<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

Maxetto883 ha scritto:
La virtual safety car sarebbe?
è una neutralizzazione della gara, quando viene esposta i piloti devono rallentare in tutti i settori del circuito e non possono effettuare sorpassi, possono però rientrare ai box x sostituire i pneumatici. E' stata pensata dopo l'incidente di BIanchi.Ovviamente come è accaduto domenica non esclude poi l'intervento della safety car se i giudizi riscontrano che per risolvere una situazione occorre che ci sia quest'ultima
 
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah
pork... cmq Ham e Verstappen hanno avuto sfortune diverse ma hanno dimostrato di essere dei manici veri, in modi diversi, anche se in F1 da anni si ripete che conta solo la macchina e sempre meno il pilota, ma complimenti ai due sfortunati antieroi...

sicuramente hanno movimentato la gara chi in un modo e chi in un altro.
per me è una leggenda che in formula 1 non conti più il manico, credo che la differenza che c'è tra ora e qualche anno fa è che ora un pilota mediocre si avvicina di più ai tempi di un campione, ma poi magari quel secondo finale di distacco è quello che fa la differenza. E' un poco quello che è successo anche con le Ferrari stradali, mi ricordo di un confronto anni fa tra un giornalista di 4R e Schumi, provando in pista una ferrari stradale (non mi ricordo il modello) il distacco sul giro non era neanche di 3 secondi, anni prima ci sarebbero stati molti secondi di distacco. Ma quei 3 secondi il giornalista non li colmerebbe mai, stessa cosa secondo me in F1
vero, ma al di là del limare l'ultimo decimo sul giro o i 3 secondi su una gara, è il controllo non al limite ma ben oltre, come l'immagine da te postata testimonia e come un pilota, al termine di un gp massacrante, nonostante fosse anche deconcentrato dall'arrabbiatura per il sorpasso subito ai box, riesca anche a fare certi numeri.

Idem dicasi per Verstappen, invece che preoccuparsi di gestire l'emozione e la mancanza di esperienza da rookie, si produce in certi virtuosismi ben al di sopra delle potenzialità del mezzo... e poi l' errore ci sta tutto...

...e anche Vettel, si diceva che vinceva solo perchè guidava una Red Bull, ma mi pare che in Ferrari abbia comunque ottunuto il massimo dalla vettura, anzi ha anche provato ad attaccare Nico... mi aspettqvo di più da Kimi... domenica prossima Mugello e pattuglia acrobatica tricolore!!!

Si, Verstappen fino all'incidente ha guidato da fenomeno. Era l'unico che riusciva a incollarsi al pilota davanti governando ugualmente al meglio la macchina. Peccato che quando ha scartato per superare Grosjean era troppo vicino e forse Gro ha anche frenato un pelo prima del solito perché le Lotus avevano qualche problema di freni.

Hamilton in quel frangente è stato ancora più spettacolare nella curva successiva a quella della foto di Algepa, cioè quella che immette sul lungomare pre-ponte (la curva del Portier, che si fa a 80 circa). E' andato in sovrasterzo e nel controsterzare la ruota anteriore interna si è alzata leggermente. :D

Per Kimi gara da dimenticare, compromessa già nelle prove ufficiali. Però effettivamente è sembrato un po' rinunciatario dietro le Red Bull, forse poteva osare di più.
 
pilota54 ha scritto:
Si, Verstappen fino all'incidente ha guidato da fenomeno. Era l'unico che riusciva a incollarsi al pilota davanti governando ugualmente al meglio la macchina. Peccato che quando ha scartato per superare Grosjean era troppo vicino e forse Gro ha anche frenato un pelo prima del solito perché le Lotus avevano qualche problema di freni.
era parecchio tempo che non vedevo due macchine così veloci e così vicine, ed era anche parecchio che non avevo l'istinto di alzarmi in piedi guardando una gara...

davvero divertente e agguerrito. peccato solo per il finale.
 
pilota54 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma qualcuno di voi ha visto, nel finale, in una ripresa dalla coda della Ferrari di Vettel, la Mercedes di Ham prima sul cordolo e poi in controsterzo su 3 ruote (ant.ds alzata) nelle due curve prima del tunnel? Sembrava stesse guidando un kart da 900 cv, impressionante! Si vedeva che pilotava quel mostro di potenza davvero arrabbiato.

non è che stava sul cordolo, stava proprio sul marciapiede prima del tunnel delle piscine ahah
pork... cmq Ham e Verstappen hanno avuto sfortune diverse ma hanno dimostrato di essere dei manici veri, in modi diversi, anche se in F1 da anni si ripete che conta solo la macchina e sempre meno il pilota, ma complimenti ai due sfortunati antieroi...

sicuramente hanno movimentato la gara chi in un modo e chi in un altro.
per me è una leggenda che in formula 1 non conti più il manico, credo che la differenza che c'è tra ora e qualche anno fa è che ora un pilota mediocre si avvicina di più ai tempi di un campione, ma poi magari quel secondo finale di distacco è quello che fa la differenza. E' un poco quello che è successo anche con le Ferrari stradali, mi ricordo di un confronto anni fa tra un giornalista di 4R e Schumi, provando in pista una ferrari stradale (non mi ricordo il modello) il distacco sul giro non era neanche di 3 secondi, anni prima ci sarebbero stati molti secondi di distacco. Ma quei 3 secondi il giornalista non li colmerebbe mai, stessa cosa secondo me in F1
vero, ma al di là del limare l'ultimo decimo sul giro o i 3 secondi su una gara, è il controllo non al limite ma ben oltre, come l'immagine da te postata testimonia e come un pilota, al termine di un gp massacrante, nonostante fosse anche deconcentrato dall'arrabbiatura per il sorpasso subito ai box, riesca anche a fare certi numeri.

Idem dicasi per Verstappen, invece che preoccuparsi di gestire l'emozione e la mancanza di esperienza da rookie, si produce in certi virtuosismi ben al di sopra delle potenzialità del mezzo... e poi l' errore ci sta tutto...

...e anche Vettel, si diceva che vinceva solo perchè guidava una Red Bull, ma mi pare che in Ferrari abbia comunque ottunuto il massimo dalla vettura, anzi ha anche provato ad attaccare Nico... mi aspettqvo di più da Kimi... domenica prossima Mugello e pattuglia acrobatica tricolore!!!

Si, Verstappen fino all'incidente ha guidato da fenomeno. Era l'unico che riusciva a incollarsi al pilota davanti governando ugualmente al meglio la macchina. Peccato che quando ha scartato per superare Grosjean era troppo vicino e forse Gro ha anche frenato un pelo prima del solito perché le Lotus avevano qualche problema di freni.

Hamilton in quel frangente è stato ancora più spettacolare nella curva successiva a quella della foto di Algepa, cioè quella che immette sul lungomare pre-ponte (la curva del Portier, che si fa a 80 circa). E' andato in sovrasterzo e nel controsterzare la ruota anteriore interna si è alzata leggermente. :D

Per Kimi gara da dimenticare, compromessa già nelle prove ufficiali. Però effettivamente è sembrato un po' rinunciatario dietro le Red Bull, forse poteva osare di più.
Davvero, tanto furibondo in pista quanto perfetto nell' intervista ai piedi del podio, anche in questo è un campione.
 
Ecco la Ferrari di F.1 che era stata messa a disposizione per far provare i pit-stop giovedì 21.

Per cambiare l'anteriore destra con una improvvisata "collega" (3 prove a disposizione) abbiamo fatto un buon 5"3. Il miglior tempo della giornata però è stato di poco inferiore ai 4 secondi.

Attached files /attachments/1955173=44694-Ferrari pit stop.jpg
 
pi_greco ha scritto:
Davvero, tanto furibondo in pista quanto perfetto nell' intervista ai piedi del podio, anche in questo è un campione.
era immobile. un bollitore per il tè che fischiava. :shock: :lol:

non sappiamo che ne abbia fatto della bottiglia, l'ha presa ed è sparito.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Davvero, tanto furibondo in pista quanto perfetto nell' intervista ai piedi del podio, anche in questo è un campione.
era immobile. un bollitore per il tè che fischiava. :shock: :lol:

non sappiamo che ne abbia fatto della bottiglia, l'ha presa ed è sparito.

