<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Abu Dhabi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Abu Dhabi

Io di solito vedo Sky. Su Rai credo di aver visto 2 gare. Sky ovviamente propone un "servizio" molto più completo e articolato: puoi registrare i GP, rivederli quando vuoi, c'è il canale dedicato sempre, puoi stoppare la visione se devi andare in bagno o ricevere una telefonata, c'è il "mosaico" gestibile tipo team principal, dove puoi vedere i tempi di tutti i piloti giro per giro e le riprese dall'abitacolo, poi ci sono anche: la conferenza stampa piloti, le analisi tecniche dell'ing. Vandone, la conferenza stampa teams e la GP2/GP3.

Per quanto riguarda la professionbalità dei due teams televisivi, penso che si equivalgano a livello di commento gara. Vanzini vale Mazzone (che però è più "ferrarista") e Capelli vale Genè (e in questo caso il super "ferrarista" è Genè....).

Poi però su Sky ci sono Villeneuve e Valsecchi (bravi) sui campi di gara e il team di Leo Turrini nella trasmissione "Race Anatomy". Dulcis in fundo la conduttrice Federica Masolin: bellissima e anche abbastanza competente.

Insomma nel complesso per me è meglio avere Sky.


concordo pienamente
 
Altre due regole demenziali che abolirei prima di ieri, sono il divieto di cambiare assetto tra qualifiche e gara e il cambio con i rapporti fissi.

D'accordo. Non poter cambiare assetto è sbagliato, soprattutto quando cambiano le condizioni climatiche. Inoltre così si è costretti a cercare un compromesso tra qualifiche e gara, e per chi non ha un missile come la Mercedes è una cosa complicata.

Per quanto concerne i rapporti, è stato fatto credo per motivi economici, ma potevano almeno fare omologare due serie, una per i circuiti veloci e una per quelli lenti.
 
D'accordo. Non poter cambiare assetto è sbagliato, soprattutto quando cambiano le condizioni climatiche. Inoltre così si è costretti a cercare un compromesso tra qualifiche e gara, e per chi non ha un missile come la Mercedes è una cosa complicata.

Per quanto concerne i rapporti, è stato fatto credo per motivi economici, ma potevano almeno fare omologare due serie, una per i circuiti veloci e una per quelli lenti.

Ma io direi pure "pericoloso", chiedere a Grosjean o Raikkonen che in brasile si sono qualificati con un assetto da asciutto e in gara uno nemmeno è partito e l'altro ha rischiato grossissimo...

Per i rapporti...Pilota, mi affido alla tua esperienza di..pilota appunto: secondo te, quanto può costare modificare i rapporti del cambio a ogni circuito, e quanto incide sul budget totale di una squadra considerando il costo medio di una power unit ibrida? D'accordo contenere i costi, ma mi sembra davvero una cosa minima...
 
Io penso, ragionando da TP, che essendo all'ultima gara, occorreva che i dui piloti avessero identica strategia, per evitare eventuali polemiche e recriminazioni post-gara. A mio parere Toto Wolff si è dimostrato un eccellente uomo-box.
A me sembra che le polemiche siano state create proprio dalla decisione di non lasciare la possibilità ai piloti di scegliersi la strategia più opportuna.
Così facendo infatti hanno dato a Lewis la possibilità di rallentare Nico e tutti hanno sentito Hamilton trasgredire alle "indicazioni " del team.
Ora dovranno ragionare molto per trovare una soluzione che salvi la faccia al team senza però scontentare Hamilton, una cosa non tanto facile.
 
E' vero che il comportamento di Hamilton e' in antitesi con la sfida di andare sempre piu' forte dell'avversario, pero' ieri il mondiale era ancora aperto e l'inglese per vincere doveva sperare che Rosberg arrivasse quarto. Lui ha fatto legalmente cio' che poteva fare, assumendosi i rischi di fare una figuraccia nel caso qualcuno da dietro l'avesse superato (e magari Vettel con supersoft avrebbe avuto la possibilita' di farlo). Alla fine le Mercedes hanno fatto l'ennesima doppietta, pero' ripeto non so fino a che punto fosse giusto che la squadra assegnasse a tavolino la vittoria a Rosberg e quindi secondo me il comportamento di Ham, secondo me, ci poteva stare. Oltretutto non ho capito come mai Rosberg non ha tentato il sorpasso.

Comunque questo siparietto ha contribuito a dare spettacolo negli ultimi giri, perche' al di la' della rimonta di Vettel, la gara ha offerto uno spettacolo minore di quanto mi aspettassi.
Secondo me, invece, il comportamento di Ham non è accettabile.
Non si può cercare di ostacolare il compagno di scuderia e favorire il sorpasso degli avversari per vincere il mondiale.
Ham doveva fare la sua gara e dimenticarsi del resto, alla fine accettare senza polemiche e fare i complimenti al compagno.
 
francamente non so nell'automobilismo, ma in altri sport, anche nel calcio, c'è l'obbligo di dare sempre il massimo nella competizione, ovviamente poi è facilmente aggirabile come regola , però esiste.
 
La domanda che mi sono fatto è questa.
Se avessero fatto la gara con strategie e mescole diverse Lewis avrebbe fatto di tutto per compattare le sei vetture oppure avrebbe spinto per vincere con ampio margine sperando al contempo che la strategia del compagno lo penalizzasse?
E' mai possibile che non avessero nemmeno il sospetto che Lewis adottasse l'unica strategia a disposizione per cercare di aggiudicarsi il mondiale?
Per me, a mondiale già vinto, dovevano dare ad entrambi i contendenti per il titolo la piena libertà di impostare la gara e cioè la scelta delle strategie.
Per non fare preferenze invece a parer mio hanno ottenuto l'effetto contrario e cioè costringere Lewis o ad accettare passivamente la vittoria del titolo di Nico o ad adottare l'unica strategia possibile e cioè quella di fare ostruzionismo.
Ce n'era anche un'altra che in parte coincideva con la strategia dell'ostruzionismo e cioè invitare Nico al sorpasso per cercare il contatto ed il danneggiamento dell'auto di Nico.
Fortunatamente non vi è stato contatto tra i due, ma ciò credo che sia stato solo merito dell'intelligenza di Rosberg che ha mangiato la foglia e si è tenuto al riparo da possibili rischi di contatto.
 
Ma io direi pure "pericoloso", chiedere a Grosjean o Raikkonen che in brasile si sono qualificati con un assetto da asciutto e in gara uno nemmeno è partito e l'altro ha rischiato grossissimo...

Per i rapporti...Pilota, mi affido alla tua esperienza di..pilota appunto: secondo te, quanto può costare modificare i rapporti del cambio a ogni circuito, e quanto incide sul budget totale di una squadra considerando il costo medio di una power unit ibrida? D'accordo contenere i costi, ma mi sembra davvero una cosa minima...

Beh, avere diverse serie di rapporti al cambio comunque costa, anche perchè i materiali in F.1 hanno costi paurosi, a volte inimmaginabili, e i piccoli teams devono fare i conti con budget modesti rispetto a i top teams.
 
Ho appena rivisto alcune fasi della gara, e contesto chi dice che Kimi è stato richiamato al box molto prima di Vettel perchè "non aveva ritmo" (letto più in altri forum che non qui però).

Il primo stop del finnico è avvenuto all'8° giro, per fare l'undercut con Nico, che non è riuscito per pochi decimi perchè Ros ha fatto un giro di rientro velocissimo, e aveva 3"3 di vantaggio su Vettel, stoppato alcuni giri dopo.

Il secondo stop di Iceman è avvenuto al 26° giro, subito dopo Ricciardo, ed era ovvio che ripartisse dietro Ricciardo, come è stato, e non ha potuto attaccarlo perchè nel mezzo c'era anche Perez. Al momento del pit Kimi aveva 2"2 su Vettel, quindi in 18 giri aveva perso solo 1 secondo su Vettel. Ciò significa che aveva lo stesso ritmo. Ecco perchè a mio avviso fermare Kimi al 26° giro, con 18 giri sulle soft, è stato demenziale, a conferma di una strategia totalmente sbagliata.

Cito dal blog di Leo Turrini: "O alla Ferrari lo hanno fatto apposta (per favorire Vettel) o sono dei cogxionaxxi, oppure ambedue le cose....." Concordo in pieno.
 
Ho appena rivisto alcune fasi della gara, e contesto chi dice che Kimi è stato richiamato al box molto prima di Vettel perchè "non aveva ritmo" (letto più in altri forum che non qui però).

Il primo stop del finnico è avvenuto all'8° giro, per fare l'undercut con Nico, che non è riuscito per pochi decimi perchè Ros ha fatto un giro di rientro velocissimo, e aveva 3"3 di vantaggio su Vettel, stoppato alcuni giri dopo.

Il secondo stop di Iceman è avvenuto al 26° giro, subito dopo Ricciardo, ed era ovvio che ripartisse dietro Ricciardo, come è stato, e non ha potuto attaccarlo perchè nel mezzo c'era anche Perez. Al momento del pit Kimi aveva 2"2 su Vettel, quindi in 18 giri aveva perso solo 1 secondo su Vettel. Ciò significa che aveva lo stesso ritmo. Ecco perchè a mio avviso fermare Kimi al 26° giro, con 18 giri sulle soft, è stato demenziale, a conferma di una strategia totalmente sbagliata.

Cito dal blog di Leo Turrini: "O alla Ferrari lo hanno fatto apposta (per favorire Vettel) o sono dei cogxionaxxi, oppure ambedue le cose....." Concordo in pieno.
Secondo me e' un ennesimo errore di strategia, perche' allungando il secondo stint, come ha fatto Vettel, sarebbe arrivato Kimi 3° e Vettel 4°, permettendo al tedesco di conservare il 4° posto in classifica generale su Verstappen.

Quando devono combattere con piu' avversari, piu' volte in Ferrari sono andati in confusione (ricordiamoci il solito mondiale perso da Alonso nel 2010 perche' marcavano Webber, dimenticandosi di Vettel che invece conquisto' il titolo) e lo stesso e' accaduto in Spagna quando Vettel in seconda posizione ha copiato la strategia di Ricciardo (che era primo) sbagliando e permettendo a Verstappen (con una sosta in meno) di vincere davanti a Raikkonen.
 
Concordo, per come concepisco io una gara, IMHO, le soste ai box non dovrebbero esistere se non per motivi accidentali, stessa gomma per la gara, magari intermedia a prescindere, meno larghezza di gomme e di vettura, carichi aerodinamici e dinamici limitati... comporterebbe staccate più lunghe, percorrenze di curva più lunghe con velocità alla corda ridotte e maggior conduzione a gas parzializzato, cercando di favorire la lotta con incrocio di traiettori (tipo motoGP io ti passo in ingresso e tu replichi in uscita o scambiandoci il favore nella corda nelle esse) si potrebbero fare staccate guadagnando quei 5 metri che significano una lunghezza di una vettura, ed infine ridurrei la telemetria al semplice monitoraggio delle funzioni vitali del motore, nessun altro aiuto dai box...
E' piu' o meno quello che sostengo da tempo.
La cosa piu' importante sarebbe diminuire il carico aerodinamico (l'anno prox aumentera') anche per diminuire le problematiche per chi e' dietro.
Per quanto riguarda le gomme, sicuramente quelle del prox anno saranno esagerate, ma probabilmente le attuali sono una misura limite al di sotto della quale diventa difficile gestire queste auto e diventa difficile far durare gli pneumatici piu' di un certo numero di giri. Dovrebbero pero' puntare ad utilizzare mescole piu' dure lasciando eventualmente le piu' morbide esclusivamente per le qualifche.
Per quanto riguarda i pit obbligherei a farne uno (magari individuando una finestra di giri in cui consentirlo) anche per non penalizzare troppo chi eventualmente avesse spiattellato le ruote.
 
