PalmerEldrich ha scritto:
Da non-estimatore del diesel e da ammiratore delle jap ibride, non posso però non segnalare che vi sono anche confronti che sono stati conclusi con un risultati opposti a quelli linkati in precedenza da Jambana:
- http://www.turbo.fr/actualite-automobile/537372-essai-comparatif-renault-clio-4-1-5-dci-90-ch-vs-toyota-yaris-hsd-1-5-100-ch/ (ok, direte, vuoi che i francesi non trovino meglio la loro Clio?)
- http://www.autoexpress.co.uk/toyota/yaris/59317/toyota-yaris-hybrid-vs-peugeot-208.
Al di là di simpatie o tifoserie, non è possibile un confronto Yaris HSD vs. Yaris D sulla base dei meri dati "di targa" (consumo normalizzati, prezzo ufficiale di vendita, costo assicurativo medio, 1 treno di gomme ogni 2 anni, ecc.) presupponendo 32% autostrada, 32% città e 36% extra-urbano con, diciamo, 25'000 km/anno per 10 anni?
Io non conosco più il mercato italiano, quindi rischierei di mettere cifre alla cavolo, ma il conto non è difficile, se qualcuno ha voglia di farlo.
Poi, ok, il risultato dovrà essere discusso alla luce di parametri meno noti a priori quali costi per riparazioni e tenuta dell'usato. Ma almeno sarebbe un dato oggettivo, al di là delle tifoserie.
Beh, opposti no: la prova francese arriva ad una sostanziale parità nei consumi:
La Renault Clio remporte la victoire grâce à son meilleur comportement routier, la Toyota Yaris pêche sur le freinage et exige trop d'efforts pour atteindre la faible consommation promise. Bien que la Japonaise soit plus confortable et un peu moins chère elle cède face à une Clio plus polyvalente et capable d'offrir de meilleures sensations de conduite pour une consommation sensiblement égale.
Io le tifoserie le lascerei perdere: non sarebbe meglio parlare di automobili semplicemente?
La cosa che si evince dalla prova è che non sono rimasti contenti dei freni della Yaris, criticati anche in alcune prove della Prius (almeno fino alla V2). Le Honda ibride sembrano essere migliori da questo punto di vista, con un feeling migliore in frenata.
Il discorso delle sensazioni è opinabile, uno dei plus dell'ibrido penso proprio che siano le sensazioni soprattutto nella guida cittadina, silenzio, scioltezza, assenza di vibrazioni.
Per questo, ho sempre affermato che la scelta dell'ibrido secondo me non andrebbe fatta ragionando sui meri dati, di targa o reali che siano, ma anche e soprattutto secondo l'esperienza di guida che si intende provare...
A me l'esperienza di un'auto fluida, silenziosa, tecnologica, comoda, ma anche scattante quando serve, nell'uso quotidiano interessa. Anche perché ho altri mezzi molto più "analogici" per il punta-tacco, le strade da guidare e l'odore di benzina.
La prima volta che ho provato un'Insight sono rimasto estasiato dal silenzio nel traffico, dalla modernità e dalla piacevolezza della vettura, che sembrava scorrere leggera e silenziosa nel traffico in un mondo tecnologico tutto suo...
Poi con questo non dico che non mi piacciano anche le auto che danno sensazioni più intense e rombanti...solo che la guida dell'ibrido mi ha affascinato molto, perché si tratta di un'esperienza realmente diversa, e molto rilassante nel traffico.