<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Motori &#34;Hybrid&#34; Toyota: convengono davvero?

a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. .

E' sempre il solito discorso: se a un motore chiedi cavalli, devi dargli la biada, dI lì non scappa neanche Houdini. Quello che l'ibrido può fare è solo ed esclusivamente migliorare l'efficienza del motore termico. E basta.
Non scordare il gioioso canto degli augelletti...
 
a_gricolo ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Non scordare il gioioso canto degli augelletti...

Uhm....... sarà in rincoglionimento extra del venerdì post ferragosto, ma mi sfugge il nesso....
Guidando un ibrido, la natura ringrazia, gli augelletti cantano felici al suo silenzioso passaggio ed il guidatore sorride beato...
 
sandro63s ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Non scordare il gioioso canto degli augelletti...

Uhm....... sarà in rincoglionimento extra del venerdì post ferragosto, ma mi sfugge il nesso....
Guidando un ibrido, la natura ringrazia, gli augelletti cantano felici al suo silenzioso passaggio ed il guidatore sorride beato...

Ah, adesso è più chiaro. Fa sempre parte della saga delle marmotte cioccolatiere?
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non so quanto abbia venduto la CR-Z in Italia, ma da luglio, dopo circa tre anni dal suo debutto, è stata ritirata dal mercato.

Ma secondo te in un mercato come quello italiano dove per esempio anche un'auto ECCELLENTE come l'Accord fa numeri ridicoli, quanto avrebbe dovuto vendere una Honda assolutamente particolare, unica per soluzioni tecniche e in una nicchia fuori moda oggi come quella dei piccoli coupè?

Dai...

Poi: per la versatilità puoi chiedere ad un utente del forum Honda che ci gira con tutta la famiglia,per le prestazioni se mi trovi un'altro 1.5 a benzina non sovralimentato che fa meglio in prestazioni e consumi offro cena. :)

Per finire la fatidica domanda: l'hai provata?

Oppure,come per i consumi delle altre ibride, ti basi solo sulla stroncatura di Quattroruote?

Il mercato Italiano ha i suoi gusti, semplicemente nè la Accord nè la CR-Z vanno incontro ad essi. E' un mercato molto conservatore: basta vedere il mercato delgi ibridi; la parte dela leone la fa la Prius, quando la Insight, secondo me, è quella che meglio ne incarna lo spirito: meno sofisticata ed efficiente, vero, ma parecchio più economica, e con costi fissi molto più consoni al mercato italiano. Eppure, ha venduto poco.
Riguardo al capitolo prestazioni/consumi, è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Honda ha deciso di dare alla CR-Z delle prestazioni accettabili e consumi ottimi, si sono un po' "sbilanciati" verso questo secondo aspetto. Quando, forse, sarebbe stato meglio fare 16 con un litro e avere prestazioni simili a una Twingo RS o una 500 Abarth, che non 20 ed essere il fanalino di coda delle piccole prestazionali. Soprattutto a fronte di un listino di 22.000?. Personalmente, a quella cifra, mi prenderei una Twingo RS, che va più forte, ha 4 posti veri (nei sedili posteriori della CR-Z io non ci sto) e con i 7.000? che mi rimarrebbero in tasca ci farei benzina per qualche anno. Non sarebbe stato male, secondo me, fare un sistema ibrido con il 1.8 della Civic, che già senza aiuto del motore elettrico va egregiamente e non consuma niente, figurarsi se inserito in un ibrido. Avrebbe avuto altre prestazioni.
In ultimo, da amante del benzina, ci fosse l'ibrido della CRZ (1.5-elettrico e cambio manuale) abbinato al corpo vettura della Civic, che per me è la perfezione a livello di design (più la vecchia, ma anche la nuova riesce a coniugare incredibilmente slancio e versatilità), con un po' di pubblicità avrebbe avuto un bel successo anche da noi.

EDIT: La CR-Z l'ho vista e ispezionata da vicino, ma non l'ho provata. Tuttavia, penso valga molto più il giudizio di un esperto come un collaudatore di Quattroruote, che non il mio, da semplice appassionato.

Edo in passato ne abbiamo parlato per pagine e pagine di thread della CR-Z, ognuno rimane delle sue posizioni, ma mi dispiace che tu non l'abbia provata, e non sono d'accordo sulla tua conclusione: anche gli esperti collaudatori di Quattroruote, come chiunque mortale e chiunque giornalista, hanno delle opinioni personali com'è normale, e la prova di Quattroruote parte da un presupposto "ideologico" che io non condivido e che mi pare anche il tuo, cioè quello di pensare di voler ritrovare le emozioni delle Honda più prestazionali in un piccolo coupè ibrido 1.5 con (limitata) assistenza elettrica, che parte dichiaratamente con presupposti ed obiettivi completamente diversi.

Sminuendo così inevitabilmente sia la piacevolezza ed ecellente fattura della vettura, che le sue caratteristiche tecniche molto innovative e sotto alcuni punti di vista uniche. Mi pare il tuo stesso "errore concettuale"...per ciò che cerchi, in ibrido ci sarà la prossima NSX, e in "tradizionale" la futura Civic Type R che forse avrà 350 cv e le quattro ruote sterzanti...

Pensi che per Honda sarebbe stato difficile mettere sotto la CR-Z un motore tradizionale da almeno 200cv? Per fare l'ennesima sportivetta che poi di innovativo non avrebbe avuto un bel niente?

Io ce l'ho in famiglia una 500 Abarth, con kit EsseEsse...carina, per carità...ma una CR-Z la prendi con presupposti completamente diversi ed è proprio un'altro mondo dal punto di vista di concetto della vettura...agli antipodi. Molto difficilmente il cliente dell'una potrà essere cliente dell'altra...anzi secondo me è impossibile. Così come molto difficilmente il cliente tipo di una Golf penserà come alternativa ad una Civic...

E' una prova che non ho condiviso proprio nell'impostazione concettuale, perché a partire dal titolo che mi pare dicesse "più ibrida che coupè", secondo me ha sminuito sulla base di considerazioni a mio modo di vedere, abbastanza personali, una vettura che comunque rappresenta un esercizio tecnologico molto, molto interessante, senza riscontri nella concorrenza. Addirittura la prova ne critica il retrotreno vivace, come se chi acquista una coupè sportiveggiante cerchi un'auto sempre sottosterzante e rassicurante, e poco agile.
Io penso che ci si possa divertire non solo con i cavalli e con le prestazioni pure, ma soprattutto con auto dinamiche, agili, piacevoli e divertenti da condurre e nella risposta ai comandi, e queste caratteristiche (sempre meno frequenti in un mondo di vetture piuttosto standardizzate e dinamicamente imbolsite, soprattutto le trazioni anteriori) la CR-Z le ha anche se non è una Integra Type R. Infatti, le prove delle altre riviste sono state molto più positive...ad ognuno la sua opinione, com'è giusto che sia.

Per quanto riguarda i gusti del mercato italiano rispetto alla Accord, la questione mi pare ben più complessa della sola questione "gusto": in tutta onestà penso che in pochi ti diranno che non la gradiscono o che è una brutta macchina, anzi...
Si ritorna anche qui ai soliti discorsi fatti tante volte anche quelli, ma non mi pare il caso di andare ulteriormente OT.
 
Secondo me l' ibrido made in Toyota è valido da tempo ma sta diventando conveniente da quando è stato abbassato molto il prezzo reale di vendita. .con campagne prezzi molto ribassati rispetto al prezzo di listino ufficiali

In mancanza di tali sforzi sul prezzo la convenienza è molto più bassa

Buona serata
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Effettivamente sarebbe ora interessante un confronto sui costi di manutenzione.

Su questo non posso ancora dire nulla (12mila km). Tramp, ci sei?

La Toyota prevede un cambio olio ogni 15.000 km, cambio filtri ogni 30.000 km e candele ogni 90.000 km

Da quando mi è scaduta la garanzia, salto il cambio olio ogni 15.000 km ed è molto semplice nel fai-da-te.

Il camio olio ATF l'ho fatto a 160.000 km.

E basta.... ora l'auto ha 250.000 km (e tra poco faccio il cambio olio + filtri). Da me.

scusami, cosa è questo olio dell'atf? e cosa sarebbe questo atf?

comunque, tagliandi di una diesel media con il fai da te siamo sempre li con il fai da te di una media ibrida. metti che se sull'ibrido li fai a 15.000 km, fiat per i suoi 1.6 prevede tagliandi ogni 35.000 km. 4 kg di olio da 14 euro al litro (selenia wrpe) 6 euro di filtro olio, 10 di filtro aria, 40 di filtro gasolio (Ogni 70.000 km). io sulla mia punto con 50 euro cambio tutti i filtri oltre l'olio---- le candele nel diesel con ci sono. in 220.000 km sulla mia ne ho cambiate solo due a 20 euro l'una. l'olio del cambio una volta sola e due litri costano 16 euro. sulla manutenzione ridotta ho i miei dubbi...
 
Dai miei conti pre-acquisto il risparmio manutenzione/usura se si rispettano i tagliandi è minimo. Anche la differenza consumi con un TD era trascurabile. Però pensavo di consumare di più. Ora mi trovo che oltre ad averla pagata poco, mi consuma meno del previsto, e se salto i mezzi tagliandi comincio ad avere un risparmio serio. Se poi per caso interessa l'automatico (a me interessava), è proprio finita, la discussione non esiste (a meno di personali e lecite avversioni).
 
The.Tramp ha scritto:
ucre ha scritto:
scusami, cosa è questo olio dell'atf? e cosa sarebbe questo atf?

Automatic Transmission Fluid, lubrificante per cambi. E' l'olio che si chiama ATF, non è per l'ATF. ;)

in 220.000 km sulla mia...

Niente frizione, candelette, pasticche freni, dischi, chinghie di servizi?

frizione 300 euro, 2 candelette per 40 euro, freni in totale 250 euro cinghie solo 2 volte quella dell'alternatore, ho la distribuzione a catena e sono 36 euro.
 
ucre ha scritto:
frizione 300 euro, 2 candelette per 40 euro, freni in totale 250 euro cinghie solo 2 volte quella dell'alternatore, ho la distribuzione a catena e sono 36 euro.
E fanno conumque ?662 in più - contro ?50 di candele all'iridio che tu non hai.
 
The.Tramp ha scritto:
ucre ha scritto:
frizione 300 euro, 2 candelette per 40 euro, freni in totale 250 euro cinghie solo 2 volte quella dell'alternatore, ho la distribuzione a catena e sono 36 euro.
E fanno conumque ?662 in più - contro ?50 di candele all'iridio che tu non hai.

scusami, ma perchè le ibride non hanno freni? immagino il recupero di energia in frenata, ma dovranno pur frenare anche loro...

50 euro 4 candele o 50 euro per fare 250.000 km che hai? non so per l'auto, ma io sulle mie moto le candele all'iridio le pago dalle 12.50 alle 30 euro a pezzo :cry:
 
Back
Alto