Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non so quanto abbia venduto la CR-Z in Italia, ma da luglio, dopo circa tre anni dal suo debutto, è stata ritirata dal mercato.
Ma secondo te in un mercato come quello italiano dove per esempio anche un'auto ECCELLENTE come l'Accord fa numeri ridicoli, quanto avrebbe dovuto vendere una Honda assolutamente particolare, unica per soluzioni tecniche e in una nicchia fuori moda oggi come quella dei piccoli coupè?
Dai...
Poi: per la versatilità puoi chiedere ad un utente del forum Honda che ci gira con tutta la famiglia,per le prestazioni se mi trovi un'altro 1.5 a benzina non sovralimentato che fa meglio in prestazioni e consumi offro cena.
Per finire la fatidica domanda: l'hai provata?
Oppure,come per i consumi delle altre ibride, ti basi solo sulla stroncatura di Quattroruote?
Il mercato Italiano ha i suoi gusti, semplicemente nè la Accord nè la CR-Z vanno incontro ad essi. E' un mercato molto conservatore: basta vedere il mercato delgi ibridi; la parte dela leone la fa la Prius, quando la Insight, secondo me, è quella che meglio ne incarna lo spirito: meno sofisticata ed efficiente, vero, ma parecchio più economica, e con costi fissi molto più consoni al mercato italiano. Eppure, ha venduto poco.
Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Honda ha deciso di dare alla CR-Z delle prestazioni accettabili e consumi ottimi, si sono un po' "sbilanciati" verso questo secondo aspetto. Quando, forse, sarebbe stato meglio fare 16 con un litro e avere prestazioni simili a una Twingo RS o una 500 Abarth, che non 20 ed essere il fanalino di coda delle piccole prestazionali. Soprattutto a fronte di un listino di 22.000?. Personalmente, a quella cifra, mi prenderei una Twingo RS, che va più forte, ha 4 posti veri (nei sedili posteriori della CR-Z io non ci sto) e con i 7.000? che mi rimarrebbero in tasca ci farei benzina per qualche anno. Non sarebbe stato male, secondo me, fare un sistema ibrido con il 1.8 della Civic, che già senza aiuto del motore elettrico va egregiamente e non consuma niente, figurarsi se inserito in un ibrido. Avrebbe avuto altre prestazioni.
In ultimo, da amante del benzina, ci fosse l'ibrido della CRZ (1.5-elettrico e cambio manuale) abbinato al corpo vettura della Civic, che per me è la perfezione a livello di design (più la vecchia, ma anche la nuova riesce a coniugare incredibilmente slancio e versatilità), con un po' di pubblicità avrebbe avuto un bel successo anche da noi.
EDIT: La CR-Z l'ho vista e ispezionata da vicino, ma non l'ho provata. Tuttavia, penso valga molto più il giudizio di un esperto come un collaudatore di Quattroruote, che non il mio, da semplice appassionato.