<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Malesia | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Malesia

Ho sentito stamane le dichiarazione dell'inutile uomo col maglione, il quale ancora una volta non ha perso occasione di tacere dispensando idiozie e concetti senza senso. Se poi ci aggiungiamo che lui con la F1 c'entra come il panettone al mese d'agosto...

Di dichiarazioni e frasi senza senso il mondo ne è già pieno, delle sue di ieri sera ne avremmo anche fatto a meno volentieri.
 
Mah, strano che li abbiano fissati male 2 volte, prima su una vettura e poi sull'altra.
Il fatto altrettanto strano è che il componente citato sulla monoposto di Kimi ha fatto un sacco di km (non si sa bene se 900 o 3.000), mentre su quella di Seb si è rotto subito.
Sulla solita rivista di settore confermano che quel particolare a Singapore era stato montato sulla macchina di Kimi e quindi aveva percorso circa 900km , mentre quello di Vettel sabato mattina e quindi era nuovo di pacca.
Con il senno di poi mi vien da pensare la sfiga di Kimi, avesse potuto fare qualche giro in piu' nelle prove libere probabilmente il problema si sarebbe verificato durante le qualifiche permettendogli almeno di correre la gara.
..... e pensando alla pioggia, improvvisamente comparsa 10 minuti prima della partenza di Singapore e poi continuata fino alle prime libere in Malesia forse era piena di "iella" !!!
Se Kimi avesse potuto correre il Gp a Singapore o le prime libere in Malesia probabilmente il problema sarebbe venuto a galla in tempo per essere risolto prima delle qualifiche di Sepang ...... in sostanza l'incidente in partenza a Singapore e' costato 2 gare a Kimi e 1 e mezzo a Vettel !!!!!
 
Ultima modifica:
Non dimentichiamo che la Ferrari ha fatto 4 pole (Russia, Montecarlo, Budapest e Singapore), e qualcun'altra l'ha sfiorata. Anche in prova è stata abbastanza competitiva, anche se la Mercedes ovviamente di più.
Il parziale e' 11 a 4 a favore della mercedes.
Tra l'altro si nota che 3 delle pole Ferrari sono su circuiti cittadini/lenti, mentre in Russia la Ferrari era piu' avanti con la messa a punto rispetto ai tedeschi.
 
Sinceramente non capisco tutta l'attenzione verso il problema ai motori a Sepang. Mi sembra un po' volere a tutti i costi assegnare le colpe ad altro tipo la sfortuna, o i fornitori rispetto al team. Sono cose che succedono, devono essere analizzate e risolte, punto. Tutti i motori si rompono perché cede un "pezzettino" da qualche parte e poi parte in resto a catena.
 
Se il condotto nuovo è costituzionalmente sbagliato era inutile sia montare i motori nuovi, sia sostituire il pezzo anche a Kimi.
Bisogna capire quale condotto abbia utilizzato Vettel nuovo o precedente?
Il problema e' che non sappiamo quale sia stato il problema che si e' verificato alla fine delle libere 3. E' stato in quel momento che hanno deciso di montare il motore n°4 per evitare di non riuscire a risolvere il guasto.
Il problema al condotto si e' verificato solo durante le qualifiche, quindi con motore n°4 gia' montato.
 
Sinceramente non capisco tutta l'attenzione verso il problema ai motori a Sepang. Mi sembra un po' volere a tutti i costi assegnare le colpe ad altro tipo la sfortuna, o i fornitori rispetto al team. Sono cose che succedono, devono essere analizzate e risolte, punto. Tutti i motori si rompono perché cede un "pezzettino" da qualche parte e poi parte in resto a catena.
Questo problema ha condizionato pesantemente la gara di Vettel e non ha permesso a Raikkonen di correrla.
Ancor di piu' a memoria non ricordo un guasto capitato ad entrambe le auto del team privandole di una vittoria molto probabile. Di solito i guasti seriali permettono di poter intervenire per tempo sulla seconda auto, ma in questo caso sulla prima si e' rotto dopo pochissimi chilometri nel primo giro di qualifica, mentre sulla seconda si e' rotto dopo 900km nella fase di schieramento per la partenza.
 
Oggi sulla gazzetta hanno fatto il punto della situazione : Ferrari veloce ,più veloce della mercedes ma fragile. Secondo l'articolo è più facile ritrovare l'affidabilità che non la velocità ,cosa di cui non sono del tutto convinto e restano i ben 34 p.ti di svantaggio che sarebbero duri da colmare se non facendo cinque doppiette considerando l'inglese da posto fisso sul podio.
 
L'energia non si crea dal nulla.
Quindi la maggior potenza della MB in qualifica deve per forza venire da qualche "trucco".
Se si parlasse di solo motore termico avresti pienamente ragione, ma qui parliamo di PU quindi motore termico+motore elettrico+ sistema ibrido+batterie. Mercedes potrebbe avere qualche segreto nella gestione del sistema ibrido.
D'altronde sappiamo tutti che MArchionne e' "allergico" ai veicoli elettrici e forse quest'allergia l'ha trasmessa anche:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ai suoi tecnici !!!!
 
A Suzuka Vettel, sostituzione o no del cambio, deve andare a vincere, senza tante storie o reminiscenze dei gp precedenti. Se poi anche Raikkonen riuscisse a strare davanti ad Hamilton sarebbe ottimo, ma Vettel, anche partendo quinto e l'inglese in pole, ha in ogni caso la possibiità di vincere a meno che qualche evento inatteso non si verifichi come da due gre a questa parte. Negli ultimi due gran premi Vettel in teoria avrebbe dovuto prendere 50 punti mentre ne ha preso 12, Hamilton avrebbe dovuto prendere al massimo 36 mentre ne ha presi 43. Il distacco attuale fra i due è di 34 punti. Fate vobis
Partire 5° significa, nella migliore delle ipotesi, avere davanti 2 mercedes e 1 red bull oppure Ham e 2 red bull. Con tutto l'ottimismo che vuoi e' quasi impossibile passare 3 avversari di quel calibro, su una pista che viene definita favorevole alla mercedes e con una red bull in gran forma.

Fortunatamente le ultime notizie parlano di un cambio che non dovrebbe avere problemi. Incrociamo le dita.
 
Sinceramente non capisco tutta l'attenzione verso il problema ai motori a Sepang. Mi sembra un po' volere a tutti i costi assegnare le colpe ad altro tipo la sfortuna, o i fornitori rispetto al team. Sono cose che succedono, devono essere analizzate e risolte, punto. Tutti i motori si rompono perché cede un "pezzettino" da qualche parte e poi parte in resto a catena.

Tutto quello che c'è presto tardi si rompe son cose che capitano. In questo caso ha fatto anche i maggior danni possibili
 
Oggi sulla gazzetta hanno fatto il punto della situazione : Ferrari veloce ,più veloce della mercedes ma fragile. Secondo l'articolo è più facile ritrovare l'affidabilità che non la velocità ,cosa di cui non sono del tutto convinto e restano i ben 34 p.ti di svantaggio che sarebbero duri da colmare se non facendo cinque doppiette considerando l'inglese da posto fisso sul podio.

Se l'affidabiltà riguardasse i pistoni o il monoblocco sarebbe grave e difficilmente risolvibile tra una gara e l'altra.
Se invece riguarda un manicotto, penso che sia più facile ovviare all'inconveniente rinforzando il pezzo stesso. C'è però da dire che il tempo di farlo prima del Giappone dove lo trovano?

PS: trattandosi di modifica dettata dall'affidabilità, la modifica stessa è consentita.
 
Ultima modifica:
Però non è detto questo. Nelle ultime 10 gare in qualifica stanno 5 a 5, e per tutte le varie prove di Sepang Kimi era stato pari o più veloce.

Staranno pure 5 a 5 ma spesso Vettel è davanti quei 3 o 4 decimi. Per me importa poco perchè non faccio il tifo per nessuno dei due, vorrei solo che vincesse la Ferrari e mi spiace tanto vedere che potendo stare 15-20 punti avanti in classifica è invece 34 punti dietro, per non parlare poi del campionato costruttori.
Se tirassero fuori un po di attributi ce li giocheremmo entrambi. Speriamo bene
 
Back
Alto