<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP della Cina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP della Cina

il grosso problema per le ferrari credo sia ancora rappresentato dalle qualifiche..
se non riescono in un modo o nell'altro a mettersi dietro una delle 2 mercedes dubito si riesca a bissare la vittoria australiana..
a meno che ci sia un'usura maggiore di pneumatici che imporrà strategie diverse..

Sembra che quest'anno anche la Ferrari abbia il tasto "magic" o qualcosa di molto simile per la qualifica, infatti il miglioramento di Vettel è stato pari a quello di Hamilton, cosa che nel 2015 e 2016 non accadeva praticamente mai. Questo mi conforta un po' in vista delle qualifiche della Cina, dove già l'anno scorso le Ferrari erano state molto veloci.

Intanto stanotte ho sognato che Giovinazzi faceva tempi strepitosi nelle libere e in qualifica, dentro la top ten...........magari!
 
Sembra che quest'anno anche la Ferrari abbia il tasto "magic" o qualcosa di molto simile per la qualifica, infatti il miglioramento di Vettel è stato pari a quello di Hamilton, cosa che nel 2015 e 2016 non accadeva praticamente mai. Questo mi conforta un po' in vista delle qualifiche della Cina, dove già l'anno scorso le Ferrari erano state molto veloci.

Intanto stanotte ho sognato che Giovinazzi faceva tempi strepitosi nelle libere e in qualifica, dentro la top ten...........magari!
Lo spero anche io dai...
 
Intanto stanotte ho sognato che Giovinazzi faceva tempi strepitosi nelle libere e in qualifica, dentro la top ten...........magari!

io me lo auguro, ho paura che in questo GP piloti come Stroll ,Palmer Magnussen o Vandoorne faranno meglio delle qualifiche in Australia dove per un motivo o l'altro non avevano passato la Q1 mentre i compagni di scuderia c'erano riusciti, qundi temo che per la Sauber la Q2 sia una bella impresa, però non vuol dire che il pilota italiano non possa lo stesso fare una bella figura, credo che importante per lui sia andare sempre meglio del compagno
 
Si, appunto, l'importante è fare meglio di Ericsson e tentare di entrare nel Q2, che sarebbe già una grande impresa.
 
scusate se vado un poco O.T. , ma volevo chiedere ai possessori di MySky se anche a loro non è più concesso di impostare una volta sola la registrazione di tutto il campionato ( o una serie televisiva ) era una funzione molto comoda e gli anni scorsi mi garantiva le registrazioni di F1 e MotoGP anche se ero assente.
Quest'anno mi hanno chiamato per sostituire la scheda e mi pare che da allora io abbia perso questa funzione.
Qualcuno di voi saprebbe gentilmente confermarmi se è un problema solo mio o si tratta invece di un problema comune?
 
Devo controllare, poi ti faccio sapere.
E' ancora un po' presto perchè dovrei andare sulla registrazione programmata. Venerdì sarà più semplice controllare.
 
Ultima modifica:
Penso che la MB quest'anno abbia trovato un grosso ostacolo proprio sulle gommature larghe e sull'abbassamento dell'ala posteriore, in pratica hanno dovuto ripensare la macchina 2016 e creduto di trovare la soluzione nell'allungamento della vettura ... e in pratica, si sono un pò persi per questa strada.
Ferrari invece ha progettato la macchina da zero e sopratt. intorno alla nuova PU, con il risultato (insperato ma davvero encomiabile!) finale che rasenta la perfezione, visto il comportamento neutro e l'armonizzazione di tutte le componenti. Davvero una spina nel fianco, sarà dura per TotoW ...
:emoji_zipper_mouth:

Secondo me più che trovare ostacolo nelle gomme larghe, nelle ali o nel modifica al passo Mercedes ha semplicemente trovato un avversario di livello che fin dal primo momento ha progettato con grande cura la sua vettura. concentrandosi sulle sue priorità che erano minizzare il degrado gomme e massimizzare la prestazione. Quanto al motore già a fine 2016 la Rossa aveva raggiunto la Mercedes, lo si notava chiaramente nelle punte velocistiche nonostante i congeniti difetti di trazione, oggi dispone anche del bottone magico in prova e i risultati si vedono.

Speriamo che in Cina riescano a confermarsi, le possibilità ci sono. L'Australia ci ha mostrato che, se le prestazioni di domenica venissero confermate in Cina, potremmo avere un paio di alleati per la conquista al titolo: Hamilton in primis e Toto Wolff :emoji_hand_splayed::emoji_hand_splayed::emoji_hand_splayed::emoji_hand_splayed::emoji_hand_splayed:
 
In Cina ci sarà un problema consumo secondo magneti Marelli.

https://it.motorsport.com/f1/news/gp-della-cina-allarme-sui-consumi-che-crescono-dell-11-889907/

"La simulazione Wintax di Magneti Marelli indica che servono 108 kg di carburante per coprire il GP, con un incremento dell'11% dovuto alla maggiore resistenza aerodinamica per le gomme larghe e al fatto che il motore sta in pieno il 19% in più."
"Il consumo di benzina aumenterà dell’11% rispetto al 2016, e non sarà compensato dalla maggiore capacità del serbatoio che è arrivata a 105 kg, rispetto ai 100 kg della scorsa stagione. La percorrenza in pieno cresce fino al 19% per l’aumentata aderenza delle gomme."
 
Ultima modifica:
Si, certamente. Però secondo me l'anno scorso la sfiga ha colpito almeno 3-4 volte...

Eheheh e quella è cieca!!! Comunque questa stagione ci dirà quanto vale realmente questa Mercedes che in Formula 1 nel giro di pochi mesi da perfetta sconosciuta è passata ad essere la dominatrice incontrastata del mondo dei motori.
 
