<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montare o no le invernali. Consiglio. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Montare o no le invernali. Consiglio.

i30 ha scritto:
Anche io, hyundai i 30 stessa misura.
Estive ci sono le Hankook, invernali mi fido del gommista.
Secondo me sono i costruttori che per garantire la sicurezza mettono gomme assurde, pensate che sulla punto abarth ci sono solo una misura di gomme da neve introvabili e le catene non si possono montare. Ergo il mio collega di Asiago non poteva salire a casa. Assurdo.
Quando penso al costo mi viene in mente quanto spenderà un possessore di Range Sport, ha delle gomme che a cambiarle ci lasci almeno 2 mila euro assurdo.

e cosa ti ha consigliato il tuo gommista per le invernali?
 
G.T.O. ha scritto:
Io abito in montagna e sono quasi trent'anni che ho a che fare con le termoaderenti, le mie "esperienze" mi han fatto capire che:

Se hai delle buone termiche di marca e che alla loro uscita sul mercato erano il top delle prestazioni, se il battistrada non è andato sotto i 6 mm, se non sono state usate d'estate (dalle mie parti, molti le lasciano montate anche tutto l'anno :oops:)) se non sono oltre i 195 di larghezza e sono state montate sotto un'utilitaria o una macchina leggera, possono garantire una buona aderenza anche dopo 7-8 anni, ovvio che il piede ma sopratutto il cervello devono fare la loro parte...(Togliere quasi un annetto per tutte i "se" mancanti... ;))

Sulla moglie-mobile ( Punto Sporting) quest'anno ho lasciato montate delle michelin alpin della 15°a settimana del 2001 :!: anche questa estate, per la prima volta, perchè a maggio avevano ancora 7-8mm di battistrada e allora ho pensato "tanto a novembre gli e le cambio", poichè l'inverno scorso mia moglie aveva iniziato a lamentarsi che tribolava un pò sulle rampe :

Ieri e l'altro ieri qui da me c'erano 15 cm di neve: Visto che le sue nuove Nokian W sono ancora imballate in garage :oops:, mia moglie ha mandato me a portare i bimbi a scuola,( ho anche un'integrale, ma senza le termiche montate, con la neve resta in garage...) ebbene non dico che non ho faticato, però tenendo conto che hanno piu' di dieci anni e che ultimamente sono state maltrattate causa l'imminente sostituzione, direi che si sono comportate egregiamente, sia come trazione in salita che tenuta in discesa...

Secondo me oltre a tenere conto del tipo di strada che bisognerà affrontare d'inverno, bisognerebbe anche pensare che costano molto meno 4 termiche che un paraurti con annessi radiatorini intercooler etc...

Successa la stessa cosa anni fa, provando "per gioco" un treno di gomme che avevo in garage, Michelin XM+S (prima gomma invernale lamellare presentata sul mercato in assoluto, quindi gomme che erano ormai "d'epoca") vecchie di più di 10 anni...risultato: trazione e frenata ancora ottime. Gomme con le quali naturalmente non ho circolato per sicurezza perchè ormai "scadute" (le montai perchè dovevo fare solo qualche km per portare l'auto dal meccanico), ma che ancora garantivano prestazioni sulla neve. Tanto che fermandomi ad un'incrocio mi vidi sorpassare da una BMW fuori controllo con le estive che dopo aver attraversato l'incrocio a ruote bloccate andò a tamponare dalla parte opposta.
L'inverno scorso, sotto la nevicata "epica" che ha bloccato mezza Italia, con una Golf a TA, gomme Yokohama W.drive di quattro anni di età, spessore battistrada di 6 e 5 mm sui due assi, per tornare a casa mi sono permesso il lusso di percorrere una stradina di collina in salita (in alcuni punti con pendenza del 12%) con trenta cm di neve fresca dove non era passato nessuno né lo spazzaneve, rompendo e perdendo tutte le protezioni in plastica del sottoscocca che sfregava sulla neve, talvolta dovendomi fermare e tornare indietro proprio perchè toccavo sotto bloccandomi, ma con le gomme che continuavano, imperterrite, a fornire trazione anche in condizioni estreme per una TA come queste.
Però arriverà sempre qualcuno che ti dirà che dopo tre o quattro anni le gomme invernali sono sempre da buttare.