...
Altre due regole demenziali che abolirei prima di ieri, sono il divieto di cambiare assetto tra qualifiche e gara e il cambio con i rapporti fissi.
....
Su questi due punti non sono molto d'accordo.
Per verificare gli assetti hanno 3 sessioni di prove libere e quindi sono liberi di scegliere il compromesso che ritengono migliore. In caso di pioggia invece dovrebbero permettere le modifiche (abbiamo visto in Brasile quanto puo' diventare pericoloso).
Per quanto riguarda il cambio non vedo la necessita' di cambiare i rapporti. A inizio stagione i team scelgono la rapportura in base alle esperienze precedenti cercando il miglior compromesso per tutte le gare. In ogni caso la possibilita' di sostituirli avvantaggerebbe sempre i team piu' forti, stesso discorso vale per gli assetti.
 
Ho appena rivisto alcune fasi della gara, e contesto chi dice che Kimi è stato richiamato al box molto prima di Vettel perchè "non aveva ritmo" (letto più in altri forum che non qui però).

Il primo stop del finnico è avvenuto all'8° giro, per fare l'undercut con Nico, che non è riuscito per pochi decimi perchè Ros ha fatto un giro di rientro velocissimo, e aveva 3"3 di vantaggio su Vettel, stoppato alcuni giri dopo.

Il secondo stop di Iceman è avvenuto al 26° giro, subito dopo Ricciardo, ed era ovvio che ripartisse dietro Ricciardo, come è stato, e non ha potuto attaccarlo perchè nel mezzo c'era anche Perez. Al momento del pit Kimi aveva 2"2 su Vettel, quindi in 18 giri aveva perso solo 1 secondo su Vettel. Ciò significa che aveva lo stesso ritmo. Ecco perchè a mio avviso fermare Kimi al 26° giro, con 18 giri sulle soft, è stato demenziale, a conferma di una strategia totalmente sbagliata.

Cito dal blog di Leo Turrini: "O alla Ferrari lo hanno fatto apposta (per favorire Vettel) o sono dei cogxionaxxi, oppure ambedue le cose....." Concordo in pieno.

però scusa pilota.. la tua analisi dei distacchi di Seb da Kimi secondo me non indica nulla.. Vettel stava ad almeno 2 secondi da Kimi per il semplice motivo di non rovinare le gomme, quindi non avrebbe potuto comunque guadagnare di più senza andare a "rovinarsi" la gara..
non ho i dati sottomano, ma dopo la sosta del finnico Vettel ha aumentato il passo e non di poco.
kimi si è fermato al 25° giro, seb 12 giri dopo.. non ho i dati sottomano ma se non ricordo male quando Seb ha fatto la sosta è uscito a 6-7 secondi dal compagno.. praticamente con 12 giri di gomme nuove ha guadagnato in media mezzo secondo a giro.. non mi sembra un granchè onestamente..
per dire, prima della sosta Kimi girava tra 46.7 e il 47 basso.. dopo la sosta Seb con strada libera ha fatto 46.5-46.0-45.9-45.8-46.0-46.0-45.9-46.2-46.0-46.2.. direi si possa dire che seb aveva più passo..
 
kimi si è fermato al 25° giro, seb 12 giri dopo.. non ho i dati sottomano ma se non ricordo male quando Seb ha fatto la sosta è uscito a 6-7 secondi dal compagno.. praticamente con 12 giri di gomme nuove ha guadagnato in media mezzo secondo a giro.. non mi sembra un granchè onestamente..
per dire, prima della sosta Kimi girava tra 46.7 e il 47 basso.. dopo la sosta Seb con strada libera ha fatto 46.5-46.0-45.9-45.8-46.0-46.0-45.9-46.2-46.0-46.2.. direi si possa dire che seb aveva più passo..

Seb dopo la seconda sosta, avendo fatto uno stint molto più lungo di Kimi, ha montato le supersoft e non le soft che aveva il finnico. Ovvio che abbia passato in tromba sia il compagno di squadra che le Red Bull. Era quella la strategia giusta.

Raikkonen ha lamentato sottosterzo e consumo maggiore del previsto, ma i suoi tempi prima della sosta erano gli stessi di Seb e Ric. Potevano benissimo tenerlo altri 10 giri in pista e poi mettergli le supersoft, come fatto con Vettel, quanto meno arrivava 4°. Ma ormai comunque è inutile recriminare, è andata così.
 
Back
Alto