Eheheh e quella è cieca!!! Comunque questa stagione ci dirà quanto vale realmente questa Mercedes che in Formula 1 nel giro di pochi mesi da perfetta sconosciuta è passata ad essere la dominatrice incontrastata del mondo dei motori.

Beh non esageriamo. la Mercedes ha iniziato a correre nei GP già ai primi del '900. Poi nel 1934-39 vinse 34 GP su 56 disputati (quando ancora non esisteva però il Mondiale F.1). Nel 1954-55 vinse due titoli mondiali e poi si ritirò, tornando come fornitore negli anni '90 (con due titoli mondiali con la Mc Laren di Hakkinen nel 1998-1999, uno con la Mc Laren-Mercedes di Hamilton nel 2008 e uno con la Brown-Mercedes guidata da Button) e come costruttore dal 2010.

Nel 2014-15-16 ha dominato la scena della F.1, lasciando solo 5 GP alla Red Bull-Renault e 4 alla Ferrari.

Quest'anno, per la prima volta da quando esiste la formula ibrida, cioè dal 2014, sembra che il suo dominio possa finire, ma ne sapremo di più tra 4-5 gare.
 
Ultima modifica:
Beh non esageriamo. la Mercedes ha iniziato a correre nei GP già ai primi del '900. Poi nel 1934-39 vinse 34 GP su 56 disputati (quando ancora non esisteva però il Mondiale F.1). Nel 1954-55 vinse due titoli mondiali e poi si ritirò, tornando come fornitore negli anni '90 (con due titoli mondiali con la Mc Laren e Hakkinen nel 1998-1999) e come costruttore dal 2010.

Nel 2014-15-16 ha dominato la scena della F.1, lasciando solo 5 GP alla Red Bull e 4 alla Ferrari.

Quest'anno, per la prima volta da quando esiste la formula ibrida, cioè dal 2014, sembra che il suo dominio possa finire, ma ne sapremo di più tra 4-5 gare.

Va be lasciamo perdere la preistoria della Formula 1 io parlo dei tempi moderni quando pronti-via si son ritrovati 70-80 cv in più rispetto alla Ferrari che in un paio d'anni glieli ha recuperati tutti. E non c'è solo il motore eh. Staremo a vedere
 
Ripeto, in tempi moderni (dal 1998 al 2009 ovvero prima dell'ibrido) aveva già vinto 4 mondiali come fornitore. Poi ha vinto tanto altro nelle corse, tra cui per esempio un sacco di campionati DTM.

Diamo a Cesare quel che è di Cesare. La Mercedes ha una notevole tradizione nelle corse, anche se ovviamente nel settore F.1 non è certo paragonabile alla Ferrari.
 
Penso che la MB quest'anno abbia trovato un grosso ostacolo proprio sulle gommature larghe e sull'abbassamento dell'ala posteriore, in pratica hanno dovuto ripensare la macchina 2016 e creduto di trovare la soluzione nell'allungamento della vettura ... e in pratica, si sono un pò persi per questa strada.
Ferrari invece ha progettato la macchina da zero e sopratt. intorno alla nuova PU, con il risultato (insperato ma davvero encomiabile!) finale che rasenta la perfezione, visto il comportamento neutro e l'armonizzazione di tutte le componenti. Davvero una spina nel fianco, sarà dura per TotoW ...
:emoji_zipper_mouth:
Io invece ho la sensazione che la scelta del passo maggiorato, che in teoria dovrebbe garantire flussi aerodinamici piu' puliti al posteriore, abbia creato qualche problema di gestione gomme e piu' precisamente problemi di entrata in temperatura che poi si ripercuote sulla durata del set.
Bisogna inoltre tener presente che e' stato detto che la mercedes e' in sovrappeso di 5kg e cio' non permette di utilizzare zavorre per cercare di bilanciare al meglio l'auto.
Nonostante cio', per me la mercedes rimane la piu' forte, in particolare in prova dove a Melbourne con hamilton ha registrato un vantaggio di quasi 3 decimi. In gara i valori si sono ribaltati ma senza l'errore di strategia dei tedeschi, difficilmente Vettel avrebbe potuto recuperare la posizione a causa della difficolta' di superare.

Dal circuito cinese avremo maggiori informazioni sui valori delle auto ... e speriamo siano positivi !!
 
In gara i valori si sono ribaltati ma senza l'errore di strategia dei tedeschi, difficilmente Vettel avrebbe potuto recuperare la posizione a causa della difficolta' di superare.

Pur dandoti ragione sul fatto che se Vettel fosse uscito dai box 1 secondo dopo, quindi dietro a Ham, quasi sicuramente non sarebbe riuscito a vincere, per me in gara la superiorità della Ferrari come macchina è stata abbastanza netta. Nelle prime fasi Vettel era attaccato a Hamilton e non poteva tentare il sorpasso perchè quasi impossibile in quella pista se non hai una macchina di gran lunga superiore. Kimi invece non poteva attaccarsi a Bottas perchè aveva un assetto sbagliato, per sua ammissione.

Quando poi Vet è uscito dal box davanti all'anglo-caraibico ha cominciato ad allungare inesorabilmente, fino a prendere (vado a memoria) 8-10 secondi di vantaggio. Tanto che è stato detto alla fine a Lewis di non tentare più un attacco in quanto inutile e velleitario (e probabilmente pericoloso per i consumi...).

Quindi per me è assodato che, su quella pista, in gara la Ferrari era superiore. Ora vedremo come andranno le due monoposto in Cina, e se la Red Bull avrà già recuperato qualcosa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto