<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore a 3 cilindri... Come cambia il pensiero... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore a 3 cilindri... Come cambia il pensiero...

bellafobia ha scritto:
ucre ha scritto:
l'affidabilità era ok, ma il piacere di guida... soprattutto il confort acustico e le vibrazioni. una volta che accompagnai a casa la mia collega, che ha una ibiza 1.4 tdi stylance o roba del genere, mi chiese: "ma la tua è a benzina?" giusto per far capire l'abisso tra vibrazioni e comfort acustico che c'è tra il 3 cilindri vw e il 1.3 4 cilindri fiat.

tempo addietro lessi su alvolante, una delle prime edizioni dell'auto del lettore. era una audi a2 proprio con il 1.4 tdi. il proprietario l'aveva venduta ad un amico con poco più di 300.000 km. motore addirittura con la frizione originale, ma l'auto aveva un po di noie elettroniche, mi pare di ricordare che addirittura un alzavetro non aveva mai funzionato, anche dopo la riparazione si ruppe di nuovo subito dopo.

casi di motori con difettosità in determinate componenti ce ne sono a bizzeffe, ma se un motore è nato sotto una buona stella, che sia a 1, a 2, o 18 cilindri, state certi che macinerà km a non finire
3 cilindri e diesel sono un'accoppiata degna dei trattori :x
il motore 1.4 tdi in questione fa un rumore allucinante...ma quando si compra un'auto il motore è solo una delle tante cose (anche più importanti) da valutare. In questi giorni sono indeciso tra una polo 2007 con quel motore ed una gpunto dello stesso anno allo stesso prezzo (e km) col classico 1.3 multijet...fosse solo per il motore la gpunto vincerebbe a mani basse ;)

eehhh... entrambi hanno difettucci, sta a te capire quali sono più fastidiosi per te. un mio amico prima di natale ha preso una grande punto proprio di quell'annata con il multijet 75 cv. ne è soddisfatto.

la polo è compatta e ha quel motore di cui sopra. la punto più grande e pesante. le finiture di quell'annata li sono meglio sulla tedesca, i costi manutentivi a favore della punto. io non prenderei ne l'una, ne l'altra, di quell'annata li mi piace la clio
 
PanDemonio ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
4) SE NON C'ERA TUTTA QUESTA DISINFORMAZIONE O FALSA PROPAGANDA IO A QUEST'ORA AVEVO ANCORA LA MIA IBIZA E CON 15.000? ANCORA IN TASCA :evil: :x :evil: :x :evil: :x :evil: :x
E chi vuoi incolpare di questo, se non te stesso?

Quando ho deciso di comprare il mio barattolo rumeno, il più tenero mi diceva che ero un povero sciocco, che stavo buttando via i soldi, che avrei fatto meglio a comprare una Palio usata con gli stessi soldi, che mi si sarebbe smontata per strada prima del primo tagliando. I più bastardi invece che non volevo bene ai miei figli e stavo mettendo a rischio le loro vite per tirchieria o ignoranza.

Io, invece di dare ascolto alle chiacchiere di gente che dell'auto non sapeva nulla, ho girato per giorni e giorni la rete in lungo e in largo, trovando i possessori, ascoltando motivazioni ed esperienze, chiedendo dei difetti, sforzandomi di tenere presente a cosa mi serviva l'auto e lasciando perdere brand e immagine.

Oggi la "mula" ha 5 anni e mezzo e quasi 70.000 Km, si è guadagnata alla grande ogni singolo euro che ci ho speso sopra, e mi ricorda ogni giorno che è meglio provare a sbagliare con la propria testa che affidarsi ciecamente all'infallibilità dei "tuttologi" un tanto al chilo... ;)

Si si in effetti la colpa è mia perchè mi son fatto influenzare dalle fandonie dette sul quel motore... Sai purtroppo quando continui a sentire sempre la stessa cosa o stessi discorsi dopo un pò diventi malleabile, questa è la natura celebrale dell'uomo.. :lol: :lol:

Sai per esempio quando ti dicono c'è crisi bisogna fare manovre da lacrime e sangue, rischiamo la bancarotta,ecc ecc tu pensi.... Siamo nella cacca, poi vedi invece che si aumentano gli stipendi e li allora ti girano i ball... Ecco questo e quello che intendevo io sul fattore della mia Ibiza ;)
 
gallongi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Dico questo perchè.... Io dal 2004 al 2010 ebbi una Seat Ibiza col discriminato 1.4 Tdi 75cv 3 CILINDRI e tutti che mi dicevano... ahhhh che brutto motore è il 1.9 segato di un cilindro..... ahhhh con un 3 cilindri non superi i 200.000km e se ci arrivi, ci arrivi con spese folli..... ahhh quel motore fà i giri sfalzati quindi romperai il volano perchè lo metterai sempre sotto sforzo.... fatto stà che a fine 2009 e inizio 2010 dopo tutte queste belle "raccomandazioni" e i miei bei 140.000km (faccio 30mila annui ) all'attivo mi venne quella "cagetta" della rottura del motore, ( ANCHE SE NON AVEVA MAI AVUTO NESSUN PROBLEMA ) quindi iniziai a guardarmi in giro per le concessionarie e in Opel-Ford-Lancia-Renault, si ci stavo ricascando :lol: :lol: :lol: appena arrivavamo alla voce: hai qualche permuta?? io rispondevo si ho la Ibiza ecc ecc la loro risposta era: Guarda io un'auto con motori a 3 cilindri che vibrano come trattori e si rompono facilmente non la prendiamo e ti diamo max 3.000? ( valore di mercato ai tempi 2.600? ) quindi continuai a girare scoraggiato e quasi sicuro che il 3 cilindri sarebbe collassato da un momento all'altro prendendomelo in quel posto, finchè non arrivai al concessionario Seat ( dove acquistai l'ibiza ) e presi la Leon perchè mi valutarono l'ibiza 7.500?... Io pensai ahaha ti ho fregato....

Ecco arrivo al dunque di questa storia,
1) ieri per caso vidi il venditore e nel parlare mi disse che la mia Ibiza è ancora in giro perchè c'è l'ha un suo conoscente ed ha 248.000km e si è rotta solo la frizione :x :cry: :x :cry: :x :cry:

2) Un mio collega mi racconto che lui ebbe la Polo 1.4Tdi ed arrivo a 298.000km senza nessuna rottura

3) :evil: :evil: :evil: :evil: ora tutte le case costruiscono 3 CILINDRI O 2 CILINDRI facendoli passare come motori del secolo quando fino a 3 anni fà erano i motori più cofechi che furono costruiti nella storia automobilistica..

4) SE NON C'ERA TUTTA QUESTA DISINFORMAZIONE O FALSA PROPAGANDA IO A QUEST'ORA AVEVO ANCORA LA MIA IBIZA E CON 15.000? ANCORA IN TASCA :evil: :x :evil: :x :evil: :x :evil: :x

:D se ascolti i discorsi da bar,te credo ..... :D scherzi a parte ,sempre sentito dire anche io ma a esperienza personale ( 1.4 tdi di un collega su polo) l'auto,un po vitaminizzata con chip tu ing. a dir il vero :D ,andava benissimo,anche brillante,non consumava molto e nonstante i 20 cv in più ha macinato oltre. 200.000 no problem,ne al cambio e alla frizione...pensa te...le leggende... ;)

No No ormai ho imparato la lezione... Se ascoltassi ancora i discorsi da bar dovrei vendere anche questa... Sai com'è ho il 1.6Tdi, quello del battito in testa :lol: ( e solo una battuta non voglio essere offensivo per chi ha avuto problemi con questo motore )
 
Io sono della stessa idea dell'autore del post...fino a qualche anno fa i 3 cilindri diesel (come il 1.4 TDI che possiedo sulla Lupo) erano denigrati da tutti, oggi un utilitaria a 4 cilindri è considerata arretrata..mah.

Un interessante paragone sui "piccoli diesel" ve lo potrei fare anche io, dato che in casa abbiamo una Punto del 2003 1.3 Multijet con 202.000 km e la mia Lupo del 2004 1.4 TDI con quasi 130.000 km.

- Il Multijet, a parità di peso, consuma meno (24 km/l reali di media contro i 21 della Lupo su tragitti analoghi, prevalentemente extraurbani).
- Il MJ vibra meno, la Lupo in partenza evidenzia il sound e le vibrazioni "da trattorino" che però scompaiono appena si sale un minimo con la velocità.

Qua finiscono i vantaggi del MJ, che in questa prima edizione è un motore non propriamente "guidabilissimo": sotto il 2000 giri è morto, defunto, loffio....non so come dire, ma in qualsiasi marcia se fai tanto di cercare un minimo di ripresa e sei sotto i 2000 giri, scordatelo e scala. La Lupo riprende con vigore da 1700 giri, in modo accettabile da 1500 e lentamente anche dai 1100-1200 giri, in terza nelle salite leggere. Con la Punto tutto questo te lo scordi, sei sempre a cambiare marcia. Certo, allunga un po' di più (fino ai 4500 mentre il TDI "mura" a 3800) ma i 195NM del TDI si sentono tutti, mentre i 180NM del Multijet si fa fatica a capire dove siano....

Ho guidato diversi diesel piccoli, anche moderni (1.4 Ford 68CV, 1.6 Ford 90 e 95CV, 1.5 Renault 82 e 90CV, Fiat 1.3 MJ 90CV e 75CV) e per trovarne uno che spinga più del vecchio VW da 75CV PDE bisogna andare sui 90CV 1.6.....vero che non c'erano FAP & Euro5 all'epoca del mio trattorino, ma bisogna ammettere che era un motore estremamente godibile, pur se un po' rumoroso e ruvidino ;)
Per capirsi: con solo il guidatore, riesco a fare tutto il Passo del Muraglione (i toscani/romagnoli lo conosceranno) in terza, senza mai scalare nemmeno usi tornanti, consumando un nulla. Con la Punto, ma anche con altri turbodiesel moderni, non ci sono mai riuscito...
 
bandagufo ha scritto:
Io sono della stessa idea dell'autore del post...fino a qualche anno fa i 3 cilindri diesel (come il 1.4 TDI che possiedo sulla Lupo) erano denigrati da tutti, oggi un utilitaria a 4 cilindri è considerata arretrata..mah.

Un interessante paragone sui "piccoli diesel" ve lo potrei fare anche io, dato che in casa abbiamo una Punto del 2003 1.3 Multijet con 202.000 km e la mia Lupo del 2004 1.4 TDI con quasi 130.000 km.

- Il Multijet, a parità di peso, consuma meno (24 km/l reali di media contro i 21 della Lupo su tragitti analoghi, prevalentemente extraurbani).
- Il MJ vibra meno, la Lupo in partenza evidenzia il sound e le vibrazioni "da trattorino" che però scompaiono appena si sale un minimo con la velocità.

Qua finiscono i vantaggi del MJ, che in questa prima edizione è un motore non propriamente "guidabilissimo": sotto il 2000 giri è morto, defunto, loffio....non so come dire, ma in qualsiasi marcia se fai tanto di cercare un minimo di ripresa e sei sotto i 2000 giri, scordatelo e scala. La Lupo riprende con vigore da 1700 giri, in modo accettabile da 1500 e lentamente anche dai 1100-1200 giri, in terza nelle salite leggere. Con la Punto tutto questo te lo scordi, sei sempre a cambiare marcia. Certo, allunga un po' di più (fino ai 4500 mentre il TDI "mura" a 3800) ma i 195NM del TDI si sentono tutti, mentre i 180NM del Multijet si fa fatica a capire dove siano....

Ho guidato diversi diesel piccoli, anche moderni (1.4 Ford 68CV, 1.6 Ford 90 e 95CV, 1.5 Renault 82 e 90CV, Fiat 1.3 MJ 90CV e 75CV) e per trovarne uno che spinga più del vecchio VW da 75CV PDE bisogna andare sui 90CV 1.6.....vero che non c'erano FAP & Euro5 all'epoca del mio trattorino, ma bisogna ammettere che era un motore estremamente godibile, pur se un po' rumoroso e ruvidino ;)
Per capirsi: con solo il guidatore, riesco a fare tutto il Passo del Muraglione (i toscani/romagnoli lo conosceranno) in terza, senza mai scalare nemmeno usi tornanti, consumando un nulla. Con la Punto, ma anche con altri turbodiesel moderni, non ci sono mai riuscito...

appunto, la questione euro5/fap ha un peso ben maggiore di quanto si potrebbe pensare, e l'ho verificato personalmente sul psa-ford 1.6 euro 4 ed il successivo euro 5...
 
bandagufo ha scritto:
oggi un utilitaria a 4 cilindri è considerata arretrata..mah
Infatti per me un'utilitaria 4 cilindri è più avanti, benzina o diesel che sia. Non mi faccio certo influenzare dalla moda del 3 cilindri solo perchè emette(rebbe) meno CO2.

Diciamoci la verità, il motore 4 cilindri è un'altra cosa.
 
paolocabri ha scritto:
forse lo spavento è dato dal fatto che il 1.4tdi non è "revisionabile"... mi pare infatti che non abbia bronzine a protezione dell'albero ma che siano un tutt'uno con la biella. se righi l'albero, albero e bielle nuovi.

secondo quanto dice la casa dovresti sostituirlo anche nel momento in cui lo smonti.

ad ogni modo, è proprio per la diffusione dei 3 cilindri VAG che la gente ha cominciato a denigrare quella disposizione, non viceversa, ed il motivo era proprio lo scarso livello di comfort che offrivano (e nel caso dei benzina anche tutto il resto, i TDI almeno avevano coppia)
 
bandagufo ha scritto:
Qua finiscono i vantaggi del MJ, che in questa prima edizione è un motore non propriamente "guidabilissimo": sotto il 2000 giri è morto, defunto, loffio....non so come dire, ma in qualsiasi marcia se fai tanto di cercare un minimo di ripresa e sei sotto i 2000 giri, scordatelo e scala.

se sotto i 2.000 giri non spinge, fai controllare la egr e pulire il sensore di pressione che c'è sul collettore di aspirazione. se oltre a non spingere sotto i 2.000 giri avverti piccoli buchi di erogazione, stai tranquillo che hai la egr che non scorre bene in sede. la mia punto tiene anche la quinta a 1.600 giri, scalo solo se sono sotto questo valore e allunga fino i 4.500 giri abbondanti, ma quando avevo la egr che faceva i capricci avevo perso quasi 20 km orari in allungo e l'auto morta ai bassi.
 
A me invece i piccoli tre cilindri piacciono...ci sono fra l'altro dei pezzi da collezione notevoli tra le piccole tre cilindri classiche pepate: Dahiatsu Charade GtTi Turbo, Mini De Tomaso Turbo sempre motorizzata Dahiatsu, Honda Beat, Wartburg a due tempi...
 
ucre ha scritto:
l'affidabilità era ok, ma il piacere di guida... soprattutto il confort acustico e le vibrazioni. una volta che accompagnai a casa la mia collega, che ha una ibiza 1.4 tdi stylance o roba del genere, mi chiese: "ma la tua è a benzina?" giusto per far capire l'abisso tra vibrazioni e comfort acustico che c'è tra il 3 cilindri vw e il 1.3 4 cilindri fiat.

tempo addietro lessi su alvolante, una delle prime edizioni dell'auto del lettore. era una audi a2 proprio con il 1.4 tdi. il proprietario l'aveva venduta ad un amico con poco più di 300.000 km. motore addirittura con la frizione originale, ma l'auto aveva un po di noie elettroniche, mi pare di ricordare che addirittura un alzavetro non aveva mai funzionato, anche dopo la riparazione si ruppe di nuovo subito dopo.

casi di motori con difettosità in determinate componenti ce ne sono a bizzeffe, ma se un motore è nato sotto una buona stella, che sia a 1, a 2, o 18 cilindri, state certi che macinerà km a non finire

Speriamo bene. Io ho una Polo 1.2 70cv a benzina, comprata l'anno scorso ad inizio ottobre. Ora ha poco più di 7000km perché la macchina la uso molto poco. Speriamo bene, per ora ne sono molto contento. L'ho usata dappertutto: centro abitato, extraurbano, grande raccordo anulare, autostrada...

Resto comunque preoccupato per la questione "affidabilità" del 3 cilindri
 
pxyko ha scritto:
ucre ha scritto:
l'affidabilità era ok, ma il piacere di guida... soprattutto il confort acustico e le vibrazioni. una volta che accompagnai a casa la mia collega, che ha una ibiza 1.4 tdi stylance o roba del genere, mi chiese: "ma la tua è a benzina?" giusto per far capire l'abisso tra vibrazioni e comfort acustico che c'è tra il 3 cilindri vw e il 1.3 4 cilindri fiat.

tempo addietro lessi su alvolante, una delle prime edizioni dell'auto del lettore. era una audi a2 proprio con il 1.4 tdi. il proprietario l'aveva venduta ad un amico con poco più di 300.000 km. motore addirittura con la frizione originale, ma l'auto aveva un po di noie elettroniche, mi pare di ricordare che addirittura un alzavetro non aveva mai funzionato, anche dopo la riparazione si ruppe di nuovo subito dopo.

casi di motori con difettosità in determinate componenti ce ne sono a bizzeffe, ma se un motore è nato sotto una buona stella, che sia a 1, a 2, o 18 cilindri, state certi che macinerà km a non finire

Speriamo bene. Io ho una Polo 1.2 70cv a benzina, comprata l'anno scorso ad inizio ottobre. Ora ha poco più di 7000km perché la macchina la uso molto poco. Speriamo bene, per ora ne sono molto contento. L'ho usata dappertutto: centro abitato, extraurbano, grande raccordo anulare, autostrada...

Resto comunque preoccupato per la questione "affidabilità" del 3 cilindri

stai tranquillo, in famiglia avevamo la lupo 1.0 12 valvole con il 3 cilindri. nonostante i rapporti cortissimi, in 4 anni fece 100.000 km senza noie al motore. l'abbiamo data via per altro. comunque, venduta nel 2008, oggi quella lupo circola ancora. l'ha comprata la cugina di mio cognato
 
ucre ha scritto:
pxyko ha scritto:
ucre ha scritto:
l'affidabilità era ok, ma il piacere di guida... soprattutto il confort acustico e le vibrazioni. una volta che accompagnai a casa la mia collega, che ha una ibiza 1.4 tdi stylance o roba del genere, mi chiese: "ma la tua è a benzina?" giusto per far capire l'abisso tra vibrazioni e comfort acustico che c'è tra il 3 cilindri vw e il 1.3 4 cilindri fiat.

tempo addietro lessi su alvolante, una delle prime edizioni dell'auto del lettore. era una audi a2 proprio con il 1.4 tdi. il proprietario l'aveva venduta ad un amico con poco più di 300.000 km. motore addirittura con la frizione originale, ma l'auto aveva un po di noie elettroniche, mi pare di ricordare che addirittura un alzavetro non aveva mai funzionato, anche dopo la riparazione si ruppe di nuovo subito dopo.

casi di motori con difettosità in determinate componenti ce ne sono a bizzeffe, ma se un motore è nato sotto una buona stella, che sia a 1, a 2, o 18 cilindri, state certi che macinerà km a non finire

Speriamo bene. Io ho una Polo 1.2 70cv a benzina, comprata l'anno scorso ad inizio ottobre. Ora ha poco più di 7000km perché la macchina la uso molto poco. Speriamo bene, per ora ne sono molto contento. L'ho usata dappertutto: centro abitato, extraurbano, grande raccordo anulare, autostrada...