Non metto in dubbio il fatto che certi pneumatici possano naturalmente "indurirsi" dopo soli tre anni: questo succede del resto anche con le estive, soprattutto di alcune marche.
E naturalmente credo che con le invernali si debba fare ancora più attenzione al loro stato ed alla loro efficienza, visto quanto l'aderenza che garantiscono sia fondamentale per la sicurezza.

Però questa fortunatamente non è una regola assoluta, e mi fa piacere che qualcuno che vive in montagna (e come me ha a che fare con termiche, chiodate & co. da una trentina d'anni) lo confermi.
 
Austin80 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Che misure monti?
Comunque c'è da dire che le misure di gomme, non solo di larghezza, ma anche di diametro, sono aumentate in modo esponenziali in questi ultimi anni.
E' un discorso principalmente di estetica, marginalmente di sicurezza.

205 55 R16

Non sono esagerate visto anche il tipo di auto, ma se pensiamo che queste misure fino a non tanti anni fa le avevano le ammiraglie...
Ormai le utilitarie montano i 16"!!!! E con larghezze abbastanza assurde.
I 17" e 18" ormai sono all'ordine del giorno. Ovviamente le auto vengono disegnate in base anche a questo parametro. Ci hanno abituato a vedere i cerchi e gomme grandi e ora non possiamo farne a meno. Chi più/chi meno.
 
Austin80 ha scritto:
Buongiorno,
è da un mese e mezzo che ho la nuova macchina, una Megane Sportour 1.5 dci 110 CV con cambio EDC. Percorro circa 10.000 km l'anno, 17km al giorno per il lavoro e qualche uscita nel fine settimana. Vivo in pianura padana, nella bassa prov. di Mantova.
Mi trovo nel dubbio se vale la pena o no di spendere 500-600 euro per montare le gomme invernali. Sicuramente danno una sicurezza in più soprattutto in caso di neve, ma la vedo un po' come una spesa "in più" visto che non faccio tanti km e non vado mai in montagna.
Voi che dite?
Le ho sempre messe, e per esperienza le compro anche buone, non ci risparmio.
 
Austin80 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Che misure monti?
Comunque c'è da dire che le misure di gomme, non solo di larghezza, ma anche di diametro, sono aumentate in modo esponenziali in questi ultimi anni.
E' un discorso principalmente di estetica, marginalmente di sicurezza.

205 55 R16
ma quelle sono normali pensa che la mia monta 245/45/18
E a parte l'estetica sono un salasso.
Un Lampeggio sincero
 
ex-XC70 ha scritto:
Austin80 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Che misure monti?
Comunque c'è da dire che le misure di gomme, non solo di larghezza, ma anche di diametro, sono aumentate in modo esponenziali in questi ultimi anni.
E' un discorso principalmente di estetica, marginalmente di sicurezza.

205 55 R16
ma quelle sono normali pensa che la mia monta 245/45/18
E a parte l'estetica sono un salasso.
Un Lampeggio sincero

Normali al giorno d'oggi!!!! Ma sono cmq molto più grandi agli standard fino a qualche anno fa!
Ovviamente poi arrivano i salassi!!!! Il problema è che ormai facciamo fatica a starne fuori.
 
Alla fine ieri ho ceduto anche io alla gomma invernale.

Speriamo abbia fatto un acquisto decente.

Ho ordinato 4 gomme Kumho invernali 195/50 R16 a 475 euro compreso montaggio. Venerdì le monto.
 
alexmed ha scritto:
Alla fine ieri ho ceduto anche io alla gomma invernale.

Speriamo abbia fatto un acquisto decente.

Ho ordinato 4 gomme Kumho invernali 195/50 R16 a 475 euro compreso montaggio. Venerdì le monto.

Le kumho nei test del tcs rientrano nelle consigliate, quindi è un acquisto più che decente, il discorso casomai sarebbe sapere quanto avresti dovuto aggiungere per una delle gomme molto consigliate del test, che sono le solite continental, michelin, goodyear, pirelli e poi c'è la sorpresa semperit......
 
