<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montare o no le invernali. Consiglio. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Montare o no le invernali. Consiglio.

Ho iniziato ad usare le termiche sulla mia C max, pur abitando e lavorando in Calabria, l'anno scorso e non tornerei indietro. La sicurezza sul bagnato e sul ghiaccio è insuperabile (strade innevate ne ho viste poche).
Adesso avrei l'esigenza, dal momento che percorro molte strade di cantiere anche a 1000 mt di altitudine, di utilizzare una RAV 4 che monta delle Yokohama Geolander G91 sul fianco del pneumatico c'e' la sigla M+S.
So che in caso di neve non sono gomme idonee, ma dal punto di vista legale sono equivalenti alle termiche, cioè esentano dall'obbligo di portare le catene a bordo e di montarle in caso di neve?
 
Austin80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Austin80 ha scritto:
Adesso ho già un treno di gomme estive nuove (quelle originali della macchina) quindi mi converrebbe prendere un treno di invernali... il mio gommista prende 35-40 euro per il cambio gomme, quindi non è una somma esagerata.
Avrei poi un treno di Michelin Energy Saver 185/55/R15 che non hanno neanche 10000 km della mia macchina precedente che gliele darei in permuta e mi farebbe quindi un bello sconto sulle invernali nuove. Lui poi le rivende come usate.

A questo punto, quando andrò lì mi proporrà un po' di marche... quali eventualmente mi sconsigliate?

Qui ci sono i test del tcs per il 2011, non sono esattamente le misure che montiamo noi, però le 195/65/15 si avvicinano abbastanza!
http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/reifen.html

Grazie. Tu hai la stessa misura delle mie?

Si, 205/55/16....io ho avuto la fortuna di trovare 4 cerchi in lega uguali a quelli che vedi nell'avatar, pagati solo 200? compreso il montaggio e la bilanciatura delle mie invernali!
 
*Fede* ha scritto:
Hai ragione. Ero convinto di no.
Cmq sia se si usano le allseason le si usano tutto l'anno e non solo in inverno. Senò non avrebbe senso. Probabilmente qualche euro in meno si spende. Ma sinceramente non mi sono mai informato nello specifico sia come costo che come usura/durata. Ovviamente le prestazioni sono "dimezzate" sia in estate che in inverno, però in alcuni casi, se ci si accontenta, possono andare bene.
In ogni caso, ora ha un treno di estive nuove, che dovrebbe fare?
deve scegliere ora se vuole continuare con le estive/ invernali o passare alla AS
 
bumper morgan ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Hai ragione. Ero convinto di no.
Cmq sia se si usano le allseason le si usano tutto l'anno e non solo in inverno. Senò non avrebbe senso. Probabilmente qualche euro in meno si spende. Ma sinceramente non mi sono mai informato nello specifico sia come costo che come usura/durata. Ovviamente le prestazioni sono "dimezzate" sia in estate che in inverno, però in alcuni casi, se ci si accontenta, possono andare bene.
In ogni caso, ora ha un treno di estive nuove, che dovrebbe fare?
deve scegliere ora se vuole continuare con le estive/ invernali o passare alla AS

Se passasse adesso alle allseason, che se ne fa delle estive seminuove? le da dentro?
 
La sicurezza che danno è impagabile, io le ho montate anche sulla yaris di 8 anni. L'anno scorso in veneto con un bello strato di neve anche ghiacciata nessun problema, tenuta perfetta. Basta non usarle al limite e per me sono adatte anche dopo anni, certo che se abiti in montagna o fai tante salite non saranno più lo stesso ma se le usi in città sono perfette. poi dipende ovviamente dai km, se non ne fai tanti vanno sempre bene.
Devo metterle anche sulla nuova i 30. Ciao
 
Ecco appunto! Ora che ha un treno estivo nuovo, per me fa bene a prendersi uno invernale, e poi fra 3/4 anni eventualmente valutare le allseason per tutto l'anno.
 
IO mi ritrovo RARAMENTE sotto la neve, ritengo che in questo caso le gomme invernali si possano anche evitare. :rolleyes:
vanno meglio dai 7° sia su asciutto ma sopratutto sul bagnato, bla bla bla... tutto vero ma non indispensabile.
Quando consumi le invernali non consumi le estive e viceversa, bel discorso.. intanto la spesa iniziale va fatta e, permettetemi, IO non avendone bisogno NON la faccio, le gomme estive sono più che discrete anche in inverno, basta aspettare che vadano in temperatura. :rolleyes:

ti ritrovi sotto i fiocchi? catene
non sono catenabili? ragni
dalle tue parti nevica spesso? invernali ;)

i ragni costano 400 euro? anche le gomme.. e dopo 4 anni anche se quasi nuove vanno buttate, i ragni restano (idem per le catene) :rolleyes:
 
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Annosa questione. Io le monterei, perchè nella tua zona magari non nevica, ma la brina ghiacciata d'inverno non dovrebbe essere così infrequente. Il problema è che con così pochi km anche se le tieni su sei mesi non riesci a finirle perchè dopo tre anni le devi cambiare comunque. Certo che quella volta che serve fanno la differenza.....

Le puoi tenere anche otto anni, come ho fatto io e lo dico in tutti gli interventi su questo argomento.

Io le ho tenute quattro anni, alla fine sembrava di fare pattinaggio artistico a ogni curva (SUV 4x4). Un mio collega con gomme di quattro anni è uscito di strada in curva con due fiocchi di neve (Renault Scenic) e un altro con gomme di 5 anni ha dovuto rinunciare ad andare al lavoro perchè non è riuscito a fare un cavalcavia (Opel Astra TD). Nulla ti vieta di tenerle anche dieci anni....

Ma vanno sostituite SICURAMENTE dopo la terza stagione.

Se ben tenute, tre stagioni NON ESTREME le possono affrontare, mi spiego:
- certamente non troppi chilometri (nessun problema se autostradali);
- pressione sempre sotto controllo;
- stoccaggio corretto e pulizia/nero gomme prima di stoccarle.

Un treno di Michelin invernali non fatica ad affrontare la terza stagione. Non più come la prima, ok, ma nessuno è tanto picio da esagerare sulla neve.

Pura leggenda metropolitana, e perdipiù scritta in maiuscolo.
Come hai fra l'altro scritto, le condizioni di utilizzo e stoccaggio dei pneumatici, olrtre a naturalmente marca e modello, influiscono in maniera importantissima sulle loro modificazioni chimiche, dovute principalmente ai cicli di isteresi, e quindi sulla loro resa/durata nel tempo.
Non sta scritto da nessuna parte che tutte le gomme invernali dopo sole tre stagioni debbano avere sicuramente un decadimento importante nelle prestazioni.
I riscontri che ho avuto, con un'esperienza con le gomme invernali a lamelle che parte dagli anni '80 - quindi dai primissimi modelli presentati sul mercato con questa tecnologia - vanno piuttosto in senso contrario. Ho avuto treni di gomme che i tre anni li avevano passati allegramente ed ancora andavano benissimo in ogni condizione, comprese quelle di innevamento estremo.
 
Esatto!
Molto dipende dalle proprie esigenze di girare in inverno.
Non esiste una verità assoluta!

Però il problema è che la gente si mette in strada, anche in inverno, con gomme estive, magari messe maluccio e niente nel baule per far fronte ad una eventuale emergenza invernale. Oppure ha le catene a bordo, sperando che siano della misura giusta, ma non le sa montare!
Magari si avventura anche in zone a rischio neve senza pensarci minimamente....

Ho visto delle scena allucinanti, anche in montagna!
 
*Fede* ha scritto:
Esatto!
Molto dipende dalle proprie esigenze di girare in inverno.
Non esiste una verità assoluta!