Resto comunque preoccupato per la questione "affidabilità" del 3 cilindri

stai tranquillo, in famiglia avevamo la lupo 1.0 12 valvole con il 3 cilindri. nonostante i rapporti cortissimi, in 4 anni fece 100.000 km senza noie al motore. l'abbiamo data via per altro. comunque, venduta nel 2008, oggi quella lupo circola ancora. l'ha comprata la cugina di mio cognato

Centomila km in quattro anni! Ajuto! La mia compira' un anno ad ottobre e ha solo 7000km perché ogni tanto mi sono degnato di farla pascolare sul grande raccordo anulare o in autostrada. E tra un mese andro' a convivere a due passi dalla stazione, il che significa.... che guidero' ancora meno. Povera macchina.

La sua "predecessora" era una 156 1.8 del 98, rottamata per disperazione (affidabilità e costi fissi e variabili vari) a 116.800km in 14 anni!!!! Sono pendolare per convinzione e uso l'auto solo nel weekend, per le spese e le uscite serali, mentre per andare alla stazione ho una vecchia seicento che rottamero' ad ottobre o a dicembre quando scadra' l'assicurazione. Per uno come me andava bene una macchinetta piccola, anche a benzina (col diesel soffrirebbe troppo e comunque le percorrenze annue nn sono tali da giustificare quei duemila euro in piu' di costo iniziale e l'aumento dell'assicurazione, visto che la unipol avrebbe aumentato il premio perché si presume che un diesel faccia piu' strada di un benzina durante l'anno). Includiamo anche il fatto che soffro di una sindrome paranoico-ansiosa che mi fa vedere autovelox e telelaser anche sulle piste ciclabili, sui percorsi pedonali e persino in mezzo ad un bosco di conifere.... :)))))))))))) Quindi è meglio andar piano ;))))

La polo mi piaceva molto, l'ho puntata sin dall'inizio della commercializzazione e l'ho presa senza pensarci su due volte. Sapevo fosse tricilindrica ma non ero al corrente di questa campagna contro i motori a cilindri dispari. Cavolo, li fa la vw (anche se li mette pure su skoda e seat).... mica la autovaz!!!!
 
beato te che puoi usare i mezzi pubblici... io lavoro lontano da casa e la zona in cui lavoro non è servita da mezzi pubblici. circa 20.000 km l'anno sono solo per il casa lavoro, tra auto e moto facio tra i 40.000 e i 60.000 km l'anno
 
Prima osservazione: se basi una tua scelta importante come il cambio auto non sulle reali condizioni del tuo motore ma sulle voci che senti, c'è solo una persona che devi biasimare, e non certo le mode o altro.

Secondo: robustezza a parte, i 3 cilindri vag di un decennio fa erano realmente delle ciofeche rispetto alla concorrenza quadricilindrica.
Ruvidi, rumorosi, e chi più ne ha più ne metta.

Terzo: i 3 (e due) cilindri odierni si portano dietro un carico tecnologico non indifferente, tra variatori di fase in aspirazione e scarico, iniezione diretta, volani bimassa, eccetera.
Non c'è da stupirsi che ora siano diventati un'alternativa più che valida a motori più grossi, ed è semplicemente insensato confrontarli coi 3 cilindri di una generazione (o più) fa, perché il mercato, il panorama motoristico, le norme anti-inquinamento e molte alte discriminanti sono cambiate rispetto ad allora.
 
Back
Alto