<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

ALGEPA ha scritto:
economyrunner ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma non è che in Mercedes facciano il tifo per il tedesco Rosberg? :oops:

Io ho il dubbio, che l'ordine sia arrivato non dalla scuderia ma dal principato. Forse era più gradito Rosberg al gran ballo dalla principessa che Louis. E' una mia fantasia comunque. :lol: :lol:

oddio ma sai che questa fantasia da gossip monegasco l'ho avuta anche io :)
eh, lo hanno deciso al momento di ingresso della SC? era programmato anche che verstappen si sarebbe piantato? azz avete visto troppi film...
 
ch4 ha scritto:
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.

Si, nel caso di Hamilton non si può parlare di sfortuna (se non vogliamo chiamarla così chiamiamola "circostanza negativa").
In questo caso si è trattato di un errore del box, che lui a quanto pare ha anche avallato dall'abitacolo, quindi penso ce l'avesse anche con se stesso.
E' stata una sosta del tutto pleonastica, punto. Non c'era alcun motivo per farla ed è andata male.
 
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
economyrunner ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma non è che in Mercedes facciano il tifo per il tedesco Rosberg? :oops:

Io ho il dubbio, che l'ordine sia arrivato non dalla scuderia ma dal principato. Forse era più gradito Rosberg al gran ballo dalla principessa che Louis. E' una mia fantasia comunque. :lol: :lol:

oddio ma sai che questa fantasia da gossip monegasco l'ho avuta anche io :)
eh, lo hanno deciso al momento di ingresso della SC? era programmato anche che verstappen si sarebbe piantato? azz avete visto troppi film...

dai si scherzava :)
 
pilota54 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.

Si, nel caso di Hamilton non si può parlare di sfortuna (se non vogliamo chiamarla così chiamiamola "circostanza negativa").
In questo caso si è trattato di un errore del box, che lui a quanto pare ha anche avallato dall'abitacolo, quindi penso ce l'avesse anche con se stesso.
E' stata una sosta del tutto pleonastica, punto. Non c'era alcun motivo per farla ed è andata male.

Scusa tu che sei più informato è vero che quest'anno a tenere l'ombrellino sulla pit lan erano dei giovanotti e non delle signorine?
 
economyrunner ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.

Si, nel caso di Hamilton non si può parlare di sfortuna (se non vogliamo chiamarla così chiamiamola "circostanza negativa").
In questo caso si è trattato di un errore del box, che lui a quanto pare ha anche avallato dall'abitacolo, quindi penso ce l'avesse anche con se stesso.
E' stata una sosta del tutto pleonastica, punto. Non c'era alcun motivo per farla ed è andata male.

Scusa tu che sei più informato è vero che quest'anno a tenere l'ombrellino sulla pit lan erano dei giovanotti e non delle signorine?

Ho registrato la gara e l'ho vista di sera, andando direttamente al semaforo della partenza, quindi non lo so ma non credo proprio. :D Stai scherzando o lo ha detto qualcuno? :shock:
 
pilota54 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.

Si, nel caso di Hamilton non si può parlare di sfortuna (se non vogliamo chiamarla così chiamiamola "circostanza negativa").
In questo caso si è trattato di un errore del box, che lui a quanto pare ha anche avallato dall'abitacolo, quindi penso ce l'avesse anche con se stesso.
E' stata una sosta del tutto pleonastica, punto. Non c'era alcun motivo per farla ed è andata male.

Scusa tu che sei più informato è vero che quest'anno a tenere l'ombrellino sulla pit lan erano dei giovanotti e non delle signorine?

Ho registrato la gara e l'ho vista di sera, andando direttamente al semaforo della partenza, quindi non lo so ma non credo proprio. :D Stai scherzando o lo ha detto qualcuno? :shock:

L'ho sentito in radio, ma "di sfuggita", mentre ero alla guida. Ora non so se lo speaker diceva seriamente oppure scherzava in riferimento alla spruzzata di champagne all'hostess cinese che ha portato alla relativa polemica.
 
confermo ..c'erano dei ragazzi.. penso che Hunt , Ragazzoni ed altri si incaxx dall'aldilà più di quando hanno sentito il suono delle nuove PU lo scorso anno
 
Il compianto, mitico Ayrton Senna - camera car - Monaco 1990.

https://www.youtube.com/watch?v=GTJZTc1U1tM

Incredibile la velocità dei cambi di marcia con il cambio manuale!

GP di Monaco 1965:

https://www.youtube.com/watch?v=D7_ex36Uszc
 
Ora è sicuro, il pit-stop di Hamilton è stato avallato dal pilota.

L'inglese, con molta onestà, ha ammesso di aver visto (probabilmente sbirciando un maxi-schermo) agitazione al box e quindi si era convinto che Rosberg fosse stato fermato. Dato che aveva le gomme piuttosto consumate, si era dichiarato favorevole a uno stop, convinto tra l'altro che si sarebbe fermato anche Vettel!
La squadra, assistita da un GPS pare un po' impreciso, aveva verificato che Ham sarebbe ripartito davanti a Vettel, quindi aveva dato il via libera per la sosta. In realtà Hamilton per 3 metri si è dovuto accodare al ferrarista e in quel momento ha perso la gara. "Ora voglio solo vincere al più preso" ha concluso. Fonte Autosprint.
 
La SF15T ha un limite nel telaio.

Ora Arrivabene l'ha ammesso: la SF15T ha lo stesso telaio dell'anno scorso, modificato si, ma lo stesso come base. I suoi difetti sono la trazione e il carico aerodinamico. Quindi il fatto che la monoposto vada più forte di quella del 2014 è dovuto sostanzialmente alla migliorata power-unit, sia (soprattutto) come motore termico, che come motori elettrici.

Fonte: dichiarazione del team principal apparsa su Autosprint

Commento:

Quando si sente dire quindi che questa vettura (che quest'anno sta insidiando le Mercedes) è quella di Tombazis & C. non è il suo atout, bensì il suo limite e non c'è stato il tempo per realizzare un nuovo chassis.
Fondamentali sono state le modifiche al telaio ma soprattutto al motore introdotte dal nuovo team di progettazione diretto da Allison, ma l'anno prossimo, per eliminare del tutto i difetti congeniti, che sono la trazione e il carico aerodinamico, occorrerà un nuovo telaio.
 
considerando che questo mondiale più di tanto non può dare alla Ferrari, se non soddisfazioni legate a qualche singolo risultato, il sapere che il problema risiede sul telaio che è quello dello scorso anno mentre la nuova PU dimostra tutta la sua bontà la vedo come un informazione positiva.
 
Infatti, per quest'anno si è puntato a 2-3 vittorie (ovviamente tanto meglio se saranno di più), ed è giusto rimanere con i piedi per terra.

Dall'anno prossimo l'obiettivo sarà il mondiale e credo che i presupposti per poter raggiungere le frecce d'argento ci siano, sia come capacità del team, sia come piloti. Non credo infatti che sostituendo il "vecchio" Raikkonen, come qualcuno chiede, si possa essere certi di trovare un sostituto migliore di lui. I migliori sono già ben accasati e non si muovono e i giovani devono ancora crescere. Se ne potrà parlare nel 2017.
 
Forse già dal 2016 F.1 più rumorose, con 2 scarichi anziché uno solo:

http://www.omnicorse.it/magazine/56329/f1-doppio-scarico-nel-2016-per-migliorare-il-suono
 
Back
Alto