<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore grippato causa tagliando mal eseguito presso officina Toyota di Torino | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motore grippato causa tagliando mal eseguito presso officina Toyota di Torino

Eccomi qua....Vi chiedo scusa se non ho più scritto e non Vi ho più dato aggiornamenti sul caso.
Come sopra citato e riscontrato dagli avvenimenti precedenti, la concessionaria rimaneva infastidita dalla pubblicazione del caso e dai vari commenti, quindi con il mio legale abbiamo concordato che per giungere ad una conciliazione amichevole ed evitare una causa legale, era opportuno portare un po' di serenità tra le parti, cominciando dal forum per l'appunto.

Non Vi nascondo che la pubblicazione del caso è stata dovuta per rendere di pubblico dominio l'accaduto e denunciare il comportamento talvolta assurdo delle medie e grandi imprese, ma soprattutto per sensibilizzare la Concessionaria, così che questa cominciasse ad ascoltare le nostre ragioni, e si riuscisse a trovare un accordo equo tra le parti per evitare uno scontro legale.

Ad oggi posso finalmente dire che ci siamo conciliati con la contro parte, se pur con qualche difficoltà.
Domani sottoscriveremo gli accordi presi e l'auto verrà poi riparata nei giorni seguenti.
Gli accordi prevedono:
-la riparazione a "regola d'arte" dell'auto
-la vettura sostitutiva per la durata della riparazione
-e il rimborso di 500 euro per i vari trasporti dell'auto.

Tutte le altre spese rimangono a Nostro carico.

Non possiamo ritenerci pienamente soddisfatti in quanto nel frattempo abbiamo dovuto affrontare grandi disagi, e considerevoli spese per colpa d'altri, ma d'altronde una causa legale avrebbe allungato notevolmente i tempi e gonfiato ulteriormente le spese. Inoltre, non potendoci permettere in questo momento di anticipare anche le spese di riparazione dell'auto, avremmo dovuto rimanere senza vettura chissà per quanto altro tempo.

Un Saluto a Tutti Voi
Con la speranza che tutto questo possa essere d'aiuto a tutti e da monito per le aziende.
 
Possiedo una Yaris 1,4 diesel, acquistata l'anno scorso, con la quale ho percorso quasi 30.000 km senza problemi e con ottimi consumi d'uso: la media generale si attesta su circa 20 Km/l. Fra poco dovrò effettuare il tagliando di manutenzione programmata di 30.000 km. L'officina della concessionaria Toyota presso la quale ho acquistato l'auto mi ha anticipato che alla percorrenza kilometrica suddetta è opportuno inserire nel serbatoio del gasolio un additivo per la pulizia degli iniettori. Essendo scettico nell'uso di questi prodotti, soprattutto quando gli stessi non sono ne testati ne consigliati dalla casa prodruttice dell'auto ( a questo proposito, consultando il "Tagliando di mautenzione completo 30.000 Km" sul sito della Toyota ho constatato che l'additivazione in questione non è previsata) ho cotattato un'altra officina Toyota chiedendo lumi in merito, soprattutto in quale percentuale va inserito questo additivo nel gasolio (dovrebbe essere sull'1%). La risposta è sta la seguente: "Meno gasolio c'è nel serbatoio meglio è" per cui se avevo dei dubbi questa affermazione me li ha fatti aumentare. Ora chiedo se qualcuno di Voi ha usato questi prodotti e se ne ha costatato l'efficacia o se, per contro, ha avuto qualche problema. Grazie.
 
