<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

io ho il sospetto che mercedes abbia pianificato il pit durante la virtual safety car, che permette ai piloti un ritmo diverso e avrebbe fatto rimanere Hamilton nettamente in testa. credo che l'ingresso della safety car abbia fatto rallentare oltremodo Hamilton nell'ultimo tratto di pista (infatti dai pochi attimi visti dell'inglese dietro la SC l'impressione è che questa andava molto molto lenta, più del solito) e questo l'ha fatto uscire dietro a Vettel.
se ci fosse stata solo la Virtual safety car il gruppo non si sarebbe ricompattato e infatti io auspicavo quasi che Vettel rientrasse anch'esso a fare la sosta per provare ad attaccare poi Nico..
ma l'ingresso della vettura ha cambiato tutta la prospettiva perchè ha fatto ricompattare il gruppo prima dell'ingresso ai box..
 
riprendo un argomento che avevo accennato in un mio precedente post, non ricordo un edizione del gran premio di Monaco con cosi tante macchine all'arrivo e cosi pochi incidenti.
Non so se sia frutto del caso o se invece queste nuove monoposto permettono una più semplice gestione tra i cordoli monegaschi, magari pilotat54 che è stato sul posto mi può dare una sua impressione.
 
Gilles82A ha scritto:
io ho il sospetto che mercedes abbia pianificato il pit durante la virtual safety car, che permette ai piloti un ritmo diverso e avrebbe fatto rimanere Hamilton nettamente in testa. credo che l'ingresso della safety car abbia fatto rallentare oltremodo Hamilton nell'ultimo tratto di pista (infatti dai pochi attimi visti dell'inglese dietro la SC l'impressione è che questa andava molto molto lenta, più del solito) e questo l'ha fatto uscire dietro a Vettel.
se ci fosse stata solo la Virtual safety car il gruppo non si sarebbe ricompattato e infatti io auspicavo quasi che Vettel rientrasse anch'esso a fare la sosta per provare ad attaccare poi Nico..
ma l'ingresso della vettura ha cambiato tutta la prospettiva perchè ha fatto ricompattare il gruppo prima dell'ingresso ai box..

Si, a quanto si legge in giro forse il motivo è stato anche quello, però non si capisce perché fermare un pilota che comunque è primo e ha gomma per fare decine di giri senza problemi. Sembra infatti che temessero soprattutto la fermata di Vettel, invece si è fermato Ricciardo, che poi in effetti con le ss nuove ha recuperato su Kimi, anche se poi lo ha superato con una manovra discutibile.
 
ALGEPA ha scritto:
riprendo un argomento che avevo accennato in un mio precedente post, non ricordo un edizione del gran premio di Monaco con cosi tante macchine all'arrivo e cosi pochi incidenti.
Non so se sia frutto del caso o se invece queste nuove monoposto permettono una più semplice gestione tra i cordoli monegaschi, magari pilotat54 che è stato sul posto mi può dare una sua impressione.

L'affidabilità ormai è un dato di fatto in F.1, anche se quest'anno all'inizio i motori Renault avevano parecchi problemi.
Incidenti a Monaco ce ne sono sempre e anche quest'anno tra prove e gara ce ne sono stati diversi, di cui uno spaventoso (Verstappen), per fortuna senza conseguenze.
 
ch4 ha scritto:
A Pincopallo: non sono d'accordo con almeno due tue affermazioni.
La prima riguarda la Williams ed il suo presunto (da te almeno) poco carico aerodinamico. Se c'è un gp dove il carico aerodinamico ha scarsissima influenza questo è proprio il GP di Monaco, il problema Williams mi pare che sia prettamente di natura telaistica in quanto non riusciva a mandare in temperatura le gomme ed a scaricare potenza.
Il secondo riguarda il giudizio espresso su Arrivabene. A prescindere dai meriti per la crescita della Ferrari (se suoi o di Domenicali o Mattiacci) io lo sento fin dall'inizio del campionato invitare tutti (team e tifosi) a mantenere la testa bassa ed a lavorare sodo. Mi pare che tutto ciò sia in contrasto col tuo giudizio.
Ed a proposito di giudizi, o meglio sanzioni, non sono stato assolutamente d'accordo con la direzione che ha sanzionato Alonso per un suo errore ed ha ritenuto invece di non procedere sul sorpasso con urto di Ricciardo ai danni di Raikkonen.
Mi sembra invece più scorretto il sorpasso "col botto" voluto piuttosto che un contatto a seguito di una perdita di aderenza,
mi pare inoltre che Alonso anche ai tempi Ferrari e McLaren fosse trattato in modo molto più severo di altri, chissà perché?
Inoltre il passaggio di Ricciardo ai danni di Kvyat e la posizione restituita una volta che la direzione di gara l'ha mandato assolto per la botta a Kimi non sono forse frutto di ordini di scuderia vietati dal regolamento?
Io penso che anche il doppiopesismo nel giudicare in modo difforme episodi analoghi a seconda del peso politico delle scuderie o delle antipatie verso alcuni personaggi non facciano assolutamente bene alla F1.
Finisco infine con le mie felicitazioni a Button per i primi punti portati alla scuderia.

Perfettamente d'accordo con quanto evidenziato in neretto. Sugli ordini di scuderia ripeto: oggi sono di nuovo ammessi.
 
ALGEPA ha scritto:
riprendo un argomento che avevo accennato in un mio precedente post, non ricordo un edizione del gran premio di Monaco con cosi tante macchine all'arrivo e cosi pochi incidenti.
...
mi pare che il record negativo sia del 1996, quando vinse olivier panis...
arrivarono in 3 o 4 :shock:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Verstappen ha fatto una stupidata ma ne ho viste di simili fatte da piloti "maturi": da difendere no, ma neanche da dare la colpa all'età.

Ciao.

E' vero, ecco sotto il famoso incidente Piquet-Patrese del 1985 (ambedue veterani), molto simile anche se più spettacolare perché avvenuto prima della staccata.

Però credo che un 17enne non dovrebbe guidare una F.1. Del resto resterà l'unico perché dal 2016 sarà la F.1 sarà VM18. :D

https://www.youtube.com/watch?v=eKNHFVF5Obw

Traduco il commento del cronista: "io penso che non ci siano responsabilità né da parte di Piquet nè da parte di Patrese. E' un tipico incidente di Montecarlo. I due piloti sono stati veramente fortunati..................."
 
In generale credo che parlare di tecnica aerodinamica dopo Montecarlo sia fuori luogo, e anche giudicare i motori.

Possiamo invece parlare di grip "meccanico", perché indubbiamente le prerogative telaistiche meccaniche emergono anche nel principato. Sotto questo aspetto credo che la Mercedes e la Ferrari siano entrambe ben messe, anche se la Ferrari può e deve probabilmente ancora migliorare l'inserimento (nel 2016 sarà abbandonato il pull-rod anteriore? Non è dato saperlo).
La Red Bull ha confermato di avere un telaio "tecnico" fantastico, forse il migliore in assoluto, mentre la Williams ha una telaistica meccanica certamente da rivedere. Anche le Lotus hanno confermato che il loro problema è più di telaio che di motore.
 
stavo proprio pensando che la RedBull con una PU più competitiva quest'anno poteva ritornare di nuovo a lottare per il vertice.
Premettendo che dico questa cosa resettando la memoria storica della Mclaren, in questo circuito con tutte le peculiarità che offe , mi sembra che sia andata discretamente, certo c'è da aggiungere che l'esperienza dei piloti può aver aiutato molto.
 
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato come un ossesso.

Povero Lewis, gli hanno rubato una gara già vinta. Nessuno la meritava più di lui.
 
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah

Attached files /attachments/1955119=44689-marciapiede.jpg
 
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah
pork... cmq Ham e Verstappen hanno avuto sfortune diverse ma hanno dimostrato di essere dei manici veri, in modi diversi, anche se in F1 da anni si ripete che conta solo la macchina e sempre meno il pilota, ma complimenti ai due sfortunati antieroi...
 
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah
pork... cmq Ham e Verstappen hanno avuto sfortune diverse ma hanno dimostrato di essere dei manici veri, in modi diversi, anche se in F1 da anni si ripete che conta solo la macchina e sempre meno il pilota, ma complimenti ai due sfortunati antieroi...

sicuramente hanno movimentato la gara chi in un modo e chi in un altro.
per me è una leggenda che in formula 1 non conti più il manico, credo che la differenza che c'è tra ora e qualche anno fa è che ora un pilota mediocre si avvicina di più ai tempi di un campione, ma poi magari quel secondo finale di distacco è quello che fa la differenza. E' un poco quello che è successo anche con le Ferrari stradali, mi ricordo di un confronto anni fa tra un giornalista di 4R e Schumi, provando in pista una ferrari stradale (non mi ricordo il modello) il distacco sul giro non era neanche di 3 secondi, anni prima ci sarebbero stati molti secondi di distacco. Ma quei 3 secondi il giornalista non li colmerebbe mai, stessa cosa secondo me in F1
 
ALGEPA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah
pork... cmq Ham e Verstappen hanno avuto sfortune diverse ma hanno dimostrato di essere dei manici veri, in modi diversi, anche se in F1 da anni si ripete che conta solo la macchina e sempre meno il pilota, ma complimenti ai due sfortunati antieroi...

sicuramente hanno movimentato la gara chi in un modo e chi in un altro.
per me è una leggenda che in formula 1 non conti più il manico, credo che la differenza che c'è tra ora e qualche anno fa è che ora un pilota mediocre si avvicina di più ai tempi di un campione, ma poi magari quel secondo finale di distacco è quello che fa la differenza. E' un poco quello che è successo anche con le Ferrari stradali, mi ricordo di un confronto anni fa tra un giornalista di 4R e Schumi, provando in pista una ferrari stradale (non mi ricordo il modello) il distacco sul giro non era neanche di 3 secondi, anni prima ci sarebbero stati molti secondi di distacco. Ma quei 3 secondi il giornalista non li colmerebbe mai, stessa cosa secondo me in F1
vero, ma al di là del limare l'ultimo decimo sul giro o i 3 secondi su una gara, è il controllo non al limite ma ben oltre, come l'immagine da te postata testimonia e come un pilota, al termine di un gp massacrante, nonostante fosse anche deconcentrato dall'arrabbiatura per il sorpasso subito ai box, riesca anche a fare certi numeri.

Idem dicasi per Verstappen, invece che preoccuparsi di gestire l'emozione e la mancanza di esperienza da rookie, si produce in certi virtuosismi ben al di sopra delle potenzialità del mezzo... e poi l' errore ci sta tutto...

...e anche Vettel, si diceva che vinceva solo perchè guidava una Red Bull, ma mi pare che in Ferrari abbia comunque ottunuto il massimo dalla vettura, anzi ha anche provato ad attaccare Nico... mi aspettqvo di più da Kimi... domenica prossima Mugello e pattuglia acrobatica tricolore!!!
 
Back
Alto