<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Abu Dhabi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Abu Dhabi

In realtà l'unica speranza di Ham era che Vettel e Verstappen superassero Rosberg e c'è mancato poco che almeno Vettel ce la facesse.
Il tedesco lo ha capito e lo ha detto anche con conferenza stampa: "Avrei voluto superarli entrambi, per vincere (e far perdere comunque il mondiale a Ham), ma era impossibile".
Concordo, perche' un eventuale contatto fra i due piloti con grandi probabilita' di danni importanti avrebbe in teoria favorito in ogni caso Rosberg che era in vantaggio in classifica. Inoltre, a differenza del passato, Hamilton avrebbe sicuramente subito sanzioni che avrebbero ridato a Rosberg il titolo che oramai gli spettava.
 
Concordo, perche' un eventuale contatto fra i due piloti con grandi probabilita' di danni importanti avrebbe in teoria favorito in ogni caso Rosberg che era in vantaggio in classifica. Inoltre, a differenza del passato, Hamilton avrebbe sicuramente subito sanzioni che avrebbero ridato a Rosberg il titolo che oramai gli spettava.

Beh, questo mi sembra pacifico. Se Ros avesse fatto come a suo tempo mi sembra fece una volta Senna, o come fu sul punto di fare Schumi con Villeneuve (buttando cioè fuori alla prima curva se stesso e Hamilton) gli avrebbero tolto sicuramente dei punti e avrebbe perso il mondiale a tavolino.
 
Questo è vero. In Spagna hanno fatto due strategie e pensavano (ovviamente, per quanto abbiamo detto) che quella scelta per Vettel fosse la migliore, invece era migliore quella di Raikkonen.

In almeno altre 3-4 gare (es. Baku, Messico, Abu Dhabi) si è rivelata migliore quella di Vettel. Bisogna riconoscere però che anche il pilota talvolta è in grado di influire, e Seb un paio di volte ha fatto di testa sua modificando le strane scelte del box, ritardando lo stop e avendo poi ragione.

Certo. Io in realtà mi riferivo a Red Bull. :D

In Ferrari lo fanno meno spesso, e concordo che spesso sia farina del sacco di Vettel, che vuole fare di testa sua. Anche dopo aver visto che al muretto non sono poi così bravi. :D
Spesso lo fa "tirando" le gomme più del previsto... queste gomme comunque sono, complessivamente, abbastanza una farsa.
 
Diciamo anche che a volte differenziano le strategie, ma quale risulti la migliore è comprensibile solo ex post.
Mentre, differenziando, si hanno maggiori probabilità di azzeccarla con almeno un'auto.
Si questo e' vero.
Pero' ricordiamoci che la Red Bull si e' qualificata con le supersoft proprio con l'intento di fare il primo stint piu' lungo, poi invece stranamente hanno deciso di non sfruttare questo vantaggio con Ricciardo e copiare la strategia di chi aveva le ultra soft, cambiando delle gomme che potevano fare ancora diversi giri.
 
Concordo, perche' un eventuale contatto fra i due piloti con grandi probabilita' di danni importanti avrebbe in teoria favorito in ogni caso Rosberg che era in vantaggio in classifica. Inoltre, a differenza del passato, Hamilton avrebbe sicuramente subito sanzioni che avrebbero ridato a Rosberg il titolo che oramai gli spettava.

Diciamo che nella lotteria del contatto e delle sanzioni HAM ha quasi sempre avuto la meglio, quindi ...
... metti solo fosse riuscito a danneggiare l'ala di ROS senza bucare ...

Ma queste sono pure illazioni così per dire. Di fatto ROS sembra non averci minimamente pensato ad attaccare, ergo non si fidava ;)
 
... queste gomme comunque sono, complessivamente, abbastanza una farsa.
Sono d'accordo.
Servono a creare qualche "falso" sorpasso in piu' legato alle differenti prestazioni delle mescole, ma alla fine si fatica a comprendere le strategie e quindi lo spettacolo diventa di difficile interpretazione e quel che e' peggio anche gli stessi team alcune volte non ne capiscono nulla neanche loro !!!
 
Ma poi non c'è nemmeno la differenziazione desiderata in termini di performance e durata.
A volte mescole diverse vanno uguale o quasi, altre volte durano molto più di quanto dovrebbero.
 
Forse la Mercedes avrebbe dovuto lasciare liberi i piloti di scegliersi le strategie liberamente ed invece ha agito con precisione teutonica con Hamilton che cambiava gomme e Rosberg che rientrava il giro dopo e metteva le stesse mescole del compagno.
Io credo che se ad esempio avessero lasciato a Nico la possibilità di allungare di molto la durata prima del rientro per poi lasciargli montare la mescola più morbida alla Vettel di certo Lewis avrebbe tirato molto di più e non ci sarebbe stato il riavvicinamento di Red Bull e Ferrari.
Insomma come possono pretendere che un Lewis rinunci all'unica arma a sua disposizione.
A mio avviso hanno peccato di ingenuità, era facilissimo prevedere una tale condotta ed avrebbero potuto ovviare con un po' di elasticità mentale.
 
Sono d'accordo.
Servono a creare qualche "falso" sorpasso in piu' legato alle differenti prestazioni delle mescole, ma alla fine si fatica a comprendere le strategie e quindi lo spettacolo diventa di difficile interpretazione e quel che e' peggio anche gli stessi team alcune volte non ne capiscono nulla neanche loro !!!

Si è vero, ma oltretutto, solo fino a un certo punto...perchè alla fine nei primi 6 posti abbiamo quasi sempre visto solo Mercedes Ferrari e RedBull...non è che una Williams o una Force India, non dico una Manor, azzeccando la strategia delle gomme abbiano mai avuto chance di podio, se non per eventi eccezionali (tipo le due mercedes o una ferrari + una red bull fuori gioco contemporaneamente).

Tu vedi il GP, a parte monaco o brasile sotto la pioggia, sapendo che nei primi 6 posti arrivano quelle 3 scuderie. Per carità, non è la prima volta nella storia delle F1 che succede sia chiaro, ma questo appunto dimostra che tutta sta varietà di gomme alla fine non è che serva a molto. Quindi non è che le gomme facciano spettacolo, io direi che più che altro fanno casino...
 
Tu vedi il GP, a parte monaco o brasile sotto la pioggia, sapendo che nei primi 6 posti arrivano quelle 3 scuderie. Per carità, non è la prima volta nella storia delle F1 che succede sia chiaro, ma questo appunto dimostra che tutta sta varietà di gomme alla fine non è che serva a molto. Quindi non è che le gomme facciano spettacolo, io direi che più che altro fanno casino...
Concordo, per come concepisco io una gara, IMHO, le soste ai box non dovrebbero esistere se non per motivi accidentali, stessa gomma per la gara, magari intermedia a prescindere, meno larghezza di gomme e di vettura, carichi aerodinamici e dinamici limitati... comporterebbe staccate più lunghe, percorrenze di curva più lunghe con velocità alla corda ridotte e maggior conduzione a gas parzializzato, cercando di favorire la lotta con incrocio di traiettori (tipo motoGP io ti passo in ingresso e tu replichi in uscita o scambiandoci il favore nella corda nelle esse) si potrebbero fare staccate guadagnando quei 5 metri che significano una lunghezza di una vettura, ed infine ridurrei la telemetria al semplice monitoraggio delle funzioni vitali del motore, nessun altro aiuto dai box...
 
Concordo, per come concepisco io una gara, IMHO, le soste ai box non dovrebbero esistere se non per motivi accidentali, stessa gomma per la gara, magari intermedia a prescindere, meno larghezza di gomme e di vettura, carichi aerodinamici e dinamici limitati... comporterebbe staccate più lunghe, percorrenze di curva più lunghe con velocità alla corda ridotte e maggior conduzione a gas parzializzato, cercando di favorire la lotta con incrocio di traiettori (tipo motoGP io ti passo in ingresso e tu replichi in uscita o scambiandoci il favore nella corda nelle esse) si potrebbero fare staccate guadagnando quei 5 metri che significano una lunghezza di una vettura, ed infine ridurrei la telemetria al semplice monitoraggio delle funzioni vitali del motore, nessun altro aiuto dai box...

D'accordissimo. Però, non posso fare a meno di dire che una buona metà dell'anima della F1 è lo sviluppo tecnologico, è sempre stato così.
Quindi, le F1 devono essere le auto più potenti in assoluto, e devono essere quelle che vanno più forte in curva. Il primo anno dei motori ibridi, le ultime 2-3 in qualifica giravano più lente dei tempi della pole delle GP2. Questo è ridicolo.

C'è anche da dire che se io ti obbligo a usare gomme che durano tutta la gara, o comunque, ti dò la possibilità di cambiarle ma la mescola è una sola, ti costringo ad avere un peso minimo più alto e una larghezza massima minore, alettoni più piccoli con meno downforce ecc, elettronica "limitata" (questo è un argomento molto difficile) tu costruttore ti devi inventare qualcosa per cercare di superare gli altri.
Quindi magari lavori sul motore, sulle sospensioni, su una parvenza di effetto suolo...a vantaggio dello spettacolo.
Secondo me la strada, purtroppo opposta a quella intrapresa, è ridurre l'importanza degli alettoni.
Meno alettoni, davanti e dietro, vuol dire meno downforce, meno velocità in curva, quindi frenate più lunghe, meno carico vuol dire meno resistenza, quindi minor necessità del DRS, e si potrebbe compensare il tutto permettendo l'uso dei fondi piatti e delle minigonne, ovviamente con dei limiti, per non rendere inguidabili nelle curve veloci auto da 370 km/h.
Altre due regole demenziali che abolirei prima di ieri, sono il divieto di cambiare assetto tra qualifiche e gara e il cambio con i rapporti fissi.
Ma stiamo scherzando? Pure nei kart si cambia assetto durante il weekend, per compensare le variazioni di temperatura dell'asfalto, e si cambiano i rapporti in base al tracciato.
Pure nel ciclismo, durante una corsa a tappe i ciclisti cambiano i rapporti della bici, anzi, lo faccio pure io, che rispetto ai ciclisti della domenica sono una mezzapippa, se devo andare in montagna monto i pignoni grossi se devo stare in pianura quelli coi rapporti più lunghi!
E in F1, massima espressione dell'automobilismo, non si può fare? Ma dai...
 
Si questo e' vero.
Pero' ricordiamoci che la Red Bull si e' qualificata con le supersoft proprio con l'intento di fare il primo stint piu' lungo, poi invece stranamente hanno deciso di non sfruttare questo vantaggio con Ricciardo e copiare la strategia di chi aveva le ultra soft, cambiando delle gomme che potevano fare ancora diversi giri.

Facendo poi sbagliare anche la Ferrari con Kimi...........
 
Forse la Mercedes avrebbe dovuto lasciare liberi i piloti di scegliersi le strategie liberamente ed invece ha agito con precisione teutonica con Hamilton che cambiava gomme e Rosberg che rientrava il giro dopo e metteva le stesse mescole del compagno.
Io credo che se ad esempio avessero lasciato a Nico la possibilità di allungare di molto la durata prima del rientro per poi lasciargli montare la mescola più morbida alla Vettel di certo Lewis avrebbe tirato molto di più e non ci sarebbe stato il riavvicinamento di Red Bull e Ferrari.
Insomma come possono pretendere che un Lewis rinunci all'unica arma a sua disposizione.
A mio avviso hanno peccato di ingenuità, era facilissimo prevedere una tale condotta ed avrebbero potuto ovviare con un po' di elasticità mentale.

Io penso, ragionando da TP, che essendo all'ultima gara, occorreva che i dui piloti avessero identica strategia, per evitare eventuali polemiche e recriminazioni post-gara. A mio parere Toto Wolff si è dimostrato un eccellente uomo-box.
 
Si è vero, ma oltretutto, solo fino a un certo punto...perchè alla fine nei primi 6 posti abbiamo quasi sempre visto solo Mercedes Ferrari e RedBull...

Ecco, questa è una nota importante. Anche se non ci fosse stata la Mercedes, avremmo registrato solo due squadre competitive e questo non fa bene alla F.1. E' vero che anche in passato è stato spesso così, però gli altri non erano a distanza siderale come quest'anno.
Hanno raccolto proprio briciole quasi invisibili, spesso sono stati quasi tutti doppiati, e non dimentichiamo che tra questi ci sono Renault e Mc Laren-Honda: che figura!
 
Back
Alto