nove ha scritto:
Possiedo una Yaris 1,4 diesel, acquistata l'anno scorso, con la quale ho percorso quasi 30.000 km senza problemi e con ottimi consumi d'uso: la media generale si attesta su circa 20 Km/l. Fra poco dovrò effettuare il tagliando di manutenzione programmata di 30.000 km. L'officina della concessionaria Toyota presso la quale ho acquistato l'auto mi ha anticipato che alla percorrenza kilometrica suddetta è opportuno inserire nel serbatoio del gasolio un additivo per la pulizia degli iniettori. Essendo scettico nell'uso di questi prodotti, soprattutto quando gli stessi non sono ne testati ne consigliati dalla casa prodruttice dell'auto ( a questo proposito, consultando il "Tagliando di mautenzione completo 30.000 Km" sul sito della Toyota ho constatato che l'additivazione in questione non è previsata) ho cotattato un'altra officina Toyota chiedendo lumi in merito, soprattutto in quale percentuale va inserito questo additivo nel gasolio (dovrebbe essere sull'1%). La risposta è sta la seguente: "Meno gasolio c'è nel serbatoio meglio è" per cui se avevo dei dubbi questa affermazione me li ha fatti aumentare. Ora chiedo se qualcuno di Voi ha usato questi prodotti e se ne ha costatato l'efficacia o se, per contro, ha avuto qualche problema. Grazie.
La mia auto ha 105.000 km, corolla d4d ,ed io gli additivi li uso regolarmente ogni 15000 km e non ho avuto nessun problema.Preferisco acquistare o il pulitore completo della stp o il rothen e di solito un flaconcino va diluito in un pieno di gasolio (circa 50 litri).Visto che la tua è praticamente nuova non c'è bisogno di concentrazioni superiori.Detto ciò se non ti fidi del tuo concessionario puoi chiedere espressamente che non ti venga messo infatti non è obbligatorio.
saluti
 
Mi permetto di esprimere il mio parere:
E' chiaro che la concessionaria ha torto.
E' chiaro che cercano di spaventarti contando sui costi e tempi di una causa.
Fatti vedere determinato,che non hai nessun problema,che hai tutto il tempo di questo mondo,e fai capire che soldi ne hai a sufficienza ,in quanto è chiaro che loro dovranno risarcirti,e chiedi un risarcimento danni in aggiunta al danno del veicolo ( lavoro perso,vacanze rovinate,contatti di lavoro saltati,
e aggiungi anche che il tuo titolare intende tutelarsi per il danno derivato dalla tua mancanza dal posto di lavoro.Credo che 30.000 euro di danni oltre al danno alla vettura siano corretti.
Credimi,a nessuno fa piacere essere chiamati in tribunale,neanche a loro.
per cui,picchia duro e fatti vedere tranquillo ma ferocemente determinato.
Non ti faccio gli auguri, perchè sono certo che non ne hai bisogno :D
 
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

:? Eccomi nuovamente qua a raccontarVi un proseguo di comportamenti ed avvenimenti Davvero Assurdi! :(

Giovedì 5/11, come Vi ho anticipato nel post precedente, ci siamo recati presso lo studio del consulente legale della Concessionaria (il Sig. P.O.), per giungere ad accordi...o meglio per accettare la Loro proposta. Lo stesso Sig. P.O. dice di essere felice della nostra decisione e torna a ribadire che quanto accaduto è causa della negligenza del personale della concessionaria che ha seguito il nostro caso; inoltre aggiunge che i titolari proprio in quel periodo erano assenti o molto impegnati e di conseguenza non informati sul caso. Sostiene che al momento possiamo stare tranquilli, in quanto ormai della questione se ne occupano direttamente Lui stesso ed i proprietari della concessionaria, assicurandoci dunque la massima serietà.
Alla nostra richiesta di sottoscrivere gli accordi, lo Stesso lamenta di non avere con sè la documentazione riguardante e ci invita a presentarci all'indomani presso la Concessionaria per sottoscrivere gli accordi direttamente con i Titolari della stessa fissandoci un appuntamento. Infine prima di lasciarci andare, ci chiede di renderGli nota l?ubicazione dell'auto, e noi, ingenuamente e convinti che la disputa l?indomani si sarebbe risolta e conclusa, abbiamo rilasciato il recapito.

Venerdì 6/11 ci rechiamo all'appuntamento presso la Concessionaria per sottoscrivere gli accordi con la Sig.ra D.A. , proprietaria dell?azienda. La stessa ci accoglie dicendoci che hanno già provveduto a recuperare la nostra auto e alla nostra richiesta di sottoscrivere gli accordi presi, questa risponde che non è necessario, in quanto Lei, rappresentando un?azienda, per altro rispettabile, vuole che sia garantita una fiducia reciproca. ?Fiducia??!!? :shock:
Sottoponiamo alla Sig.ra D.A. la scrittura privata da noi redatta, riportante gli accordi presi e dopo una veloce lettura, la stessa riferisce l?impossibilità di sottoscrivere il documento. Alla nostra naturale ed insistente richiesta di spiegazioni alla non volontà di sottoscrivere gli accordi, la Sig.ra D.A sostiene che questa sottoscrizione degli accordi non sia necessaria ed altresì solamente d?intralcio alla conciliazione. Di fronte alle nostre chiare perplessità e curiosità a tal proposito ci comunica che comunque il documento verrà sottoposto all?esame del suo legale e sicuramente rivisto. Ci chiede di pazientare ancora qualche giorno dichiarando che saremo stati ricontattati da Lei o dal loro legale, il Sig. P.O. .

La sera stessa ci contatta il consulente legale della concessionaria, il Sig. P.O., sostenendo l?inutilità di questa scrittura privata, dicendo che questa formalità di sottoscrivere gli accordi rischia seriamente di far saltare il compromesso. Naturalmente alla nostra domanda sul perché gli stessi non vogliano firmare il documento non ci viene data risposta. Ci invia comunque tramite mail la nostra scrittura privata da Lui rivista e modificata e ci invita a presentarci presso la concessionaria la mattina seguente.

Contattiamo la sera stessa il nostro legale, il quale ci invita a recarci all?appuntamento del sabato mattina per necessità e tutela delle parti di un documento sottoscritto, e ci consiglia, in caso di negativi riscontri, di attendere un suo intervento del lunedì successivo, per chiedere Lui stesso agli interessati le dovute spiegazioni di un Loro già sospettato rifiuto alla sottoscrizione degli accordi.

Sabato mattina 7/11 ci rechiamo nuovamente presso la concessionaria e veniamo ricevuti dal Padre della Sig.ra D.A., il proprietario e fondatore dell?azienda, il quale ci conferma molto chiaramente che non intendono firmare nulla, nè la scrittura privata da noi proposta nè tantomeno quella inviatami dal Loro legale il già citato Sig. P.O. Il sopracitato titolare sostiene che non sia necessaria una scrittura privata, affermando che venerdì 6/11 hanno provveduto ad inviarci una Raccomandata che riporta gli accordi presi, ma che al momento non può sottoporre perché sprovvisto.
L?incontro si chiude con un perentorio rifiuto di contrattazioni del titolare, il quale ritiene che sia possibile avvalorare un semplice discorso basato sulla fiducia non richiedente alcun documento da sottoscrivere; noi di risposta gli sottoponiamo il nostro disagio, in quanto riteniamo tutt?ora che senza alcun documento non possiamo avere la certezza che l?auto venga riparata a regola d?arte; inoltre, senza possedere un elenco delle componenti meccaniche sostituite, un domani non avremmo modo di rivalerci della garanzia di un anno dovutaci per legge, in caso di guasto della vettura.

Una volta fuori dalla Concessionaria, basiti, contattiamo il nostro legale ed il perito, con i quali conveniamo che qualcosa non vada. Pare chiaro che gli stessi acconsentano ad una riparazione informale ed economica dell?auto, senza sottoscrivere alcun documento o fattura descrittiva, così da sviare al problema con una soluzione per Loro rapida ed inoppugnabile in un futuro, per noi deleteria in quanto un domani ci saremmo ritrovati in assenza di documenti comprovanti i lavori eseguiti sull?auto e le parti meccaniche sostituite.

Decidiamo quindi di inviare un telegramma il giorno stesso per tutelarci, diffidando gli stessi da intervenire sull?auto, fino a quando il nostro legale non avrebbe chiarito la situazione.

Lunedì mattina 9/11 ci rechiamo presso la Concessionaria ed entrando incrociamo la Sig.ra D.A. la quale, fingendo di non riconoscerci, non presta attenzione alla nostra presenza.
Dopo aver atteso per quasi trenta minuti di essere ricevuti dalla suddetta proprietaria, decidiamo di darci autonomamente una risposta a tanta attesa sospettando un?azione in mala fede da parte dell?azienda. Ci rechiamo presso l?officina per chiedere di vedere la nostra auto e ci viene riferito che essa non è presente in quei locali, e non è nota l?ubicazione.
Proseguendo in direzione delle strutture adiacenti, scopriamo la nostra auto elevata sul ponte dell?officina limitrofa, mentre due operai meccanici smontavano la parte inferiore del motore. Increduli, per porre fine ad azioni scorrette, allertiamo le Forze dell?Ordine immediatamente recatesi presso la Concessionaria per verificare e verbalizzare l?avvenuta manomissione del veicolo.

Giunti alla nostra abitazione ci troviamo di fronte all?ennesima
scorrettezza della concessionaria, la quale il venerdì precedente, ovvero il 6/11, ci aveva inviato una raccomandata scritta, dove gli stessi si autorizzano e si giustificano autonomamente sull?inizio dei lavori di riparazione dell?auto, certi che al momento di ricevimento della stessa sarebbe stato troppo tardi per avvalerci contro di Loro, in quanto l?auto sarebbe già stata in corso di riparazione. Inoltre ci accusano spudoratamente di Grave Negligenza nella conduzione dell?auto e nella percorrenza di più di 350 Km??!! :shock: :?: :?:

Vi posto di seguito il testo integrale della raccomandata inviatami dalla Concessionaria.
 
emanuelecapri ha scritto:
:? Eccomi nuovamente qua a raccontarVi un proseguo di comportamenti ed avvenimenti Davvero Assurdi! :(

Giovedì 5/11, come Vi ho anticipato nel post precedente, ci siamo recati presso lo studio del consulente legale della Concessionaria (il Sig. P.O.), per giungere ad accordi...o meglio per accettare la Loro proposta. Lo stesso Sig. P.O. dice di essere felice della nostra decisione e torna a ribadire che quanto accaduto è causa della negligenza del personale della concessionaria che ha seguito il nostro caso; inoltre aggiunge che i titolari proprio in quel periodo erano assenti o molto impegnati e di conseguenza non informati sul caso. Sostiene che al momento possiamo stare tranquilli, in quanto ormai della questione se ne occupano direttamente Lui stesso ed i proprietari della concessionaria, assicurandoci dunque la massima serietà.
Alla nostra richiesta di sottoscrivere gli accordi, lo Stesso lamenta di non avere con sè la documentazione riguardante e ci invita a presentarci all'indomani presso la Concessionaria per sottoscrivere gli accordi direttamente con i Titolari della stessa fissandoci un appuntamento. Infine prima di lasciarci andare, ci chiede di renderGli nota l?ubicazione dell'auto, e noi, ingenuamente e convinti che la disputa l?indomani si sarebbe risolta e conclusa, abbiamo rilasciato il recapito.

Venerdì 6/11 ci rechiamo all'appuntamento presso la Concessionaria per sottoscrivere gli accordi con la Sig.ra D.A. , proprietaria dell?azienda. La stessa ci accoglie dicendoci che hanno già provveduto a recuperare la nostra auto e alla nostra richiesta di sottoscrivere gli accordi presi, questa risponde che non è necessario, in quanto Lei, rappresentando un?azienda, per altro rispettabile, vuole che sia garantita una fiducia reciproca. ?Fiducia??!!? :shock:
Sottoponiamo alla Sig.ra D.A. la scrittura privata da noi redatta, riportante gli accordi presi e dopo una veloce lettura, la stessa riferisce l?impossibilità di sottoscrivere il documento. Alla nostra naturale ed insistente richiesta di spiegazioni alla non volontà di sottoscrivere gli accordi, la Sig.ra D.A sostiene che questa sottoscrizione degli accordi non sia necessaria ed altresì solamente d?intralcio alla conciliazione. Di fronte alle nostre chiare perplessità e curiosità a tal proposito ci comunica che comunque il documento verrà sottoposto all?esame del suo legale e sicuramente rivisto. Ci chiede di pazientare ancora qualche giorno dichiarando che saremo stati ricontattati da Lei o dal loro legale, il Sig. P.O. .

La sera stessa ci contatta il consulente legale della concessionaria, il Sig. P.O., sostenendo l?inutilità di questa scrittura privata, dicendo che questa formalità di sottoscrivere gli accordi rischia seriamente di far saltare il compromesso. Naturalmente alla nostra domanda sul perché gli stessi non vogliano firmare il documento non ci viene data risposta. Ci invia comunque tramite mail la nostra scrittura privata da Lui rivista e modificata e ci invita a presentarci presso la concessionaria la mattina seguente.

Contattiamo la sera stessa il nostro legale, il quale ci invita a recarci all?appuntamento del sabato mattina per necessità e tutela delle parti di un documento sottoscritto, e ci consiglia, in caso di negativi riscontri, di attendere un suo intervento del lunedì successivo, per chiedere Lui stesso agli interessati le dovute spiegazioni di un Loro già sospettato rifiuto alla sottoscrizione degli accordi.

Sabato mattina 7/11 ci rechiamo nuovamente presso la concessionaria e veniamo ricevuti dal Padre della Sig.ra D.A., il proprietario e fondatore dell?azienda, il quale ci conferma molto chiaramente che non intendono firmare nulla, nè la scrittura privata da noi proposta nè tantomeno quella inviatami dal Loro legale il già citato Sig. P.O. Il sopracitato titolare sostiene che non sia necessaria una scrittura privata, affermando che venerdì 6/11 hanno provveduto ad inviarci una Raccomandata che riporta gli accordi presi, ma che al momento non può sottoporre perché sprovvisto.
L?incontro si chiude con un perentorio rifiuto di contrattazioni del titolare, il quale ritiene che sia possibile avvalorare un semplice discorso basato sulla fiducia non richiedente alcun documento da sottoscrivere; noi di risposta gli sottoponiamo il nostro disagio, in quanto riteniamo tutt?ora che senza alcun documento non possiamo avere la certezza che l?auto venga riparata a regola d?arte; inoltre, senza possedere un elenco delle componenti meccaniche sostituite, un domani non avremmo modo di rivalerci della garanzia di un anno dovutaci per legge, in caso di guasto della vettura.

Una volta fuori dalla Concessionaria, basiti, contattiamo il nostro legale ed il perito, con i quali conveniamo che qualcosa non vada. Pare chiaro che gli stessi acconsentano ad una riparazione informale ed economica dell?auto, senza sottoscrivere alcun documento o fattura descrittiva, così da sviare al problema con una soluzione per Loro rapida ed inoppugnabile in un futuro, per noi deleteria in quanto un domani ci saremmo ritrovati in assenza di documenti comprovanti i lavori eseguiti sull?auto e le parti meccaniche sostituite.

Decidiamo quindi di inviare un telegramma il giorno stesso per tutelarci, diffidando gli stessi da intervenire sull?auto, fino a quando il nostro legale non avrebbe chiarito la situazione.

Lunedì mattina 9/11 ci rechiamo presso la Concessionaria ed entrando incrociamo la Sig.ra D.A. la quale, fingendo di non riconoscerci, non presta attenzione alla nostra presenza.
Dopo aver atteso per quasi trenta minuti di essere ricevuti dalla suddetta proprietaria, decidiamo di darci autonomamente una risposta a tanta attesa sospettando un?azione in mala fede da parte dell?azienda. Ci rechiamo presso l?officina per chiedere di vedere la nostra auto e ci viene riferito che essa non è presente in quei locali, e non è nota l?ubicazione.
Proseguendo in direzione delle strutture adiacenti, scopriamo la nostra auto elevata sul ponte dell?officina limitrofa, mentre due operai meccanici smontavano la parte inferiore del motore. Increduli, per porre fine ad azioni scorrette, allertiamo le Forze dell?Ordine immediatamente recatesi presso la Concessionaria per verificare e verbalizzare l?avvenuta manomissione del veicolo.

Giunti alla nostra abitazione ci troviamo di fronte all?ennesima
scorrettezza della concessionaria, la quale il venerdì precedente, ovvero il 6/11, ci aveva inviato una raccomandata scritta, dove gli stessi si autorizzano e si giustificano autonomamente sull?inizio dei lavori di riparazione dell?auto, certi che al momento di ricevimento della stessa sarebbe stato troppo tardi per avvalerci contro di Loro, in quanto l?auto sarebbe già stata in corso di riparazione. Inoltre ci accusano spudoratamente di Grave Negligenza nella conduzione dell?auto e nella percorrenza di più di 350 Km??!! :shock: :?: :?:

Vi posto di seguito il testo integrale della raccomandata inviatami dalla Concessionaria.

Un incubo .... una vergogna totale.
 
...assurdo !! sentire queste storie mi fà male...io sarò all'antica ma dico "...quanto costa tutto questo tira e molla da parte della concessionaria ?...non parliamo poi del danno all'immagine della concessionaria stessa..."..."...abbiamo sbagliato, ripariamo il tutto a nostre spese e ci scusiamo...", costa così tanto ? fai una figura da signori, mantieni un cliente e magari ne guadagni pure degli altri.
 
Fossi in te mi piazzerei davanti all'ingresso della concessionaria a raccontare, a tutti quelli che entrano per farsi fare un preventivo, la tua disavventura poi vediamo se riescono ancoro a vendere una macchina
 
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Chiedo cortesemente ad Admin, istruzioni e recapiti per poter sottoporre il caso alla redazione di 4R e pubblicare il caso all'interno della rivista.
 
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA/RACCOMANDATA INVIATACI DALLA CONCESSIONARIA TOYOTA di TORINO

Raccomandata A.R.

Torino, lì 05 Novembre 2009

Oggetto: comunicazione inizio lavori su Vostra auto targata ? ?

Siamo lieti della Sua decisione di addivenire ad una positiva conclusione della vicenda insorta,
che ci vedeva, nostro malgrado, coinvolti, ed abbiamo provveduto a ricoverare la Sua auto, di nuovo, presso la nostra officina.
DovendoLe ribadire per nota obbligatoria, il respingimento di ogni addebito per quanto accadutoLe, in quanto il danno è sicuramente attribuibile a grave negligenza di chi a condotto il veicolo, con notevole percorrenza in chilometri (più di 350), nonostante le spie segnalanti l?avaria, abbiamo comunque deciso di dar corso ai lavori di riparazione del motore del Suo veicolo, con completo addebito a nostro carico. Alla riparazione, seguirà la garanzia sulla stessa, per un anno intero.
Sempre come concordato, siamo a confermarLe dei nostri intenti di cortesia e cura del cliente Toyota, a riconoscerLe quale concorso delle spese da Lei sostenute, l?importo di ?500,00 (cinquecento/00).
A disposizione da quando Ella vorrà, auto sostitutiva, come da impegni presi, fino alla riconsegna del suo veicolo completamente ristrutturato.
Certi di aver fatto cosa gradita, l?occasione è gradita per porgere i nostri più distinti saluti.

D.A

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
 
Back
Alto