Però il problema è che la gente si mette in strada, anche in inverno, con gomme estive, magari messe maluccio e niente nel baule per far fronte ad una eventuale emergenza invernale. Oppure ha le catene a bordo, sperando che siano della misura giusta, ma non le sa montare!
Magari si avventura anche in zone a rischio neve senza pensarci minimamente....

Ho visto delle scena allucinanti, anche in montagna!

Più che altro dipende dalle leggi della chimica/fisica che sono complesse, e non determinano certo, per fortuna, che una gomma abbia la scadenza a tre anni!

Cosa fra l'altro non scritta in nessuna documentazione tecnica ufficiale, e pensare che per i produttori/installatori sarebbe conveniente imporre il cambiamento a soli tre anni...

Per quanto riguarda l'equipaggiamento sono d'accordissimo, ho il doppio treno di estive invernali, tutte in ottime condizioni, su tutti i mezzi che utilizzo.
La sicurezza e la mobilità sono le cose più importanti e su queste non si può transigere. Dopo aver provato la sicurezza che garantiscono delle buone invernali nella stagione fredda in tutte le condizioni, non necessariamente di innevamento, è difficile tornare indietro.
 
MotoriFumanti ha scritto:
IO mi ritrovo RARAMENTE sotto la neve, ritengo che in questo caso le gomme invernali si possano anche evitare. :rolleyes:
vanno meglio dai 7° sia su asciutto ma sopratutto sul bagnato, bla bla bla... tutto vero ma non indispensabile.
Quando consumi le invernali non consumi le estive e viceversa, bel discorso.. intanto la spesa iniziale va fatta e, permettetemi, IO non avendone bisogno NON la faccio, le gomme estive sono più che discrete anche in inverno, basta aspettare che vadano in temperatura. :rolleyes:

ti ritrovi sotto i fiocchi? catene
non sono catenabili? ragni
dalle tue parti nevica spesso? invernali ;)

i ragni costano 400 euro? anche le gomme.. e dopo 4 anni anche se quasi nuove vanno buttate, i ragni restano (idem per le catene) :rolleyes:

Il tuo discorso è rispettabile, però......ti ritrovi sotto i fiocchi? catene.....se fa una spolverata di qualche cm, che ci fai con le catene?
Non sono catenabili? ragni......idem come sopra, li puoi usare se c'è veramente neve altrimenti li distruggi!
Altra cosa, mi spieghi come fai a scaldare le estive d'inverno, specialmente sulla neve o sull'acqua vicino allo 0? :p
 
Come al solito ci sono due correnti di pensiero.
Io penso che è meglio spendere qualche euro in più per avere sicurezza anche in inverno e non aver pensieri se nevica, se brina, se fa freddo, ecc...
Non si parla di cifre astronomiche.

Io penso che ognuno è libero di agire come meglio crede, basta che però non provochi danni agli altri! Esempio? Se blocca una strada e non è attrezzato. Idem se causa un incidente coinvolgendo altri.
 
manuel46 ha scritto:
Il tuo discorso è rispettabile, però......ti ritrovi sotto i fiocchi? catene.....se fa una spolverata di qualche cm, che ci fai con le catene?

mi ci sono trovato con gomme estive 225/40 18".. strada completamente pianeggiante, nessuna intraversata e roba simile. :) solo qualche pattinamento (direi normale) nelle partenze da fermo

Non sono catenabili? ragni......idem come sopra, li puoi usare se c'è veramente neve altrimenti li distruggi!

come sopra

Altra cosa, mi spieghi come fai a scaldare le estive d'inverno, specialmente sulla neve o sull'acqua vicino allo 0? :p

su neve e acqua in pieno inverno è impossibile.. qui concordo
su asciutto va già meglio.

;)
 
Ripeto, io sono impossibilitato a montare le catene in quanto sono disabile.
L'unica cosa che mi fa dubitare è se ne vale la pena in rapporto ai km che faccio. Io purtroppo (o per fortuna) sono fatto così, prima di fare una spesa ci penso su diverse volte e faccio tutte le valutazioni del caso.
 
Back
Alto