia! :lol:The.Tramp ha scritto:Baron89 ha scritto:Bei conti, dato il mio utilizzo praticamente a me converrebbe il Diesel...però sarebbe interessante vedere i costi di manutenzione di entrambe i motori, vedere se poi quei 1592 euro in 10 anni non vengano assorbiti dalla manutenzione, che dovrebbe essere di norma più elevata dei benzina...poi non so quali costi comportino i sistemi ibridi. Qualcuno ha una pulce nell'orecchio in merito?
Da quando? Io sapevo l'opposto....
I sistemi ibridi hanno una manutenzione inferiore rispetto alla controparte a benzina, ed è tutto documentato sul sito Toyota (Tagliandi prezzi chiari o qualcosa del genere).
Inoltre non hanno frizioni, alternatori, otorini d'avviamento, e, grazie alla frenata elettrica, minor consumo di pastiglie e dischi.
Ah, son motori senza cinghie.
arizona77 ha scritto:altri marchi ,Ti verrebbe troppo difficile :?:
Jambana ha scritto:EdoMC ha scritto:Non so quanto abbia venduto la CR-Z in Italia, ma da luglio, dopo circa tre anni dal suo debutto, è stata ritirata dal mercato.
Ma secondo te in un mercato come quello italiano dove per esempio anche un'auto ECCELLENTE come l'Accord fa numeri ridicoli, quanto avrebbe dovuto vendere una Honda assolutamente particolare, unica per soluzioni tecniche e in una nicchia fuori moda oggi come quella dei piccoli coupè?
Dai...
Poi: per la versatilità puoi chiedere ad un utente del forum Honda che ci gira con tutta la famiglia,per le prestazioni se mi trovi un'altro 1.5 a benzina non sovralimentato che fa meglio in prestazioni e consumi offro cena.
Per finire la fatidica domanda: l'hai provata?
Oppure,come per i consumi delle altre ibride, ti basi solo sulla stroncatura di Quattroruote?
EdoMC ha scritto:Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. .
agricolo - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa