Austin80 ha scritto:Ripeto, io sono impossibilitato a montare le catene in quanto sono disabile.
L'unica cosa che mi fa dubitare è se ne vale la pena in rapporto ai km che faccio. Io purtroppo (o per fortuna) sono fatto così, prima di fare una spesa ci penso su diverse volte e faccio tutte le valutazioni del caso.
bumper morgan ha scritto:prendi delle "quattrostagioni" tipo le Vredestein Quadrac 3 e sei a posto in estate ed in inverno.Austin80 ha scritto:Buongiorno,
è da un mese e mezzo che ho la nuova macchina, una Megane Sportour 1.5 dci 110 CV con cambio EDC. Percorro circa 10.000 km l'anno, 17km al giorno per il lavoro e qualche uscita nel fine settimana. Vivo in pianura padana, nella bassa prov. di Mantova.
Mi trovo nel dubbio se vale la pena o no di spendere 500-600 euro per montare le gomme invernali. Sicuramente danno una sicurezza in più soprattutto in caso di neve, ma la vedo un po' come una spesa "in più" visto che non faccio tanti km e non vado mai in montagna.
Voi che dite?
bumper morgan ha scritto:no! la quattro stagioni hanno la sigla m+ s mentre le invernali termiche anno questa sigla più lo snowfake*Fede* ha scritto:Le gomme invernali sono M+S, le quattro stagioni non credo abbiano questa sigla.
M= mud (fango)
S= snow (neve)
PS: ovviamente le m*s sono omologate
Jambana ha scritto:Pura leggenda metropolitana, e perdipiù scritta in maiuscolo.
Jambana ha scritto:Come hai fra l'altro scritto, le condizioni di utilizzo e stoccaggio dei pneumatici, olrtre a naturalmente marca e modello, influiscono in maniera importantissima sulle loro modificazioni chimiche, dovute principalmente ai cicli di isteresi, e quindi sulla loro resa/durata nel tempo.
Non sta scritto da nessuna parte che tutte le gomme invernali dopo sole tre stagioni debbano avere sicuramente un decadimento importante nelle prestazioni.
Jambana ha scritto:I riscontri che ho avuto, con un'esperienza con le gomme invernali a lamelle che parte dagli anni '80 - quindi dai primissimi modelli presentati sul mercato con questa tecnologia - vanno piuttosto in senso contrario. Ho avuto treni di gomme che i tre anni li avevano passati allegramente ed ancora andavano benissimo in ogni condizione, comprese quelle di innevamento estremo.
Austin80 ha scritto:Allora, consigli?
Austin80 ha scritto:Si, avevo già guardato, ma non mi è tanto utile a chiarirmi le idee visto che si parla prevalentemente delle michelin.
In realtà io sarei orientato sulle Firestone, ma volevo essere certo che fosse una buona gomma invernale, magari attraverso i vostri pareri. Sulla macchina precedente avevo le Kumho invernali e si comportavano discretamente, anche se non ho un metro di paragone dato che sono le uniche invernali che ho adoperato in vita mia.
Austin80 ha scritto:Grazie per il suggerimento però non mi sembra il caso di fare 120km all'andata e 120 al ritorno, per un treno di gomme. Ma no preferisco rimanere in zona, anche perchè mi sono accordato con il mio gommista su uno sconto di 200? per un treno di gomme usate che gli lascio in permuta.
manuel46 ha scritto:Austin80 ha scritto:Grazie per il suggerimento però non mi sembra il caso di fare 120km all'andata e 120 al ritorno, per un treno di gomme. Ma no preferisco rimanere in zona, anche perchè mi sono accordato con il mio gommista su uno sconto di 200? per un treno di gomme usate che gli lascio in permuta.
Se hai questo sconto, ti consiglio le alpin 4, nei test sono sempre nei primi posti!![]()
theCat - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa