<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero?

Il Santo 19 ha scritto:
Provare a spiegare il tuo concetto è così difficile?
Bastava Fammi capire.
Chiedere semplicemente di spiegare il concetto, visto che non l'hai capito, senza farcire il tuo discorso con i soliti pregiudizi, ipotesi e citazioni era così difficile ? O per te come molti qui dentro quando si parla di ibrido gli prudono le mani, prendono la tastiera e danno sfogo alle loro fantasie ?

Il Santo 19 ha scritto:
Ci voleva meno a spiegare un concetto anzichè scrivere un post che non dice niente. Anzi pensi di fare il grande cercando di far ridere.

Ci voleva meno a essere gentili e rispettare le idee altrui anche se diverse, ma qui dentro costa e si fa fatica mentre pensare male è gratis, veloce e gratificante. Quindi visto che quasi nessuno lo è questi sono i risultati, e a quest'ora vedevi che ti avevo risposto.
Ma noto che nonostante tutto hai rincarato la dose, gentilmente ti dico che a te il concetto non lo spiego tanto da come ti esprimi, noi dell'ibrido, siamo una specie a parte quindi non vedo cosa ti possa interessare.
 
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
norbig ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io però direi che sarebbe più corretto fare un distunguio, nel senso che quando parliamo di ibrido sappiamo a qaule auto ci riferiamo, in massima parte prius e auris, mentre quando parliamo di TD non ci riferiamo mai ad un modello. Questo lo dico perchè se prendiamo ad esempio un serie 1 con il 1.6 o la classe A con il 1.5 in effetti è una bella lotta con l'ibrido toyota, sempre considerando però che i vantaggi vanno da una parte o dall'altra anche a seconda del percorso che si sta facendo. Ma se prendiamo altri TD come possono essere i 1.7 o i 2.0 della opel o i 1.6 e i 2.0 di Ford, Citroen etc etc francamente secondo me non c'è storia , l'ibrido è nettamente superiore in termini di consumo, a prescindere dallo stile di guida, dal percorso etc etc
Allora facciamo anche una valutazione dei costi di acquisto e manutenzione di una BMW o di una MB, io l'Auris HSD Active + l'ho pagata 19000?, la Serie 1 o la Classe A quanto costano?

con l' offertona che c'era

http://www.quattroruote.it/listino/toyota/auris

adesso fai fatica
Se la Serie 1 fosse costata come l'Auris l'avrei presa subito. E non costa poco di più.
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.
Dopo, senza essersi dimenticati di considerare il "prestigio" (anche quello ha un prezzo), si può parlare dei costi di acquisto.
Per me è meglio non confrontare modelli troppo diversi tra di loro, pur appartenendo allo stesso segmento.

Ciao.
 
In 15 pagine di discussione c'è una cosa che non è ancora stata detta: la "convenienza" di un'auto rispetto ad un'altra dipende da vari fattori, e il consumo è non dico l'ultimo, ma sicuramente non è il primo. Per cui, un ipotetico confronto - esempio - Auris vs. Golf può essere a favore di una o dell'altra semplicemente cambiando allestimento. La domanda da porsi sarebbe: allo stato dell'arte attuale, l'ibrido come si pone rispetto al turbodiesel sul piano dei consumi? E la risposta che do io è: se l'ibrido è declinato sul modello HSD (ossia, con motore Atkinson e trasmissione E-CVT), la risposta è che può competere con il TD anche su percorsi autostradali.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.
Dopo, senza essersi dimenticati di considerare il "prestigio" (anche quello ha un prezzo), si può parlare dei costi di acquisto.
Per me è meglio non confrontare modelli troppo diversi tra di loro, pur appartenendo allo stesso segmento.

Ciao.

Sono d'accordo sul confronto poco equilibrato, anche se non sono d'accordo su alcune tue opinioni.

Proviamo invece a confrontare una Lexus RX 450h o una GS 450h o LS600H con vetture di pari segmento a gasolio e avremo molte sorprese, a partire proprio dalle prestazioni.

Ad esempio, sulla "qualità costruttiva maggiore" avrei da dire viste le morie passate di turbine bavaresi, per esempio..

Troppa grazia, confrontare auto diverse per impostazione e obiettivi come l'Auris e la 1er.

Comunque, per tornare a confronti più equilibrati, tra le auto che sto "studiando" per un possibile futuro acquisto c'è proprio la RX400h...che quando uscì surclassava la concorrenza a gasolio sia per prestazioni che per consumi, per non parlare della silenziosità. E questi sono fatti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.

Non capisco questa tua certezza quando non l'hai mai provato (l'ibdrido).

In compenso posso farti conoscere qualcuno che ha fatto il passaggio (Da BMW serie1 a HSD) e dice l'esatto opposto di quel che dici tu.

Dimmi tu chi devo credere . chi le ha avute entrambi o chi non le ha mai provate?
 