Io venerdì ho montato sulla mia nuova Megane le Michelin Alpin A4. Ieri e oggi ho avuto modo di provarle sul bagnato (anche intenso in certi frangenti) e devo constatare che sono eccezionali, sembra di andare sull'asciutto. Adesso vedrò su ghiaccio ed eventuale neve come si comporteranno.
Sulla macchina precedente invece avevo le Khumo come invernali. Avevano un comportamento abbastanza buono, ma queste Michelin devo dire che sono di un altro pianeta...
 
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Alla fine ieri ho ceduto anche io alla gomma invernale.

Speriamo abbia fatto un acquisto decente.

Ho ordinato 4 gomme Kumho invernali 195/50 R16 a 475 euro compreso montaggio. Venerdì le monto.

Le kumho nei test del tcs rientrano nelle consigliate, quindi è un acquisto più che decente, il discorso casomai sarebbe sapere quanto avresti dovuto aggiungere per una delle gomme molto consigliate del test, che sono le solite continental, michelin, goodyear, pirelli e poi c'è la sorpresa semperit......

Le altre marche disponibili erano Pirelli e Michelin. Pirelli a 595 e Michelin a 675.

Nota a margine. Da me difficilmente nevica e negli ultimi due anni non le avevo nemmeno messe delle gomme invernali senza alcun problema, ma visto il tempo pazzo mi son detto ok facciamo la spesa, così per 4 o 5 anni son a posto... o almeno spero. L'auto del resto ha 12 anni e mi DEVE durare almeno altri 5 anni.
 
Austin80 ha scritto:
Io venerdì ho montato sulla mia nuova Megane le Michelin Alpin A4. Ieri e oggi ho avuto modo di provarle sul bagnato (anche intenso in certi frangenti) e devo constatare che sono eccezionali, sembra di andare sull'asciutto. Adesso vedrò su ghiaccio ed eventuale neve come si comporteranno.
Sulla macchina precedente invece avevo le Khumo come invernali. Avevano un comportamento abbastanza buono, ma queste Michelin devo dire che sono di un altro pianeta...

Hai visto che alla fine hai fatto bene a spendere 60 euro in più ? :D

Chi più spende meno spende, nessuno ti regala niente e le Alpin valgono sicuramente i soldi che costano.. ;)
 
Sir Patrick ha scritto:
Austin80 ha scritto:
Io venerdì ho montato sulla mia nuova Megane le Michelin Alpin A4. Ieri e oggi ho avuto modo di provarle sul bagnato (anche intenso in certi frangenti) e devo constatare che sono eccezionali, sembra di andare sull'asciutto. Adesso vedrò su ghiaccio ed eventuale neve come si comporteranno.
Sulla macchina precedente invece avevo le Khumo come invernali. Avevano un comportamento abbastanza buono, ma queste Michelin devo dire che sono di un altro pianeta...

Hai visto che alla fine hai fatto bene a spendere 60 euro in più ? :D

Chi più spende meno spende, nessuno ti regala niente e le Alpin valgono sicuramente i soldi che costano.. ;)

Si, alla fine son contento dell'acquisto.
 
alexmed ha scritto:
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Alla fine ieri ho ceduto anche io alla gomma invernale.

Speriamo abbia fatto un acquisto decente.

Ho ordinato 4 gomme Kumho invernali 195/50 R16 a 475 euro compreso montaggio. Venerdì le monto.

Le kumho nei test del tcs rientrano nelle consigliate, quindi è un acquisto più che decente, il discorso casomai sarebbe sapere quanto avresti dovuto aggiungere per una delle gomme molto consigliate del test, che sono le solite continental, michelin, goodyear, pirelli e poi c'è la sorpresa semperit......

Le altre marche disponibili erano Pirelli e Michelin. Pirelli a 595 e Michelin a 675.

Nota a margine. Da me difficilmente nevica e negli ultimi due anni non le avevo nemmeno messe delle gomme invernali senza alcun problema, ma visto il tempo pazzo mi son detto ok facciamo la spesa, così per 4 o 5 anni son a posto... o almeno spero. L'auto del resto ha 12 anni e mi DEVE durare almeno altri 5 anni.

Mi sembra alto come prezzo, io le Michelin 205 55 R16 le ho pagate 600 euro con montaggio e tutto.
 
Back
Alto