E' riuscito a sbollire la rabbia (e forse asciugare le lacrime) restando diversi secondi dentro la macchina prima di venirne fuori.
Poi è sembrato un clone di Raikkonen: calmo e freddo ha detto che qualcosa non ha funzionato nella decisione di fare il pit-stop e che avrebbe parlato con il team. Olimpico!
 
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.
 
ch4 ha scritto:
Hamilton è stato sfortunato oppure è stato il team che ha sbagliato? Se pensate che sia stato sfortunato l'inglese cosa dovrebbe dire Alonso in occasione del primo mondiale di Vettel quando lo richiamarono ai box per marcare la Red Bull sbagliata facendolo rientrare poi dietro al russo (di cui non ricordo il nome).
Se anche vi fosse sfortuna forse sarebbe solo una compensazione con la vittoria ottenuta sempre a Montecarlo dopo aver sbattuto senza grossi danni poco prima dell'ingresso ai box. Normalmente infatti ogni toccata a Monaco si traduce inevitabilmente in un ritiro, ma non nel suo caso.
Ringrazio poi Algepa e Pilota per avermi fatto notare come non esista più il divieto agli ordini di scuderia, resta comunque il fatto che in passato la Ferrari fu molto criticata per tali ordini dalle scuderie inglesi, che comunque li impartivano ugualmente, mentre ora che fa comodo a loro va tutto bene.
Che io ricordi dei Montecarlo che ho visto chi avrebbe avuto più da recriminare, se fosse ancora vivo, sarebbe Senna che in piena rimonta sotto l'acqua su Prost (a suon di 5 secondi al giro) si vide fermare la gara prima del sorpasso da parte del direttore di gara (mi pare Jackie Ickx), quello si fu un autentico furto ai danni di un pilota dalla classe inarrivabile.

sempre pensato che la sfortuna nello sport non esiste, di solito ci si appella chi cerca una scusa, nei gp di ora si può vincere per una scelta dei box e si può perdere, ma fa parte del gioco, e per fare un paragone quello successo domenica lo tratto alla stregua di una mossa di scacchi, ne hai provata una e non è stata quella corretta.
Oddio ma sai che a me la scena del podio finale con Hamilton sconsolato e che poi andava via con lo champagne in mano mi ha ricordato quella a cui hai fatto tu riferimento con Senna e Prost !! Ho avuto un deja vu più che altro per l'atmosfera che si respirava.
Per quanto riguarda gli ordini di scuderia secondo me in uno sport in cui esistono 2 vetture e un campionato costruttori è giusto che ci siano, altrimenti ogni team dovrebbe avere una sola vettura, e la Ferrari fu criticata quando ancora in realtà c'era una situazione poco chiara, ora si possono dare quindi la RedBull non era da biasimare. Poi a mio modesto avviso il modo in cui a suo tempo uso gli ordini di scuderia la Ferrari era un tantino meno carino di come l'ha fatto ora la RedBull che invece ha dimostrato di sapere gestire in modo molto corretto una situazione soprattutto rispetto i due piloti che sono stati altrettanto intelligenti.
 
maxressora ha scritto:
ma non è che in Mercedes facciano il tifo per il tedesco Rosberg? :oops:

Io ho il dubbio, che l'ordine sia arrivato non dalla scuderia ma dal principato. Forse era più gradito Rosberg al gran ballo dalla principessa che Louis. E' una mia fantasia comunque. :lol: :lol:
 
economyrunner ha scritto:
maxressora ha scritto:
ma non è che in Mercedes facciano il tifo per il tedesco Rosberg? :oops:

Io ho il dubbio, che l'ordine sia arrivato non dalla scuderia ma dal principato. Forse era più gradito Rosberg al gran ballo dalla principessa che Louis. E' una mia fantasia comunque. :lol: :lol:

oddio ma sai che questa fantasia da gossip monegasco l'ho avuta anche io :)
 
ALGEPA ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La virtual safety car sarebbe?
è una neutralizzazione della gara, quando viene esposta i piloti devono rallentare in tutti i settori del circuito e non possono effettuare sorpassi, possono però rientrare ai box x sostituire i pneumatici. E' stata pensata dopo l'incidente di BIanchi.Ovviamente come è accaduto domenica non esclude poi l'intervento della safety car se i giudizi riscontrano che per risolvere una situazione occorre che ci sia quest'ultima
OK, grazie. ;)
 
Back
Alto