Tanto per aggiungere, io sono dieselista da sempre (o per lo meno da trent'anni), e ne sono tuttora un grande fautore. Però, le ultime evoluzioni (o involuzioni, secondo i punti di vista) mi stanno facendo venire qualche dubbio. Ad esempio, non mi piace il FAP, non mi piace questa corsa alla potenza che - nessuno me lo toglie dalla testa - compromette l'affidabilità e la longevità, non mi piace l'idea di aggiungere urea. Saranno fisime, ma preferisco il mio vecchio Euro 3 T-Rex.
 
a_gricolo ha scritto:
Tanto per aggiungere, io sono dieselista da sempre (o per lo meno da trent'anni), e ne sono tuttora un grande fautore. Però, le ultime evoluzioni (o involuzioni, secondo i punti di vista) mi stanno facendo venire qualche dubbio. Ad esempio, non mi piace il FAP, non mi piace questa corsa alla potenza che - nessuno me lo toglie dalla testa - compromette l'affidabilità e la longevità, non mi piace l'idea di aggiungere urea. Saranno fisime, ma preferisco il mio vecchio Euro 3 T-Rex.
Hai scordato lo Start & Stop. Oppure quello ti piace? :D
 
hpx ha scritto:
Il Santo 19 ha scritto:
Provare a spiegare il tuo concetto è così difficile?
Bastava Fammi capire.
Chiedere semplicemente di spiegare il concetto, visto che non l'hai capito, senza farcire il tuo discorso con i soliti pregiudizi, ipotesi e citazioni era così difficile ? O per te come molti qui dentro quando si parla di ibrido gli prudono le mani, prendono la tastiera e danno sfogo alle loro fantasie ?

Il Santo 19 ha scritto:
Ci voleva meno a spiegare un concetto anzichè scrivere un post che non dice niente. Anzi pensi di fare il grande cercando di far ridere.

Ci voleva meno a essere gentili e rispettare le idee altrui anche se diverse, ma qui dentro costa e si fa fatica mentre pensare male è gratis, veloce e gratificante. Quindi visto che quasi nessuno lo è questi sono i risultati, e a quest'ora vedevi che ti avevo risposto.
Ma noto che nonostante tutto hai rincarato la dose, gentilmente ti dico che a te il concetto non lo spiego tanto da come ti esprimi, noi dell'ibrido, siamo una specie a parte quindi non vedo cosa ti possa interessare.

Io al contrario di te quoto tutto il tuo scritto, almeno chi legge sa di cosa si parla, estrapolare due righe da un post non mi sembra un granche.
Prendo atto della tua gelosia sui tuoi concetti.
Io non ho certo pregiudizi, ma se uno non mi spiega una cosa resto della mia idea, non tanto sui motori, ma da chi possiede quei motori e la cosa è molto diversa.
Quello che in definitiva non mìè sembrato giusto nel tuo post è stata la parola "sprovveduti" senza spiegare il motivo.
Basta leggere il post di Agricolo che ha risposto alla domanda iniziale del topic.
Ci voleva tanto?
Che poi l'ibrido abbia i sui lati positivi non lo metto in dubbio, come non metto in dubbio che altri motori e altre auto hanno i loro.
Se avessi i soldi e volessi prendermi una Ferrari, Lamborghini ecc. da oltre 300 Km/h sarei uno sprovveduto perchè non la prendo ibrida?
In questo caso vorrei essere uno sprovveduto :lol: :lol:
Comunque vivi tranquillo, bastava che non mi rispondevi, visto che t'avevo chiesto che se volevi fare Zelig era meglio non rispondermi.
Ciao e buon ferragosto :thumbup:
 
a_gricolo ha scritto:
Tanto per aggiungere, io sono dieselista da sempre (o per lo meno da trent'anni), e ne sono tuttora un grande fautore. Però, le ultime evoluzioni (o involuzioni, secondo i punti di vista) mi stanno facendo venire qualche dubbio. Ad esempio, non mi piace il FAP, non mi piace questa corsa alla potenza che - nessuno me lo toglie dalla testa - compromette l'affidabilità e la longevità, non mi piace l'idea di aggiungere urea. Saranno fisime, ma preferisco il mio vecchio Euro 3 T-Rex.

idem, a parte il discorso sul t rex :D :D :D

per ora l'urea è solo per i mezzi pesanti (e alla pompa costa assai, non capisco il perchè. noi acquistiamo cisterne da un metro cubo a 15 centesimi scarsi al litro, non 40)

il dpf addirittura aumenta i consumi

tanta potenza alla fine, aumenta ancora i consumi e non tutti vogliono un 1.6 da 140 cv, potenze che 10 anni fa si tiravano da un 2.5 turbodiesel. se lo stesso 1.6 avesse pari coppia del 140 ma con 100 cv a me starebbe anche meglio.

e non è che non mi piacciano le prestazioni, ma oggi ho guidato la s 320 4matic del titolare e nemmeno oltre 200 cv di un 3.000 v6 mi bastano, quindi meglio averne meno e di razza che tanti che si scomodano solo ad alti giri.
 
Io ho acquistato una Yaris Hybrid a dicembre convinta da mio marito che nel caso non la trovassi idonea per il mio tragitto l'avrebbe presa lui (ero convinta che per il mio tipo di tragitto molto poco cittadino non sarebbe stata adatta). L'ho utilizzata un mese e poi l'ho passata a mio marito e adesso devo decidermi quale auto prendere. Mio marito fa anche lui gran parte del tragitto per andare a lavoro su strade extraurbane ma è contento. Quindi credo che sia anche una questione soggettiva perché lui con la sua vecchia auto diesel che adesso ho io faceva meno chilometri al litro di quelli che faccio io con la sua macchina e lui invece con la Yaris Hybrid fa più chilometri al litro di quelli che facevo io e che faceva con l'auto diesel.
 
Back
Alto