<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore grippato causa tagliando mal eseguito presso officina Toyota di Torino | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motore grippato causa tagliando mal eseguito presso officina Toyota di Torino

Se sei convinto che sia fuori legge fatti valere nele sedi opportune invece che tediare ogni discussione.
 
..strano.."tediare"....??!!..io la chiamerei "testimonianza"..che dovrebbe eventualmente dar fastidio solo a TOYOTA,e cio' mi pare piu' che giusto..,ma mi suonano strani "altri fastidi"..a meno che non abbian da mangiare nello "stesso piatto"..

..comunque e' palesemente illegale ..ma..come ben si sa' nel ns bel paese come finisce una causa con un danno di 300 eur..??
e soprattutto QUANDO..??
e con quale aggravio di costi per il ricorrente..??

..l'arma migliore e gratuita e' quella della TESTIMONIANZA..quella si che non costa a chi ha gia' ingiustamente pagato e forse un poco costera' a chi ha fatto ingiustamente pagare..
..ma qui ci vorrebbe INTELLIGENZA per capire..
TOYOTA..e "qualchedunaltro"..sembra non averla..
"non ragionar di lor ma guarda e TESTIMONIA" direbbe oggigiorno il sommo..

luca
 
Il tuo problema lo risolvi dal giudice di pace in 30 gg circa con costi praticamente nulli se non il tempo occorrente a recarsi dal giudice.

Testimoniare non significa tediare il prossimo, significa raccontare un fatto senza esprimere giudizi. Questo è il ruolo del testimone. Ti piace parlare di leggi, cc, processi, altro consumo ma evidentemente hai qualche difficoltà con l'italiano inteso come lingua. Eppure la risposta di altro consumo è ben chiara ma tu ne dai una interpretazione tutta tua.
Con il tuo metodo credo che non sei utile nemmeno a te stesso.
 
..si ..e' bene che si sappia che chi compra TOYOTA poi se deve esercitare anche un pur minimo diritto di poche centinaia di eur,a fronte di un acquisto di diverse decine di migliaia,debba poi finire con avvocati o se gli va di lusso davanti ad un giudice di pace..i venditori scaltri lo sanno che poi un normale cristiano desiste..per questo si beffano di leggi e direttive Cee..

la cosa strana e' che lo faccia anche un marchio come TOYOTA che per paura di dover risarcire ripeto poche centinaia di eur ne perdera' sicuramente decine di migliaia in mancati acquisti futuri,il mio sicuro piu' forse qualche altro dopo questa vicenda..,per cui anche se non speravo che fosse un venditore " virtuoso" almeno credevo fosse "intelòligente"..
 
G5 ha scritto:
Il tuo problema lo risolvi dal giudice di pace in 30 gg circa con costi praticamente nulli se non il tempo occorrente a recarsi dal giudice.

Testimoniare non significa tediare il prossimo, significa raccontare un fatto senza esprimere giudizi. Questo è il ruolo del testimone. Ti piace parlare di leggi, cc, processi, altro consumo ma evidentemente hai qualche difficoltà con l'italiano inteso come lingua. Eppure la risposta di altro consumo è ben chiara ma tu ne dai una interpretazione tutta tua.
Con il tuo metodo credo che non sei utile nemmeno a te stesso.

ti quoto al 100 % e ,dato che ci siano trovati a parlare con serenita' in piu' di un'occasione ( come con tanti altri),penso sia piu' costruttivo continuare cosi e lasciar perdere inutili discussioni e polemiche varieche mi sembrano portare in un vicolo cieco...
 
tenete bene in mente sempre,difronte a venditori scaltri e non rispettosi della legge italiana e delle dir Cee sul consumo che gli unici responsabili di fronte al consumatore cioe' a voi che gli avete dato i vostri soldi SONO SOLO LORO

non fatevi scaricabarilare ponziopilatestamente come ha fatto,soprendendomi
molto,TOYOTA ,
certo ovviamnte nel mio caso che sara' : unico..o sporadico..certamente minimale etcc..etcc..
 
ho già risposto qui il 16/12/2009 18:23:42 http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/20103.page#355862
 
per la legge italiana,e ribadita da Direttive Cee,il solo responsabile e' chi vi VENDE..quindi in primis la concessionaria..che pero' ha sul tetto un bel marchio da richiamo:TOYOTA..ed anche sulla vs macchina il nome e' TOYOTA non quello della concessionaria..quindi e' TOYOTA che e' responsabile del comportamento delle sue concessionarie UFFICIALI
 
se il codice civile e la dir Cee sul consumo del 2002 dicono sciocchezze
..e se l'ufficio legale della piu' importante associazione di DIFESA dei consumatori dicer sciocchezze..
..mi sa che la temperatura delle "balls" sia veramente troppo alta per far connettere i piani superiori..ammesso che ce ne sia possibilita'..
 
Quando hai firmato il contratto di acquisto ed hai pagato la tua macchina a chi l'hai pagata?
Quando si vogliono usare gli strumenti della legge bisogna anche conoscerli. Quando si fa una domanda per un parere legale bisogna saperla anche formulare. Quando si legge un parere legale bisogna saperlo leggere senza darne arbitrarie interpretazioni.
Legge o non legge. Guarda il contratto che hai firmato e quello per le garanzie. Forse, dico forse, troverai scritto qualcosa in proposito alla garanzia sugli pneumatici. Forse perfino qualche riferimento normativo.
Il resto dei tuoi offensivi commenti li lascio all'intelligenza di chi legge.
 
..si per parlar di intelligenza bisognerebbe praticarla..almeno ognitanto..
qui invece sento solo riferimenti a "balls too hot"..mi sa che la pratica va tutta li'..ed ai piani superiori c'e' il vuoto assoluto..

comunque ripeto:

il contratto di garanzia NON PUO' in alcun modo andare contro alla normativa di legge italiana che fa giurisprudenza
per cui la base e la norma sono gli articoli del codice civile sul contratto di vendita e garanzia e la dir.Cee sul consumo del 2002

se il contratto TOYOTA non si armonizza a queste fonti e' semplicemente FUORI-LEGGE
..complimenti..per una casa che fa della serieta' uno dei suoi vanti..
..mi sa' che siamo molto piu' giu' di un tramonto..
 
Quando firmi un contratto leggi ciò che contiene. Ti lascio a bollire nel tuo brodo ripassato. Non vado oltre.
 
ma si' gia' che ci siamo diciamo che chi muore colpito da arma da fuoco e' colpevole perche' si trovava sulla traiettoria del proiettile..

le clausole vessatorie o in deroga al codice civile sono come NON APPOSTE
e rendono il contratto NULLO o ANNULLABILE..altresi' siamo all'assurdo che si scambia la causa con l'effetto e il colpevole con la vittima..

ripeto la grande caduta di immagine di TOYOTA,sicuramente nel mio caso..ma leggo che non sono il solo..
 
Back
Alto