<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero?

The.Tramp ha scritto:
Jambana ha scritto:
Questo ad esempio è un confronto equilibrato per valutare le due tecnologie...e quella ibrida ne esce vincente:

http://www.youtube.com/watch?v=NnavH3f6KYo

La 400h è stata sostituita 4 anni fa dalla 450h, con motori a ciclo Atkinson e un miglioramento del 30% sui consumi.

Video vecchiotto?

Ho postato il video della 400h perché mi piacerebbe prenderne una usata, quindi sono abbastanza informato e mi sono letto un bel po' di prove.

Ma se guardavi sotto, avevo postato anche due video con la 450h...

Disattento! :D

30% mi pare un po' promozionale/ottimistico, visto che quelli della 400h fra l'altro erano già molto buoni. Non sono andato a verificare perché per me la 450h è fuori budget, e sinceramente esteticamente preferisco la 400.
 
Jambana ha scritto:
Ho postato il video della 400h perché mi piacerebbe prenderne una usata, quindi sono abbastanza informato e mi sono letto un bel po' di prove.

Ma se guardavi sotto, avevo postato anche due video con la 450h...

Disattento! :D

No, è che sono sequenziale: rispondo man mano che leggo. :D

Cmq, se puoi, vai per la 450h. Ascolta me. ;)
 
Avevo editato sopra...gran mezzo sicuramente, ma fuori budget (quello è il motivo principale) per me e secondo i miei gusti un po' troppo "scatolare"...la 400h la trovo più filante e interessante. Comunque il primo problema è il budget :) .

Ah, volevo chiederti un'informazione: tu che sai moltissimo delle HSD, sai mica se il (costossissimo) problema all'inverter raffreddato ad acqua della 400h è da considerarsi risolto col richiamo fatto?
 
Baron89 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La mia domanda è semplice: un motore ibrido conviene nell'uso quotidiano o per lunghe percorrenze rispetto ad un diesel?
secondo te perchè tanti tassisti girano la toyota prius ibrida?

perche' il grosso della percorrenza lo fanno in citta' ;)

esattmente, il mio quesito si riferisce ad un uso da persone normali che percorrono extraurbano ed autostrade. Il tassista sta sempre in mod elettrica...

ciao,
Toyota Prius HSD usato molto in extraurbano e in autostrada ( Genova-Berna-Genova) consumo media nei 12000km percorsi 4,0L/100km

Attached files /attachments/1655928=28635-prius 4,0.JPG
 
Da non-estimatore del diesel e da ammiratore delle jap ibride, non posso però non segnalare che vi sono anche confronti che sono stati conclusi con un risultati opposti a quelli linkati in precedenza da Jambana:
- http://www.turbo.fr/actualite-automobile/537372-essai-comparatif-renault-clio-4-1-5-dci-90-ch-vs-toyota-yaris-hsd-1-5-100-ch/ (ok, direte, vuoi che i francesi non trovino meglio la loro Clio?)
- http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208.

Al di là di simpatie o tifoserie, non è possibile un confronto Yaris HSD vs. Yaris D sulla base dei meri dati "di targa" (consumo normalizzati, prezzo ufficiale di vendita, costo assicurativo medio, 1 treno di gomme ogni 2 anni, ecc.) presupponendo 32% autostrada, 32% città e 36% extra-urbano con, diciamo, 25'000 km/anno per 10 anni?
Io non conosco più il mercato italiano, quindi rischierei di mettere cifre alla cavolo, ma il conto non è difficile, se qualcuno ha voglia di farlo.

Poi, ok, il risultato dovrà essere discusso alla luce di parametri meno noti a priori quali costi per riparazioni e tenuta dell'usato. Ma almeno sarebbe un dato oggettivo, al di là delle tifoserie.
 
PalmerEldrich ha scritto:
- http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208.

Sorry, we couldn't find the page you were looking for.

If you've arrived here from a bookmark, search engine or another website, then the page may no longer exist.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Da non-estimatore del diesel e da ammiratore delle jap ibride, non posso però non segnalare che vi sono anche confronti che sono stati conclusi con un risultati opposti a quelli linkati in precedenza da Jambana:
- http://www.turbo.fr/actualite-automobile/537372-essai-comparatif-renault-clio-4-1-5-dci-90-ch-vs-toyota-yaris-hsd-1-5-100-ch/ (ok, direte, vuoi che i francesi non trovino meglio la loro Clio?)
- http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208.

Al di là di simpatie o tifoserie, non è possibile un confronto Yaris HSD vs. Yaris D sulla base dei meri dati "di targa" (consumo normalizzati, prezzo ufficiale di vendita, costo assicurativo medio, 1 treno di gomme ogni 2 anni, ecc.) presupponendo 32% autostrada, 32% città e 36% extra-urbano con, diciamo, 25'000 km/anno per 10 anni?
Io non conosco più il mercato italiano, quindi rischierei di mettere cifre alla cavolo, ma il conto non è difficile, se qualcuno ha voglia di farlo.

Poi, ok, il risultato dovrà essere discusso alla luce di parametri meno noti a priori quali costi per riparazioni e tenuta dell'usato. Ma almeno sarebbe un dato oggettivo, al di là delle tifoserie.

Beh, opposti no: la prova francese arriva ad una sostanziale parità nei consumi:

La Renault Clio remporte la victoire grâce à son meilleur comportement routier, la Toyota Yaris pêche sur le freinage et exige trop d'efforts pour atteindre la faible consommation promise. Bien que la Japonaise soit plus confortable et un peu moins chère elle cède face à une Clio plus polyvalente et capable d'offrir de meilleures sensations de conduite pour une consommation sensiblement égale.

Io le tifoserie le lascerei perdere: non sarebbe meglio parlare di automobili semplicemente?

La cosa che si evince dalla prova è che non sono rimasti contenti dei freni della Yaris, criticati anche in alcune prove della Prius (almeno fino alla V2). Le Honda ibride sembrano essere migliori da questo punto di vista, con un feeling migliore in frenata.
Il discorso delle sensazioni è opinabile, uno dei plus dell'ibrido penso proprio che siano le sensazioni soprattutto nella guida cittadina, silenzio, scioltezza, assenza di vibrazioni.

Per questo, ho sempre affermato che la scelta dell'ibrido secondo me non andrebbe fatta ragionando sui meri dati, di targa o reali che siano, ma anche e soprattutto secondo l'esperienza di guida che si intende provare...

A me l'esperienza di un'auto fluida, silenziosa, tecnologica, comoda, ma anche scattante quando serve, nell'uso quotidiano interessa. Anche perché ho altri mezzi molto più "analogici" per il punta-tacco, le strade da guidare e l'odore di benzina.
La prima volta che ho provato un'Insight sono rimasto estasiato dal silenzio nel traffico, dalla modernità e dalla piacevolezza della vettura, che sembrava scorrere leggera e silenziosa nel traffico in un mondo tecnologico tutto suo...
Poi con questo non dico che non mi piacciano anche le auto che danno sensazioni più intense e rombanti...solo che la guida dell'ibrido mi ha affascinato molto, perché si tratta di un'esperienza realmente diversa, e molto rilassante nel traffico.
 
The.Tramp ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
- http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208.

Sorry, we couldn't find the page you were looking for.

If you've arrived here from a bookmark, search engine or another website, then the page may no longer exist.

riprovo

http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208

Altrimenti il quinto risultato qui (al netto dei collegamenti sponsorizzati): https://www.google.ch/search?q=yaris+hsd+vs+yaris+diesel&oq=yaris+hsd+vs+yaris+diesel&aqs=chrome..69i57.167j0&sourceid=chrome&espvd=208&es_sm=122&ie=UTF-8
 
Jambana ha scritto:
Io le tifoserie le lascerei perdere: non sarebbe meglio parlare di automobili semplicemente?

Certo, è quello che cercavo di fare dopo 16 pagine fatte quasi solo di contrapposizioni!
Quanto alle prove che ho pubblicato, non pretendo certo che siano prese per "oro colato". Volevo appunto mostrare che si trovano risultati sia in un senso che nell'altro, e che forse l'unico modo per iniziare un confronto costruttivo è partire dall'esempio che facevo: Yaris HSD vs. Yaris D sulla base dei dati "di targa".

PS.: per ora io rimango fedele alla benzina :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
norbig ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io però direi che sarebbe più corretto fare un distunguio, nel senso che quando parliamo di ibrido sappiamo a qaule auto ci riferiamo, in massima parte prius e auris, mentre quando parliamo di TD non ci riferiamo mai ad un modello. Questo lo dico perchè se prendiamo ad esempio un serie 1 con il 1.6 o la classe A con il 1.5 in effetti è una bella lotta con l'ibrido toyota, sempre considerando però che i vantaggi vanno da una parte o dall'altra anche a seconda del percorso che si sta facendo. Ma se prendiamo altri TD come possono essere i 1.7 o i 2.0 della opel o i 1.6 e i 2.0 di Ford, Citroen etc etc francamente secondo me non c'è storia , l'ibrido è nettamente superiore in termini di consumo, a prescindere dallo stile di guida, dal percorso etc etc
Allora facciamo anche una valutazione dei costi di acquisto e manutenzione di una BMW o di una MB, io l'Auris HSD Active + l'ho pagata 19000?, la Serie 1 o la Classe A quanto costano?

con l' offertona che c'era

http://www.quattroruote.it/listino/toyota/auris

adesso fai fatica
Se la Serie 1 fosse costata come l'Auris l'avrei presa subito. E non costa poco di più.
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.
Dopo, senza essersi dimenticati di considerare il "prestigio" (anche quello ha un prezzo), si può parlare dei costi di acquisto.
Per me è meglio non confrontare modelli troppo diversi tra di loro, pur ;)appartenendo allo stesso segmento.

Ciao.

Ti sei fatto un sacco di " nemici " ;)
 
arizona77 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
norbig ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io però direi che sarebbe più corretto fare un distunguio, nel senso che quando parliamo di ibrido sappiamo a qaule auto ci riferiamo, in massima parte prius e auris, mentre quando parliamo di TD non ci riferiamo mai ad un modello. Questo lo dico perchè se prendiamo ad esempio un serie 1 con il 1.6 o la classe A con il 1.5 in effetti è una bella lotta con l'ibrido toyota, sempre considerando però che i vantaggi vanno da una parte o dall'altra anche a seconda del percorso che si sta facendo. Ma se prendiamo altri TD come possono essere i 1.7 o i 2.0 della opel o i 1.6 e i 2.0 di Ford, Citroen etc etc francamente secondo me non c'è storia , l'ibrido è nettamente superiore in termini di consumo, a prescindere dallo stile di guida, dal percorso etc etc
Allora facciamo anche una valutazione dei costi di acquisto e manutenzione di una BMW o di una MB, io l'Auris HSD Active + l'ho pagata 19000?, la Serie 1 o la Classe A quanto costano?

con l' offertona che c'era

http://www.quattroruote.it/listino/toyota/auris

adesso fai fatica
Se la Serie 1 fosse costata come l'Auris l'avrei presa subito. E non costa poco di più.
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.
Dopo, senza essersi dimenticati di considerare il "prestigio" (anche quello ha un prezzo), si può parlare dei costi di acquisto.
Per me è meglio non confrontare modelli troppo diversi tra di loro, pur ;)appartenendo allo stesso segmento.

Ciao.

Ti sei fatto un sacco di " nemici " ;)
Ma perchè nemici? Semmai andrà approfondito quel "dettaglio" che è il prezzo, comunque ribadisco: se avessi i soldi sufficienti mi comprerei la BMW, anzi, meglio ancora una bella Serie 3.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Partiamo con il dire che una BMW serie 1 da 136-143CV ha prestazioni "pure" nettamente migliori di quelle di un'Auris HSD (che va più o meno con un 1.6 TDI da 105 CV). Continuiamo con il dire che su strada ha una piacevolezza di guida nettamente superiore. Poi ci aggiungiamo che in autostrada è nettamente più confortevole (il modello a benzina lo è anche in extraurbano) e finiamo anche con il dire che come costruzione è migliore (pur non essendo la regina del segmento). I tagliandi si fanno ogni 30.000 km e quindi anche se costano il doppio non sono molto diversi da quelli di un'Auris HSD.

Non capisco questa tua certezza quando non l'hai mai provato (l'ibdrido).

In compenso posso farti conoscere qualcuno che ha fatto il passaggio (Da BMW serie1 a HSD) e dice l'esatto opposto di quel che dici tu.

Dimmi tu chi devo credere . chi le ha avute entrambi o chi non le ha mai provate?
L'Auris HSD l'ho provata bene perchè la dovevo comprare e la serie 1 ce l'ho.
Certo che se uno che aveva la serie 1 pensa l'opposto (sottolineo opposto) di quello che penso io dev'essere proprio incapace di intendere e di volere.
Tieni presente che ho un debole per il sistema ibrido Toyota tant'è che ho ancora in mente di togliermi la 118D per prendere l'Auris HSD (sempre che gli sconti continuino...).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Certo che se uno che aveva la serie 1 pensa l'opposto (sottolineo opposto) di quello che penso io dev'essere proprio incapace di intendere e di volere.

Oppure ha avuto un modello sfigato (che non sono pochi, oltretutto).
 
Back
Alto