<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Malesia | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Malesia

Staranno pure 5 a 5 ma spesso Vettel è davanti quei 3 o 4 decimi. Per me importa poco perchè non faccio il tifo per nessuno dei due, vorrei solo che vincesse la Ferrari e mi spiace tanto vedere che potendo stare 15-20 punti avanti in classifica è invece 34 punti dietro, per non parlare poi del campionato costruttori.
Se tirassero fuori un po di attributi ce li giocheremmo entrambi. Speriamo bene

Mi sono preso la briga di controllare.

1) Australia Seb davanti di 6/10
2) Cina Seb davanti di 3/10
3) Bahrein Seb davanti di 3/10
4) Russia Seb davanti di 1/2 decimo (6/100)
5) Spagna Seb davanti di 2/10
6) Monaco Kimi davanti di 1/2 decimo (5/100)
7) Canada Seb davanti di 4/10
8) Baku Kimi davanti di 1/10
9) Austria Seb davanti di 5/10
10) G.Bratagna Kimi davanti di 2/10
11) Ungheria Seb davanti di 1/10
12) Spa Seb davanti di 5/10 (mi sembra che Kimi abbia avuto un problema)
13) Italia Kimi davanti di 1/10
14) Singap. Seb davanti di 5/10
15) Malesia Kimi prima fila - Seb ultimo per problema tecnico.

Totale: 10-5 per Vettel. In 4 occasioni il vantaggio del tedesco è stato di circa 1/2 secondo. Poi si va dal quasi nulla a circa 3 decimi. Il vantaggio di Raikkonen, quando è stato davanti, oscilla da quasi nulla (Monaco) a 2 decimi. Da Monaco in poi, anzi direi dalla Russia, finlandese decisamente più competitivo.

Quindi, come già sapevamo, Vettel mediamente più forte in prova, anche perchè riesce a fare il giro quasi perfetto proprio quando conta di più, ovvero nel Q3, e in questo credo conti l'età. In gara non c'è stata una grande differenza. Vettel ha vinto 4 gare, ma due di quelle che ha vinto poteva benissimo vincerle anche Kimi (Monaco e Budapest). Il finnico molto sfortunato in almeno 4 gare, dove ha ottenuto 0 punti per colpe altrui.
 
Ultima modifica:
Se l'affidabiltà riguardasse i pistoni o il monoblocco sarebbe grave e difficilmente risolvibile tra una gara e l'altra.
Se invece riguarda un manicotto, penso che sia più facile ovviare all'inconveniente rinforzando il pezzo stesso. C'è però da dire che il tempo di farlo prima del Giappone dove lo trovano?

PS: trattandosi di modifica dettata dall'affidabilità, la modifica stessa è consentita.


Infatti ho questa perplessità. Certo molto positivo che si abbia la macchina migliore amche se agli annali è facile che troveremo ben altro. Pazienza.
 
Questo problema ha condizionato pesantemente la gara di Vettel e non ha permesso a Raikkonen di correrla.
Ancor di piu' a memoria non ricordo un guasto capitato ad entrambe le auto del team privandole di una vittoria molto probabile. Di solito i guasti seriali permettono di poter intervenire per tempo sulla seconda auto, ma in questo caso sulla prima si e' rotto dopo pochissimi chilometri nel primo giro di qualifica, mentre sulla seconda si e' rotto dopo 900km nella fase di schieramento per la partenza.

Mah, ricordo bene una certa biella del 2008 che costò il mondiale a Massa cedendo in Ungheria, mentre era al comando, e successivamente a Valencia a Raikkonen.

E non c'erano né Arrivabene né il maglionato ;)
 
Tutto parte dalle due orecchie di cui si era data notizia la scorsa settimana; da quello che ci capisco io, sembrerebbe che abbiano creato due tubazioni parallele che partono dalle orecchie, mentre la bocca dell'AirBox convoglia diritta in un altro condotto centrale, che appare appunto in fibra di carbonio e sul quale si vede che stanno armeggiando.Vedi l'allegato 4802 Vedi l'allegato 4803
Immagini molto interessanti dalle quali si intuisce che le due bocche laterali servivano per raffreddare il turbocompressore, che è proprio sotto l'uscita,quindi mi domando se li terranno anche in giappone o se visto il clima piú fresco non ritornino all'airscope singolo?
E sotto ai condotti ci dovrebbe essere l'ingresso aria per il motore, che peró farà un giro piuttosto strano per arrivare al turbo e tornare ai collettori di aspirazione.
 
La Ferrari ha portato in Malesia una monoposto modificata nei condotti di aspirazione, per adeguarli alla nuova presa d'aria. I cedimenti dei tubi in carbonio, peraltro con anzianità e in posizioni diverse, ha di fatto privato il motore dell'apporto dell'aria al turbo compressore.
Il cambio dei condotti ha probabilmente comportato tutta una nuova disposizione delle condutture aria.
Si dice che il problema derivi dal compressore che non mandava aria al motore termico (turbina). Probabilmente i condotti in carbonio andavano bene con la vecchia versione mentre nella nuova posizione, fra vibrazioni e caldo, avranno dimostrato una certa fragilità che non si era mai vista prima. La speranza è che si possa correre ai ripari in tempi rapidi.

-- fonte rmc motori
5567c2_38811d7fd4004080a0e9391d4cbebba2~mv2_d_3307_1772_s_2.jpg
 
Ergo se il pezzo aveva già corso a Singapore (e preso pure una bella tramvata) non poteva essere una novità in Malesia ...

Quindi niente di nuovo. O le temperature estreme o la nuova disposizione della presa d'aria ha creato delle diverse dilatazioni termiche che hanno fatto cedere il componente.
Peraltro 5 bar non sono proprio bruscolini ed il suo cedimento di schianto si sarebbe ben notato. Probabilmente si è solamente crepato non tenedo più pressione a sufficienza.

Cosa che non ho ben capito: ma tale manicotto rientra fra le parti contingentate del motore o no?
 
Mah, ricordo bene una certa biella del 2008 che costò il mondiale a Massa cedendo in Ungheria, mentre era al comando, e successivamente a Valencia a Raikkonen.

E non c'erano né Arrivabene né il maglionato ;)
Complimenti, hai un'ottima memoria.

Quello pero' era un problema tecnicamente molto piu' complesso e alla prima rottura di Massa non era facile capire che si sarebbe potuto verificare anche sull'auto di Raikkonen.
 
Mi sono preso la briga di controllare.

1) Australia Seb davanti di 6/10
2) Cina Seb davanti di 3/10
3) Bahrein Seb davanti di 3/10
4) Russia Seb davanti di 1/2 decimo (6/100)
5) Spagna Seb davanti di 2/10
6) Monaco Kimi davanti di 1/2 decimo (5/100)
7) Canada Seb davanti di 4/10
8) Baku Kimi davanti di 1/10
9) Austria Seb davanti di 5/10
10) G.Bratagna Kimi davanti di 2/10
11) Ungheria Seb davanti di 1/10
12) Spa Seb davanti di 5/10 (mi sembra che Kimi abbia avuto un problema)
13) Italia Kimi davanti di 1/10
14) Singap. Seb davanti di 5/10
15) Malesia Kimi prima fila - Seb ultimo per problema tecnico.

Totale: 10-5 per Vettel. In 4 occasioni il vantaggio del tedesco è stato di circa 1/2 secondo. Poi si va dal quasi nulla a circa 3 decimi. Il vantaggio di Raikkonen, quando è stato davanti, oscilla da quasi nulla (Monaco) a 2 decimi. Da Monaco in poi, anzi direi dalla Russia, finlandese decisamente più competitivo.

Quindi, come già sapevamo, Vettel mediamente più forte in prova, anche perchè riesce a fare il giro quasi perfetto proprio quando conta di più, ovvero nel Q3, e in questo credo conti l'età. In gara non c'è stata una grande differenza. Vettel ha vinto 4 gare, ma due di quelle che ha vinto poteva benissimo vincerle anche Kimi (Monaco e Budapest). Il finnico molto sfortunato in almeno 4 gare, dove ha ottenuto 0 punti per colpe altrui.

Infatti la statistica conferma che Vettel è mediamente 3-4 decimi più veloce di Raikkonen in qualifica. Non ne faccio una questione di confronto fra pliloti che a me interessa poco visto che mi piacciono entrambi, il confronto mi serve esclusivamente per valutare le prestazioni della Ferrari rispetto alla Mercedes in qualifica.
Se a Sepang Raikkonen in qualifica ha avuto un distacco 0,045'' da Hamilton, avrebbe anche potuto fare le pole senza il bloccaggio all'ultima curva prima del traguardo, Vettel salvo errori di guida avrebbe fatto 3 decimi meglio di Hamilton, ciò vuol dire che Hamilton in gara senza magic button avrebbe preso da Vettel non meno di 0,5 secondi a giro da Vettel e 0,4 da Raikkonen. Se ci fai caso è quasi lo stesso divario in qualifica e in gara registrato a Budapest. Ma Sepang non è come Budapest è come Silverstone.
 
Complimenti, hai un'ottima memoria.

Quello pero' era un problema tecnicamente molto piu' complesso e alla prima rottura di Massa non era facile capire che si sarebbe potuto verificare anche sull'auto di Raikkonen.
In realtà no, andarono a Valencia sapendo di rischiare perché trovarono il difetto in una partita di bielle. Per non incorrere in una penalizzazione (i motori erano già contingentati e se non erro all'epoca dovevano durare N gare consecutive) non lo sostituirono.
 
Ma Sepang non è come Budapest è come Silverstone

In realtà non è come Silverstone nonostante i due lunghi rettifili.
Ha anche diverse curve lente e tornanti.
Da calcolare anche il caldo che mette in difficoltà le MB.

Infatti sulla carta la Ferrari non era assolutamente data per sfavorita.
A Suzuka invece viene data alla pari.
 
La Ferrari ha portato in Malesia una monoposto modificata nei condotti di aspirazione, per adeguarli alla nuova presa d'aria. I cedimenti dei tubi in carbonio, peraltro con anzianità e in posizioni diverse, ha di fatto privato il motore dell'apporto dell'aria al turbo compressore.
Il cambio dei condotti ha probabilmente comportato tutta una nuova disposizione delle condutture aria.
Si dice che il problema derivi dal compressore che non mandava aria al motore termico (turbina). Probabilmente i condotti in carbonio andavano bene con la vecchia versione mentre nella nuova posizione, fra vibrazioni e caldo, avranno dimostrato una certa fragilità che non si era mai vista prima. La speranza è che si possa correre ai ripari in tempi rapidi.

-- fonte rmc motoriVedi l'allegato 4808

Questo potrebbe significare, come ha detto Mani in alto, che nella prossima gara potremmo rivedere la vecchia configurazione (dell'airbox).
 
Ultima modifica:
Se a Sepang Raikkonen in qualifica ha avuto un distacco 0,045'' da Hamilton, avrebbe anche potuto fare le pole senza il bloccaggio all'ultima curva prima del traguardo, Vettel salvo errori di guida avrebbe fatto 3 decimi meglio di Hamilton, ciò vuol dire che Hamilton in gara senza magic button avrebbe preso da Vettel non meno di 0,5 secondi a giro da Vettel e 0,4 da Raikkonen.

Ripeto, questo non si può dire con certezza, perchè in 4 gare Kimi è stato più veloce di Seb, anche se di poco (e nell'ultima non possiamo assolutamente sapere se lo sarebbe stato di nuovo).

Si può dire invece con certezza che in gara la Ferrari era nettamente più veloce della Mercedes. Vettel con pista libera era mediamente 8 decimi + veloce di Hamilton (per non parlare di Bottas, che aveva la configurazione nuova), come ha detto lo stesso Lewis, e anche Verstappen era più veloce. E infine Ricciardo non lo ha raggiunto perchè è rimasto troppo tempo in più in pista prima del pit-stop. Con Kimi in gara non ci sarebbe stata storia, avrebbe vinto a mani basse..........

Di fatto, per la prima volta credo dal 2014, la Mercedes è stata la 3a forza in gara (anzi no, lo era stata anche a Singapore 2015 e lo sarebbe stata a Singapore 2017 senza il patatrac al via).
 
A proposito di memoria, andando ancora più indietro, guardate cosa capitava a Suzuka nel 1998 dove Shummy si giocava il titolo con Hakkinen


Col metro usato oggi da diversi non avremmo certo avuto l'incredibile era d'oro Ferrari degli anni 2000 ... :D
 
Back
Alto